Skip to main content

“Il senno di Po” oggi intervista Sylvia Kranz, responsabile del Servizio associato interprovinciale per la prevenzione e risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro, sul nuovo testo di riforma della pubblica amministrazione che sta per essere portato in Consiglio dei ministri.

Cosa è rimasto dell’articolo 18 e cosa dice per il pubblico impiego?

“Nel nuovo testo di riforma che sta per essere portato in Consiglio dei ministri viene ribadita non l’esistenza in vita dell’art. 18, che a mio avviso sarebbe stato arduo, ma che per la categoria del pubblico dipendente, nel caso di annullamento, può essere prevista dal giudice la reintegra”, ha detto la dirigente.

 

 

Leggi gli ultimi post di Ruggero Po

FESTIVAL DI SANREMO, VI RACCONTO IL “MIO” LUIGI TENCO

Inizia il Festival di Sanremo e quest’anno è anche l’anniversario della morte di Luigi Tenco, il cantautore che si suicidò durante la manifestazione canora ben cinquant’anni fa. Una morte che ufficialmente si spiega per la bocciatura della sua canzone. Ma tanto ha fatto parlare questo tragico avvenimento. Il “Senno di Po” ripercorre quello che si disse all’epoca, riflettendo su quanto la dietrologia e la post-verità non siano poi questioni così recenti.

ANALFABETI FUNZIONALI, NATIVI DIGITALI E FISSAZIONI PROFESSORALI

Ruggero Po, nel suo odierno “Senno” per Formiche.net, commenta la polemica d’attualità su scuola, uso corretto dell’italiano, le lingue e molto altro. Un “Senno di Po” tutto da ascoltare.

“Siamo analfabeti funzionali, uno su due. Questo è vero, lo certifica l’Ocse. Il 48% di noi sa leggere e scrivere, ma è in grado di mettere a fuoco solo le cose che cadono sotto la propria esperienza diretta”.

PERCHÉ L’AMERICA DI TRUMP BISTRATTA LA GERMANIA SULL’EURO?

Il giornalista tedesco Udo Gumpel (nella foto), corrispondente della rete televisiva RTL, commenta il nuovo botta e risposta polemico fra Washington e Berlino sugli scambi commerciali e sui vantaggi che Donald Trump attribuisce a Berlino nello sfruttare un euro sottovalutato.

CHI STA UCCIDENDO LA GIORNATA DELLA MEMORIA?

Lo storico e scrittore Mario Avagliano, autore di diversi saggi sugli anni della Seconda Guerra Mondiale tra i quali “Voci dai lager” e “Di pura razza italiana”, analizza le ragioni per cui, nonostante il nostro Paese abbia istituzionalizzato da molti anni il 27 gennaio come Giornata della Memoria delle Vittime della Shoah, cresca tra l’opinione pubblica una seduzione per l’uomo forte assieme a derive di insofferenza razziale.

Visita il blog di Ruggero Po

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Come sarà l'articolo 18 per i dipendenti statali

"Il senno di Po" oggi intervista Sylvia Kranz, responsabile del Servizio associato interprovinciale per la prevenzione e risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro, sul nuovo testo di riforma della pubblica amministrazione che sta per essere portato in Consiglio dei ministri. Cosa è rimasto dell'articolo 18 e cosa dice per il pubblico impiego? "Nel nuovo testo di riforma che sta per…

Donald Trump e i rapporti di Steven Bannon con Vaticano e Raymond Burke

Un attivista politico influente, il primo consigliere di Donald Trump, che cospira con un cardinale tradizionalista contro il Papa. Ce n'è abbastanza per imbastire una grande storia di retroscena. Di un'alleanza atlantica per condurre la lotta al pontificato di Bergoglio. È lo scenario aperto da un'analisi del New York Times il 7 febbraio, molto ripresa e commentata dalla stampa internazionale.…

