Skip to main content

Non tutti i mali vengono per nuocere, possono dire i grillini non abbacinati troppo dalle fumisterie a 5 stelle. Le convulsioni dei pentastellati a Roma e le figure barbine di Virginia Raggi e compagnia grillesca saranno salutari a militanti e simpatizzanti di M5s, non solo nella capitale. Perché? Perché finalmente stanno ruzzolando i tre principali feticci politici del Movimento che erano assurti ad assiomi dogmatici.

Il primo: noi faremo tutto in trasparenza, tutte le decisioni saranno prese on line dalla base, finanche gli assessori – se la memoria non inganna – saranno scelti sul web, chissà se se sulla piattaforma Rousseau o Montesquieu. Questo prevedeva il verbo a 5 stelle. Dopo la riunione di vertice (niente streaming) con il capo politico Beppe Grillo –  che ha silurato Daniele Frongia e Salvatore Romeo dopo l’arresto di Raffaele Marra, commissariando di fatto il sindaco Virginia Raggi – il feticcio della trasparenza e dei cittadini che decidono e’ stato definitivamente rottamato, pur considerando gli interrogativi posti dal notista politico di Formiche.net Francesco Damato sulle modalità di questo commissariamento.

Il secondo feticcio affossato? Quello dei cittadini autosufficienti e onniscienti di amministrazione, economia e politica. Sì i cittadini comuni che potevano finalmente amministrare le città azzerando politici vecchi e nuovi, burocratici, esperti di amministrazione. Peccato che, una volta entrati nelle stanze del potere, i cittadini comuni hanno scoperto che senza tecnici più o meno in buona fede e senza burocrati navigati – magari alla ricerca di nuovi padrini politici e affiliazioni partitiche – non sempre si riescono a governare macchine amministrative complesse senza formare e allevare una vera classe dirigente e politica.

Ma è il terzo feticcio rottamato quello più fragoroso. Dal caso dell’assessore all’Ambiente, Paola Muraro, che si è dimessa dopo un avviso di garanzia, all’arresto di Raffaele Marra, uomo di fiducia del sindaco Raggi, sta ruzzolando del tutto il mito della Onestà, sbandierata in faccia a tutti gli altri politici e agli altri partiti. Beninteso, nessuna presunzione di colpevolezza, anzi. Ma chi semina vento raccoglie tempesta perché snobba quanto diceva Benedetto Croce su onesti e capaci (qui un post memorabile di Michele Magno).

Ma anche questo mito infranto gioverà, forse, al Movimento 5 Stelle: meno anatemi, più fatti; meno facili proclami moralistici e più tosta amministrazione.

Virginia Raggi

Beppe Grillo e Virginia Raggi rottamano i 3 feticci del Movimento 5 Stelle

Non tutti i mali vengono per nuocere, possono dire i grillini non abbacinati troppo dalle fumisterie a 5 stelle. Le convulsioni dei pentastellati a Roma e le figure barbine di Virginia Raggi e compagnia grillesca saranno salutari a militanti e simpatizzanti di M5s, non solo nella capitale. Perché? Perché finalmente stanno ruzzolando i tre principali feticci politici del Movimento che…

L'assessore alle partecipate del Comune di Roma Massimo Colomban: uno dei non romani della giunta di Virginia Raggi

Massimo Colomban, ecco idee e piani dell'assessore di Virginia Raggi più vicino a Davide Casaleggio

Che sia una sua scelta autonoma o una decisione arrivata su pressione di Virginia Raggi, ancora non è dato sapere. Ma - stando alle notizie ufficiali - Massimo Colomban non sarà il nuovo vicesindaco di Roma. L'ipotesi l'ha smentita lo stesso assessore alle Partecipate con una dichiarazione rilasciata all'Ansa: "Sono onorato ma non posso farlo", ha dichiarato l'imprenditore veneto vicinissimo…

