Skip to main content

Sempre più a sud. Le potenze economiche saranno sempre più nella parte meridionale del pianeta, in quei Paesi emergenti non ancora bruciati da una crescita furiosa: come India, Indonesia e Vietnam. E l’Italia, che oggi è 12esima nel ranking mondiale del Pil – essendo giù di fatto uscita dal G7 in cui formalmente ancora risiede – nel 2050 diventerà 21esima. Lo afferma PwC nella sua indagine su “come cambierà l’ordine economico globale entro il 2050?”. Già oggi l’Italia è superata d Cina, Usa, India, Giappone, Germania, Russia, Brasile, Indonesia, Regno Unito, Francia e Messico. A queste si aggiungeranno Turchia, Arabia Saudita, Nigeria, Egitto, Pakistan, Iran, Corea del Sud, Filippine e Vietnam. Con un crescendo dei Paesi emergenti a danno anche di altre superpotenze occidentali, come la Germania che passerà dal quinto al nono posto, la Francia dal decimo al dodicesimo, gli Stati Uniti dal secondo al terzo e il Giappone dal quarto all’ottavo.

Gli ex Bric superano il G7
“Da qui al 2050 il potere economico globale continuerà nel lungo periodo ad allontanarsi dalle economie avanzate, mentre i mercati emergenti proseguiranno nell’incessante marcia alla conquista del PIL mondiale, nonostante le performance registrate di recente da alcuni di questi paesi differiscano tra di loro”, scrivono gli economisti di PwC che hanno analizzato le proiezioni al 2050 della crescita potenziale del PIL delle 32 principali economie mondiali, che oggi rappresentano circa l’85% del PIL globale.

La ricerca indica che entro il 2042 l’economia mondiale potrebbe raddoppiare di dimensione, con un tasso reale medio di crescita di circa il 2,5% l’anno tra il 2016 e il 2050, un aumento supportato principalmente da paesi emergenti e in via di sviluppo. Infatti, il tasso medio di crescita nel periodo delle economie E7, ovvero Brasile, Cina, India, Indonesia, Messico, Russia e Turchia, sarà di circa il 3,5% l’anno, contro solo l’1,6% delle nazioni avanzate del G7, ossia Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti.

“Continueremo ad assistere allo spostamento dell’economia globale – commenta John Hawksworth, capoeconomista di PwC – che si allontana dalle economie avanzate consolidate a favore di quelle emergenti dell’Asia e non. Entro il 2050, gli E7 potrebbero rappresentare quasi il 50% del Pil mondiale, mentre la quota dei G7 scenderà a poco più del 20%”. Secondo le proiezioni, entro il 2050 sei delle sette maggiori economie mondiali saranno rappresentate da paesi oggi classificati come emergenti. La Cina ha già superato gli Stati Uniti come prima economia mondiale, sulla base del Pil a parità di potere d’acquisto (PPP), ma entro il 2050 anche l’India potrebbe raggiungere gli Stati Uniti, affermandosi al 2° posto della classifica.

Non solo Asia: ecco le potenze del futuro dall’Africa all’Est Europa
Con riferimento ad altri paesi, nei prossimi 34 anni, Indonesia e Messico supereranno economie mature come Giappone, Germania, Regno Unito e Francia, mentre la Turchia si avvantaggerà sull’Italia. Guardando al continente africano, la Nigeria ha il potenziale per risalire la classifica di otto posizioni, andando a occupare il 14° posto entro il 2050, anche se per farlo dovrà necessariamente diversificare l’economia dal petrolio e consolidare istituzioni e infrastrutture.

Anche il potenziale di Polonia e Colombia non è da meno: le previsioni le vedono come le grandi economie che beneficeranno di una crescita più rapida nelle rispettive regioni, America Latina e UE.
NonOsservando il tasso di crescita, Vietnam, India e Bangladesh potrebbero essere le economie caratterizzate da una crescita più rapida, con una media annua del +5%.

Ma l’Occidente resta più ricco in termini di reddito pro-capite, eccetto l’Italia
Ma c’è una buona notizia per le economie avanzate attuali ed è che continueranno ad avere un reddito medio più alto: i paesi G7 al completo continueranno a guardare dall’alto gli E7 nelle classifiche del Pil pro capite al 2050. Anche se i mercati emergenti dovrebbero gradualmente chiudere il gap, per la piena convergenza dei livelli reddituali mondiali bisognerà probabilmente attendere ben oltre il 2050. Nel 2050, la Cina avrà raggiunto un livello discreto di reddito medio, mentre l’India rimarrà nella metà inferiore del range, tenendo conto del suo punto di partenza e malgrado le previsioni di crescita relativamente alte nell’arco del tempo. Il dato illustra che, nonostante il forte aumento della popolazione – che invece resta ferma o cresce dello zero virgola in economie mature come Italia e Giappone, possa essere un motore chiave della crescita totale del Pil, per cancellare le differenze nei livelli reddituali medi servirà molto più tempo.

L’Italia però potrebbe essere esclusa da questa buona notizia: nel 2015 il reddito pro capite degli italiani sarà simile a quello dei russi e dei turchi, crescerà cioè molto meno rispetto a quello di questi due paesi e meno rispetto a tutti i G7.

