Skip to main content

Due settimane per il via libera al masterplan dello Human Technopole. Poi l’apertura, la prossima settimana, di un bando internazionale per la selezione del direttore generale. A giugno, poi, la consegna al governo di una prima bozza di statuto per la cittadella della Scienza. Il tutto per arrivare pronti, a fine 2017, per accogliere i primi ricercatori.

Si muove il progetto che prevede la rivitalizzazione dell’ex aerea Expo e la sua conversione, definitiva, in un campus tecnologico e scientifico. Ad annunciare, alla presenza del premier Paolo Gentiloni, il crono programma dei lavori per l’ex spazio Expo è stato Stefano Paleari (nella foto), Presidente del Comitato di coordinamento Human Technopole, intervenuto a Milano a una tavola rotonda sulle sfide dell’innovazione.

A svolgere un ruolo fondamentale all’interno della città della Scienza sarà Palazzo Italia che diventerà, con tutta probabilità, la sede principale dello Human Technopole. L’ex padiglione simbolo dell’Italia nell’Esposizione Universale del 2015 diventerà un enorme cervellone in cui oltre centocinquanta ricercatori affronteranno sfide importanti su temi come l’oncologia, la nutrizione e le malattie degenerative. “Una scoperta scientifica è tale se migliora la vita, se coinvolge” – ha detto Paleari – “non è solamente innovazione tecnica”. Per questo motivo, e basandosi proprio su questo principio fondamentale, all’interno del Technopole verrà creato l’ “Ht con”, un itinerario parallelo allo Human Technopole e composto da sentieri. Otto in tutto: uno per la divulgazione scientifica, uno per i nuovi diritti, uno per la nuova industria, uno per la politica sanitaria, uno per l’innovazione sociale e uno per la politica di ricerca.

Intanto, solo un’ora prima della scadenza del bando avviato da Arexpo per la creazione del Technopole, la società che gestisce oggi i terreni nei pressi di Rho Pero ha raccolto quattro manifestazione di interesse da altrettanti colossi nazionali e internazionali i cui nomi, a oggi, rimangono ancora segreti. Secondo alcune indiscrezioni, i quattro colossi nazionali e internazionali sarebbero Euromilano, Fawaz, Blackstone e Lend Lease.

Solo nei prossimi giorni Arexpo valuterà attentamente come e se le domande presentate rispettino i requisiti previsi dal bando pubblicato lo scorso 3 gennaio. Entro 90 giorni, intanto, i soggetti intervenuti nella gara dovranno presentare la loro proposta per lo sviluppo dell’area (di 250 mila metri quadri, espandibili a richiesta fino a 480 mila) che verrà data in locazione per 99 anni.

Se da una parte l’ad di Arexpo Giuseppe Bonomi si è detto “assolutamente soddisfatto di come stiano procedendo le cose”, dall’altra il premier Gentiloni ha ribadito “l’importanza per l’Italia del progetto Human Technopole”. “È il più grande investimento scientifico in Italia in questi anni ed un esempio a livello europeo”, ha detto il premier nella sua visita milanese, “ed è un atto di fiducia nel futuro”. Da Gentiloni è arrivato anche un avvertimento: “La nostra non può essere una fiducia cieca, senza condizioni e vincoli. Lo scopo nel puntare sul progetto di HT è quello di dare radici all’esperienza riuscita dell’esposizione universale per la quale hanno fatto un lavoro importante Renzi e il ministro Maurizio Martina”. Ottimismo anche da Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio e Confcommercio Milano che ha ribadito come “il successo dei progetti internazionali di ricerca conferma la grande opportunità dello Human Technopole che, con l’Agenzia europea per il farmaco, sarà l’impegno futuro più rilevante di Milano. In questa fase è dunque essenziale l’appoggio concreto del Governo. Vincere queste sfide permette non solo alla nostra città ma a tutto il Paese di rafforzare l’attrattività e gli investimenti economici con benefici per i territori e l’occupazione”.

Ma le novità non riguardano solo lo Human Technopole. A due anni dalla fine di Expo e dopo continui tira e molla sulla sua possibile funzione futura, anche l’ex campo base (la cittadella sorta per dare alloggio ai lavoratori di Expo durante i sei mesi di Esposizione Universale), andrà all’asta.

Il bando, stilato dai liquidatori, è pronto dallo scorso novembre e dovrebbe essere pubblicato già domani. Termine massimo per proporsi come “acquirenti”: i 31 marzo. L’idea è quella di vendere, in toto o a pezzi, i prefabbricati dal valore di 6,5 milioni di euro, che oggi restano disabitati a meno di 1 km dall’area Expo. Tutto in vendita, dunque, ad eccezione dei tre moduli che Regione Lombardia ha destinato alcuni mesi fa alle popolazioni colpite dal terremoto.

