Skip to main content

“Codardi”, “fascisti”, “residui nazisti”. Sono gli epiteti riservati dal presidente turco Erdogan agli olandesi, rei di aver negato a due suoi ministri di tenere comizi nei Paesi Bassi in vista del referendum sulla riforma presidenziale in programma il 16 aprile.

L’incidente diplomatico arriva dopo che i governi di Germania, Svizzera e Austria avevano deciso in modo analogo di negare ai portavoce di Erdogan di fare campagna elettorale nei loro paesi. Per tutta risposta, Erdogan andò all’attacco parlando – ebbene sì – di “pratiche naziste” da parte dei tedeschi.

Il presunto nazismo olandese è stato ancor più letale per Erdogan: il governo dell’Aia ha prima negato al ministro degli esteri turco Cavusoglu di atterrare nel territorio nazionale, poi ha chiuso il consolato turco di Rotterdam per impedire al ministro della famiglia e delle politiche sociali, in arrivo via terra dalla Germania, di arringare i presenti. Il ministro è stato accompagnato alla frontiera, mentre intorno al consolato un migliaio di cittadini turchi protestavano vivacemente, costringendo la polizia olandese a ricorrere alle maniere forti.

L’ira funesta di Erdogan mette in luce la posta in gioco: la riforma votata dall’addomesticato Parlamento di Ankara sancirebbe il coronamento del suo sogno di divenire il dominus indiscusso della Turchia, incrementandone notevolmente i poteri e permettendogli di rimanere sullo scranno presidenziale per lungo tempo. È una prospettiva che preoccupa non poco gli europei, che hanno assistito con sgomento alla deriva autoritaria della Turchia e alle massicce purghe – centinaia di migliaia di funzionari pubblici arrestati o licenziati – ordinate dopo il tentato colpo di stato dello scorso luglio.

Per le democrazie liberali del Vecchio Continente, permettere al governo guidato dal partito di Erdogan, l’AKP, di fare campagna elettorale in Europa per una causa così controversa rappresenta qualcosa di impensabile. Per Erdogan, tuttavia, si tratta di scelte scellerate e antidemocratiche, una lettura che rivela bene la sua strategia elettorale, che può ora mettere sul piatto del voto la sindrome anti-turca degli alleati occidentali.

Sono milioni in Europa i residenti turchi con diritto di voto in patria, di cui 400 mila in Olanda. Quest’ultima sarà anche terra libertaria per antonomasia, ma i politici dei Paesi Bassi si sono compattati nella linea dura contro Erdogan. Qui, d’altro canto, si vota mercoledì, e nessuno vuole lasciare spazio al temuto Geert Wilders, leader del partito anti-Islam cui i sondaggi attribuiscono il secondo posto.

Wilders ha intravisto nella decisione del premier Rutte di chiudere lo spazio aereo a Cavusoglu e il consolato di Rotterdam al capo del dicastero della famiglia una vittoria delle proprie posizioni. Rutte, dal canto suo, ha fatto sapere di non aver potuto fare altrimenti: riferisce infatti come il governo turco, cui era stato notificato preventivamente il no ai comizi, aveva reagito minacciando sanzioni, rendendo così inesorabile la decisione estrema dell’Aia.

Erdogan ora può giocare la parte della vittima, ma lo fa a sproposito. Non si è mai visto un governo straniero eleggere le piazze europee come arena privilegiata di una campagna elettorale. Per il presidente-sultano sarà anche questione di vita o di morte delle proprie prospettive politiche. Per gli olandesi, si tratta invece di una mozione di principio, oltre che del legittimo tentativo di ostacolare la volontà turca di esportare le tensioni interne dentro i confini dell’Unione.

Sarà da vedere, ora, se questo tentativo sarà portato avanti da Ankara. Un altro comizio è stato annunciato in Francia, a Metz: le autorità transalpine hanno fatto sapere che non è prevista la cancellazione dell’evento. Ma una rondine non fa primavera, e l’ultima cosa che desiderano gli europei è di vivere in casa l’inverno turco.

