Skip to main content

Abbiamo ormai imparato che i trend che si vedono sono significativi per indicare il decadimento nel tempo della singola sequenza-nella-sequenza, ma anche che se si attiva un nuovo segmento di faglia si ricomincia da capo. Si vedono bene i tre picchi (24/8, 26-30/10, 18/1). Si tratta di un’unica sequenza o sono tre? Entrambe le cose: è una sequenza complessa fatta di più sequenze, ognuna relativa a una nuova faglia (o a una parte dello stesso sistema di faglie). È quello che Utsu avrebbe chiamato “sciame sismico del secondo tipo”, mostrato nella seconda figura.

Tornando alla nostra sequenza, o sciame, si nota che dopo i terremoti del 18 gennaio sia il numero di terremoti sia l’energia emessa giornalmente sono tornati rapidamente ai livelli pre-18/1. È un buon segno? Non lo so. Forse sì, ma resta sempre la possibilità di qualche altro forte terremoto, sia nella zona del 18 gennaio (a nord dell’Aquila) sia nelle altre aree in prossimità della sequenza. Impossibile al momento calcolare la probabilità di attivazione di ciascuna delle faglie della zona perché non conosciamo bene quanta energia c’è sulle varie faglie, né quanta resistenza abbia ognuna di esse.

terremoto figura 1

Figura 1

terremoto figura 2

Figura 2

GLI ULTIMI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET

Terremoto, ecco perché le scosse non sono finite. Parla il geologo Pallotta. L’intervista di Marco Nese

Terremoto, perché l’Italia trema. La parola agli esperti. L’articolo di Simona Sotgiu

Terremoto, perché la serie di scosse è stata la più forte nella storia. Parla Amato (Ingv). L’articolo di Simona Sotgiu

Terremoto fra Lazio e Abruzzo, l’analisi del geologo. L’intervento di Andrea Billi

Terremoto, come si sono propagate le onde sismiche. Il video di Ingv

onde sismiche TERREMOTO CENTRO ITALIA PROPAGAZIONE SCOSSA 5PUNTO5

Terremoto nel Centro Italia, ecco come la terra continuerà a tremare

Abbiamo ormai imparato che i trend che si vedono sono significativi per indicare il decadimento nel tempo della singola sequenza-nella-sequenza, ma anche che se si attiva un nuovo segmento di faglia si ricomincia da capo. Si vedono bene i tre picchi (24/8, 26-30/10, 18/1). Si tratta di un'unica sequenza o sono tre? Entrambe le cose: è una sequenza complessa fatta…

Come gli algoritmi combattono la fame nel mondo

Di Wayan Vota

Nel mondo ci sono 793 milioni di persone denutrite o in condizioni di insicurezza alimentare. Clima, conflitti, mercato del lavoro, scorte alimentari, malnutrizione, mezzi di sostentamento e inclusione sociale si combinano ostacolando la capacità di acquisire abbastanza cibo da soddisfare i requisiti minimi del fabbisogno energetico giornaliero. Per milioni di persone mangiare è una lotta quotidiana. Fortunatamente però, ci sono…

Startup hi-tech e sanità, per l'Italia occasione di un nuovo Rinascimento. Parla Landi (Fondazione Toscana Life Sciences)

https://www.youtube.com/watch?v=mBpAtUItOBA&feature=youtu.be La sanità e l'industria del farmaco sono cambiate e a spingere verso una radicale trasformazione è l'elemento che ha già rivoluzionato tanti settori: la tecnologia. Se ne è parlato al Centro Studi Americani di Roma all'evento "Pharma Tech Dialogue" promosso dalla testata Formiche con la collaborazione di Farmindustria. Internet delle cose, connettività digitale, nanotech e biotech, sensori, Big data…

Paolo Gentiloni

Come il Consiglio europeo abbraccia la linea italiana sui migranti

Via libera ai 200 milioni di euro per la Libia e pieno supporto all'iniziativa italiana. Sono queste le decisioni più rilevanti che i 27 capi di Stato e di governo dell'Unione europea hanno preso questa mattina a Malta. LE PAROLE DI GENTILONI Il vertice ha abbracciato la linea italiana in materia di immigrazione, a partire dal Memorandum che proprio ieri sera…

polizza vittorio bertola

Vi spiego come funziona la polizza di Salvatore Romeo per Virginia Raggi. Parla Bertola (ex M5s)

Di Vittorio Bertola

Visto che molti non capiscono la vicenda Raggi-Romeo, vi spiego come funziona il giochino delle polizze vita. Da parecchi anni si sono diffuse polizze vita che lo sono solo di nome; in realtà sono contenitori di soldi da investire, che però godono delle agevolazioni fiscali delle polizze vita. In particolare, sono impignorabili e permettono di nominare un beneficiario anche diverso…

Trump, Pence, Tillerson e il doppio binario dell'amministrazione Usa

Di Michele Arnese ed Emanuele Rossi

C'è un doppio binario nell'amministrazione Trump? E' quello che si chiedono alcuni osservatori considerate parole e opere del presidente Donald Trump e di alcuni degli esponenti di spicco dell'amministrazione americana che si muovono da normalizzatori. Vediamo fatti, ricostruzione e scenari. L'AVVIO DI TILLERSON Il Senato americano due giorni fa ha avallato la scelta presidenziale di Rex Tillerson come segretario di Stato.…

Ecco cosa ha deciso Papa Francesco per lo Ior

Ennesimo colpo di scena nella tormentata storia dello Ior. Lo scrive Rosario Dimito, giornalista di economia e finanza del quotidiano Il Messaggero. Sulle colonne del quotidiano romano oggi in edicola si dà conto di una lettera inviata da Papa Francesco che sarebbe stata letta nei giorni scorsi dal cardinale Santos Abril y Castelló – presidente della Commissione cardinalizia – al…

attentato

Tutti i dettagli sull'attentato jihadista a Parigi

Per la Francia non sembra esserci tregua. Dopo la strage di Charlie Hebdo, consumatasi nella notte del 13 novembre del 2015, e gli attentati multipli dell’11 novembre dell’anno scorso, quando alcuni terroristi dell'Isis hanno assediato per ore la città, colpendola al cuore, intorno alle 10 di stamane un uomo ha tentato di aggredire un militare, nei pressi del Louvre, gridando…

Enrico Mentana

Perché Virginia Raggi non deve dimettersi. Parola di Enrico Mentana

Lapidario come nel suo stile e fuori dal coro dei giornalisti che ne invocano in massa le dimissioni. Nel giorno più difficile della già complicatissima esperienza da sindaco di Virginia Raggi, Enrico Mentana va in soccorso della prima cittadina pentastellata. "Raggi non deve dimettersi per la polizza, al massimo si tratta di una scelta politica, ma giudiziariamente non c'è nulla",…

Renato Zero e Francesca Leone

Il "Giardino" di Francesca Leone in mostra al Maxxi di Roma

Un'opera che racconta le lacerazioni della società contemporanea, dalla quale, però, traspare anche la speranza - che non va mai persa - di riuscire a costruire un futuro migliore. Potrebbe essere raccontata con queste parole l'ultima fatica dell'artista romana Francesca Leone.   Ieri - negli spazi del Museo Maxxi -  è stata presentata al pubblico romano la sua mostra personale dal…

×

Iscriviti alla newsletter