Skip to main content

Il governo sparge ottimismo in vista della nazionalizzazione di Mps dopo il flop dell’aumento di capitale di mercato del Monte dei Paschi di Siena. L’ottimismo è funzionale a una rassicurazione in particolare degli obbligazionisti subordinati di Mps. Dopo il fallimento dell’operazione di mercato certificato ieri dai vertici della banca guidata dall’amministratore delegato, Marco Morelli, il governo andrà in soccorso dell’istituto senese dopo il via libera del Parlamento a un’intervento da 20 miliardi di euro complessivi con cui l’esecutivo può stendere una rete di salvataggio utile non solo, eventualmente, per Mps. La promessa dell’esecutivo per i risparmiatori del Monte? “Gli obbligazioni retail saranno tutelati”, ha detto ieri sera aggiunto il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Vediamo i dettagli.

TESORO IN AZIONE

Il Tesoro alla fine del percorso diventerà azionista di maggioranza di Mps con una quota che potrebbe avvicinarsi al 50 per cento. Definiti nella notte i criteri del meccanismo di intervento che scatterà con la firma di un decreto per l’aumento di capitale Mps. Intanto il provvedimento di ieri definisce il trattamento dei circa 40 mila obbligazionisti subordinati a rischio.

LA CONVERSIONE FORZOSA

Il decreto, come ha sostanzialmente spiegato Padoan ieri notte, prevede che si proceda a una conversione “forzosa” dei bond subordinati in azioni Mps e, dopo con un successivo passaggio, all’attribuzione di nuovi titoli obbligazionari, ma stavolta ordinari, che avranno lo stesso valore di quelli originali.

LE PAROLE DI PADOAN

Ecco le parole precise del ministro dell’Economia: “Il meccanismo previsto dalle regole europee implica la conversione delle obbligazioni subordinate, in caso del retail ci aspettiamo sia attivato il meccanismo che consentirà agli obbligazionisti retail di azionare il meccanismo di scambio semplice che inizia con la cessione di operazioni subordinate in azioni e si conclude con azioni assorbite da intervento pubblico e risparmiatori avranno in mano obbligazioni ordinarie del medesimo valore 100 a 100. Così la tutela dei risparmiatori e’ completa”, da detto Padoan.

COME FUNZIONERA’ IL RISTORO

Alla fine del percorso i possessori delle obbligazioni subordinate emesse nel 2008 per l’acquisizione Antonveneta (classificate Tier II) manterranno il 100% del valore iniziale, alcune serie di bond subordinati (classificati Tier I e più rischiosi) si limiteranno invece ad un ristoro del 75%, scrive oggi Repubblica. Tutto ciò secondo l’orientamento espresso da Padoan in Parlamento, di «ridurre al minimo o rendere inesistenti» le perdite dei detentori di bond subordinati.

GLI INVESTITORI ISTITUZIONALI

Il nuovo intervento pubblico su Mps prevede la “condivisione dei costi” (burden sharing) a carico degli obbligazionisti subordinati, che subiranno la conversione forzata in azioni “a prezzi molto più bassi – scrive oggi il Sole 24 Ore – rispetto a quelli ipotizzati dal meccanismo volontario”. Per gli investitori non retail coinvoli nella conversione forzosa non sarà dunque prevista alcuna misura di rimborso da parte del Tesoro. Per loro – sottolinea il Sole – vale quindi “l’effetto pieno del burden sharing, come previsto dalle regole europee”.

GLI INVESTITORI RETAIL

Invece, per circa 40mila piccoli risparmiatori, che hanno in portafoglio una fetta di titoli più o meno equivalente a quella degli istituzionali, lo Stato metterà in campo un meccanismo di rimborsi per “minimizzare e rendere inesistenti” le perdite. In particolare, come ha spiegato il ministro Padoan, lo Stato metterà in campo un meccanismo di rimborsi che dopo la conversione in azioni darà ai piccoli risparmiatori “un’obbligazione ordinaria del medesimo valore” rispetto a quello degli attuali bond subordinati.

