Continua la mediazione del Vaticano in America latina. Papa Francesco ha incontrato nella Santa Sede il presidente della Colombia e Premio Nobel per la Pace 2016, Juan Manuel Santos, e l’ex presidente Alvaro Uribe. L’incontro è stato fissato per discutere del processo di pace nel Paese sudamericano. L’iniziativa è nata dal Vaticano, per cercare di avvicinare i due esponenti politici:…
Archivi
Tutte le tattiche di Matteo Renzi per non essere rottamato nel Pd
Una certezza c'è, ma è l'unica: dopo aver abbandonato Palazzo Chigi e indicato il nome di Paolo Gentiloni come suo successore, Matteo Renzi non ha alcuna intenzione di farsi da parte. L'obiettivo dell'ex presidente del Consiglio è riportare gli italiani al voto nel più breve tempo possibile: un appuntamento al quale conta di presentarsi da candidato premier del Partito Democratico…
Il caso Mediaset allunga la vita al governo Gentiloni?
E se la scalata di Vivendi al gioiello della famiglia Berlusconi divenisse l’assicurazione sulla vita dell’esecutivo Gentiloni? Anche in questo caso gli elementi non fanno la prova sebbene risultino alquanto ammiccanti. Innanzitutto la tempistica delle dichiarazioni politiche aperte ai più alti livelli del governo. Così come i “premurosi” contati tra Palazzo Chigi e l’Eliseo. C’entra la politica? Certamente sì. C’entra…
Ecco i 2 dubbi costituzionali sul referendum contro il Jobs Act e l'articolo 18
Siamo sempre lì, a quanto diceva Ennio Flaiano: ‘’la situazione è grave, ma non seria’’. Proprio così. Avevamo appena smesso di ridere alla vista del Governo del conte Paolo Gentiloni Silveri, che sono intervenuti altri due eventi ad ingombrare il ‘’letto di Procuste’’ in cui il Paese è confinato. Una bella mattina ci siamo svegliati e ci siamo accorti che…
Confindustria, il Sole 24 Ore e il referendum costituzionale
Attesa per la relazione degli advisor, ultimi passi per un accordo con le banche creditrici e definizione del nuovo piano industriale dei vertici del gruppo editoriale. Sono le azioni in corso da parte del gruppo Il Sole 24 Ore di cui si è parlato ieri nel corso del Consiglio generale di Confindustria, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net. La linea…
David Friedman, chi è e cosa pensa il prossimo ambasciatore Usa in Israele voluto da Trump
Il transition team del presidente eletto americano ha annunciato che Donald Trump ha nominato David Friedman come ambasciatore statunitense in Israele. LA LINEA DURA La nomina fa discutere perché Friedman, figlio di un rabbino dalla linea dura di Long Island, è un sostenitore delle policy dell'ultradestra israeliana, con posizioni intransigenti sui rapporti Israele-Palestina, sbilanciate a favore dei primi, delle colonie, della…
Chi c'era all'inaugurazione della nuova esposizione di Enrico Dicò in Piazza Montecitorio
Enrico Dicò, protagonista della vita artistica della Capitale ha inaugurato una nuova temporary gallery in Piazza Montecitorio 59 (ex libreria Arion) che resterà aperta fino al 15 febbraio 2017. Il nuovo spazio espositivo ospita circa venti opere, tra cui spiccano quelle dedicate alle grandi icone di ogni tempo: da Madre Teresa di Calcutta a Fidel Castro, da Mahatma Gandhi alla…
Popolare di Bari e Popolare di Sondrio, cosa cambia dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato sulla riforma delle Popolari
Popolare di Bari e Popolare di Sondrio in bilico se trasformarsi o meno in società per azioni. Questo è l'effetto indiretto dell'intervento del Consiglio di Stato: tre buoni motivi per sollevare dubbi sulla costituzionalità della riforma delle banche popolari approvata con un decreto legge dal governo Renzi. E’ questa in sintesi estrema la posizione del Consiglio di Stato così come…
Tertium non datur
C’è chi ancora si ostina a ragionare in termini di destra e sinistra. Come se avesse ancora un senso. Come se la sinistra fosse attenta ai bisogni delle fasce più deboli della popolazione; come se la destra fosse più sensibile alla salvaguardia di un’idea liberale e conservatrice delle relazioni economiche, sociali e politiche. E poi ci si stupisce di fronte…
Vivendi in Mediaset, cosa (non) può fare il governo e cosa dice la legge
Golden power impossibile da attivare, moral suasion perseguibile, paletti certi (ma in evoluzione) della legge Gasparri grazie al Sic. E’ questo in estrema sintesi lo spettro delle azioni – possibili o impossibili – di governo e autorità sulla scalata di Vivendi a Mediaset che sta scaldando i palazzi della politica, della finanza e dell’industria. IL COMUNICATO DELL’AUTORITA’ L’AgCom in un…