La “laetitia” dell'Amoris è finita nelle praterie di un “tumultus” senza tregua. Un dibattito quotidiano che così acceso non si vedeva da tempo. Al centro le domande – i dubia – di quattro cardinali (Joachim Meisner, Carlo Caffarra, Raymond Burke, Walter Brandmüller) al Papa sulla corretta interpretazione dell'esortazione apostolica sulla famiglia. E non è questione solo di comunione ai divorziati…
Archivi
Renzi, Di Battista, la fede nella democrazia e la ragione del disincanto
Ben ritrovati nella palude e nelle sterili discussioni sulla legittimità del presidente del Consiglio incaricato, sull’uomo buono per tutte le stagioni, che fa fine e non impegna, del mediano politico che si ritrova – probabilmente pure suo malgrado – capitano della nazionale ministri. E soprattutto benvenuti nelle settimane di ciacole infinite che ci aspettano, delle comparsate televisive penta stellate dalle…
Cosa devono fare ora il Pd e Matteo Renzi. I consigli di Enrico Mentana
Non mettere la testa sotto la sabbia. Non guardare soltanto avanti senza riflettere su quello che è successo. E' il consiglio al Pd e a Matteo Renzi che arriva da Enrico Mentana, giornalista e direttore del tg de La 7. Mentana su Facebook ha seguito passo dopo passo la crisi di governo scaturita dal voto referendario del 4 dicembre che…
Vi spiego i fini geopolitici delle prime nomine di Trump. Parla il prof. Sapelli
La (molto probabile) nomina di Rex Wayne Tillerson a Segretario di Stato nella nuova presidenza americana targata Donald J. Trump ha sollevato l’ennesima polemica sul tycoon fresco di elezione. L’indiscrezione è stata rilanciata da New York Times e dalla catena televisiva Nbc pochi giorni dopo la notizia dell’ufficializzazione di Scott Pruitt alla guida dell’Epa, l’Agenzia federale per la protezione ambientale…
Matteo Renzi, Beppe Grillo e i veri Avatar in politica
Gianni Cuperlo era convinto di essere salito in vettura all’ultimo momento. Invece era solo l’ultimo treno. ++++ Un presidente incaricato con ben due cognomi (Paolo Gentiloni Silveri) non ce lo aspettavamo proprio. Si è ricordato, in queste ore, il ruolo avuto dal bisnonno, nel 1913, nel riportare, in appoggio a Giovanni Giolitti, i cattolici alle urne dopo il non expedit…
Saipem, tutti gli attriti con Gazprom per il Turkish Stream
La commessa per il Turkish Stream avrebbe potuto mettere fine al contenzioso legale da 679 milioni sul South Stream. Ma Gazprom ha preferito il competitor di Saipem, la svizzera Allseas, per il realizzare il tratto offshore del gasdotto che ha preso il posto di quello che si era aggiudicato Saipem, poi abbandonato dal colosso russo. Ecco cosa prevede l’accordo con…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco problemi e incognite
Neppure una fusione potrà salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca? È questa la domanda/conclusione di un’analisi condotta da Uilca, il sindacato dei lavoratori operanti nei settori del credito, esattorie e assicurazioni, sui dati patrimoniali delle due banche al 30 giugno 2016. Ecco quali sono secondo Uilca i problemi del matrimonio tra le due banche venete che il Fondo Atlante presieduto…
Tutte le novità della fiera Più libri più liberi
50mila le presenze all’ultima edizione di Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria conclusasi ieri 11 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma. 409 gli espositori, oltre 350 incontri e la partecipazione di circa 1000 relatori, la Fiera ha registrato il “tutto esaurito” per gli appuntamenti che hanno visto come ospiti Enrico Mentana, Marco Damilano, Marco…
Finmeccanica, cosa succederà in Mbda tra Leonardo e Airbus?
Che cosa sta succedendo in Mbda? Ci sono cambiamenti in corso nell'azionariato? Le domande si susseguono da tempo nei mercati. Tutto nasce da recenti dichiarazioni del Ceo di Leonardo/Finmeccanica Mauro Moretti (nella foto) che ha parlato senza specificazioni di "colloqui in corso" con Airbus. Ecco tutti i dettagli. AIRBUS SUL 25% di MBDA Settimane fa il Sole 24 Ore ha rivelato che il consorzio europeo dell'aerospazio…