“Ma quale Isis, volevo solo imbrattare i quadri con lo spray”. Queste sono state le prime parole dell’attentatore che si è scagliato a colpi di machete contro i soldati alle porte del Museo Louvre di Parigi. Il giovane egiziano di nome Abdullah al-Hamamy gridava “Allah Akbar” e aveva nello zaino bombolette di spray. “Sono un pacifista – ha detto, secondo il quotidiano…
Archivi
Cosa succede in Alitalia tra caduta di Hogan, modello Aer Lingus e nuovi piani
Sarà un'Alitalia irlandese quella che nascerà dal nuovo piano industriale. Fabio Savelli, sul Corriere della sera, spiega che il modello di riferimento della nuova Alitalia sarà Aer Lingus, l'ex compagnia di bandiera irlandese che la concorrenza delle low cost la conosce bene, avendo visto nascere in casa Ryanair. Oggi Aer Lingus si definisce una compagnia ibrida, a metà tra il modello…
Tutte le novità sulle aperture occidentali della Bielorussia
Se molte delle aree di frontiera europea orientale sono in parte riconquistate alle simpatie filorusse – dalla Moldavia di Igor Dodon all’Ungheria di Viktor Orban alla Bulgaria di Rumen Radev - la Bielorussia offre segnali opposti. Se il presidente neo-eletto delle Moldavia Dodon è volato a Bruxelles il 7 febbraio ad annunciare proposte per rivedere e superare l’Accordo di Associazione…
Cosa può succedere se si tornasse alla lira? Ipotesi e timori
L'ultimo sondaggio del Corriere della sera, ad opera di Nando Pagnoncelli, ci dice molto sul sentiment degli italiani. "Cade", infatti, come riporta il titolo, "la fiducia nell'Unione ma prevale il sì all'euro. "L'exit" vince," invece, "tra chi vota centrodestra e 5 Stelle". Secondo i dati riportati "un cittadino su due (49%) considera l'ipotesi di "Italexit" uno svantaggio, mentre il 36%…
Tutti i numeri (e le incognite) del progetto Stadio della Roma. Il foto-racconto
Nel foto-racconto di Formiche.net e Mondocane - curato da Andrea Picardi - tutti i passaggi dell'intricata vicenda dello Stadio della Roma: il progetto, i numeri e le polemiche politiche. In attesa della decisione definitiva da parte di Virginia Raggi e della sua Giunta. Oltre allo stadio – una struttura da 52.500 posti firmata dall'architetto Dan Meis – la società giallorossa…
Ecco tensioni e siluramenti nel redivivo Cnel
Volevano ammazzare il Cnel, ma è il Cnel è vivo più che mai. Forse troppo, se è vero che al suo interno i vertici se le suonano di santa ragione, seppure con garbati modi istituzionali. Il superamento della prova di sopravvivenza (il flop del referendum costituzionale del 4 dicembre) ha risvegliato l’orgoglio del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, tanto che adesso…
La Civiltà cattolica, la politica e Papa Francesco. L'analisi di padre Occhetta
Pubblichiamo la parte conclusiva del saggio di padre Francesco Occhetta contenuto nell'ultimo numero di La Civiltà Cattolica che celebra i 4mila numeri della rivista dei gesuiti. Il saggio di Occhetta s'intitola "I Gesuiti de La Civiltà Cattolica e la politica italiana nel Dopoguerra" (...) Arriviamo così ai nostri giorni, in cui la rivista affronta la politica non tanto dal punto…
C'è stato l'incontro tra Serraj e Haftar?
Intorno alle 4 di oggi pomeriggio l'Ansa ha battuto per prima la notizia di un incontro tra il capo del consiglio presidenziale (PC) libico Fayez Serraj, che sta cercando di costruire un governo in Libia sotto egida Onu, e Khalifa Haftar, il generale che rappresenta il potere politico militare che si oppone al processo di riappacificazione delle Nazioni Unite. Il summit…
Cosa c'entra l'Esa con i big data e la sicurezza?
Oggi e domani a Frascati l'Agenzia spaziale europea parla di big data e sicurezza, la nuova sfida per lo Spazio. Si tratta del terzo simposio internazionale dell’Esa per la sicurezza internazionale, dedicato appunto ai big data. Ad aprire le discussioni il direttore generale dell’Esa Johann Dietrich Woerner insieme a Ernesto Damiani del Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica, Massimo Attoresi dell’European…
Tutte le stilettate di Matteo Renzi contro Massimo D'Alema nella direzione Pd
"Chiediamo il congresso, si chiude un ciclo". Nell'attesa direzione nazionale di oggi del Partito Democratico Matteo Renzi ha confermato i rumors della vigilia e annunciato la sua volontà di dimettersi dal ruolo di segretario per favorire l'organizzazione anticipata del congresso, per il quale ha proposto di applicare "le regole dell'ultima volta" quando lui stesso vinse su Gianni Cuperlo e Pippo Civati. "Non…