Skip to main content

“Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. È stato questo il titolo dell’evento organizzato da Formiche il 21 febbraio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52) durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal centro studi Cerm (Competitività, Regole, Mercati) sul settore farmaceutico.

CHI C’ERA ALLA PRESENTAZIONE DELLO STUDIO DEL CERM SULL’INDUSTRIA FARMACEUTICA. FOTO PIZZI

Lo studio è stato illustrato dal professor Fabio Pammolli, presidente del Cerm e autore della ricerca con Armando Rungi (Imt Alti studi Lucca).  Ecco gli elementi principali emersi sull’industria farmaceutica in Italia e nel mondo: nel 2015 il commercio di prodotti farmaceutici è aumentato in volume nove volte il valore che aveva nel 1995. Tra i Paesi dell’Unione, l’Italia si piazza al secondo posto dopo la Germania per fatturato, ed esporta circa il 73% dell’intera produzione. Nel mondo, più di 7.000 medicinali sono attualmente in fase di ricerca e sviluppo, anche grazie all’impegno dei ricercatori e delle istituzioni di ricerca localizzati nel nostro Paese. Nel solo 2015, sono stati spesi circa 1,5 miliardi di euro in farmaceutica e biotech, di cui circa il 90% provenienti dal comparto privato, occupando 6.100 addetti alla R&S. (Leggi qui i principali risultati del report del Cerm)

Al dibattito hanno preso parte Luc Debruyne, presidente Global Vaccines di Gsk, Daniele Finocchiaro, presidente e amministratore delegato di Gsk Italia, Marco Simoni, consigliere economico di Palazzo Chigi e Federico Gelli, deputato e responsabile Sanità del Pd. In sala anche lo scienziato Rino Rappuoli, amministratore delegato di Gsk Vaccini Italia, noto per i suoi studi sulla prevenzione di malattie pericolose e mortali come la meningite, Annarosa Racca, presidente di Federfarma (Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani) e Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg (Federazione medici di medicina generale).

CHI C’ERA ALLA PRESENTAZIONE DELLO STUDIO DEL CERM SULL’INDUSTRIA FARMACEUTICA. FOTO PIZZI

Dopo l’analisi dell’impatto dell’industria farmaceutica in Italia, al Momec si è parlato principalmente di vaccini, con riferimento al recente piano nazionale del governo, e della candidatura di Milano come possibile sede per accogliere l’Ema, l’Agenzia europea del farmaco con sede a Londra, in cerca di dimora per effetto della Brexit. “Credo che il nostro Paese non sia ancora sufficientemente maturo nel decidere autonomamente cosa è giusto e cosa non è giusto sul tema della vaccinazione. Purtroppo le campagne di informazione e di comunicazione che hanno un maggiore appeal non sono quelle che fanno le istituzioni o il settore della corretta informazione, ma sono banalmente i social. Il doctor Google o il doctor Facebook, come sono stati definiti, hanno molta più forza di quanto possono avere i colleghi di medicina generale attraverso il loro sforzo continuo nel cercare di spiegare ai genitori di un bambino quanto sia fondamentale vaccinare il proprio figlio”, ha spiegato Gelli sui vaccini.

Non sono mancati riferimenti al progetto dello Human Technopole, centro dedicato alla medicina predittiva che sorgerà all’interno dell’area Expo. (Qui tutti i dettagli)

Tutti gli approfondimenti dell’evento organizzato da Formiche

L’industria farmaceutica, l’Italia e l’export. Lo studio del Cerm
Vaccini, cosa pensano governo e industria farmaceutica
Sfide e potenzialità dell’industria farmaceutica. Report Cerm

Luc Debruyne

Vi svelo a cosa servono i vaccini. Parla Luc Debruyne

“Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. È stato questo il titolo dell'evento organizzato da Formiche il 21 febbraio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52) durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal centro studi Cerm (Competitività, Regole,…

Freeze svariate querelle, il tempo di una risposta allo studente!

