Skip to main content

Un’autobomba è esplosa davanti al tribunale di Smirne, città della costa egea turca: tre uomini hanno guidato la macchina fino all”ingresso riservato ai magistrati, hanno ingaggiato un primo conflitto a fuoco con la polizia, hanno fatto esplodere l’auto e poi hanno continuato a sparare.

Il bilancio provvisorio parla di 10 feriti e 2 morti (un poliziotto e un impiegato), e anche due degli attentatori sono stati uccisi dalla polizia, mentre l’altro sembra essere fuggito.

Si tratta dell’ennesimo attentato che la Turchia ha subito negli ultimi diciotto mesi, l’ultimo, la notte di Capodanno, aveva visto un uomo entrare in un locale di Istanbul, il Reina, e aprire il fuoco tra i clienti uccidendo 39 persone. L’attentato era stato rivendicato, per la prima volta in Turchia, dallo Stato islamico, mentre l’attentatore sarebbe ancora in fuga, nonostante le autorità turche abbiano allestito una caccia all’uomo su scala nazionale – il ministro degli Esteri ha detto che la polizia è arrivata all’identità del jihadista, ma non ne aveva rivelato altri dettagli (i media più vicini al governo avevano invece diffuso un nome de guerre di quelli che i combattenti baghadadisti acquisiscono una volta scelto il jihad). Proprio a Smirne avevano condotto le ultime indagini per l’attacco al Reina, con una quarantina di arresti – persone provenienti dell’Asia centrale, come pare il sospettato – durante un blitz delle squadre dell’antiterrorismo su potenziali appoggi logistici sfruttati dall’attentatore dei Istanbul.

Tuttavia, nonostante l’intreccio con le indagini della strage fatta dall’IS a capodanno, le autorità turche hanno fatto sapere di propendere più per la pista curda. Dall’estate del 2015 il governo centrale ha riaperto le ostilità contro i combattenti curdi del Pkk e dal 24 agosto ha invaso una porzione di Siria per combattere contemporaneamente il Califfato e frenare l’avanzata dei curdi siriani, considerati terroristi alleati del Pkk. I curdi, soprattutto attraverso l’ala oltranzista Tak, hanno più volte colpito la Turchia, prendendo come obiettivi sempre le forze di sicurezza. Sul luogo dell’attentato sarebbero state ritrovate diverse armi: questo  secondo la polizia fa pensare che l’attacco avrebbe dovuto essere più ampio.

Attentato a Smirne, tutti i dettagli

Un'autobomba è esplosa davanti al tribunale di Smirne, città della costa egea turca: tre uomini hanno guidato la macchina fino all''ingresso riservato ai magistrati, hanno ingaggiato un primo conflitto a fuoco con la polizia, hanno fatto esplodere l'auto e poi hanno continuato a sparare. CCTV of the explosion of a car bomb in the parking lot of a courthouse in Izmir…

marco minniti, cie, ministro

Cie: cosa sono, come saranno e perché il Pd si divide

“I Cie che dovranno ospitare le persone irregolari da respingere non avranno nulla a che fare con quelli del passato. Punto. Non c’entrano nulla perché hanno un’altra finalità, non c’entrano con l’accoglienza ma con coloro che devono essere espulsi”. Chissà se questa dichiarazione del neo ministro dell’Interno Marco Minniti rilasciata stamattina alla conferenza stampa con il premier Paolo Gentiloni riuscirà…

Trump

Come cambierà la Sec con Jay Clayton voluto da Donald Trump

Il presidente eletto Donald Trump ha scelto Jay Clayton per guidare la Securities and Exchange Commission, ossia l'authority che si occupa di gestire, supervisionare, tutelare i movimenti della borsa americana, meglio nota con l'acronimo SEC. Clayton è un partner del potente studio di avvocati Sullivan & Cromwell LLP, law firm internazionale con sede a New York e clienti del calibro di JP…

Zagrebelsky

Le capriole a 5 stelle di Zagrebelsky e Urbinati su Beppe Grillo

In due pensosissimi e allarmatissimi articoli, Vladimiro Zagrebelsky (ieri su La Stampa) e Nadia Urbinati (oggi su la Repubblica) si scagliano contro la proposta, avanzata da Beppe Grillo, di istituire giurie popolari per accertare se le notizie diffuse sui media sono vere o false. "No ai tribunali del popolo", ha tuonato l'eminente magistrato. "Un terribile e totalmente arbitrario tribunale dell'inquisizione [...]…

Marco Travaglio ed Enrico Mentana

Beppe Grillo, Enrico Mentana e lo squadrismo tecnologico

Enrico Mentana, saggiamente, ha deciso di rinunciare alla querela annunciata nei confronti di Beppe Grillo per le dichiarazioni del comico-guru sulla disinformazione di cui sarebbero responsabili i tg. Mentana aveva ricevuto una sfilza di insulti sui social network, alcuni riguardanti anche i suoi familiari. Con tutta la stima per questo bravo e coraggioso giornalista, la sua linea di condotta, in…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Cosa combinano gli insegnanti su trasferimenti e bonus di merito?

Smontato uno dei punti chiave della Riforma della Scuola con l'ammorbidimento, da parte del nuovo ministro Fedeli, delle regole sui trasferimenti, gli insegnanti vanno ora all'attacco dei bonus di merito. L'esercito degli esclusi vorrebbe che si tornasse alla vecchia premialità uguale per tutti. Un paradosso tutto italiano. Ruggero Po intervista il vice presidente nazionale dell'Associazione Presidi Mario Rusconi.   [audio…

mani pulite, legge elettorale

Cosa mi aspetto dalla svoltina garantista di Beppe Grillo

Ancora una volta non tutti i mali vengono per nuocere. A sua insaputa, visto che ha contestato con sdegno la “svolta garantista” attribuitagli dai giornali quando ha eliminato dal cosiddetto codice etico del suo movimento l’automaticità delle dimissioni per i “portavoce” raggiunti da un avviso di garanzia o da una sentenza di condanna in primo grado per reati compiuti “senza…

popolari mps Sforza Fogliani

Popolare di Sondrio e Popolare di Bari, ecco i responsabili dello stallo. Parla Sforza Fogliani (Assopopolari)

"Ma le sembra normale che nella patria del diritto si debba andare a scuola di legge? Dall'Europa?" Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari, da mesi si batte contro la riforma delle popolari imposta a mezzo decreto dall'ex premier Matteo Renzi nel febbraio 2015. E, in questa conversazione con Formiche.net, usa ancora una volta toni sferzanti contro quella che agli occhi dell'associazione appare…

trump Sergio Marchionne

Vi racconto le sterzate di Donald Trump con GM, Ford e FCA

I poteri del presidente degli Stati Uniti non sono illimitati. Tantomeno in materia di commerci. In linea di diritto le minacce di Donald Trump nei confronti di Gm, rea di produrre in Messico una modesta parte delle Chevy Cruze vendute sul mercato statunitense (solo 4.500 contro le 190mila in arrivo da fabbriche sul suolo Usa) non sembrano temibili. La legge…

boccia

Cosa deve fare il governo su Mps e Popolari. Parla Boccia (Pd)

Il decreto per salvare Montepaschi è come un goal al 94esimo che fa evitare la retrocessione. Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera, usa una metafora calcistica per definire la necessità e il ritardo con cui lo Stato è intervenuto per mettere in sicurezza Rocca Salimbeni. IL CASO MPS “Non so se il Tesoro sia stato troppo generoso (come…

×

Iscriviti alla newsletter