Skip to main content

Il British Oxford Dictionary ne ha fatto la “parola dell’anno” nel 2016: la “post-truth”, da sempre una piaga del mondo dell’informazione, ha trovato in Internet una potente cassa di risonanza o, come ha scritto il dizionario britannico, “i fatti oggettivi diventano meno capaci di dar forma all’opinione pubblica mentre conquistano la fiducia e il consenso di chi legge le informazioni che fanno appello alla sfera emotiva e alle convinzioni personali”. Il tema è stato al centro di The Rome Debate: Rebuilding trust in the misinformation era, organizzato da Eacd presso la sede romana di Enel e moderato da Marco Magli, capo relazioni esterne di Avio Aero (General Electric) e coordinatore di Eacd in Italia.

L’ERA DELL’IRRAZIONALITA’

E’ l’irresistibile attrattiva dell’irrazionale a garantire che le bufale abbiano una presa robusta, come una colla ultra-resistente, dando voce a un pubblico “arrabbiato” e che si sente “non rappresentato”, come ha sottolineato Anthony Gooch Gàlvez (nella foto a destra), direttore Public Affairs and Communications dell’Ocse e vice-presidente di Eacd. Gooch ha citato uno studio dell’Ocse che analizzava i possibili scenari post-Brexit (prima del voto in Gran Bretagna) e evidenziava le ricadute negative sull’economia e sulla ricchezza dei cittadini Uk, una pesante “tassa Brexit”, con cifre che variano da 3.200 a 5.000 sterline l’anno fino al 2030 a seconda degli scenari. “Uno stipendio in meno l’anno”, ha sintetizzato Gooch. Nel riportare la notizia, però, alcuni siti di “informazione” hanno messo da parte quell’elemento, posto in dubbio l’indipendenza dell’Ocse dall’Ue e fatto appello alle paure del cittadino medio: l’invasione delle regole europee e un presunto impoverimento del paese indotto dall’arrivo degli stranieri.

IL PUBBLICO INFLUENZA I MEDIA

Certo, la linea di demarcazione tra dire il falso o semplicemente omettere un dato o esprimere un’opinione, per quanto irrazionale e rabbiosa, è sempre più difficile da tracciare. Preservare la libertà di espressione e il libero mercato garantendo la credibilità dell’informazione e sanzionando l’incitamento all’odio è un compito complesso non da ultimo perché editori, direttori di testate, giornalisti, pubblicitari si trovano a svolgere i loro ruoli in modo insolito. Paolo Messa, fondatore di Formiche, membro del cda Rai e direttore del Centro Studi Americani, ha parlato di “disintermediazione” e di un condizionamento più o meno sottile dei social network che spingono le testate a essere dove sono i click. “I media hanno perso il potere di dare forma all’opinione pubblica; adesso è l’opinione pubblica a influenzare i media”, ha detto Messa. Ma questo riesce ancora a garantire la correttezza dell’informazione? “Bisogna scegliere come investire il budget pubblicitario, seguire la qualità per preservare il media system e la sua credibilità”.

REPUTAZIONE BATTE CLICK

Anche per chi fa comunicazione corporate le complessità aumentano: “Siamo costretti a comunicare in modo veloce, parlando a una platea globale, senza alcun margine di errore”, ha detto Ryan O’Keeffe (a sinistra nella foto), direttore Comunicazione di Enel. La soluzione? “Conosci il tuo pubblico”, secondo O’Keeffe, “bisogna capire con chi stiamo comunicando e come farlo”. Ancora: “La reputazione è la licenza che ci permette di restare con successo sul mercato; chi ragiona sul breve periodo può essere indotto a piazzare pubblicità su siti ad alta visibilità ma che, se non sono affidabili, polverizzano in un istante la credibilità di un’azienda costruita nel corso di anni. Meglio guardare sul lungo termine e preservare qualità e valori: reputazione batte click, sempre”.

IL FATTORE TEMPO (E DENARO)

Anche il giornalista si trova in una posizione inedita. “I media tradizionali hanno perso credibilità perché li si ritiene parte del ‘sistema’ e in questo momento il ‘sistema’ è il grande nemico”, ha detto Luigi Contu, direttore dell’agenzia Ansa. “Possiamo fare autocritica, ma molte testate ‘tradizionali’ sono ancora fondate sulla verifica delle fonti, sul controllo dei fatti, sull’assunzione di ‘responsabilità’ per le notizie che diffondono”. E’ un lavoro di qualità che è oggi minato da due fattori: il tempo e il denaro. “C’è un’enorme pressione a scrivere velocemente perché i social media ci battono sul tempo, ma fare le cose di fretta vuol dire tagliare sulla qualità”. E nell’era in cui tutti su Internet possono scrivere qualunque cosa, in qualunque modo, e gratis, si tende a dimenticare che il giornalismo è un mestiere che richiede risorse e investimenti.

