Skip to main content

Nessun intervento dell’esecutivo a tutela di Mediaset, ricapitolazione pubblica per Mps e cambio di strategia per Eni. Sono queste, in estrema sintesi, le posizioni del Movimento 5 stelle sui dossier di attualità che riguardano alcune grandi aziende italiane in questi giorni sulle prime pagine di tutti i giornali.

MEDIASET-VIVENDI

“È totalmente inappropriato un intervento dell’esecutivo a tutela di Mediaset quando lo stesso nulla fece contro l’aggressiva scalata di Vivendi a Telecom Italia, che invece era veramente strategica per il nostro Paese considerando l’infrastruttura di rete in suo possesso”. Lo hanno affermato i deputati del M5S della commissione Trasporti e Telecomunicazioni, commentando la scalata a Mediaset portata avanti da Vivendi, l’azienda francese che negli scorsi giorni ha raggiunto il 20% del capitale del biscione. Le parole dei 5 stelle seguono la nota del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, che ha dichiarato: “Non è questo il modo appropriato per rafforzarsi in Italia. Quando si tratta di settori strategici le modalità non sono irrilevanti”. Ma perché, si chiedono i 5 stelle (e non solo), intervenire sulla scalata di Mediaset e non su quella di Telecom Italia portata avanti dalla stessa azienda francese?

SALVARE MPS

Sulla vicenda Mps, invece, il Movimento 5 stelle propone di intervenire in modo pervasivo: “Puntiamo per Mps a una ricapitalizzazione che consenta allo Stato di mettere radicalmente mano alla governance della banca – si legge sul post “#SalviamoMps, ma il PD deve pagare i danni” pubblicato oggi -, cacciando via gli amministratori che hanno generato i disastri e rivedendo la politica della remunerazione e dei bonus ai manager”. Tale intervento farebbe parte di un progetto di riforma del sistema bancario italiano nella sua totalità in cui “il quadro generale sarebbe quello di un sistema bancario regolato da una sorta di Glass-Steagall Act, con la separazione tra banche d’affari e banche commerciali. La rete di protezione e di rilancio qui tratteggiata riguarderebbe solo le seconde che, comunque, sarebbero caratterizzate da una rischiosità minore. E sarebbero sorvegliate da una Banca d’Italia finalmente pubblica, imparziale e autorevole. Tutto si tiene”. Lo scopo della riforma sarebbe, da una parte, il salvataggio dei risparmiatori, e dall’altra porre fine alle “banche di partito”.

CAMBIO DI STRATEGIA PER ENI E ENEL

Il programma energetico del Movimento 5 stelle non ha ancora citato direttamente le aziende strategiche italiane che si occupano di energia, ma la volontà di puntare tutto, in futuro, sulle rinnovabili fa presumere che il movimento guidato da Beppe Grillo intenda toccare (anche se non si ancora bene come) gli interessi di chi in Italia produce e fornisce energia, ossia Eni e Enel (qui tutti i dettagli). Beppe Grillo aveva già attaccato Eni lo scorso 13 maggio 2015 proprio durante l’assemblea dell’azienda durante la quale ne aveva duramente criticato l’operato e i metodi. Aveva sostenuto che Eni avesse dato vita ad un “sistema corruttivo di portata internazionale” che “si regge su tre gambe”: “l’attività corruttiva vera e propria”, la connivenza con il Governo (che ne possiede il 30%) e infine lo sfruttamento dei paesi africani. Un sistema che Eni avrebbe voluto applicare anche in Italia, sostiene Grillo, portando avanti progetti di trivelle e petrolio. Inoltre, nella stessa relazione, Grillo si diceva contrario alla privatizzazione dell’azienda “pubblica strategica” (qui l’intervento completo di Beppe Grillo).

Beppe Grillo

Cosa pensano Beppe Grillo e M5s di Eni, Mediaset e Mps

Nessun intervento dell’esecutivo a tutela di Mediaset, ricapitolazione pubblica per Mps e cambio di strategia per Eni. Sono queste, in estrema sintesi, le posizioni del Movimento 5 stelle sui dossier di attualità che riguardano alcune grandi aziende italiane in questi giorni sulle prime pagine di tutti i giornali. MEDIASET-VIVENDI "È totalmente inappropriato un intervento dell'esecutivo a tutela di Mediaset quando…

