Skip to main content

Opportunamente ci interroghiamo su come riparare al fatto che i nostri giovani non sanno più scrivere e addirittura comporre un tema correttamente, scandalizzati perché al concorso per maestri elementari in pochissimi concorrenti hanno superato la prova scritta a causa degli orribili strafalcioni nonché sbagli di ortografia a causa di un forsennato uso dei computer e strumenti elettronici tanto che prendiamo atto che la società italiana del 2020 si sta robotizzando. La questione più inquietante è che il posto dell’Europa nel futuro delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione dipenderà dalla sua capacità di lavorare insieme per gestire l’innovazione digitale e di cambiamento dirompente sul continente. Secondo la Commissione europea, la domanda di lavoratori Ict è in crescita del 4% ogni anno, mettendo a repentaglio il potenziale dell’Ue per la crescita e la competitività digitale.

L’Europa deve affrontare una carenza di circa 756.000 professionisti ICT entro il 2020, con una mancanza di sinergia tra i sistemi di istruzione e le esigenze del mercato del lavoro. Paradossalmente, questi cambiamenti si verificano mentre l’Europa ristagna, con milioni di persone di fronte a prospettive ridotte e la disoccupazione. E dunque gli e-skills sono ora una grande opportunità per creare posti di lavoro in una rivoluzione digitale. Nel giugno 2016 la Commissione europea ha lanciato un’agenda “Nuove competenze per l’Europa”, con le competenze digitali come una componente chiave. Essa presenta una serie di azioni e iniziative che cercano di ridurre il deficit digitale in Europa, con la Commissione che ha inoltre invitato gli Stati membri a creare ampie strategie nazionali di competenze digitali entro la metà del 2017. Per aumentare ulteriormente la consapevolezza, la Commissione ha inoltre proseguito la campagna e-competenze per Jobs, aggiornata con un vasto manifesto di competenze informatiche rilasciato nel dicembre 2016. I piani di digitalizzare l’industria europea, oltre a una migliore formazione per la forza lavoro e le iniziative in e -government, dimostrano il profondo cambiamento strutturale nella tecnologia e nella società e la necessità immediata di un’azione collaborativa.

Nonostante una strategia forte, l’esplosione delle tecnologie mobili, big data, cloud e social media continuerà a trasformare radicalmente l’ambiente di lavoro di oggi. Ci sono domande sulla sicurezza informatica e privacy, e molti rimangono sotto-qualificati o non collegati. D’altra parte, la digitalizzazione di prodotti e servizi apre ampie opportunità per l’innovazione, gli investimenti e la creazione di nuove imprese e posti di lavoro. Nel solo settore app Ue si prevede di fornire 4,8 milioni di posti di lavoro entro il 2018, con un impatto positivo sulla disoccupazione giovanile e lo spirito imprenditoriale. Liberare tutto il potenziale dei cittadini può quindi consentire all’Europa di sviluppare la formazione e diventare un leader nel web. Questa realtà internazionale offre un’opportunità preziosa per le principali parti interessate del settore pubblico e privato per esplorare le misure che vengono adottate per ridurre la carenza di competenze informatiche, le lacune e discordanze, e di utilizzare la tecnologia per un paesaggio europeo più competitivo e prosperoso.

L’Italia nell’incoraggiare ad impegnarsi su questo fronte deve contemporaneamente recuperare con uno sforzo straordinario la cultura della lettura, dell’esposizione e della scrittura della lingua italiana perché una società giovane e del lavoro che non sa scrivere e rapportarsi personalmente rischia di essere discriminata due volte. Per non rimanere fuori dallo sviluppo bisogna da subito rimboccarsi le maniche, cominciare dalla scuola dell’infanzia e via via riservare ai programmi di scuola di ogni ordine e grado una parte fondamentale del linguaggio, della scrittura, della sintassi.

Scrittura e tecnologie, cosa c'è nel futuro dei giovani

Opportunamente ci interroghiamo su come riparare al fatto che i nostri giovani non sanno più scrivere e addirittura comporre un tema correttamente, scandalizzati perché al concorso per maestri elementari in pochissimi concorrenti hanno superato la prova scritta a causa degli orribili strafalcioni nonché sbagli di ortografia a causa di un forsennato uso dei computer e strumenti elettronici tanto che prendiamo…

L’invecchiamento si nasconde dietro molecole di RNA e dei ricercatori italiani trovano il modo di colpirlo