Gent.mi tutti, scrivo/iamo da anni e certamente molti passi culturali sono stati compiuti, grazie al contributo onesto e libero di tanti di Voi. Pur tuttavia avverto che il gap fra il condividere (che è già un passo da giganti) e il fare resta ampio ( chi potrebbe negare che la famiglia italiana pur avendo la responsabilità educativa non può esercitarla liberamente in…

uber

Vi racconto come funziona Uber in Argentina, Brasile e Messico

Di Emiliano Guanella

Vivo in Sudamerica da 17 anni. Da due anni uso Uber. A Rio de Janeiro, dopo un primo periodo di forti resistenze dei tassiti, oggi il servizio è "tollerato" dalle autorità e molto diffuso, anche perché è diventato un'ancora di salvataggio per molte persone espulse dal mondo del lavoro formale a causa della grave crisi economica che attraversa il paese.…

Giovanni Pitruzzella e Giulio Tremonti

Una Babele chiamata Europa

L'unica certezza è la diagnosi: così com'è strutturata oggi, l'Unione europea non potrà andare avanti ancora molto a lungo. Per il resto invece - a proposito delle soluzioni - le opinioni sono tutt'altro che convergenti. Anzi, in molti casi antitetiche. E comunque, non si può escludere più nulla: neppure che la costruzione europea - per come la conosciamo oggi -…

Cosa fa Gsk in Italia. Parla Daniele Finocchiaro

“Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. È stato questo il titolo dell’evento organizzato da Formiche il 21 febbraio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52) durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal centro studi Cerm (Competitività, Regole, Mercati) sul settore farmaceutico. CHI C’ERA ALLA…

PIERCAMILLO DAVIGO

Cosa penso dell'idea di Piercamillo Davigo sugli agenti provocatori

Piercamillo Davigo ha scritto un libro (Edizioni Laterza) per denunciare e svelare Il sistema della corruzione e fornire delle proposte per come combatterla e sradicarla del tutto (operazione a suo avviso possibile). A quanto si è appreso assistendo alla performance del presidente della ANM durante una trasmissione televisiva, tra le possibili soluzioni - da lui suggerite sulla base di una…

Fabio Pammolli

Vi racconto numeri e sfide dell'industria farmaceutica in Italia. Parla l'economista Pammolli (Cerm)

“Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. È stato questo il titolo dell'evento organizzato da Formiche il 21 febbraio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52) durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal centro studi Cerm (Competitività, Regole, Mercati) sul settore farmaceutico. CHI C’ERA ALLA…

VASCO ERRANI

Il commissario Vasco Errani dopo i terremoti: "Questa non è ricostruzione!". Il video

Nel centro Italia scosso dal terremoto, la ricostruzione non è ancora iniziata e se non si cambierà governance le macerie resteranno ancora per molto. È una sintesi delle parole del commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani pronunciate durante un incontro con i sindaci della zona di Macerata lo scorso 15 febbraio pubblicate in anteprima da Panorama. Ecco le parole…

Papa Francesco

Ecco come il Vaticano tutelerà l'immagine di Papa Francesco

E alla fine la Segreteria di Stato vaticana s'arrabbiò davvero. Con uno stringato comunicato stampa, ieri ha fatto sapere che tutelerà l'immagine di Papa Francesco: "Affinché il Suo messaggio possa giungere ai fedeli integro e la Sua persona non venga strumentalizzata". E per le stesse finalità tutelerà: "I simboli e gli stemmi ufficiali della Santa Sede, attraverso appositi strumenti normativi previsti…

michael flynn

Un piano di pace per l’Ucraina subito smentito

La crisi politico-militare sviluppata nella città ucraina di Avdiivka, vicino a Donetsk, per una decina di giorni dopo la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin del 28 gennaio ha lasciato uno strascico di scaramucce e scontri. In quei giorni si era sfiorata la crisi umanitaria (20.000 persone senza gas, luce e acqua con 15 gradi sottozero): e l’ambiente è…

×

Iscriviti alla newsletter