Skip to main content

Mentre il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni volava a Londra per incontrare il premier britannico Theresa May, il ministro della Difesa Roberta Pinotti riceveva a Roma l’omologo d’oltremanica Michael Fallon. Il risultato? La definizione di un asse Roma-Londra sui temi di sicurezza e difesa.

DA LONDRA A ROMA
Con l’inevitabile attenzione che i premier Gentiloni e May hanno riservato a tali tematiche, su tutti al dossier Libia, i due incontri sono apparsi infatti svilupparsi con su un unico binario: proseguire e rafforzare la collaborazione tra Italia e Regno Unito, a prescindere dalla Brexit e con un focus particolare sulle minacce che premono l’Europa.

Dal vertice romano tra la Pinotti e Fallon, è emerso chiaro il messaggio: una Londra fuori dall’Ue non è una Londra fuori da difesa europea e Alleanza atlantica. “Abbiamo un’alleanza come la Nato che ci consente di continuare a collaborare sul piano della difesa, ma il nostro rapporto con l’Europa non verrà meno, anzi abbiamo la volontà di implementare i progetti comuni”, ha detto il segretario alla Difesa di Sua Maestà. “La Nato è la pietra angolare della nostra Difesa – ha aggiunto -; il Regno Unito rimane impegnato nella sicurezza europea, collaborando con l’Italia e con gli amici europei per fronteggiare le minacce”.

LIBIA E CRISI MIGRATORIA
Tra queste minacce, la crisi migratoria resta la priorità verso cui indirizzare la collaborazione tra i due Paesi. “Nel guidare le Forze di alta prontezza Nato e nel contrastare le migrazioni illegali nel Mediterraneo, la Gran Bretagna è al fianco dell’Italia”, ha assicurato Fallon. Sarà infatti proprio il Regno Unito a passare all’Italia il comando, il prossimo anno, della Very high readiness joint task force Vjtf, la forza ad altissima prontezza a disposizione dell’Alleanza atlantica. L’impegno nel Mediterraneo si rivolge in particolare alla rotta libica. “Dal ministro britannico sono giunti i ringraziamenti per quanto l’Italia sta facendo nell’ambito dell’operazione Sophia, in particolare riguardo l’addestramento della guardia costiera libica, e l’assicurazione che il Regno Unito continuerà a contribuire alla missione europea”, fa sapere il ministero italiano. “La Royal Navy ha svolto un ruolo chiave nell’addestramento della Guardia Costiera libica e ora stiamo cercando di estendere ulteriormente tale attività con l’Italia e altri partner europei”, ha ricordato il segretario Fallon.

Forse non a caso, l’incontro è avvenuto un giorno dopo la consegna da parte del ministro Pinotti degli attestati di partecipazione agli allievi della Guardia Costiera e della Marina libica che hanno portato a termine il primo ciclo di addestramento a bordo di nave San Giorgio, unità d’assalto anfibio della Marina militare italiana, ormeggiata nel porto di La Valletta a Malta. L’Italia contribuisce alla missione Eunavfor Med Sophia mettendo a disposizione 680 militari, il quartier generale operativo Ue a Roma, l’incrociatore portaeromobili Garibaldi, un sommergibile, due velivoli a pilotaggio remoto, oltre ai supporti sanitari imbarcati e a terra e alle risorse logistiche nelle basi di Augusta, Sigonella e Pantelleria.

VERSO LA MINISTERIALE NATO
I ministri Pinotti e Fallon si incontreranno nuovamente la prossima settimana a Bruxelles, in occasione della riunione dei ministri della Difesa della Nato, convocata per il 15 e 16 febbraio. L’attesa per la ministeriale è alta soprattutto per la partecipazione del nuovo segretario alla Difesa americano James Mattis. Dal capo del Pentagono, anche in controtendenza rispetto alle dichiarazioni più pungenti del presidente Donald Trump, sono sempre arrivate rassicurazioni sull’impegno Usa nella Nato. Sollecitati dai giornalisti su questo tema, sia Pinotti sia Fallon si sono detti fiduciosi. Tra l’altro a fine gennaio, Mattis aveva raggiunto telefonicamente proprio la ministra italiana, riconoscendo il forte impegno italiano in quello per l’Alleanza atlantica è il proprio fianco meridionale, e promettendo supporto.

EQUILIBRIO TRANSATLANTICO
Dalla nuova amministrazione americana, considerando le dichiarazioni di Trump come bilanciate da diversi membri del proprio gabinetto, è sempre arrivato un duplice messaggio per quello che riguarda gli Stati Uniti, la Nato e gli interessi italiani: una maggiore attenzione alle minacce che provengono da sud, soprattutto rispetto al ritiro dalla regione mediorientale progettato da Obama; ma anche la richiesta di una più equa ripartizione degli impegni, con un nemmeno troppo velato riferimento alla carente spesa per la difesa di alcuni Paesi europei, in ogni caso inferiore alla quota del 2% del Pil prevista in ambito transatltantico. “Da quando ho la responsabilità di ministro abbiamo stabilizzato il bilancio e invertito la tendenza”, ha ricordato la Pinotti. “Il punto cruciale però resta quello di spendere meglio”, ha aggiunto. “Dobbiamo ragionare in maniera integrata all’interno dell’Ue, soprattutto riguardo a quelle capacità che possono renderci più forti”. Via libera alla difesa europea dunque, ma senza dimenticare l’alleato britannico.

