Sempre più a sud. Le potenze economiche saranno sempre più nella parte meridionale del pianeta, in quei Paesi emergenti non ancora bruciati da una crescita furiosa: come India, Indonesia e Vietnam. E l’Italia, che oggi è 12esima nel ranking mondiale del Pil - essendo giù di fatto uscita dal G7 in cui formalmente ancora risiede - nel 2050 diventerà 21esima.…
Archivi
Edmund Burke e noi
Devo ad un acuto e accurato lavoro di Tancredi Gentili l’occasione di rileggere alcune pagine di Edmund Burke. A maggior ragione in tempi come i nostri in cui un approccio "old whig" sembra così difficile da vedere realizzato, è invece più che mai necessario tenere presente questa bussola ideale e questa chiave di lettura della realtà. E Burke resta una…
Ecuador, chi è il candidato Lenin Moreno che punta alla presidenza
È un'eccezione, non si sa se basti, perlomeno ha un nome che risuona. La sinistra latinoamericana ha vissuto negli ultimi anni una rivincita che non molti si attendevano dopo il disastroso crollo dei suoi anni di gloria, rimasti tuttora nella storia sotto il nome di Juan Peron. Una spinta che si era esaurita, divorata dalla riscossa liberal democratica in quelle…
L’UE RAFFORZA LE FRONTIERE PER CONTRASTARE IL TERRORISMO INTERNAZIONALE
Assieme al Commissario dell'UE per l'agricoltura Phil Hogan di Giuseppe Paccione Negli ultimi tempi, l’Unione Europea, che indichiamo da ora in poi con l’acronimo UE, si sta impegnando fortemente per contrastare il terrorismo internazionale, in particolar modo contro quei cittadini appartenenti agli Stati membri UE che lasciano il loro Paese d’origine dall’Europa verso la Siria e l’Iraq per arruolarsi nell’ISIS…
L'impegno della Fao contro la scarsità delle risorse naturali
Il mondo si trova a dover rispondere a una delle maggiori sfide del XXI secolo: sfamare nove miliardi di persone nonostante cambiamento climatico e crescente competizione dovuta alle scarse risorse naturali. Tale sfida cruciale è definita dell’Agenda 2030 e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg), in un quadro di azione integrata che affronti insicurezza alimentare, climate change e degradazione degli…
Stadio della Roma, tutte le incognite sull'intesa fra Raggi, Pallotta e Parnasi
L'accordo sullo stadio della Roma rappresenta un indubbio successo di Virginia Raggi e del Movimento dei 5 stelle. Marca, dopo mesi e mesi vissuti pericolosamente, una svolta. Le cui dimensioni potranno essere valutate solo in futuro. Quel che è certo, fin da ora, è che si è trattato di un percorso accidentato. Segnato dalle dimissioni dell'assessore all'urbanistica Paolo Berdini. Dal…
Democratici e progressisti, benvenuti nel nuovo partito pro Gentiloni e anti Renzi di Rossi, Scotto e Speranza
“Il congresso del Pd è come la serie A di calcio, si lotta per il secondo posto. Per questo noi non ci stiamo…”. Alfredo D’Attorre in realtà dal partito renziano era uscito già da un po’, ma ora lascia anche gli ex Sel per confluire nella nuova Cosa Rossa, ovvero il nuovo soggetto politico che vede insieme gli scissionisti del…
Assicurazioni Generali, ecco perché Intesa Sanpaolo ha evitato il Leone
L'operazione finanziaria dell'anno, se non addirittura del decennio, salta: Intesa Sanpaolo non unirà il proprio destino a quello delle Assicurazioni Generali. Una decisione, quella presa dalla banca guidata da Carlo Messina, che ormai, dato il (troppo) tempo trascorso dall'annuncio dello studio un'operazione di combinazione del business (necessario a seguito della fuga di notizie), era attesa dal mercato. IL PASSO INDIETRO…
Ecco quanto la scissione nel Pd non interessa agli italiani. Report Lorien Consulting
La rilevazione di febbraio dell’Osservatorio Lorien evidenzia come, a fianco delle continue scosse nel centro Italia, oggi emerga anche la politica nazionale: l’assemblea del PD ha riempito le prime pagine di tutti i giornali, ma non risulta essere al centro dell’interesse e del dibattito degli italiani. L’attenzione è invece ancora notevole su Donald Trump (trattandosi di un tema di politica…
Ecco come Luttwak e Gozi dialogano (e bisticciano) su Trump e l’Europa
“Trump rappresenta la politica delle cose, a lui non interessano le cose della politica”. E’ con una frase tranchant e ad effetto che Edward Luttwak fa capire la preferenza di “un reazionario come me” per il nuovo presidente Usa Donald J. Trump. Non è scontato che il politologo ed esperto di strategia militare, volto noto dei talk-show italiani, lo faccia…