Skip to main content

La nostra Costituzione stabilisce che ogni cittadino deve contribuire alla spesa pubblica in relazione alla propria capacità contributiva, ovvero che in maniera progressiva all’aumentare del reddito deve corrispondere un aumento dell’imposizione fiscale.

I dati pubblicati ieri dal MEF sull’IRPEF incassata nel 2015 descrivono però una realtà molto differente e soprattutto molto lontana dall’equità sociale-fiscale che dovrebbe essere alla base del nostro “sistema paese”.

Se prendiamo in considerazione infatti il ceto medio italiano ricompreso in un’ipotetica fascia reddituale tra i 26.000 ed i 70.000 euro annui ci accorgiamo che benché corrisponda solo al 31% dei soggetti che pagano l’IRPEF, contribuisce al versamento di circa il 45% dell’imposta complessiva incassata dallo Stato.

In termini numerici, 9 milioni di contribuenti sul totale di 31 milioni pagano imposte per 70 miliari di euro su complessivi 155 incassati nell’anno.

Il dato diventa ancora più sconcertante se al ceto medio aggiungiamo la fascia reddituale “più alta”, quella compresa tra i 70.000 e 100.000 euro, in questo caso infatti il campione arriverebbe al 32,5% della popolazione IRPEF con versamenti pari a quasi il 55% del totale dell’imposta incassata.

Questa enorme distorsione, in cui pochi cittadini versano più della metà delle imposta complessiva, è dovuta non tanto al principio di capacità contributiva che giustamente garantisce una ridistribuzione della ricchezza ma a come è stata strutturata la progressività dell’IRPEF, che colpisce soprattutto il ceto medio, per via del vertiginoso salto verso l’alto delle aliquote fiscali in quelle fasce di reddito.

Non bisognerà stupirsi quindi se il ceto medio italiano nel prossimo futuro si ridurrà drasticamente, diventando una specie a rischio d’estinzione, sia per colpa dalla crisi ma anche (e soprattutto) della sproporzionata pressione fiscale.

Questo dato va quindi attentamente analizzato considerando anche il report pubblicato dall’OCSE sull’economia italiana, che evidenzia grande aumento del livello di povertà e l’ampliamento inesorabile della forbice reddituale che divide i ceti sociali, per non ritrovarci all’alba del ventunesimo secolo in una società a carattere feudale.

Pier Carlo Padoan

Dati Irpef 2015, ecco come il ceto medio è spremuto dal fisco

La nostra Costituzione stabilisce che ogni cittadino deve contribuire alla spesa pubblica in relazione alla propria capacità contributiva, ovvero che in maniera progressiva all'aumentare del reddito deve corrispondere un aumento dell’imposizione fiscale. I dati pubblicati ieri dal MEF sull’IRPEF incassata nel 2015 descrivono però una realtà molto differente e soprattutto molto lontana dall'equità sociale-fiscale che dovrebbe essere alla base del…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Vi racconto annunci e incognite nel discorso di Trump al Congresso

Un grande, grande muro con il Messico; un grande, grande taglio alle tasse per i ceti medi; grandi, grandi investimenti in infrastrutture; una grande, grande controriforma sanitaria. Donald Trump si è presentato per la prima volta al Congresso con tutta la sua grandeur. Ma per molti versi è stato anche un grande, grande discorso che ha saputo toccare le corde…

consip, Alfredo Romeo

Alfredo Romeo raccontato da Alfredo Romeo. La biografia dell'imprenditore arrestato

Novità giudiziaria nell'inchiesta Consip: l'imprenditore Alfredo Romeo attivo nel settore del global service anche nelle pubbliche amministrazioni è stato arrestato. Corruzione nell’ambito dell’inchiesta su Consip, la società del ministero del Tesoro che si occupa di controllare e gestire gli appalti per il pubblico. E’ questa l’accusa con cui la Procura di Roma ha arrestato l’imprenditore di origini campane Alfredo Romeo.…

Con Craxi i comunisti hanno sbagliato. Parola di Sergio Staino

Caro Bettino, «i comunisti si sono comportati male» con te. «Con Craxi avremmo fatto in Italia la socialdemocrazia, oggi avremmo una forza laica, liberale che difende i diritti civili. E, invece, abbiamo i Cinque Stelle che per me sono il nuovo fascismo». Chi  si scusa con «Bettino» a 25 anni da «Mani pulite» è Sergio Staino, vignettista di rango che…

dj fabo

Dj Fabo, l'eutanasia e i viaggi in Svizzera

Non viviamo in un Paese normale. In un Paese normale, 90 giorni dopo un referendum che ha bocciato la riforma costituzionale dell’ex-Premier, il Parlamento avrebbe già varato una nuova legge elettorale, sincronizzando le regole della Camera con quelle del Senato. E invece, nulla di questo. Discussioni infinite sulla Raggi e Company, ennesimo terremoto a sinistra, con gli ex-Pd (quasi tutti)…

Tutte le contraddizioni della Bolkestein denunciate da Federterme (Confindustria)

Prosegue il viaggio di Formiche.net tra i settori dell'industrie direttamente coinvolti dalle liberalizzazioni imposte dalla direttiva Bolkestein. Questa volta (in precedenza si è parlato di balneari e ambulanti) tocca alle terme (ma la questione ha finito per riguardare anche le aziende di imbottigliamento, ancorché si tratti di imprese industriali e non di servizi), un sistema da 378 stabilimenti, compresi i siti…

MARINE LE PEN

Francia, i programmi di Le Pen e Macron visti da Deutsche Bank

Il 4 febbraio Marine Le Pen ha rivelato il suo programma politico per le elezioni presidenziali francesi: un piano economico protezionista e anti-euro, la cui prima azione sarà un referendum sulla permanenza nell’UE e a cui seguiranno profonde riforme istituzionali. Nei sondaggi il suo consenso è stabile. La corsa per fronteggiarla sta vedendo un feroce testa a testa tra Fillon, il rappresentante…

Tutti i legami fra i gesuiti e Tom Perez, il nuovo leader dei democratici Usa

Cattolico, ha studiato dai gesuiti, e chi lo conosce non ha dubbi: il modo in cui prende le sue scelte politiche è profondamente ignaziano. È Tom Perez, eletto sabato scorso nuovo presidente del Democratic party. L'uomo che dovrà cercare di risollevare le sorti del partito dell'asinello dopo la batosta Trump, in un panorama terremotato per i dem – negli ultimi…

Io, fautore della flat tax, dico: l'aliquota al 15% è irrealizzabile

Di Emanuele Canegrati

Armando Siri, ho letto il suo articolo di ieri sul Sole 24 Ore, di risposta alle critiche di Enrico De Mita, fratello del noto Ciriaco, e che quando studiavo economia all'università Cattolica era noto per essere il maggior contribuente dell'università, dove insegnava diritto tributario. Mi riesce difficile credere che in Italia ci sia ancora qualche studioso del diritto tributario (De…

dj fabo

Dj Fabo e l'eutanasia. Il mio pensiero laico

Che sull'eutanasia (attiva e passiva) e sul suicidio assistito sia necessaria una discussione seria, priva di tifoserie ideologiche, non ho dubbi. Concordo, quindi, con quanto ha sostenuto Corrado Ocone su queste colonne (Vi spiego i miei dubbi (liberali) sul suicidio assistito di Dj Fabo). Concordo con lui, inoltre, quando afferma che lo Stato deve fare un passo indietro sulle questioni…

×

Iscriviti alla newsletter