REGOLARE I SOCIAL? NO, GRAZIE

Dobbiamo allora introdurre nuove regole, vietare che i social network diventino “editori”? Impossibile e anche sbagliato, secondo Aura Salla, adviser for Communication and Outreach dello European Political Strategy Centre della Commissione europea: “Non si possono regolare i social e non si può controllare tutto”. C’è però un innegabile problema di linguaggio. Donald Trump scriverà pure raffiche di tweet “impresentabili” ma è così che ha conquistato i suoi elettori, perché ha detto – e continua a dire – quello che la gente vuole sentire nel modo in cui lo vuole sentire. “Non significa che dobbiamo adottare il modello di comunicazione di Trump, ma dobbiamo dare messaggi con cui le persone possono relazionarsi”, ha sottolineato Salla. Sì, anche tramite i social network.

PROTEGGIAMO GLI ELETTORI

Ma se parlare di “regulation” è tabù, per Gooch dell’Ocse non si può nemmeno accettare il Far West dove ognuno fa come gli pare. E allora ecco la provocazione: l’Europa ha una fortissima consumer protection, facciamo un passo avanti e cerchiamo di garantire anche una “voter protection“. “Non stiamo facendo nulla per evitare che la democrazia sia abusata. La libertà di espressione è libertà di dire i fatti come stanno contro ogni condizionamento, ma non equivale a libertà di raccontare bufale”. E non finisce qui: apprezziamo lo slow food all’italiana, garanzia di qualità nel mangiare? Così dovrebbe essere nell’informazione: slow news o slow media come garanzia di accuratezza e – perché no? – occasione di rilancio per le testate giornalistiche. “Non importa essere i primi, l’obiettivo è essere i migliori“, ha affermato Gooch. Chi si prende tempo per verificare e  approfondire, premiando il valore sul tempo, riscoprendo anche il pluralismo delle voci e delle notizie, oggi troppo anglo-centriche, potrebbe avere in mano la formula magica per smontare le fake news.

EDUCAZIONE E ALGORITMI PER SGONFIARE LA “BOLLA”

Di formule anti-bufale ce ne possono essere varie e forse sarà un loro sapiente mix a fermare l’avanzata della notizia falsa e tendenziosa. Per Aura Salla si parte dalla scuola, da insegnanti qualificati e giovani, per proseguire con la sensibilizzazione del grande pubblico perché si riscopra il senso critico. Anche per Paolo Messa il sistema dell’informazione è garantito se ci sono non solo giornali migliori ma “lettori migliori”, che si costruiscono con un’alleanza tra media, scuole e famiglie.

Perché l’informazione non corretta non nasce dal nulla: è figlia di una precisa società e di un determinato sistema politico. Le versioni ingannevoli dei fatti, i pregiudizi e i pareri estremi e violenti oggi riescono a rappresentare le persone più di quanto sappiano fare categorie obsolete. “Democratici o Repubblicani: quanti americani dell’era Trump si sono riconosciuti in questa datata suddivisione?”, ha chiesto Gooch. E’ il mondo che deve cambiare se vogliamo che chi parla e scrive di quel mondo cambino: è la protesta contro il fantomatico “sistema” ad alimentare le fake news. E’ anche possibile che la post- verità sia un “bolla” che esplode e si esaurisce da sé, ha ipotizzato O’Keeffe di Enel, man mano che diverrà lampante per tutti che questi luccicanti falsi mandano fuori strada come gli abbaglianti di un’auto che ci viene incontro nella notte. Meglio ancora: “Arriverà nei prossimi anni un algoritmo che sarà capace di filtrare le bufale nel mare magnum delle storie che circolano su Internet”. E così la tecnologia che ha creato le piattaforme che fanno il tam tam mondiale delle fake news potrebbe tornare a salvarci con intelligenti codici cattura-falsi.

fake news

Giornali o social, a chi possiamo credere nell'era delle fake news?

Il British Oxford Dictionary ne ha fatto la "parola dell'anno" nel 2016: la "post-truth", da sempre una piaga del mondo dell'informazione, ha trovato in Internet una potente cassa di risonanza o, come ha scritto il dizionario britannico, "i fatti oggettivi diventano meno capaci di dar forma all'opinione pubblica mentre conquistano la fiducia e il consenso di chi legge le informazioni che fanno appello alla…

Cercasi disperatamente un Trump italiano?

