Skip to main content

La linea era giusta, ma la sua applicazione sbagliata. Nelle vecchie liturgie del Pci, all’indomani di una sconfitta, questa era la posizione con cui il segretario del partito si presentava di fronte al Comitato centrale. Momento di passaggio. Nelle fasi successive, infatti, la linea veniva modificata ed aggiornata, all’insegna di quel “rinnovamento nella continuità” che era la vera cifra di quell’esperienza storica. E che aveva consentito al più forte partito comunista dell’Occidente si sopravvivere continuamente a sé stesso. Quello schema non è mutato. Matteo Renzi, riunita l’assemblea nazionale, ne aggiorna il linguaggio. Ma non la sostanza. Le riforme proposte, ma battute dal referendum costituzionale, erano giuste. Ma non siamo riusciti a comunicarle correttamente. E quindi siamo stati battuti.

L’analisi non è convincente. Senza voler minimamente riaprire la discussione sulla “qualità” delle riforme proposte, l’elemento completamente trascurato, nell’analisi del leader del Pd, è il dato di contesto. La sensazione, cioè, che più di un normale referendum costituzionale, gli elettori fossero chiamati ad una sorta di plebiscito, nei confronti del Capo del governo. Plebiscito che non può essere semplificato nella formula, usata dal leader, dell’amore o dell’odio nei confronti della sua persona. Forse, la verità più profonda è che gli italiani sono stanchi dell’idea di “una sola persona al comando”. Sia essa di destra o di sinistra. La grande partecipazione popolare a quell’esercizio democratico dovrebbe far riflettere.

Le vecchie assise del Pci appartengono al passato. Al tempo dei telefoni a gettoni: direbbe Renzi. Epoche che il giovane fiorentino non ha vissuto. Da qui un piccolo mistero. Come si spiega, allora, la ripetitività dello schema? E’ il contagio dei muri del Nazareno? Il traslarsi inconscio di una cultura che apparteneva ai padri fondatori? Può anche essere. Ma se andiamo oltre gli aspetti puramente psicologici, la risposta è meno esoterica. Matteo Renzi è stato il terzo Presidente del consiglio a non essere stato eletto. Viene dopo Mario Monti ed Enrico Letta. Il suo unico bagno di folla è stato all’interno del suo partito: prima nelle primarie e poi nel congresso. Il successo elettorale conseguito per le elezioni europee è stato solo un episodio. Subito contraddetto dalle successive elezioni amministrative.

Ne consegue che la sua proposta politica – il cosiddetto “combinato disposto” legge elettorale riforme costituzionali – è stata solo frutto del rapporto intessuto con il Presidente della Repubblica pro-tempore: Giorgio Napolitano. Investitura importante, ma non sufficiente per supplire a quella mancanza di base. Vale a dire l’adesione preventiva ad un programma elettorale che deve trovare conferma nel successivo mandato popolare. La mancanza di questo tassello fondamentale ha esposto il giovane leader al rischio della successiva verifica. Ha giocato le sue carte ed ha perso.

C’è stata consapevolezza di questa anomalia nella riflessione sulla sconfitta? In parte sì. Quando Renzi invita tutto il partito a farsi carico delle proposte programmatiche che dovranno costituire il piatto forte della prossima campagna elettorale riconosce, implicitamente, il deficit iniziale. E cerca di colmare la lacuna. Vedremo se, in prospettiva, l’operazione porterà ai risultati sperati. Una parte del suo partito è infatti, ancora ancorata agli schemi del passato. Da questo punto di vista il suo relativo isolamento è stato anche conseguenza di questa contraddizione. Che è tipica di tutte le forze politiche fortemente strutturate. E che il Pd sia frutto di questa lunga sedimentazione è tesi che è difficile negare. Dovrà quindi lavorare intensamente per formare un gruppo dirigente al’insegna più del “rinnovamento” che non della “continuità”. Con tutte le incognite del caso: fino all’ipotesi di una possibile scissione dei “perdenti”.

Ma se Atene piange Sparta non ride. Perché questo è “il problema” di tutta la vita politica italiana. Con questo convitato di pietra – le proposte programmatiche – dovrà fare i conti sia il centro-destra che i pentastellati. Dopo i risultati del referendum pensare che si possa dare ancora una delega in bianco è pura follia. Lo abbiamo visto, se ancora ve ne fosse bisogno, nel caso delle vicende romane. La vittoria “facile” della Raggi a sindaco della Capitale d’Italia si è rapidamente rovesciata nel suo contrario. Cattiva scelta dei collaboratori? Fosse solo questo: sarebbe facile sostituirli. La verità che il movimento, grazie al vento nelle vele dei fallimenti delle passate gestione, non ha perso tempo a farsi un’idea della città. A cercarne di capire i drammatici problemi strutturali che l’affliggono. E quindi il “momento della verità” è stato non solo inevitabile, ma destinato a creare un vuoto che sarà difficile colmare.