Tutti i dettagli dell'incontro tra Roberta Pinotti e Michael Fallon

Mentre il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni volava a Londra per incontrare il premier britannico Theresa May, il ministro della Difesa Roberta Pinotti riceveva a Roma l'omologo d'oltremanica Michael Fallon. Il risultato? La definizione di un asse Roma-Londra sui temi di sicurezza e difesa. DA LONDRA A ROMA Con l'inevitabile attenzione che i premier Gentiloni e May hanno riservato a tali…

mediterraneo, iacovone, premio,ey

Sfide e opportunità nel Nordafrica. Report Baromed EY 2017

Il Mediterraneo attrae sempre di più gli investimenti esteri (771 miliardi di dollari dal 2011 al 2015), il numero di fusioni e acquisizioni è cresciuto del 27% e i progetti di investimento – pur di dimensioni minori rispetto al passato – sono aumentati dello 0,5% tra il 2011 e il 2015. Si configura un nuovo scenario, dunque, in cui l’area…

donald trump matteo salvini

Matteo Salvini racconta come e quanto è filo Trump a Breitbart di Bannon

Breitbart News ieri ha pubblicato una breve intervista a Matteo Salvini in cui si raccontano le intenzioni del leader della Lega di avere entrature tra l'inner circle del presidente americano Donald Trump. Breitbart è il sito proto-trumpista di Stephen Bannon, già capo della campagna elettorale di Trump e attualmente stratega politico di riferimento con posizione di falco-pensante nell'azione presidenziale. Per questa ragione quello che…

Agenzia delle Entrate, ecco perché il record del recupero dell'evasione è un piccolo bluff

Prima di capire perché non si tratta di un dato record quello relativo al recupero dell’evasione comunicato ieri, non si può non elogiare il lavoro svolto dall'Agenzia delle Entrate soprattutto in relazione alle nuove modalità operative per l’attività di riscossione che, con l’introduzione della c.d. compliance, permettono ai contribuenti di ravvedersi spontaneamente per eventuali errori od omissioni commesse ottenendo anche uno…

mani pulite, legge elettorale

Vi spiego le sfide che la Corte Costituzionale lancia al Parlamento con la sentenza sull'Italicum

Ora che la Corte Costituzionale ha finalmente depositato e pubblicato la sentenza sulla legge elettorale per la Camera, nota come Italicum, non resta che assistere ai soliti giochi interpretativi che vorranno fare esperti, partiti e correnti per l’atteso intervento parlamentare sulla materia. Su cui anche i giudici del palazzo della Consulta hanno mostrato di contare per “non ostacolare, all’esito delle…

Mattia Feltri

Tutte le bugie dell'assessore Paolo Berdini contro il giornalista Federico Capurso

Federico Capurso è un giovane collaboratore della Stampa: sta imparando il mestiere da noi da qualche mese, e mi pare che lo stia imparando alla svelta. Qualche sera fa di sua iniziativa va a un incontro in periferia in cui c'è l'assessore Paolo Berdini, ne aspetta la fine, intercetta Berdini, si presenta, dice il suo nome e per che testata…

Paolo Gentiloni, Afghanistan

Tutte le difficili scelte di Trump e Gentiloni sull'Afghanistan

Ricordate l’Afghanistan? Mentre l’attenzione è giustamente concentrata sull’Iraq, sulla Libia e sull’immigrazione, in quel lontano Paese la guerra continua. Se ne parla pochissimo anche se l’Italia schiera 1.037 militari, impegnati solo nell’addestramento delle truppe afghane, su un totale di 13.300 di cui circa 7mila americani (cifre Nato). Fanno parte di Resolute support, la missione “no combat” che dal 1° gennaio…

Maastricht, popolari

Perché appoggio Donald Trump che vuole modificare il Dodd-Frank Act

Le novità che provengono da oltreoceano, con l’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, stanno riempiendo le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, ma ad uno dei suoi annunci non sembra che finora sia stato dato il giusto risalto se non in alcune pubblicazioni specializzate. L’idea di Donald Trump è di ridurre il peso della Vigilanza…

Francesca Immacolata Chaouqui

Fatti o fiction? Cosa dicono i vaticanisti del libro di Francesca Chaouqui "Nel nome di Pietro"

L'arsenale c'era, a sentir lei, e avrebbe permesso di lanciare una serie di bombe atomiche mediatiche in grado di infliggere danni pesanti. D'altronde, quando dici di avere in cassaforte (ma al Fatto Quotidiano ha ammesso di custodirli in un caveau di un'azienda specializzata) le carte della Cosea (la commissione di riforma delle finanze vaticane), i dossier delle Nunziature (le ambasciate),…

APPENDINO

Perché Chiara Appendino a Torino sbuffa contro il governo per il Salone del libro

Un'altra tegola sul Salone del Libro di Torino. Dopo il benservito rifilato alla Città dall'Associazione Italiana Editori, che ha preferito spostarsi a Milano, la principale manifestazione culturale del Piemonte registra un altro intoppo: il ministero dei Beni culturali si sfila dalla Fondazione del Libro, l’ente che organizza l’evento, dopo che un anno fa aveva annunciato la propria adesione. E con…

×

Iscriviti alla newsletter