Chi ha letto le sue corrispondenze dagli Stati Uniti per Il Tempo, sa che Paola Tommasi ha trasformato il sogno americano in un sogno italiano, dipingendo in modo vivido i retroscena della corsa elettorale più controversa degli ultimi decenni. Ieri, venerdì 3 marzo, a palazzo Wedekind a Roma, è stato presentato il suo libro, “Attaccateve al Trump”, una raccolta degli…

Banca Popolare di Bari, ecco i conti del 2016

Utile a 5,2 mln di euro. Mutui per oltre 1,1 mld di euro a famiglie. Calo dei costi operativi (-15%). Sono alcuni dei numeri e delle tendenze che emergono dai risultati 2016 della Banca Popolare di Bari così come si rilevano dal progetto di bilancio 2016 approvato dal consiglio di amministrazione dell'istituto di credito pugliese presieduto da Marco Jacobini. LA NOTA…

Ecco come il Parlamento studia un osservatorio sulle sofferenze bancarie

A fine 2016 sfioravano gli 87 miliardi di euro. In calo rispetto al picco di novembre 2015 ma comunque sempre tante, troppe, le sofferenze nette in pancia alle banche italiane secondo gli ultimi dati ufficiali forniti dall’Abi. Per cercare una soluzione a questo problema, e più in generale per capire come intervenire sui crediti deteriorati, i cosiddetti Non Performing Loans…

erdogan

Vi spiego le inedite convergenze parallele fra Iran e Turchia in Siria

L'altro ieri ad Islamabad si sono incontrati il presidente turco Erdogan e il suo collega iraniano Rouhani. Oltre a discutere delle relazioni commerciali, che ambedue vogliono intensificare, i due leader hanno parlato, ça va sans dire, di Siria. Com'è noto, dopo aver sostenuto parti opposte - l'Iran è strenuo sostenitore di Assad, mentre la Turchia è stato il primo sponsor…

Xi Jinping, cina

Così il governo Gentiloni invita la Cina nei porti italiani

Il progetto cinese One Belt One Road significherà per l’Italia soprattutto investimenti asiatici nelle infrastrutture, a partire da porti e aeroporti. In quest’ottica vanno visti gli incontri cui il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio ha partecipato a Pechino e Chongqing in occasione del Business Forum Italia Cina dei giorni scorsi. Delrio ha spiegato alle controparti cinesi che…

Che cosa si agita in Olanda in vista delle elezioni secondo Deutsche Bank

I Paesi Bassi eleggeranno un governo anti-Ue? Questo governo promulgherà un referendum sull’Ue? Gli olandesi voteranno per uscire dall’Unione? Sono le tre domande che i mercati si stanno facendo, secondo un report di Deutsche Bank, sulle elezioni che si terranno in Olanda il prossimo 15 marzo. PVV IN TESTA, MA NON HA LA MAGGIORANZA PER FORMARE UN GOVERNO STABILE “Il…

Alla riscoperta del conservatorismo con Giubilei e Scruton

Il pregiudizio secondo il quale l'Italia è un Paese nel quale non c'è nulla da conservare, ha prodotto la repulsione della dottrina politica conservatrice come se fosse una malattia da combattere tenacemente. Eppure fior di conservatori (studiosi, scrittori, giornalisti) hanno avuto cittadinanza in Italia, magari non professandosi per ciò che erano, e influenzando il pensiero nazionale. A parte il fatto…

Fibra ottica

Quanto è veloce la connessione ad Internet in Italia rispetto al resto del mondo?

Italia: popolo di santi, poeti e – secondo la nota espressione mussoliniana -  navigatori. Ma non quando si tratta di Internet, purtroppo. Come moderni naviganti del web siamo infatti ben lontani dal replicare le imprese di nobili predecessori come Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci. Lo ha evidenziato al termine dell’anno scorso il “Rapporto sullo Stato di Internet” di Akamai, società…

Le Pen, parigi

Marine Le Pen perde l’immunità parlamentare per twittare contro Isis

Nuovi guai giudiziari per Marine Le Pen, candidata alla presidenza del Front National. Questa volta non sono sotto accusa gli stipendi del partito pagati con fondi europei, ma alcuni tweet considerati violenti che sono stati diffusi dal suo account personale. L’inchiesta, aperta dalla Procura di Nanterre a dicembre del 2015, ha portato il ritiro dell’immunità parlamentare della candidata. La petizione è…

×

Iscriviti alla newsletter