Skip to main content

Donald Trump, nel suo ritorno alla Casa Bianca, ha scelto di giocare la carta della Storia. Non più soltanto il leader divisivo e impulsivo, ma l’uomo che vuole passare ai libri di testo come il pacificatore capace di risolvere i conflitti più intricati: dal Medio Oriente all’Ucraina. Un approccio che mescola pragmatismo, provocazione e calcolo politico, come emerge dall’intervista di Formiche.net con Glauco Maggi, giornalista e autore di due libri sul Tycoon, “Il Guerriero Solitario” pubblicato nel 2020 e “Trump – La Rivincita” pubblicato nel 2024.

Che giudizio dà di questi primi mesi di politica estera di Trump?

Prima della sua rielezione, avevo dichiarato che in caso di vittoria più che a vendicarsi Trump si sarebbe dedicato a costruirsi un ruolo da pacificatore, una figura da premio Nobel della pace, come vuole d’altronde essere. Sul suo non vendicarsi mi sono sbagliato, ma sull’altro punto ci avevo visto giusto immaginandomi un’aspirazione a una presidenza storica che rimanesse sui libri di testo per i suoi successi. Per raggiungere i quali vuole impiegare la sua intelligenza “fuori dagli schemi” per capire la situazione e pensare a soluzioni, sfruttando la sua convinzione per trascinare dietro di sé gli altri leader. Questa chiave deve essere impiegata per interpretare sia il comportamento di Trump rispetto all’Ucraina che rispetto al Medio Oriente.

Partiamo da quest’ultimo caso…

Trump è riuscito a convincere i “Paesi ragionevoli” dell’arco Egitto-Giordania e quelli degli accordi di Abramo della necessità della guerra senza limiti e senza timori con l’Iran, dell’azione per distruggere in profondità le infrastrutture nucleari e ritardare di almeno dieci anni il programma nucleare di Teheran. E anche su Gaza la linea è stata la stessa, con Trump che ha conquistato Netanyahu, che se adesso nel piano dei 20 punti ha accettato di sfidare Hamas e di vedere le carte di Hamas fino in fondo, lo ha fatto perché Trump ha costruito un rapporto “estemporaneo” nel suo modo. Anche con l’espediente della sparata della riviera di Gaza.

Che intende?

Lui usa questi espedienti per conquistare i titoli dei giornali, per diventare un personaggio imprescindibile sulle questioni internazionali, il campione smodato e sboccacciato dell’America che non è attento alle regole della buona e corretta diplomazia ma che guarda al sodo da una posizione di prepotenza, perché è innegabile che sia prepotente quando prende queste posizioni. Come ad esempio quando spinge gli europei a pagare per le spese della difesa, in totale controtendenza rispetto alle presidenze di Biden e di Obama, durante le quali l’America stancamente portava avanti una leadership che non guardava ai conti e ai veri rapporti di forza. Che tra l’altro sono quelli per cui oggi, con la volontà espresse di armarsi, gli europei volenti o nolenti hanno conquistato un potere e anche una coscienza di sé che non avevano, poiché si crogiolavano nella condizione di essere protetti dagli Usa nell’assetto che è stato costruito alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Torniamo a Gaza…

Tornando a Gaza, la battuta sulla riviera è altrettanto simbolica di questo modo di operare, abbiamo assistito a decine di commenti e critiche sulla volgarità di immaginare la sistemazione di Gaza come di una sistemazione immobiliare fatta possibilmente per far guadagnare la Trump Organization e la sua famiglia, o almeno l’America. Era palesemente una provocazione, personalmente ho da tempo imparato a prendere seriamente le affermazioni, i programmi espressi o le battute di Trump per il contenuto, ma non letteralmente per quanto dice. Infatti non c’è un piano per la riviera di Gaza, ma c’è un piano molto articolato, che a me pare un piano serio. Non ho speranza sul fatto che Hamas lo accetti subito, perché sarebbe un suicidio, ma lo accetterà. Anche perché Trump ha rafforzato le sue relazioni col mondo arabo, non isolando Israele ma isolando Hamas, a cui ha tolto l’ossigeno che veniva da Teheran, così come lo ha tolto a Hezbollah e agli Houthi. Da questo punto di vista non stupisce che lo stesso Qatar prema per accettare una cosa che pochi mesi fa Hamas non avrebbe mai potuto accettare.

Passiamo all’Ucraina. Come vede l’approccio trumpiano al riguardo?

Con Trump lì il cambio è stato ancora più visibile. Non dimentichiamo che il fronte del Maga era insidiato, come tutta l’Europa, da una prevalenza di un pensiero pro-putiniano, ma oggi non è più così. Da quando, in uno dei suoi pochissimi momenti di autocritica, Trump ha dichiarato di essere deluso da Putin, quel Putin di cui si fidava e di cui si considerava un amico, ha fatto una presa d’atto onestamente inattesa da parte sua. E infatti adesso si parla di Tomahawk, si parla addirittura di consentire, cosa che aveva negato Biden e quelli che si dicevano i più duri contro la Russia, l’uso dei missili ben all’interno della Russia. Prese di posizioni destinate a cambiare il rapporto con Putin. Trump ha fatto capire che non può essere più attaccato al filoputinismo, anche quando dice agli europei “non comprate più il petrolio dalla Russia”, lancia un messaggio forte. E, come dicevamo, lo fa con un obiettivo che può suonare “storico”, cioè quello di porre fine alla guerra tra Ucraina e Russia, ma anche finanziario ed economico, perché ha ben chiare le conseguenze economiche e finanziarie di una pace sul fronte Ucraina-Russia.