Attendiamoci, quindi, momenti concitati. Tutte le forze politiche italiane sono impegnate in un estenuate tatticismo. Non c’è luce programmatica nei loro pensieri. Ma solo slogan legati ad una comunicazione che assume spesso i toni più volgari. Superare quest’impasse non sarà facile, mentre il Paese rischia di essere sconvolto dalle scorrerie di quei “poteri forti” che guardano all’Italia come una terra di facile conquista

Matteo Renzi

Perché l'analisi di Matteo Renzi sulla scoppola referendaria non mi ha convinto

La linea era giusta, ma la sua applicazione sbagliata. Nelle vecchie liturgie del Pci, all'indomani di una sconfitta, questa era la posizione con cui il segretario del partito si presentava di fronte al Comitato centrale. Momento di passaggio. Nelle fasi successive, infatti, la linea veniva modificata ed aggiornata, all'insegna di quel "rinnovamento nella continuità" che era la vera cifra di…

Quanto pesa il calcio nell'economia italiana

Di Dino Ferrarese

La Federazione Italiana Giuoco Calcio a fine ottobre ha pubblicato il primo conto economico del calcio italiano promuovendo uno studio sul mondo del calcio e che presenta i dati economici diretti che generano l’attività dalla base alla piramide di un movimento che coinvolge quasi 1 milione e mezzo di persone. A tal fine, sono stati analizzati i bilanci dei club…

Ecco le prossime sfide per Governo, sindacati e Confindustria

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 22 dicembre Sì, il tempo che passa riserva sorprese: tutto sta a saperle cogliere. Il 2016, per esempio, s’era aperto di nuovo sull’ennesimo dibattito caratterizzato sull’utilità, o meno, dei corpi intermedi; ma si è concluso nel migliore dei modi per gran parte di essi, come è…

L’unione dei cristiani al servizio della pace

L'analisi di Flavio Felice, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università del Molise, pubblicata nell'ambito della storia di copertina del numero di dicembre della rivista Formiche, dedicata al cinquecentenario della Riforma protestante e alla scelta ecumenica di Papa Francesco La celebrazione dei cinquecento anni della Riforma di Lutero, che ha visto il Papa a Lund, accanto ai fratelli separati,…

Ecco le microimprese (e le pmi) italiane che trainano l'economia. Report Cerved

Piccolo è bello? E lo è ancora dopo l’onda lunga della crisi? È quello che abbiamo cercato di approfondire studiando lo scenario delle pmi italiane. “Nonostante il recupero sia iniziato in ritardo, soprattutto in termini di ricavi, nel 2015 le microimprese registrano tassi di crescita positivi e superiori a quelli delle PMI, sia per quanto riguarda fatturato che per il…

Il terrorismo nell'Asia Pacifica è una minaccia anche extra-regionale

"Abu Sayyaf e altri gruppi terroristici hanno dichiarato il loro sostegno all'IS. Se i combattenti dello Stato islamico dovessero fuggire dall'Iraq e dalla Siria con quello che sta accadendo ora ad Aleppo (dove però l'IS non c'è, ndr), Mosul e Raqqa, spero che la cooperazione tra i paesi dell'ASEAN possa essere aumentata in quanto vi è la possibilità che [i combattenti dell'IS] possano…

Virginia Raggi e Marco Travaglio

Il Fatto Quotidiano, ecco come Travaglio, Gomez e Padellaro si dividono su Raggi

Le convulsioni grilline attorno alla giunta di Virginia Raggi si ripercuotono sul Fatto Quotidiano. Da tempo nel giornale più apprezzato dalla base pentastellata convivono posizioni differenti sulla sindaca di Roma, come emerso sul caso dell’ex assessora all’Ambiente Paola Muraro (qui il resoconto di Formiche.net) costretta alle dimissioni in seguito alla notifica di un avviso di garanzia. L’arresto del dirigente capitolino…

Matteo Renzi

Ecco chi Matteo Renzi ha spiazzato invocando il Mattarellum

Matteo Renzi si è presentato all’Assemblea Nazionale del Pd spiazzando tutti e confermando di essere paradossalmente migliore quando perde di quando vince. Confermando, perché già nel 2013 egli fece un eccellente discorso dopo avere perduto le primarie per la corsa alla guida del governo, in competizione soprattutto coll’allora segretario Pier Luigi Bersani. Poi continuò a fare il sindaco di Firenze,…

Virginia Raggi con Beppe Grillo e Luigi Di Maio alla manifestazione M5S per il No al referendum

Virginia Raggi, Giuseppe Sala e la magistratura

C'è lo psicodramma di Virginia Raggi in scena a Roma e c'è la commedia di Giuseppe Sala in scena a Milano. Due città, due personaggi e due situazioni sideralmente distanti tra loro. C'è tuttavia un sottile filo nero che unisce i due casi su cui si stanno versando fiumi d'inchiostro. Mi spiego. Discutiamo di parlamenti, elezioni, partiti come se fossero…

Valter Girardelli

Tutti i dettagli sul tour della Nave Carabiniere della Marina Militare

Una missione operativa e industriale sarà quella che vedrà Nave Carabiniere della Marina militare, quarta fregata della classe Fremm sulle 10 previste, partire il 20 dicembre da La Spezia e tornare dopo quattro mesi trascorsi tra Australia e Sud-Est asiatico. Addestramento con altre Marine, ma anche e soprattutto “ambasciatrice” della nazione-Italia e delle sue eccellenze tecnologiche. Sullo sfondo, la possibilità…

×

Iscriviti alla newsletter