Skip to main content

Come ho avuto modo di scrivere in un precedente contributo, pubblicato su Difesaonline.it, il mese scorso, dove evidenziavo l’impegno della Commissione dell’UE e dall’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza a far approvare dal Consiglio Europeo, che si è tenuto il 3 febbraio2017, il piano d’azione denominato Migrazione nella rotta del Mediterraneo centrale, per circoscrivere le partenze di migliaia di individui di varie nazionalità del continente africano verso l’Italia e Malta. Tale piano, accolto positivamente, è stato approvato, durante il vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa, svoltosi nella capitale di Malta (La Valletta), attraverso la Dichiarazione di Malta sugli aspetti esterni della migrazione, mediante la risposta alla rotta del Mediterraneo centrale.

Cosa è stato deciso al vertice della Valletta? È stato concordato l’adozione di misure operative e immediate che dovrebbero favorire la riduzione del numero dei migranti e nello stesso tempo salvare vite umane. Inoltre, è stato anche deciso di fornire la formazione, l’equipaggiamento e il supporto per la guardia costiera nazionale libica e altre agenzie pertinenti con l’obiettivo di fermare i passatori o trafficanti di esseri umani, come pure quello di rafforzare le operazioni di ricerca e salvataggio dei migranti. Verrà erogata pure l’assistenza sul piano prettamente economico a favore delle comunità locali in Libia al fine di rendere migliore la loro situazione e supportarle nell’offrire ricovero ai migranti bloccati. Ci sarà la collaborazione con l’Organizzazione internazionale per le migrazioni per intensificare i rimpatri volontari dal territorio libico verso i paesi d’origine. Queste azioni che hanno la loro priorità verranno rese concrete attraverso ulteriori fondi dell’UE. L’intera operazione dovrà avvenire nella sfera del rispetto dei diritti dell’uomo, del diritto internazionale e dei valori europei, in concerto con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite dei Rifugiati e l’Organizzazione internazionale per le migrazioni.

L’ UE ha anche deciso di sostenere le attività bilaterali degli Stati membri impegnati direttamente con la Libia, accogliendo e favorendo lo sviluppo del memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di esseri umani, al contrabbando e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere firmato dal governo italiano e dal governo d’intesa nazionale libico, quest’ultimo riconosciuto dalla comunità internazionale, come un ulteriore segnale fondamentale e incoraggiante. Ci si riferisce in sostanza all’accordo firmato il 2 febbraio 2016 che ha come scopo quello di contrastare il traffico di persone e bloccare l’immigrazione illegale.

Va puntualizzato un aspetto molto delicato che il progetto dell’UE, ora approvato dal Consiglio europeo, prevedeva la richiesta da inoltrare alle autorità del governo d’accordo nazionale libico, affinché approvasse l’ingresso delle navi battenti bandiera europea, cioè a dire l’EUNAVFORMED, nel mare territoriale della Libia con il solo scopo di contrastare il c.d. traffico di persone ovvero di sigillare i porti libici. Su questo punto fermo, le autorità governative libiche ha scartato tale ipotesi per evitare che venga intaccata la loro sovranità  e che l’operazione SOPHIA – operazione navale europea – non potrà essere operativo nel mare territoriale libico. Anzi, il governo libico mira alla istituzione di un comando unico congiunto per modernizzare la loro flotta.

Giuseppe Paccione

libia

Varato in parte il progetto Ue per fermare le migrazioni dalla Libia

Come ho avuto modo di scrivere in un precedente contributo, pubblicato su Difesaonline.it, il mese scorso, dove evidenziavo l’impegno della Commissione dell’UE e dall’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza a far approvare dal Consiglio Europeo, che si è tenuto il 3 febbraio2017, il piano d’azione denominato Migrazione nella rotta del Mediterraneo centrale, per circoscrivere…

L’Europa a più velocità: ma quali?