L'ira funesta di Erdogan contro gli olandesi

“Codardi”, “fascisti”, “residui nazisti”. Sono gli epiteti riservati dal presidente turco Erdogan agli olandesi, rei di aver negato a due suoi ministri di tenere comizi nei Paesi Bassi in vista del referendum sulla riforma presidenziale in programma il 16 aprile. L’incidente diplomatico arriva dopo che i governi di Germania, Svizzera e Austria avevano deciso in modo analogo di negare ai…

PIER FERDINANDO CASINI

Come e perché Casini, D'Alia e Galletti invocano primarie moderate

L'occasione della presentazione a Milano del movimento centristi per l'Europa guidato da Gianpiero D'Alia e ispirato da Pier Ferdinando Casini e Gian Luca Galletti, è stato il momento per una réunion dell'area moderata nella città meneghina. Nello scenario della fondazione Stelline di corso Magenta, sabato 11 marzo i tre leader del nuovo movimento hanno bissato l'evento costitutivo dei centristi europei avvenuto al teatro Quirino di…

Ecco chi Giuliano Pisapia corteggia per coltivare il campo progressista

Torino e Roma, il Lingotto e il Brancaccio. Due città e due luoghi simbolo per due visioni diverse di sinistra. Venerdì Matteo Renzi ha fatto un tuffo nel passato iniziando la sua campagna per la segreteria laddove Walter Veltroni, dieci anni fa, aveva inaugurato il Pd nel nome della "vocazione maggioritaria". Ieri Giuliano Pisapia ha lanciato la sua nuova avventura politica, "Campo progressista"…

Perché io, giornalista e azionista del Sole 24 Ore, sono orgoglioso di essere un whistleblower

Di Nicola Borzi

Il 5 ottobre 2016 avvisai con un esposto il collegio sindacale e la Consob della necessità di guardare con attenzione alcune poste dello stato patrimoniale. ---> Il 6 marzo 2017 un advisor spiegava che ci sono 19 milioni di svalutazioni. Il 7 ottobre 2016 raccontavo in un secondo esposto al collegio sindacale e alla Consob della Di Source, di Fleet…

Che fine ha fatto la "democrazia participativa" della grillesca Manuela Carmena a Madrid

Quando Virginia Raggi partecipò al dibattito televisivo di Sky insieme c Roberto Giachetti, prima del ballottaggio per il Comune di Roma, alla domanda “A chi intitolerebbe una via?” Raggi rispose: “Sarebbe interessante chiedere ai cittadini a chi intitolerebbero una via”. L’interesse per i referendum è una delle caratteristiche del suo partito, il Movimento Cinque Stelle, che conta su uno status per questo…

Il Giappone dall’Abenomics alla Womenomics

Di Miyuki Kashima

Il Giappone è pronto per le politiche di Womenomics. Dopo due decenni di stagnazione, le politiche economiche lanciate dal Primo Ministro Shinzo Abe (l’“Abenomics”) hanno migliorato l’outlook di crescita del PIL del Paese per 15 trimestri consecutivi. L’attuale carenza di forza lavoro nel Paese, insieme al forte sostegno del governo e dell’opinione pubblica per un cambiamento sociale, fa sì che…

migranti

Mps, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Tutti i papocchi europei

I casi di Mps e dei due istituti veneti hanno evidenziato una grave lacuna del sistema bancario europeo: non c’è oggi un meccanismo efficace e certo per gestire le crisi, da applicare con velocità quando serve. Quando una banca è in difficoltà si attivano procedure complicate e si interpretano i commi delle direttive, con lungaggini insensate nelle emergenze (che richiederebbero…

cattivi maestri

Dove sono finiti i "Cattivi maestri"?

In un breve saggio Cattivi Maestri della Sinistra: Gramsci, Togliatti, Lukàcs, Sarte e Marcuse (pubblicato da Rubbettino editore) Luciano Pellicani sintetizza con una penna accattivante circa cinquanta anni di studi e analisi. Pellicani, professore emerito alla Luiss Guido Carli, è uno dei sociologi più noti non solo in Italia ma anche all’estero (numerosi suoi saggi sono stati tradotti in varie…

savona

Flat tax per i Paperoni stranieri? Utile ma non seria

Come direbbe Oscar Wilde, la proposta di introdurre anche in Italia una tassa fissa (flat tax) nella Legge di bilancio 2017 è "utile, ma non seria". Forse fornirà un gettito allo Stato, ma creerà una serie di problemi applicativi, oltre a peggiorare le basi dell’eguaglianza sociale, un tema che ogni giorno accende il dibattito della politica. Spero quindi che il…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Come il politicamente corretto ammorba le università

Una decina di giorni fa, l’Adam Smith Institute ha diffuso una cupa analisi sul sistema universitario inglese, che provo a riassumere nei suoi punti essenziali: - i docenti culturalmente e politicamente di centrodestra, conservatori, liberalconservatori, moderati, non di sinistra, non arrivano oltre il 10-11% del totale degli accademici; - circa il 90% degli istituti considerati nella ricerca ha in qualche…

×

Iscriviti alla newsletter