E sulla connotazione religiosa della presidenza di Trump cosa ci può dire? Poche ore fa è stato pubblicato un messaggio presidenziale in occasione delle celebrazioni di san Michele arcangelo, messaggio dai toni marcatamente religiosi. Questa componente “fondamentalista” è sempre stata così forte o è stata esacerbata dall’omicidio di Charlie Kirk?

Anche nel primo mandato c’erano state forti prese di posizione da parte di Trump su questi temi. Era stato lo stesso Trump, ad esempio, che aveva partecipato per la prima volta come presidente alla celebrazione annuale a Washington del movimento per la vita. Sicuramente l’omicidio di Kirk ha avuto un peso, anche perché credo che Trump avesse bene in mente, e ha tuttora bene in mente, di rappresentare “politicamente” il cristianesimo degli evangelici e anche dei cattolici in America. Il cristianesimo cinico, o meglio utilitarista, di Trump è un dato ormai storico e indiscutibile. Anche la scelta di J.D. Vance come vicepresidente si colloca in questo solco. Penso che lui sappia e voglia distinguere anche tra la parte del tradizionalismo cristiano più retrogrado e quello più moderno. Non sceglie il patriarca Kirill, consigliere di Putin, quanto piuttosto Tony Blair.

Il mito del pacificatore. Cosa guida la politica estera di Trump secondo Maggi

“Lui usa questi espedienti per conquistare i titoli dei giornali, per diventare un personaggio imprescindibile sulle questioni internazionali, il campione smodato e sboccacciato dell’America che non è attento alle regole della buona e corretta diplomazia, ma che guarda al sodo da una posizione di prepotenza”. Intervista Glauco Maggi, giornalista e autore di due libri sul Tycoon, raggiunto da Formiche.net a New York

Cina-Taiwan, aiutino russo? Uno studio del Rusi pone nuovi dubbi strategici

Mosca fornisce a Pechino tecnologie e addestramento che potrebbero accelerare le capacità d’invasione di Taiwan, secondo un report del Rusi. Sullo sfondo, la pressione di Trump su Taipei e il rafforzamento dei legami economici con l’India

Testo unico farmaceutica, al via il percorso di riforma. Iter entro il 2026

Con un settore da 56 miliardi di produzione e 54 miliardi di export, l’Italia avvia una riforma che ridisegna regole, spesa e distribuzione farmaceutica. Al ministero della Salute la presentazione del ddl delega sul Testo unico. Sguardo non solo all’organizzazione del sistema, ma anche alla sicurezza strategica

Gli Usa accelerano sulla riforma dell’export militare per intercettare il riarmo europeo. I dettagli

Gli Stati Uniti vogliono rendere più semplice e veloce la vendita di armamenti Made in Usa a partner e Alleati, soprattutto in Europa. A Capitol Hill i repubblicani spingono per alleggerire i controlli, mentre i democratici temono di perdere margini di supervisione parlamentare sulle vendite all’estero. Sullo sfondo, la corsa degli Alleati per ricostruire gli arsenali, ma anche la scelta di Berlino di privilegiare i fornitori europei rispetto a quelli americani

Addio Maxar, arriva l’era dei gemelli digitali e dei bus spaziali

La scomparsa del marchio Maxar segna l’inizio di una nuova fase per l’industria spaziale americana. Con Vantor e Lanteris si ridisegnano ruoli e strategie, da un lato piattaforme di intelligenza che integrano dati e sensori, dall’altro la costruzione di bus satellitari per missioni tattiche e geostazionarie. Un rebranding che diventa scelta industriale e geopolitica, con implicazioni anche per l’Europa

Resa dei conti a Mosca. Una manovra lacrime e sangue per Putin

Il bilancio 2026 della Federazione sconterà, per la prima volta, l’impatto delle sanzioni e delle minori entrate da petrolio e gas. Tradotto in parole semplici, spesa miliare ridotta, meno crescita e più tasse per tutti. Per Mosca è dunque arrivato il momento di fare i conti con la realtà. Anche perché la Cina non basta più

L'Ue di domani? Secondo Meloni il banco di prova sono Gaza e Kyiv

Le parole di Giorgia Meloni al Consiglio europeo informale di Copenaghen toccano sia l’aggressività russa nei cieli europei che il tentativo di raggiungere una tregua a Gaza. L’Europa non può più farsi trovare impreparata

Fare impresa nell'era tech. L'evento di Genesis Accel raccontato da Di Giambattista

Le potenzialità delle nuove tecnologie e del fare impresa protagoniste del Genesis Accel Innovation Summit. “Vogliamo ascoltare i nostri clienti, avere la capacità di capire i loro problemi per realizzare prodotti che possano venirgli incontro”, dice a Formiche.net il co-fondatore Ernesto Di Giambattista

Ecco perché l’Italia di Meloni conta nella strategia America First di Trump

L’America First Policy Institute considera Giorgia Meloni un alleato strategico per l’agenda di Donald Trump, capace di unire pragmatismo e identità. L’analisi di Kristen Ziccarelli sottolinea il ruolo dell’Italia su immigrazione, valori cristiani, commercio, difesa e rapporto con il Vaticano. Per Afpi, il governo Meloni è la prova che un’agenda basata su confini, cultura e fede può garantire stabilità e offrire agli Stati Uniti un partner credibile in Europa

Italia apripista, l’obesità diventa malattia cronica per legge

Il Senato ha approvato il disegno di legge per la prevenzione e la cura dell’obesità, confermando il testo già approvato in prima lettura dalla Camera. Pella (FI): “Volontà piena di affrontarla come priorità nazionale”

×

Iscriviti alla newsletter