Skip to main content

Marco Rizzo, in attesa di essere scritturato nel ruolo di un generale dell’Armata Rossa in un film sulla Seconda Guerra mondiale, si è inquietato perché, a suo avviso, negli ultimi giorni, troppe volte si era intonata “Bandiera rossa” in modo improprio, solo per accompagnare le messe in scena delle diverse componenti del Pd. Rizzo, leader di una delle diaspore comuniste non pentite, si è anche risentito perché, in un mercato delle pulci, aveva acquistato, al prezzo di un cimelio, taluni spartiti dello storico inno, che – a dire del venditore – erano rimasti gli ultimi in circolazione.

++++

Michele Emiliano non ha ancora deciso la linea di condotta da tenere. Continua a dire che si aspetta un’azione conciliativa di Matteo Renzi. L’ex segretario – confermano fonti bene informate – sta pensando di inviare al Governatore della Puglia un canestro di cozze pelose.

++++

Cesare Damiano, Gianni Cuperlo ed altri sono intenzionati ad organizzare una nuova corrente di sinistra all’interno del Pd. La chiameranno “la sinistra di Sua Maestà”; come si diceva una volta.

++++

La storia non si ripete, tanto meno nelle stesse forme. Eppure, la vicenda del Pd un po’ ricorda la scissione del Psi del 1964, quando la sinistra “carrista” uscì dal Partito – perché era entrato a far parte di un governo organico con la Dc – e fondò il Psiup. Mutatis mutandis, la nuova formazione non nasce sotto buoni auspici: il Psiup sopravvisse solo otto anni.

++++

Nel commentare la scissione i cronisti hanno fatto il conto dei dirigenti che porteranno i loro “magnanimi lombi” fuori dal Pd. Ed hanno individuato, oltre a due governatori in carica, tre ex segretari, un ex presidente del Consiglio, un ex leader della Cgil, alcuni ex ministri: personalità contate più volte perché nel loro cursus honorum hanno operato in diverse funzioni. È sempre buono, però, anche in questo caso, un adattamento della battuta di Stalin sul Papa: quante Divisioni hanno gli ex?

++++

“Emiliano?”. “No. Pugliese”.

Massimo D'Alema bersani

La Nuova Sinistra di Bersani e D'Alema farà la fine del Psiup?

Marco Rizzo, in attesa di essere scritturato nel ruolo di un generale dell’Armata Rossa in un film sulla Seconda Guerra mondiale, si è inquietato perché, a suo avviso, negli ultimi giorni, troppe volte si era intonata "Bandiera rossa" in modo improprio, solo per accompagnare le messe in scena delle diverse componenti del Pd. Rizzo, leader di una delle diaspore comuniste…

Taxi, Flixbus e Uber. Tutte le discordie del Milleproroghe

Più che milleproroghe le mille e una discordia verrebbe da dire. Il decreto omnibus, quello cioè con quale chiudere (o rinviare) le questioni sospese, sta creando non pochi vespai dentro e fuori parlamento, associazioni, cooperative e persino startup. Che succede? LO SGAMBETTO A FLIXBUS Il primo focolaio acceso dal Milleproroghe riguarda Flixbus, startup tedesca fondata nel 2011, che propone viaggi…

Francesco Spano

Francesco Spano, chi è il direttore dimissionario dell'Unar dopo il servizio delle Iene

Dimissioni ai vertici dell'Unar, l'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali che fa parte del dipartimento Pari Opportunità della presidenza del Consiglio. Il direttore dell'Unar, Francesco Spano è stato convocato ieri in tarda serata a Palazzo Chigi dalla sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, dopo le polemiche innescate da un servizio della trasmissione Le Iene, che domenica aveva denunciato l’erogazione di 55mila euro…

Chi è la mente della politica economica degli scissionisti del PD

Durante l'assemblea di domenica gli scissionisti del PD hanno scoperto le carte mostrando involontariamente il proprio progetto economico-fiscale alternativo per il rilancio dell’Italia e per riconquistare l’elettorato perso. Portavoce inconsapevole è stato Guglielmo Epifani che, durante il suo intervento, dopo aver elencato gli errori dell’ormai ex segretario reo di aver abolito l’IMU sull'abitazione principale "anche a chi poteva pagarla" e…

mps marco morelli

Tutte le incognite di Mps su burden sharing e prezzo delle nuove azioni

Da quando le azioni sono sospese dalla Borsa (da fine dicembre), l'attenzione mediatica è calata sul Monte dei Paschi di Siena. Questo però non significa che non si muova nulla. Anzi, la trattativa in corso con l'Europa, che peraltro si snoda parallela a quella sui conti pubblici italiani, finalizzata all'approvazione del complicato piano di salvataggio della banca va avanti non…

Papa Francesco

Vescovi, ecco le recenti nomine super bergogliane di Papa Francesco

La scelta del successore di mons. Luigi Negri a Ferrara certifica quanto era chiaro già da anni. La vera rivoluzione di Papa Francesco, ben più che le riforme del settore economico-finanziario, dello Ior e della curia romana, è quella che ha a che fare con la nomina dei vescovi. E’ il modo più semplice, più rapido e più “conveniente” per…

Matteo Renzi, Giulio Andreotti e la differente saggezza politica di Pd e Dc

Il VI Governo Andreotti fu il quarantasettesimo della Repubblica Italiana, rimase in carica dal 23 luglio 1989 al 13 aprile 1991. A novembre 1989 il Muro crollò a Berlino, la Germania tornò ad essere una, dopo la fine del regime comunista sovietico. L'Occidente esultava. Anche l'Italia era soddisfatta per lo storico evento. Forze politiche cercarono di convincere Giulio Andreotti e…

Sfide e potenzialità dell'industria farmaceutica. Report Cerm

L’importanza del settore farmaceutico, il ruolo della Ricerca e Sviluppo e il caso GlaxoSmithKline, primo investitore estero in Italia. Sono questi i temi al centro di una ricerca del centro studi Cerm (Competitività, Regole, Mercati), dal titolo “Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”, presentata questo pomeriggio al…

×

Iscriviti alla newsletter