Skip to main content

“Ma quale Isis, volevo solo imbrattare i quadri con lo spray”. Queste sono state le prime parole dell’attentatore che si è scagliato a colpi di machete contro i soldati alle porte del Museo Louvre di Parigi. Il giovane egiziano di nome Abdullah al-Hamamy gridava “Allah Akbar” e aveva nello zaino bombolette di spray. “Sono un pacifista – ha detto, secondo il quotidiano francese Le Figaro – volevo rovinare alcune tele del museo come simbolo di protesta per i bombardamenti della coalizione in Siria”.

IL LOUVRE, VITTIMA DEL TERRORISMO

L’attentatore ha detto di non avere mandanti e di avere agito da solo. La scelta del Louvre era dovuta al peso che ha nell’economia parigina. Ma il museo soffre da tempo gli effetti del terrorismo islamico. Nel 2016, il numero di visitatori è sceso del 15 per cento: 7,3 milioni rispetto agli 8,6 milioni del 2015. In un comunicato ufficiale, il museo ha indicato che il 70 per centro dei visitatori sono stranieri: principalmente americani, cinesi, inglesi, spagnoli e italiani. Si è registrato un crollo nelle visite scolastiche per l’aumento delle misure anti-terrorismo: 510mila nel 2015 e 365mila nel 2016. Con queste statistiche, il Louvre potrebbe essere superato dal Museo Nazionale Cinese nella classifica dei più visitati al mondo.

LA FOLLIA COLLETTIVA DI ISIS

In un articolo pubblicato dal settimanale El País Semanal, lo scrittore spagnolo Martín Casariego analizza il peso dell’arte nella guerra dei terroristi islamici contro l’Occidente. Pensando alla distruzione delle opere bizantine da parte dello Stato Islamico, ricorda che nelle rive del Tigri e dell’Eufrate si è inventata la ruota e sono nate grandi città. Oggi invece si crocifiggono cristiani e omosessuali e si distruggono con martelli ed esplosivi meravigliose opere d’arte della storia. “C’è relazione tra genio e pazzia? – scrive Casariego – Si può considerare pazzia quello che fa Isis? Non c’è pazzia individuale, come quella di Laszlo Todt, il pazzo che nel 1972 colpì con 15 martellate la Pietà di Michelangelo. È follia collettiva”.

LA PAZZIA DEL LEADER

Secondo lo psichiatra Sergio Oliveros, fondatore del Gruppo Doctor Oliveros, “qualsiasi religione o credenza (come l’omeopatia, per esempio) segue un modello irrazionale legato alla rivelazione di una verità non-scientifica. Ma chi mantiene il vincolo con la realtà non può essere considerato delirante o pazzo. Non ci sono follie collettive, ma sì credenze collettive distruttive (dal nazismo a Isis) che nascono dalla pazzia di un leader”.

Cariego, invece, conclude l’articolo del Pais Semanal domandandosi: “È uguale o è più grave e ripugnante di uccidere un uomo, distruggere la memoria artistica di un Paese, risultato dell’esperienza di molti uomini e di molti secoli?”. Distruggere l’arte può rovinare molto di più di quanto materialmente si annienta, come sta tentando di fare l’Isis.

IL BUSINESS DELL’ARTE DI ISIS A LONDRA

E poi ci sono i business che nascono attorno al mercato nero delle opere d’arte. Quello che non viene distrutto è venduto per arricchire le casse di Isis. Un’inchiesta del quotidiano inglese The Guardian ha svelato come funziona il mondo del contrabbando in Medio Oriente. Mark Altaweel, specialista dell’Istituto di Archeologia dell’University College London, ha confermato che è possibile trovare pezzi nel mercato londinese che provengono dai saccheggi di Isis in Siria: “È probabile che arrivino da regioni di conflitto in Irak o Siria. […] Si possono trovare sculture di osso del IV e I secolo prima di Cristo, che potevano esserci solo in zone oggi controllate dallo Stato Islamico. Il problema del contrabbando di pezzi del patrimonio culturale è reale”. Per il commercio di questi oggetti in Europa, ci sono pagine su eBay e gruppi su Facebook o WhatsApp. Il sito Bloomberg sostiene che molti oggetti saccheggiati in Siria arrivino a Manbij, vicino alla frontiera turca – dove i jihadisti hanno un centro di amministrazione dei beni rubati – e viaggiano verso la Turchia, la Libia e la Giordania. Con il crollo del prezzo del petrolio, la vendita di reliquie nel mercato nero si è trasformata nella seconda fonte di reddito di Isis.

Secondo un’inchiesta della Bbc, indagini dei servizi segreti hanno scoperto che il contrabbando d’arte bizantino muove circa 3 miliardi di dollari all’anno. I destinatari sono principalmente collezionisti d’arte in Europa e Stati Uniti.

