Skip to main content

Che Libia avremo nel 2020? Gli errori politici sul binomio mai realmente armonizzato, Serraj-Haftar, in Libia stanno producendo destabilizzazione e scontri a fuoco, con innocenti ancora a pagare il dazio più caro. Ci sono intere famiglie tra i feriti civili dopo gli scontri scoppiati nel quartiere Abu Salim, a Tripoli. Si combatte e non si scorge un barlume di speranza in questa terra martoriata dal caos del post Gheddafi, dove tutte le ricette applicate non sono risultate corrette, né tantomeno caratterizzate da una visione.

Alla Libia manca un progetto armonico e di prospettiva, anche a causa di attori protagonisti che non possono dirsi soddisfacenti, per nomi avanzati e idee applicate. Troppo tempo si è perso con l’ex commissario Onu Bernardino Leon, di cui nessuno (davvero?) aveva intuito le mire carrieristiche emiratine. Tra l’altro i critici di Leon, negli ultimi tre anni, sono stati troppo facilmente relegati a scomode Cassandre, salvo poi scoprire che avevano ragione in toto.

L’avvento poi del tedesco Martin Kobler, che è stato preferito ad un’eventuale candidatura italiana che era nello stato delle cose, nonostante le resistenze del blocco centroeuropeo, ha portato in dote il nome di Serraj, che però non è riuscito a intrecciarsi con chi, gioco forza, andrà coinvolto seriamente in un discorso relativo alla stabilizzazione istituzionale del paese. Il generale Haftar è un interlocutore regionale preciso di cui non si può fare a meno.

E’chiaro che senza una decisa progettazione del caso Libia e con le incertezze della nuova amministrazione americana che sul Mediterraneo ha già fatto trapelare un netto disimpegno, se ciò che resta dell’Ue non metterà in campo un intervento netto e credibile, sorgerà solo altro caos e altra morte. Con i civili a pagare (ancora) pegno per le deficienze strutturali della politica.

Rete Libia

Libia

Quel progetto di visione che manca all'Ue sulla Libia

Che Libia avremo nel 2020? Gli errori politici sul binomio mai realmente armonizzato, Serraj-Haftar, in Libia stanno producendo destabilizzazione e scontri a fuoco, con innocenti ancora a pagare il dazio più caro. Ci sono intere famiglie tra i feriti civili dopo gli scontri scoppiati nel quartiere Abu Salim, a Tripoli. Si combatte e non si scorge un barlume di speranza…

Mediobanca Carlo Messina, Simone Blasi, intesa sanpaolo

Assicurazioni Generali, il ruolo di Unicredit, le mire sopite di Intesa Sanpaolo e i ghigni di Mediobanca

Tensioni latenti fra Intesa Sanpaolo e Unicredit sui destini di Assicurazioni Generali. C’è davvero un interesse dei francesi di Axa per il gruppo assicurativo con sede a Trieste? Ieri è stato il cfo del colosso francese, Gérald Harlin, a smentire con decisione un interesse per la compagnia italiana. “La fusione con Generali non porterebbe nulla al gruppo Axa”, ha detto…

trump

Cosa ha in mente Trump sul nucleare?

Gli Stati Uniti devono restare al "top of the pack", nella posizione dominante, sugli armamenti nucleari. È questa la visione del presidente americano Donald Trump uscita durante un'intervista concessa alla Reuters giovedì e diventata subito argomento di discussione globale. La Casa Bianca si pone su una posizione delicata quanto anacronistica, esce dal solco della precedente amministrazione (Barack Obama aveva fatto del…

amatrice

Terremoto, ecco cosa resta di Amatrice 6 mesi dopo le scosse. Il video di Rieti Life e il testo di Franco Bechis

Queste immagini sono state girate pochi giorni fa da Francesco Patacchiola per Rieti Life, un sito di informazione locale fra i più seguiti delle zone del terremoto. Sono entrati nella zona rossa di Amatrice grazie ai vigili del fuoco e hanno filmato quel che resta del centro storico. Molte immagini sono la replica di quelle che girai la mattina del…

Juventus, Stroili, Best Union. Chi ha fatto più incetta di voucher

Sono grosse aziende, operano per lo più nel commercio, nella ristorazione e negli eventi sportivi, e fanno largo uso di voucher, la modalità di retribuzione per lavoro occasionale di tipo accessorio. Il loro nome è stato svelato questa mattina da Il Manifesto che ha pubblicato l’elenco delle prime 15 principali società, con tanto di importo lordo e numero di lavoratori retribuiti con i ticket.…

nasa

Ecco come la Nasa ha scoperto 7 nuovi pianeti abitabili. Il video

Il 23 febbraio il doodle di Google, ovvero il logo animato della homepage del sito, celebrava un'importante scoperta fatta dalla Nasa. Un team di astronomi guidati da Michaell Gillon dell’Institut d’Astrophysique et Géophysique, dell’Università di Liegi in Belgio, hanno scoperto pianeti abitabili a 39 anni luce dalla Terra. Questa scoperta è collegata alla stella Trappist-1, nel maggio del 2016 se…

laurearsi, sindacati roma Giuliano Cazzola, consulta

Vi racconto obiettivi, deroghe e problemi della direttiva Bolkestein

Frits Bolkestein, chi era costui? E’ presto detto. Dal suo curriculum vitae si apprende che è nato in Olanda nel 1933, ha tre figli, è stato dirigente della Shell prima di passare alla politica nel 1978 come parlamentare liberale. Da ministro, ha ricoperto diversi incarichi nei governi del suo Paese. E’ divenuto, poi, presidente dell’Internazionale liberale alla fine degli anni…

Giovanni Bazoli, Giampietro Nattino

Il Sole 24 Ore di Napoletano abbaglia Nattino di Finnat

Non sarà stata di sicuro lieve stamattina la lettura dei giornali in casa Nattino. In particolare la lettura del Sole 24 Ore non è stata particolarmente confortante per la famiglia fondatrice e proprietaria di Banca Finnat. Il finanziere Gianpiero Nattino (a destra, con Giovanni Bazoli, nella foto), da sempre uno degli esponenti di spicco della finanza cattolica romana, in settimana…

gentiloni inaugurazione dell'Anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri

Forze armate, tutti i dettagli del decreto che riordina le carriere

1,6 miliardi in due anni. Questi i fondi destinati dal governo di Paolo Gentiloni al riordino delle carriere del comparto sicurezza e difesa. Il decreto è stato approvato ieri dal consiglio dei ministri. L'APPROVAZIONE DAL CDM "Il Consiglio dei ministri ha approvato la delega della riforma delle carriere delle Forze armate, di polizia e dei Vigili del fuoco. Un obiettivo…

cnel, DELIO NAPOLEONE CNEL

Come sarà il redivivo Cnel secondo i vertici del Cnel

Ok la proposta unitaria di riforma del Cnel. È questa la prima reazione ufficiale a quanto approvato negli scorsi giorni dal vertice del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, mantenuto in vita dall'esito del referendum del 4 dicembre scorso. E' la Confedir guidata da Michele Poerio la prima organizzazione che in pubblico approvato l'iniziativa di autoriforma del Cnel. CHE COSA È…

×

Iscriviti alla newsletter