Chi è (e cosa pensa) Maria Giulia “Fatima” Sergio, la prima foreign fighter italiana condannata per terrorismo

“Maria Giulia era una ragazza educata, dolce, carina. Non riesco a spiegarmi cosa le sia scattato in testa”. Questa è stata la descrizione di Maria Giulia “Fatima” Sergio fatta da una sua amica durante il processo per terrorismo internazionale e organizzazione di viaggi a fine di terrorismo. Oggi è arrivata la condanna dalla Corte d'Assise di Milano: Maria Giulia “Fatima”…

Virginia Raggi, Giuseppe Sala e gli avvisi di garanzia (di oggi e di ieri)

Non esagero, se valuto l’attuale fase politica di particolare stress, che semina angoscia e sgomento in chi, avendo vissuto una simile stagione negli anni 1992/94 teme che un ennesimo sconvolgimento della vita politica e di governo possa ulteriormente indebolire l’Italia sul piano interno e internazionale. Le tensioni sopportate dagli italiani durante e dopo la campagna referendaria, a causa delle narrazioni…

Che cosa pensa Matteo Renzi della società italiana?

Nella sua relazione all'Assemblea del Pd, Matteo Renzi ha annunciato l'imminente convocazione di una conferenza programmatica del partito per ridefinire il suo profilo ideale e (presumo) per mettere a punto la sua piattaforma elettorale. Confesso che l'appuntamento mi incuriosisce. Fin qui, infatti, non ho mai letto o ascoltato dal gruppo dirigente di Largo del Nazareno (ma forse ero distratto) un'analisi…

francesco

La forza verbale di Papa Francesco spiegata da monsignor Viganò

“È il libro di Alessandro, uno della mia squadra!” Ha spiegato monsignor Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede. “Ed io ti ho voluto perché sei l’allenatore di questa squadra” la risposta di Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana, che ha presentato (giovedì 15 dicembre) il suo nuovo  libro, nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense…

Mauro Moretti, Gianni Letta e Gianni De Gennaro

Finmeccanica, tutte le novità di Telespazio, Agusta Westland e Mbda

La vittoria della gara per il sistema satellitare Galileo, le ultime commesse in Cina, Usa e Canada, e i dubbi degli inglesi di Bae sull’eventuale cessione della quota di Leonardo in Mbda ad Airbus. Ecco cosa è successo negli ultimi giorni per il gruppo dell'aerospazio e della difesa guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro. LA PARTECIPAZIONE…

Come l'America discute e si divide sull'hacking alle elezioni presidenziali

Il caso che riguarda le attività di hacking russe attorno alle elezioni americane polarizza il dibattito politico negli Stati Uniti, e – cosa non del tutto comune – arriva all'interesse dell'opinione pubblica. NBC News e il Wall Street Journal hanno fatto insieme un sondaggio che dimostra che il 55 per cento degli americani sono "preoccupati" per le interferenze russe sulle presidenziali:…

ROMA

Ecco la lezione di Roma per Beppe Grillo e il Movimento 5 stelle

Sono due donne-simbolo della nuova e giovane politica, entrambe contestate per i gravi errori compiuti, ed entrambe si sono scusate coi loro elettori. L’una, Alessandra Moretti, s’è alla fine dimessa da capogruppo del Pd nella Regione Veneto, travolta dalle polemiche per il viaggio in India mentre risultava assente dai lavori in Consiglio per malattia. L’altra, il sindaco Virginia Raggi, deve…

Popolare Vicenza e Veneto, ecco tappe e incognite della fusione

La Bce chiede un piano strategico aggiornato, l’assemblea vota per una azione di responsabilità contro gli ex vertici, il nuovo amministratore delegato Fabrizio Viola (nella foto) assicura che la fusione con Veneto Banca andrà in porto, i sindacati firmano un piano che prevede esuberi ma ambienti delle Popolari nutrono dubbi sulla possibilità che la fusione possa andare in porto. E’…

×

Iscriviti alla newsletter