Ecco il piano statalista dei 5 Stelle per salvare il Monte dei Paschi di Siena

Il Monte dei Paschi di Siena va salvato, non c'è ombra di dubbio. Ma per il Movimento Cinque Stelle c'è un unico modo: la nazionalizzazione immediata dell'istituto. La richiesta dei grillini è arrivata nello stesso giorno in cui il board di Mps ha deciso di giocare fino in fondo la partita del mercato, dandosi tempo fino al 31 dicembre per reperire…

assad

Ad Aleppo è iniziato lo sgombero della parte est

L'evacuazione di Aleppo è iniziata la mattina di giovedì 15 dicembre, dopo che il giorno precedente una tregua che avrebbe dovuto garantire un lasciapassare analogo era saltata. Si è parlato del fatto che a rompere i piani decisi in un incontro informale tra funzionari militari russi, che hanno trattato per conto del regime, e messi dell'intelligence turca, che hanno buoni…

opera ratzinger

L'Opera omnia di Ratzinger letta da Müller, Costa, Biffi e Vitali

Che conseguenze ha avuto il Concilio Vaticano II all’interno della Chiesa? Quali sono state le reazioni all’interno degli ambienti ecclesiali? Queste sono state alcune domande che sono emerse nel dibattito che si è svolto ieri pomeriggio all’Università Gregoriana, in occasione della presentazione del libro Joseph Ratzinger. L’insegnamento del Concilio Vaticano II (Tomo 1 del volume 7 della Opera Omnia), edito dalla…

telecom Flavio Cattaneo

Telecom, Mediaset, l'assalto di Vivendi e lo scenario Orange

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Cosa succederà a Telecom Italia dopo la scalata del suo principale azionista in Mediaset? La notizia dello shopping del finanziere bretone, Vincent Bolloré, che con la sua Vivendi è giunto al 20% del capitale di Mediaset, lascia intravedere in Italia i primi passi verso una possibile convergenza tra l’industria delle telecomunicazioni e quella dei media, rappresentata in questo caso dal gruppo…

popolari mps Sforza Fogliani

Banche popolari, cosa insegna l'ordinanza del Consiglio di Stato al governo

Un atto di accusa, preciso ed impietoso, a riguardo della legge contro le Popolari voluta dal passato governo: questa è l’ordinanza di incostituzionalità depositata oggi dal Consiglio di Stato. 51 pagine serrate che sottolineano a molteplici titoli, concorrenti e pur separatamente validi, i profili di incostituzionalità che caratterizzano una (pretesa) riforma varata per decreto legge, come neanche il fascismo (che…

RIPARTIRE DAI NUOVI LEADERS

http://www.reteconomy.it/programmi/house-of-leaders/2016/dicembre/14-nuovi-leaders/integrale.aspx Puntata speciale dedicata al progetto di Accademia+ (di cui House of Leaders è espressione) registrata alle Gallerie d’Italia in piazza della Scala a Milano con un pubblico di eccezione in rappresentanza del mondo d’impresa al massimo livello. Sono loro i leaders che racconteremo e che entrano a far parte della community multicanale di video informazione, orientamento, eventi e formazione…

Perché non mi scandalizza la scalata di Vivendi a Mediaset. L'opinione di Enrico Mentana

Un ex uomo di punta di Mediaset dice: troppa manfrina protezionistica sul Biscione. Parola di Enrico Mentana, giornalista, direttore del tg de La 7 di Urbano Cairo, e in passato volto e firma storica del telegiornale di Canale 5. Una linea simile a quella oggi sostenuta dal quotidiano Libero diretto da Vittorio Feltri con un commento del vicedirettore Fausto Carioti.…

clima Claudio Descalzi

Che cosa consiglia il Financial stabilty board su trasparenza e clima

Raccomandazioni per trasferire nel modo migliore le informazioni legate al clima all'interno delle comunicazioni finanziarie ufficiali. Le ha ideate la Task Force sulle Comunicazioni Finanziarie legate al Clima (Task Force on Climate-related Financial Disclosures - TCFD) che le ha inserite in un rapporto ad hoc. LA TASK FORCE La task force - istituita nel dicembre 2015 dal Financial stability board…

Luca Mercalli e la Banda Osiris in "Non ci sono più le quattro stagioni"

Se credete che parlare di ecologia sia solo un dovere, e non un piacere, siate pronti a ricredervi. Il climatologo Luca Mercalli e la Banda Osiris, con la produzione di Aboca, hanno messo in scena un vero e proprio show sui cambiamenti climatici e il riscaldamento globale, che unisce comicità, scienza e arte, in un cocktail spassoso e intelligente, "Non…

×

Iscriviti alla newsletter