Il mito dell’eterna giovinezza. Il sogno di rimanere in buona salute e di non doversi confrontare con gli inevitabili problemi legati all’età avanzata. Un passo verso la realizzazione di questo sogno è stato fatto recentemente da un gruppo di ricercatori Italiani coordinato da Fabrizio d’Adda di Fagagna - responsabile del programma di IFOM Risposta al danno al DNA e senescenza…

Boeri

Pensioni Inps, ecco i dati sui contributi

(Sesta parte di un approfondimento più articolato. La quinta parte si può leggere qui). Per i lavoratori autonomi, e senza criminalizzare nessuno, il Rapporto fornisce dati ben diversi. Si tratta di 2.817.197 soggetti “attivi” (su 5.457.070 contribuenti) che versano 9,6 mld di euro, ossia il 5,7% del totale Irpef. Di questi, 351.000 (quelli dai 35.000 euro in su) versano in…

Jean Pierre Mustier (Unicredit)

Cosa succederà a Unicredit, Popolare di Sondrio e Banca Generali

Il Robot dice ‘OK’ ad Unicredit dopo l’aumento di capitale. Anche Grecia ed Irlanda tra i portafogli interessanti. Il SelfieWealth Global Index segna questa settimana un -0,13%, dunque un piccolo  ritracciamento per i mercati finanziari mondiali; l’indice azionario europeo, il DjEuroStoxx invece ha segnato un ribasso del -0,21%, segno di una maggiore debolezza dell’UE in questa settimana rispetto al resto…

Ecco stilettate e scivolate di Matteo Renzi da Fabio Fazio a Che tempo che fa

Matteo Renzi non ha voluto lasciargliela passare a Walter Veltroni, che accusandolo di non aver fatto abbastanza per evitare la scissione del Pd gli aveva in qualche modo opposto l’esempio da lui dato nel 2009: quando l’allora segretario del partito aveva preferito rinunciare davvero alla carica, senza riproporsi al successivo congresso, per non comprometterne l’unità. Ospite di Fabio Fazio a…

Bessi, Ilva

Gazprom, South Stream e Tap. Cosa fa l'Italia nel risiko del gas?

Mercati energetici internazionali caratterizzati da continue turbolenze, concorrenza spietata, crescente globalizzazione degli scambi e obiettivi ambiziosi sul clima: l'industria del gas naturale appare alla ricerca di linee-guida per un futuro sviluppo. Spesso sentiamo affermare anche da parte di fonti autorevoli che tutta l’energia elettrica e il suo trasporto saranno prodotti con le rinnovabili e che non c'è nessuna necessità per…

La sostenibilità ambientale passa anche per l'agricoltura

Di Luca Braia

Realizzare una mappatura aggiornata e dettagliata delle risorse naturali esistenti e del relativo stato di salute in Basilicata; implementare procedure e modelli di misurazione e monitoraggio degli eventuali miglioramenti sulla qualità e sulla quantità delle produzioni in stretto rapporto con l’ambiente, misurando sistematicamente la capacità di catturare CO2; rendere fruibili al comparto agricolo le sempre maggiori quantità di informazioni e…

Chi gioisce davvero con il nuovo accordo fra Raggi, Pallotta e Parnasi

Di Fabio Sabatini

Secondo l’ex sindaco Ignazio Marino: “La Raggi ha approvato il progetto iniziale dei costruttori che la Giunta Marino aveva bocciato perché non di interesse pubblico". Purtroppo mancano fonti ufficiali sui contenuti del nuovo accordo. In barba alle più elementari regole della trasparenza, le uniche informazioni trasmesse finora da Virginia Raggi consistono in un post telegrafico sul blog privato di Beppe…

Ecco cosa farà Mps con le sofferenze (seguendo il modello Unicredit)

La variabile decisiva sarà il prezzo di cessione. Ai piani alti di Mps ferve il lavoro sull’operazione di deconsolidamento dei crediti deteriorati che sarà il perno del piano di ristrutturazione. Gli advisor Mediobanca  e Lazard, in stretto contatto con la banca senese e con il Tesoro, stanno elaborando diverse simulazioni sul progetto, che nelle sue linee generali dovrebbe ricalcare quello annunciato…

STEFANO CAO Saipem

Cosa sta succedendo a Saipem

Una coda di ulteriori oneri e svalutazioni per 162 milioni di euro nell’ultimo spicchio dello scorso anno e la debolezza del mercato petrolifero hanno penalizzato ancora Saipem, che ha centrato solo in parte gli obiettivi di bilancio. Il 2016, stando ai dati preliminari comunicati dalla società di ingegneria petrolifera, si è chiuso con un risultato netto negativo per circa 2…

×

Iscriviti alla newsletter