Come procede il progetto Human Technopole

Due settimane per il via libera al masterplan dello Human Technopole. Poi l’apertura, la prossima settimana, di un bando internazionale per la selezione del direttore generale. A giugno, poi, la consegna al governo di una prima bozza di statuto per la cittadella della Scienza. Il tutto per arrivare pronti, a fine 2017, per accogliere i primi ricercatori. Si muove il…

Come riformare l'Inps?

(Ultima parte di un approfondimento più articolato. La settima parte si può leggere qui). Chi scrive è ormai troppo scafato per credere con convinzione che, in questa Italia che si sta africanizzando, qualcuno voglia e possa mettere mano alle iniquità confermate dai numeri del Rapporto n°4 di Itinerari Previdenziali. E cioè, riformando il fisco, imponendo all’Inps una sostanziale riforma contabile…

oprah

Sarà Oprah Winfrey la prossima candidata alla Casa Bianca? Il video

Da regina americana dei talk show alla presidenza degli Stati Uniti d'America. Un'ipotesi che poteva essere surreale, almeno fino alla vittoria di Donald Trump. Dopo la vittoria del miliardario americano, lo scorso 8 novembre, è valida la tesi del "tutto è possibile", soprattutto se il tuo nome è Oprah Winfrey. Durante la trasmissione del filantropo David Rubenstein, su Bloomberg tv,…

I siti governativi del Lussemburgo sono finiti per la prima volta sotto attacco DDoS

Il 28 febbraio i server statali lussemburghesi sono finiti sotto un attacco DDoS, acronimo di Distributed Denial of Service con cui si indicano gli attacchi hacker che hanno come obiettivo mettere fuori servizio un sito o un sistema di siti. Gilles Feith, capo del Centre des technologies de l’information de l’État, l'agenzia governativa che si occupa di IT in Lussemburgo, ha detto…

reddito Trasporti

Reddito di dignità (e non solo di cittadinanza), ecco la nuova proposta della base a 5 Stelle di Beppe Grillo

Reddito di dignità e decadenza dei parlamentari per assenza reiterata. Sono queste le nuove proposte di legge votate ieri sul sistema operativo Rousseau del Movimento 5 stelle. Nella sezione Lex iscritti, in questa sesta tranche di votazioni sono state presentate un totale di 93 proposte di legge da parte degli iscritti certificati e solo le prime due più votate verranno…

FRANCOIS FILLON

Come Macron e Le Pen si contendono gli elettori di Fillon

Sembrava fatta. Con Hollande all’8% di popolarità e i suoi delfini impegnati a sbranarsi, Macron imprigionato nell’immagine di ex ministro del governo, il centrista Bayrou sul viale del tramonto e il tribuno Mélenchon incapace di scavalcare elettoralmente il recinto della sinistra radicale, la via per l’Eliseo pareva spianata per François Fillon. All’indomani del trionfo alle affollate primarie del centro e…

Gian Luigi Gigli, Giovanni Monchiero, Stefano Parisi, Guglielmo Vaccaro

Ecco le prime truppe di Stefano Parisi in Parlamento

Stefano Parisi prova a sbarcare in Parlamento, anzi - per meglio dire - sembra aver già sfondato. In attesa delle prossime elezioni politiche - alle quali non è ancora chiaro come si presenterà il centrodestra - l'ex candidato sindaco di Milano ha ottenuto che 24 deputati presentassero a Montecitorio la sua proposta di riforma dell'articolo 88 della Costituzione. L'iniziativa è…

impresa, governo, femminicidio

Il Pilastro europeo dei diritti sociali, una necessità per l'Europa

In questi giorni l’attenzione dei mass media è assorbita dalla scelta di alcune persone invalide di procurarsi il fine vita fuori dal nostro Paese. Ora anche la politica, chiamata in causa per l’assenza di una legge più volte richiesta, pare abbia calendarizzato per la seconda decade di marzo la discussione in aula di un testo. Sarebbe utile a questa nostra…

Tutti i dettagli sul caso Sessions, il segretario alla Giustizia con Trump

Jeff Sessions ha incontrato almeno due volte l'ambasciatore russo negli Stati Uniti Sergei Kislyak, a luglio e a settembre, secondo due fonti del dipartimento di Giustizia americana che hanno parlato in forma anonima col Washington Post. Il diplomatico russo è ovviamente libero di muoversi e incontrare chiunque, così come il senatore, ma la notizia diventa rilevante se inquadrata in un certo scenario:…

KILL me Please

Dj Fabo: Kill me Please!

A proposito della morte di Dj Fabo, e della sua scelta per l’Eutanasia, vi voglio parlare di un film: Kill me Please che io vidi (qua il passato remoto è d’obbligo) al Festival Internazionale del Film di Roma del 2010. Ero certa che fossero passati solo un paio d’anni o poco più ma invece quel film, che mi fece dannatamente ridere…

×

Iscriviti alla newsletter