Skip to main content

pinotti-generale-esercito.jpg_1795765093

Dopo tante difficoltà, il Governo ha approvato, su proposta dell’attuale Ministro della Difesa, il disegno di legge inerente la revisione e riorganizzazione della formazione e del funzionamento delle forze armate.

Cioè a dire che sono state affidate delle deleghe al governo per la revisione del modello operativo delle forze armate, ma anche la rimodulazione del modello professionale sia in materia di personale delle forze armate, la riorganizzazione del sistema della formazione.

Questa bozza di riforma, avente la sua origine dal Libro bianco sulla sicurezza internazionale e sulla difesa, pone in evidenza lo strumento militare che potrebbe espletare, nei migliori modi, le mansioni attinente alla sicurezza a livello planetario, come pure sul piano della difesa stessa, mercé l’individuazione del criterio di governance e della organizzazione che possa assicurare delle precise risposte ai parametri attuali dell’efficacia, dell’efficienza e dell’economicità.

Questo documento, composto da 11 articoli, individua 4 settori di intervento come la revisione della governance, la riorganizzazione sul piano operativo delle forze armate del nostro Paese, la conseguente rimodulazione del modello professionale e, infine, la modifica della struttura formativa.

Sul piano pratico, questa bozza governativa è composta da due parti, cioè a dire che la prima parte è inerente all’introduzione di cambiamenti dei vertici e alla divisione o, per meglio dire, alla spacchettatura delle mansioni tecnico-amministrative, che mira a modificare ilcodice militare in tempo di pace; mentre la seconda parte, che è connessa alla regolamentazione del personale, prevede la delega dell’esecutivo per l’adozione di una serie di decreti legislativi a partire dall’eventuale entrata in vigore di questo disegno di legge.Circa la ristrutturazione dei vertici delle forze armate, va tenuto in considerazione l’aspetto che concerne la presa in atto di un’ottica più integrata per aumentare l’efficacia dell’intero sistema strutturale delle forze armate senza ulteriori doppioni, nel senso che la bozza determina la separazione dell’incarico di segretario generale della Difesa da quella del Direttore nazionale degli armamenti. Quest’ultimo si occuperà anche della logistica sia militare, sia civile, nel senso che, per far fronte al problema della duplicazione di cariche e strutture, sarà garantito il compito comune di ogni funzione che riguarda l’equipaggiamento, la ricerca, il collaudo e via discorrendo, tranne quelle funzioni di supporto logistico che sono dirette alle unità operative che continueranno ad essere assicurate dall’Aeronautica militare, dalla Marina militare, dall’Esercito, come pure dell’Arma dei Carabinieri.

Sulla figura, invece, del Segretario generale della Difesa, il documento prevede che sarà un civile, scelto fra i magistrati ordinari amministrativi e contabili delle giurisdizioni superiori o gli avvocati dello Stato, a coordinare e a gestire la pianificazione generale dello strumento militare, dell’organizzazione e del funzionamento dell’area tecnico — amministrativa della Difesa.

Altro punto importante, che viene fatto rientrare nei criteri dell’efficacia, efficienza ed economicità dello strumento militare, concerne l’applicazione della revisione del modello personale affidato all’esecutivo, id est al Governo, nel senso che si vuole raggiungere l’obiettivo di avere Forze armate maggiormente snelle, flessibili e giovani attraverso la graduale diminuzione degli effettivi e la modifica della proporzione fra chi si trovi a tempo indeterminato e chi a tempo determinato. Per fare ciò, è necessario l’introduzione di nuovi standard che riguardano l’arruolamento e la progressione di carriera.

La domanda che si pone è la seguente: perché questo graduale cambiamento nel contesto delle forze armate? La risposta può essere suddivisa in due punti. In primo luogo, si tratta di decrementare il numero di unità che stabilisce il passaggio dagli attuali 190 mila a 150 mila unità sino al 2024; in secondo luogo, questo disegno di legge punta all’obiettivo di far in modo che il modello del nostro Paese riguardante, per l’appunto, le Forze Armate si adegui a quelle degli Stati membri dell’UE, favorendo una maggiore collaborazione nel campo della sicurezza e difesa europea, come pure quella dell’area Atlantica.

La concretizzazione netta di questo progetto è legata all’esito incerto, poiché si trovi nelle mani degli sviluppi delle dinamiche politiche interne con un governo fragile e un Parlamento alle prese della legislatura ormai in scadenza. Ora spetta ai due rami del Parlamento statuire i tempi e i modi per il dibattito di questo disegno di legge presentato dal governo. Dato che il nostro Paese ha necessità di dotarsi di Forze armate efficaci ed efficienti, al fine di assicurare la sicurezza e la difesa dell’Italia e far in modo che l’Italia sia primo attore sullo scacchiere europeo e internazionale, i nostri legislatori devono, nell’immediato, non far sfuggire quest’opportunità di approvare celermente questo disegno di legge.

