Una proposta di riforma del diritto d’autore europeo è stata recentemente presentata dal Commissario europeo Günther Oëttinger. Tra i punti più rilevanti viene introdotto il cosiddetto diritto ausiliario (ancillary copyright). Si tratta della facoltà per gli editori di far pagare un compenso per la pubblicazione di link (collegamenti ipertestuali) e snippets (brevi estratti) di propri articoli, consentendo loro di ottenerne…
Archivi
Le opere dell'ingegno e la necessità di una nuova normativa
Il diritto della proprietà intellettuale sta avviandosi verso una spesso faticosa mutazione di paradigmi, per entrare in consonanza con le esigenze del nuovo modo di produzione indotto dalla rivoluzione digitale. Rivoluzione che non abbraccia solo, come accadeva all'inizio, il mondo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, bensì va profilandosi come guida anche dei processi produttivi delle stesse industrie hardware. Si…
Precipita l'aereo militare russo che trasportava il coro Alexandrov in Siria
Un aereo militare russo che trasportava il famoso coro Alexandrov Esemble verso la Latakia, la roccaforte governativa in Siria, è precipitato sul Mar Nero. Gli elicotteri di soccorso hanno ritrovato i detriti a circa un miglio dalla costa e ritengono che i passeggeri siano quasi tutti morti. Il velivolo, un Tu-154, era decollato da Sochi, sulle coste orientali (poco lontano dal…
Assad riprende Aleppo e punta Idlib (dove i qaedisti sono il problema)
Giovedì scorso si è praticamente conclusa l'evacuazione della popolazione dell'ultima fetta di Aleppo Est rimasta in mano ai ribelli: il governo ha ripreso il pieno controllo della città con un prezzo umanitario altissimo, citato ancora una volta da Papa Francesco anche prima della benedizione hurbi et orbi natalizia. Alla fine, dai dati dell'ufficio dell'Onu che si occupa (anche) della crisi, gli…
Airbus e Boeing minano i progetti di Trump sull'Iran?
Airbus ha annunciato giovedì di aver chiuso un accordo per la vendita di 100 aerei all'Iran. In un comunicato stampa Fabrice Brégier, presidente e direttore generale del colosso di Tolosa, ha detto che questo accordo è un segnale al mondo che gli obiettivi commerciali dell'Iran e delle sue controparti "sono meglio raggiungibili con la cooperazione e la collaborazione internazionale". We have sealed…
Tutti gli effetti negativi del referendum della Cgil contro il Jobs Act
Il dibattito sul jobs act e sul refrendum promosso dalla Cgil, mirante a renderlo vuoto, tralascia di prendere in considerazione un aspetto tecnico, in quanto tale ostico, ma di fondamentale importanza. Si tratta del fatto che l'architettura del jobs act delinea di fatto il passaggio dal sistema di inquadramento del personale noto tecnicamente come career system e al sistema noto…
Natale sei tu
Il Natale di solito è una festa rumorosa, ci farebbe bene un po’ di silenzio per ascoltare la voce dell’Amore. Natale sei tu, quando decidi di nascere di nuovo ogni giorno e lasciare entrare Dio nella tua anima. L’albero di Natale sei tu quando resisti vigoroso ai venti e alle difficoltà della vita. Gli addobbi di Natale sei tu quando…
Come si fa e come si gestisce il Festival di Salisburgo
Ma che cosa è un festival? Siamo alla vigilia di Natale e stanno iniziando ad un uscire i programmi di festival estivi, grandi ed estivi, e spesso in forma preliminare. Abbiamo avuto l’occasione di chiederlo a Helga Rabl-Stadler e Markus Hinterhäuser che, da cinque anni, impostano e gestiscono insieme uno dei Festival più noti e di maggior prestigio al mondo, quello…
Anis Amri e le baruffe su foto e nomi dei poliziotti Christian Movio e Luca Scatà
Era necessario questo corto circuito? Necessario no, inevitabile forse sì. Quando il ministro dell'Interno, Marco Minniti, ha pronunciato i nomi di Christian Movio e di Luca Scatà nella conferenza stampa a poche ore dell'uccisione di Anis Amri, più di uno ha alzato il sopracciglio per la sorpresa perché sembrava istintivo tutelare i due agenti protagonisti di un'operazione così importante e…
Risoluzione Onu, come Obama e Trump bisticciano
Venerdì il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha approvato una risoluzione che condanna gli insediamenti israeliani nel West Bank e a Gerusalemme Est definendoli "flagrante violazione ai sensi del diritto internazionale". A favore hanno votato 14 dei quindici membri, solo gli Stati Uniti si sono astenuti (è la prima volta che succede su qualcosa che riguarda Israele) "per difendere la soluzione…