Vi racconto la jihad contro l'arte occidentale

“Ma quale Isis, volevo solo imbrattare i quadri con lo spray”. Queste sono state le prime parole dell’attentatore che si è scagliato a colpi di machete contro i soldati alle porte del Museo Louvre di Parigi. Il giovane egiziano di nome Abdullah al-Hamamy gridava “Allah Akbar” e aveva nello zaino bombolette di spray. “Sono un pacifista – ha detto, secondo il quotidiano…

Luca Cordero di Montezemolo

Cosa succede in Alitalia tra caduta di Hogan, modello Aer Lingus e nuovi piani

Sarà un'Alitalia irlandese quella che nascerà dal nuovo piano industriale. Fabio Savelli, sul Corriere della sera, spiega che il modello di riferimento della nuova Alitalia sarà Aer Lingus, l'ex compagnia di bandiera irlandese che la concorrenza delle low cost la conosce bene, avendo visto nascere in casa Ryanair. Oggi Aer Lingus si definisce una compagnia ibrida, a metà tra il modello…

Tutte le novità sulle aperture occidentali della Bielorussia

Se molte delle aree di frontiera europea orientale sono in parte riconquistate alle simpatie filorusse – dalla Moldavia di Igor Dodon all’Ungheria di Viktor Orban alla Bulgaria di Rumen Radev - la Bielorussia offre segnali opposti. Se il presidente neo-eletto delle Moldavia Dodon è volato a Bruxelles il 7 febbraio ad annunciare proposte per rivedere e superare l’Accordo di Associazione…

Gianfranco Polillo

Cosa può succedere se si tornasse alla lira? Ipotesi e timori

L'ultimo sondaggio del Corriere della sera, ad opera di Nando Pagnoncelli, ci dice molto sul sentiment degli italiani. "Cade", infatti, come riporta il titolo, "la fiducia nell'Unione ma prevale il sì all'euro. "L'exit" vince," invece, "tra chi vota centrodestra e 5 Stelle". Secondo i dati riportati "un cittadino su due (49%) considera l'ipotesi di "Italexit" uno svantaggio, mentre il 36%…

Tutti i numeri (e le incognite) del progetto Stadio della Roma. Il foto-racconto

Nel foto-racconto di Formiche.net e Mondocane - curato da Andrea Picardi - tutti i passaggi dell'intricata vicenda dello Stadio della Roma: il progetto, i numeri e le polemiche politiche. In attesa della decisione definitiva da parte di Virginia Raggi e della sua Giunta. Oltre allo stadio – una struttura da 52.500 posti firmata dall'architetto Dan Meis – la società giallorossa…

cnel, DELIO NAPOLEONE CNEL

Ecco tensioni e siluramenti nel redivivo Cnel

Volevano ammazzare il Cnel, ma è il Cnel è vivo più che mai. Forse troppo, se è vero che al suo interno i vertici se le suonano di santa ragione, seppure con garbati modi istituzionali. Il superamento della prova di sopravvivenza (il flop del referendum costituzionale del 4 dicembre) ha risvegliato l’orgoglio del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, tanto che adesso…

democrazia

La Civiltà cattolica, la politica e Papa Francesco. L'analisi di padre Occhetta

Pubblichiamo la parte conclusiva del saggio di padre Francesco Occhetta contenuto nell'ultimo numero di La Civiltà Cattolica che celebra i 4mila numeri della rivista dei gesuiti. Il saggio di Occhetta s'intitola "I Gesuiti de La Civiltà Cattolica e la politica italiana nel Dopoguerra" (...) Arriviamo così ai nostri giorni, in cui la rivista affronta la politica non tanto dal punto…

Fayez Serraj, Libia, trenta

C'è stato l'incontro tra Serraj e Haftar?

Intorno alle 4 di oggi pomeriggio l'Ansa ha battuto per prima la notizia di un incontro tra il capo del consiglio presidenziale (PC) libico Fayez Serraj, che sta cercando di costruire un governo in Libia sotto egida Onu, e Khalifa Haftar, il generale che rappresenta il potere politico militare che si oppone al processo di riappacificazione delle Nazioni Unite. Il summit…

Cosa c'entra l'Esa con i big data e la sicurezza?

Oggi e domani a Frascati l'Agenzia spaziale europea parla di big data e sicurezza, la nuova sfida per lo Spazio. Si tratta del terzo simposio internazionale dell’Esa per la sicurezza internazionale, dedicato appunto ai big data. Ad aprire le discussioni il direttore generale dell’Esa Johann Dietrich Woerner insieme a Ernesto Damiani del Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica, Massimo Attoresi dell’European…

Tutte le stilettate di Matteo Renzi contro Massimo D'Alema nella direzione Pd

"Chiediamo il congresso, si chiude un ciclo". Nell'attesa direzione nazionale di oggi del Partito Democratico Matteo Renzi ha confermato i rumors della vigilia e annunciato la sua volontà di dimettersi dal ruolo di segretario per favorire l'organizzazione anticipata del congresso, per il quale ha proposto di applicare "le regole dell'ultima volta" quando lui stesso vinse su Gianni Cuperlo e Pippo Civati. "Non…

×

Iscriviti alla newsletter