“Nel tempo i gap reddituali medi tra i paesi andranno assottigliandosi – conclude Hawksworth – anche se nel 2050 il processo sarà ben lontano dall’essersi concluso. Nel 2016 il reddito pro capite negli USA era quasi quattro volte quello della Cina e quasi nove quello dell’India; questi divari dovrebbero ridursi entro il 2050 (il livello reddituale medio degli USA sarà di circa il doppio rispetto alla Cina e di circa il triplo rispetto all’India), malgrado esista anche la possibilità che la disparità tra i paesi continui a crescere, sospinta soprattutto dal cambiamento tecnologico che favorisce i lavoratori altamente qualificati e chi dispone di capitali”.

Chi salirà e chi scenderà nella classifica delle economie più frizzanti. Report PwC

Sempre più a sud. Le potenze economiche saranno sempre più nella parte meridionale del pianeta, in quei Paesi emergenti non ancora bruciati da una crescita furiosa: come India, Indonesia e Vietnam. E l’Italia, che oggi è 12esima nel ranking mondiale del Pil - essendo giù di fatto uscita dal G7 in cui formalmente ancora risiede - nel 2050 diventerà 21esima.…

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Edmund Burke e noi

Devo ad un acuto e accurato lavoro di Tancredi Gentili l’occasione di rileggere alcune pagine di Edmund Burke. A maggior ragione in tempi come i nostri in cui un approccio "old whig" sembra così difficile da vedere realizzato, è invece più che mai necessario tenere presente questa bussola ideale e questa chiave di lettura della realtà. E Burke resta una…

lenin

Ecuador, chi è il candidato Lenin Moreno che punta alla presidenza

È un'eccezione, non si sa se basti, perlomeno ha un nome che risuona. La sinistra latinoamericana ha vissuto negli ultimi anni una rivincita che non molti si attendevano dopo il disastroso crollo dei suoi anni di gloria, rimasti tuttora nella storia sotto il nome di Juan Peron. Una spinta che si era esaurita, divorata dalla riscossa liberal democratica in quelle…

L’UE RAFFORZA LE FRONTIERE PER CONTRASTARE IL TERRORISMO INTERNAZIONALE

Assieme al Commissario dell'UE per l'agricoltura Phil Hogan di Giuseppe Paccione Negli ultimi tempi, l’Unione Europea, che indichiamo da ora in poi con l’acronimo UE, si sta impegnando fortemente per contrastare il terrorismo internazionale, in particolar modo contro quei cittadini appartenenti agli Stati membri UE che lasciano il loro Paese d’origine dall’Europa verso la Siria e l’Iraq per arruolarsi nell’ISIS…

L'impegno della Fao contro la scarsità delle risorse naturali

Di John Latham

Il mondo si trova a dover rispondere a una delle maggiori sfide del XXI secolo: sfamare nove miliardi di persone nonostante cambiamento climatico e crescente competizione dovuta alle scarse risorse naturali. Tale sfida cruciale è definita dell’Agenda 2030 e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg), in un quadro di azione integrata che affronti insicurezza alimentare, climate change e degradazione degli…

profumo, commissione,

Stadio della Roma, tutte le incognite sull'intesa fra Raggi, Pallotta e Parnasi

L'accordo sullo stadio della Roma rappresenta un indubbio successo di Virginia Raggi e del Movimento dei 5 stelle. Marca, dopo mesi e mesi vissuti pericolosamente, una svolta. Le cui dimensioni potranno essere valutate solo in futuro. Quel che è certo, fin da ora, è che si è trattato di un percorso accidentato. Segnato dalle dimissioni dell'assessore all'urbanistica Paolo Berdini. Dal…

Roberto Speranza

Democratici e progressisti, benvenuti nel nuovo partito pro Gentiloni e anti Renzi di Rossi, Scotto e Speranza

“Il congresso del Pd è come la serie A di calcio, si lotta per il secondo posto. Per questo noi non ci stiamo…”. Alfredo D’Attorre in realtà dal partito renziano era uscito già da un po’, ma ora lascia anche gli ex Sel per confluire nella nuova Cosa Rossa, ovvero il nuovo soggetto politico che vede insieme gli scissionisti del…

Vincenzo La Via, Carlo Messina

Assicurazioni Generali, ecco perché Intesa Sanpaolo ha evitato il Leone

L'operazione finanziaria dell'anno, se non addirittura del decennio, salta: Intesa Sanpaolo non unirà il proprio destino a quello delle Assicurazioni Generali. Una decisione, quella presa dalla banca guidata da Carlo Messina, che ormai, dato il (troppo) tempo trascorso dall'annuncio dello studio un'operazione di combinazione del business (necessario a seguito della fuga di notizie), era attesa dal mercato. IL PASSO INDIETRO…

Ecco quanto la scissione nel Pd non interessa agli italiani. Report Lorien Consulting

La rilevazione di febbraio dell’Osservatorio Lorien evidenzia come, a fianco delle continue scosse nel centro Italia, oggi emerga anche la politica nazionale: l’assemblea del PD ha riempito le prime pagine di tutti i giornali, ma non risulta essere al centro dell’interesse e del dibattito degli italiani. L’attenzione è invece ancora notevole su Donald Trump (trattandosi di un tema di politica…

Ecco come Luttwak e Gozi dialogano (e bisticciano) su Trump e l’Europa

“Trump rappresenta la politica delle cose, a lui non interessano le cose della politica”. E’ con una frase tranchant e ad effetto che Edward Luttwak fa capire la preferenza di “un reazionario come me” per il nuovo presidente Usa Donald J. Trump. Non è scontato che il politologo ed esperto di strategia militare, volto noto dei talk-show italiani, lo faccia…

×

Iscriviti alla newsletter