Nell’era della post-verità non si sa più come interpretare una notizia. La Cancelliera Angela Mekel, l’unico premier ad esercitare una qualche leadership in Europa, ha annunciato a Malta che serve “un’Europa a più velocità”, scatenando un dibattito acceso sui giornali e sui social media su cosa intendesse dire. Già, perché al di là dello slogan, la Merkel non ha spiegato…

Paolo Gentiloni

Che cosa si sono detti Donald Trump e Paolo Gentiloni

A due settimane dall'inaugurazione della propria presidenza Donald Trump ha infine contattato anche l'ultimo degli alleati del G7, l'Italia. La conversazione telefonica c'è stata nel pomeriggio (ora di Washington) di sabato, un confronto "sereno e costruttivo" dicono le "fonti italiane" del Corriere della Sera. ("'molto affettuosa' secondo entrambi gli staff" aggiunge il Corsera). Due i grandi argomenti sul tavolo: il primo…

Monsignor Angelo Becciu

Ordine di Malta, ecco perché Papa Francesco con Angelo Becciu silura Raymond Burke

Terminata l'azione di avanguardia per sminare il terreno e alleggerire le pressioni contrarie, si va alla carica. E per l'Ordine di Malta si apre una fase costituente. Lo ha deciso Papa Francesco con la nomina di monsignor Angelo Becciu (nella foto) come suo delegato speciale tra i cavalieri per sanare la crisi che li ha travolti nelle ultime otto settimane.…

BEPPE GRILLO E VIRGINIA RAGGI

Vi racconto le convulsioni paradossali di Pd e Movimento 5 Stelle

La notizia non sta tanto in quella che è stata giustamente definita “la polizza di Grillo” alla sindaca di Roma, rilasciatale con una lettera di sostegno diffusa dal blog del Movimento 5 Stelle dopo le otto ore di interrogatorio di Virginia Raggi da parte degli inquirenti, che la indagano per abuso d’ufficio e di falso, ma nella coincidenza fra l’iniziativa…

Trump

Cosa pensa davvero Trump di energie rinnovabili e ambiente

Non era ancora terminata la cerimonia di insediamento del presidente Trump, che dal sito della Casa Bianca era sparita la pagina dedicata al cambiamento climatico realizzata dalla precedente amministrazione ed era comparsa la nuova strategia energetica americana: “An America First Energy Plan”. Qui la parola “America” è ripetuta 11 volte su un totale di 366 parole. Si dice chiaro e…

Francia

Come colmare il vuoto programmatico di destra, centro, sinistra e M5s?

Congresso o primarie? Quale dei due istituti risponde meglio alle caratteristiche della prossima legislatura? La scelta delle primarie comporta la semplice individuazione del "campione" che dovrà affrontare il responso delle urne. Presuppone, in altri termini, una piattaforma programmatica, seppure di massima, condivisa dal partito di riferimento. Il congresso, invece, costruisce, nello stesso tempo, la piattaforma politica e, sulla base di…

Immigrazione, ecco sfide e incognite dell'accordo Libia-Italia

Il governo italiano ha chiuso in questi giorni un accordo per il controllo dei traffici di migranti dalla Libia, da dove parte la tragica rotta mediterranea (la tratta che ha portato l'aliquota maggiore dei 180mila migranti arrivati nel 2016 in Italia, e che lascia dietro di sé il più alto numero di morti). La controparte di Roma è Tripoli, intesa come "governo…

germania,

Perché l'Italiexit conviene a nessuno (anche in Europa). Report Mediobanca

E se fosse Italiexit? I danni per il nostro Paese sarebbero enormi, insostenibili. Ma allo stesso tempo all’Europa non conviene che l’Italia abbandoni la zona euro: perché se accadesse la probabilità di un beak-up della moneta unica sarebbe altissima. Sono le conclusioni a cui giunge il team di ricerca di Mediobanca Securities capitanato da Antonio Guglielmi (nella foto). Ma partiamo…

ALESSANDRO MARAN SENATORE, Trump

Cosa penso, da democratico, delle prime mosse di Donald Trump

Bisogna riconoscere che, tra un tweet e l'altro, nella sua prima settimana in carica, il presidente Donald Trump ha tratteggiato un quadro di politica estera coerente e, immagino, accuratamente progettato. Gli executive order di Trump delineano, infatti, in linea con lo slogan "l'America prima di tutto", il cambiamento più importante nella politica estera americana dall'attacco giapponese a Pearl Harbor nel…

×

Iscriviti alla newsletter