Tito Boeri, malati, inps

Ecco che cosa Tito Boeri dell'Inps ha svelato sui voucher

Nel corso dell’audizione presso la Commissione Lavoro della Camera il presidente dell’Inps Tito Boeri ha svolto delle considerazioni interessanti (corredate da dati) sulla questione dei voucher. Non sempre è condivisibile il suo punto di vista. Boeri sostiene, per esempio, che i voucher non hanno risolto il problema del contrasto del lavoro sommerso che, secondo le stime, riguarda il 16% del…

I 150 anni del quotidiano La Stampa in mostra a Torino

Oggi il quotidiano La Stampa compie 150 anni. In occasione di questo importante anniversario  Torino a Palazzo Madama ospita una mostra,"La Stampa fotografa un’epoca", che documenta con quasi 500 fotografie la nascita e l’evoluzione del quotidiano nazionale nato a Torino che dal 1867 ha saputo accompagnare i propri lettori in un viaggio con gli occhi aperti sul mondo e la…

Paolo Berdini

Vi svelo quello che non ho scritto nell'intervista di Paolo Berdini contro Virginia Raggi. Parla il giornalista Capurso (La Stampa)

"Mascalzone". "Piccolo delinquente". Così l'assessore all'Urbanistica di Roma, Paolo Berdini, che ieri ha rimesso il mandato nelle mani del sindaco, Virginia Raggi, ha definito il giornalista del quotidiano La Stampa, Federico Capurso, autore dello scoop-intervista in cui Berdini si lasciava andare a critiche serrate ed eloquenti nei confronti del sindaco pentastellato della capitale. Ma il cronista del quotidiano La Stampa…

centrale nucleare francia

Tutti i dettagli sull'esplosione nella centrale nucleare in Francia

Questa mattina, alle 8:40 circa, si è verificato un incidente alla centrale nucleare di Flamanville, Bassa Normandia (Francia). Secondo la prefettura l'incidente è ora chiuso e non ci sarebbe stata contaminazione nucleare, ma solo 5 lievi intossicati. LA DINAMICA DELL'INCIDENTE L'incidente, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe partito con un'esplosione verso le ore 8:40 seguito poi da un incendio, domato in…

Vive la France?

Leggo in questi giorni su Formiche alcuni commenti a proposito della situazione francese, dove la campagna elettorale - cito da un commento letto giusto ieri - “va avanti fra scontri interni, casi di nepotismo, cause giudiziarie e la lotta contro l’eredità paterna”. Di primo acchito mi verrebbe da esclamare: Vive la France, almeno loro sanno rinnovarsi e lo fanno in…

Papa Francesco tra pace e guerre

“Pace in nome di Dio”: è il titolo del libro del Vaticanista di Tv2000 Paolo Fucili, presentato all’Istituto Tevere di Roma, in cui il tentativo è di mettere in fila tutti gli eventi che hanno portato all’anniversario trentennale di preghiera per la pace di Assisi (qui l'articolo di Formiche.net), grazie anche all’impegno annuale della Comunità di Sant’Egidio, partendo dal primo…

Mauro Moretti, Gianni Letta e Gianni De Gennaro

Cosa farà Leonardo-Finmeccanica nella gara per gli addestratori americani T-X

"Leonardo parteciperà alla competizione per il futuro velivolo da addestramento della U.S. Air Force, denominata T-X, offrendo il proprio sistema di addestramento integrato T-100 e opererà attraverso la controllata americana Leonardo DRS che agirà in qualità di prime contractor". E' quanto si legge nella nota stampa diffusa dal gruppo italiano martedì 8 febbraio. LA FORZA DELL'OFFERTA L'azienda capitanata dall'amministratore delegato Mauro Moretti…

Che cosa succede di nuovo fra l'America di Trump e la Turchia di Erdogan

È una Turchia in cerca di un nuovo ruolo sulla scena internazionale, quella che si è presentata ufficialmente martedì notte alla nuova amministrazione americana. O almeno diciamo che questo sarebbe l’obiettivo. Per il momento, per il Presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, e il suo esecutivo, hanno avanzato proposte molto concrete, due soprattutto: l’estradizione di Fethullah Gulen e un impegno…

×

Iscriviti alla newsletter