Mps, ecco cosa succederà agli obbligazionisti subordinati con l'arrivo dello Stato

Il governo sparge ottimismo in vista della nazionalizzazione di Mps dopo il flop dell’aumento di capitale di mercato del Monte dei Paschi di Siena. L’ottimismo è funzionale a una rassicurazione in particolare degli obbligazionisti subordinati di Mps. Dopo il fallimento dell’operazione di mercato certificato ieri dai vertici della banca guidata dall’amministratore delegato, Marco Morelli, il governo andrà in soccorso dell’istituto…

Tutte le sfide dei sindacati ai tempi di Renzi, Grillo e Salvini

Come una bella donna che nessuno cerca più, l'Italia trascorre i suoi giorni avvolta in una cupa malinconia. Bella lo è ancora, una dama matura a cui la mezza età non ha strappato gli ultimi bagliori di giovinezza, e fuori la porta – da cui spia con sguardo annoiato – di tanto in tanto si presenta un corteggiatore che ambisce…

Silvio Berlusconi

Vi racconto la storia di amore-odio fra Silvio Berlusconi e Stefano Parisi

Non vorrei essere in questi giorni nei panni di Stefano Parisi. Che è ormai l'ex incaricato, federatore, facilitatore e non ricordo più in quanti altri modi fu chiamato quando Silvio Berlusconi gli affidò il compito di rimettere in salute sia Forza Italia, facendogli aprire le porte delle sue sedi per una esplorazione delle varie situazioni locali, sia l'intera area di…

Chi è Barbara Jatta, la prima donna alla guida dei Musei Vaticani

Si chiama Barbara Jatta la nuova direttrice dei Musei Vaticani. È la prima volta che una donna ha questo incarico in 500 anni di storia. L’annuncio è stato fatto mercoledì scorso da Papa Francesco. Jatta avrà la responsabilità di guidare una delle istituzioni artistiche più visitate al mondo. Tra le sale dei Musei Vaticani passeggiano ogni anno circa sei milioni di…

Pier Carlo Padoan, veneto banca

Mps, Carige, lo Stato e la moneta fiscale

Appena insediato, il governo Gentiloni si trova sul tavolo il dossier scottante di MPS e delle altre banche con problemi di ricapitalizzazione, come Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Carige, Banca Etruria, CariChieti, Banca delle Marche, e CariFerrara. Anche la ricapitalizzazione di Unicredit può non essere semplice, e in generale sul settore bancario grava il pesante fardello dei crediti deteriorati, i…

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Come funzionerà il Mattarellum (e che effetti avrà)

Dunque, si riparla del Mattarellum (75% di collegi, 25% di proporzionale) come base per la legge elettorale. Può essere un punto di partenza ragionevole. Anzi, tra le ipotesi in campo è per distacco la migliore. Tuttavia, oggi è il caso di dedicare qualche parola per ricostruire i fatti di quel secondo semestre 1993, per evitare che i soliti commentatori-mainstream, con…

Tutte le novità in arrivo per i biocarburanti

Produrre cibo per bruciarlo. Con l’aumento della povertà e della popolazione mondiale sembra una idea folle, ma è quanto è avvenuto sempre più spesso nei campi coltivati del nostro Paese, dove la crisi economica ha spinto numerosi agricoltori a investire sulla produzione di biogas (e questo è un bene) ma anche a trovare scappatoie che permettono di accedere a incentivi…

Perché indicare date per elezioni anticipate è solo gossip

Inviato da ottobre o febbraio? In molti si chiedono quando voteremo per le prossime elezioni politiche. L’unica certezza è che la legislatura finisce a febbraio 2018, per cui, considerati i tempi di convocazione dei comizi elettorali, il Parlamento si può sciogliere al massimo alla fine del 2017. Ma, dopo il referendum del 4 dicembre, in molti prevedono elezioni anticipate. La…

crisi siriana

Ecco i piani della Russia in Siria. Parla Shady Hamadi

“Ricordiamo che l’accordo per il cessate il fuoco ad Aleppo è stato mediato dai russi e dai turchi, che improvvisamente si ritrovano sullo stesso fronte dopo il vertice di Mosca. Ciò significa che quello che succede in Siria non è più in mano ai siriani”. Lo dice in una conversazione con Formiche.net sull’evacuazione di Aleppo est lo scrittore Shady Hamadi, attivista…

Metalmeccanici, ecco le buone novità del nuovo contratto

Oggi è un giorno lieto. I metalmeccanici nei luoghi di lavoro si sono espressi sull’ipotesi di rinnovo contrattuale siglata a Roma da Fim, Fiom e Uilm con Federmeccanica-Assistal lo scorso 26 novembre. Il risultato dimostra come l’intesa in questione sia stata apprezzata dagli addetti interessati , anche al di là di ogni rosea previsione. I metalmeccanici nei tre giorni in…

×

Iscriviti alla newsletter