 Quali saranno i malumori dei militari, se questo disegno di legge dovesse essere approvato dai due rami del Parlamento? Il tempo ci darà qualche risposta. Per ora, ho la sensazione che, come ho già scritto prima, i parlamentari avranno più a che fare con la legislatura che ormai si volge al termine e alla lotta di riottenere le poltrone, come pure, di far in modo di raggiungere il mese di settembre per far scattare il vitalizio, anziché preoccuparsi di  esaminare la bozza del governo concernente la revisione e riorganizzazione della formazione e del funzionamento delle forze armate nei tempi previsti, che, a mio modesto parere, è poco chiaro e ricco di confusione.
Articolo scritto dal sottoscritto e pubblicato già su https://it.sputniknews.com/italia/201702284134266-cambiamento-forze-armate-italia-disegno-della-legge/

Ci sarà il graduale cambiamento delle forze armate?

Dopo tante difficoltà, il Governo ha approvato, su proposta dell’attuale Ministro della Difesa, il disegno di legge inerente la revisione e riorganizzazione della formazione e del funzionamento delle forze armate. Cioè a dire che sono state affidate delle deleghe al governo per la revisione del modello operativo delle forze armate, ma anche la rimodulazione del modello professionale sia in materia di…

Vi racconto il tramestio sull'inchiesta Consip tra Fatto Quotidiano di Travaglio e Matteo Renzi

Il ministro dei beni culturali Dario Franceschini e “i suoi”, come li ha chiamati La Stampa, sono arrivati per ultimi, dopo le reazioni di Matteo Renzi, di Lorenzo Guerini, vice segretario del partito e presidente della commissione di garanzia del congresso, e di Matteo Orfini, presidente del Pd, ma hanno pur sempre tagliato anche loro il traguardo della smentita. Essi…

Trump aggredisce al Qaeda in Yemen con un obiettivo politico

Tra giovedì e venerdì gli Stati Uniti hanno lanciato due serie di raid in Yemen contro postazioni della filiale locale di al Qaeda (conosciuta con l'acronimo Aqap e che viene considerata la più pericolosa perché da lì vengono i terroristi che compiono attacchi all'estero, come quelli che colpirono Charlie Hebdo, per scelta strategica della guida Ayman al Zawahiri). Giovedì ci…

Papa Francesco e la corruzione globale

Le notizie che riceviamo ogni giorno dai media, e particolarmente in questa settimana, disegnano un quadro mondiale uniforme e malauguratamente molto negativo. In Italia l’inchiesta Consip sta coinvolgendo ampie frange della politica con antichi e nuovi connubi, tutti da dimostrare ovviamente, che però evocano traffici di influenze e intricati coacervi economici. All’estero imperversa il Russiagate che ha messo nel mirino…

trump

Cosa penso del discorso di Trump al Congresso degli Stati Uniti d'America

È evidente che i giornalisti commentano con un pregiudizio a prescindere Trump; nessuno ha commentato positivamente il suo discorso; ben il 70% degli americani lo hanno giudicato molto positivo e unificante per gli Usa. Quindi consiglierei di leggere il suo discorso attentamente e per intero: c'è una vision per gli americani e un progetto di sostenibilità per le infrastrutture e…

Cosa celano i casi Flynn e Sessions

La guerra intestina in corso a Washington si sta spingendo davvero troppo oltre. Stavolta, gli avversari di Trump hanno preso di mira il suo ministro della giustizia, Jeff Sessions. Avversato dal mondo liberal in quanto profondamente conservatore e con idee controverse sull'immigrazione, Sessions è accusato di essere parte del grande intrigo russofilo che sarebbe stato ordito dai membri dello staff…

In salvo dall'Eden. Il libro di Massimo Del Gigia

Una trama avvincente, un’ambientazione affascinante, una costruzione sapiente: se poi ci si mette uno stile nervoso, asciutto, che non cede mai alla maniera, ecco, il thriller è servito. A questi requisiti risponde perfettamente il libro d’esordio nel mondo del romanzo di Massimo Del Gigia, giornalista che vive e lavora a Firenze, e a cui senza dubbio la trentennale carriera fra…

Carlo Prosperi

Idee per il XXI Secolo, tutti i dettagli sul convegno

La disoccupazione giovanile in Italia è al 40%. Dati allarmanti, legati a una generale mancanza di politiche rivolte alla crescita delle nuove generazioni. È ancora possibile parlare di giovani e leadership, quando avremmo bisogno di leadership giovani? È lo scopo che "Idee per il XXI Secolo", meeting internazionale con sede a Trieste il prossimo 31 Marzo e 1 Aprile, che vedrà…

germania

Tutte le nuove tensioni fra Germania e Turchia

Torna la tensione fra Turchia e Germania ed è almeno la terza volta in pochi mesi. Ankara ha protestato vivamente con Berlino perché al ministro della Giustizia Bekir Bozgdag è stato impedito di tenere un comizio sul suolo tedesco in previsione del referendum del prossimo 16 aprile sul super presidenzialismo, dove l’attuale capo dello Stato Recep Tayyip Erdogan, si gioca…

Francesco Stronati

Un assistente di nome Watson

La diffusione dei dispositivi mobile e la possibilità di fruire di tecnologie avanzate grazie al cloud oggi offrono opportunità inimmaginabili in ogni settore dell’industria, ma soprattutto nel mondo della healthcare. In questo scenario, IBM è impegnata in prima linea e sta continuando a investire per aiutare le organizzazioni a vivere al meglio questa evoluzione digitale, traendone tutti i possibili vantaggi.…

×

Iscriviti alla newsletter