Skip to main content

Mettere in sicurezza il Monte dei Paschi di Siena. Venire incontro alle attese delle maggiori banche che hanno versato i contributi al Fondo di risoluzione per le 4 banche dissestate. Dare un quadro di certezza alle banche popolari dopo l’ordinanza del Consiglio di Stato che ha bloccato alcune disposizioni della Banca d’Italia sul recesso dei soci in caso di trasformazione delle popolari in società per azioni. Sono questi i principali obiettivi di un provvedimento di urgenza in cantiere al ministero dell’Economia e delle Finanza. Il dicastero retto da Piercarlo Padoan sta lavorando di concerto con gli uomini della Banca d’Italia per predisporre un decreto legge da approvare in caso di necessità e urgenza, specie se la crisi del piano privato di salvataggio di Mps non si realizzerà neppure con la garanzia pubblica Gacs già prevista. I vertici del Monte hanno chiesto una proroga alla Bce fino al 20 gennaio per delineare un futuro alla banca ora guidata dall’amministratore delegato, Marco Morelli. Ma la Bce ha risposto picche. Ecco tutti i dettagli

LA RIUNIONE AL TESORO

Incontro al Tesoro stamattina per i vertici di Banca Mps ricevuti dal ministro Pier Carlo Padoan. Ad accompagnare l’amministratore delegato Marco Morelli anche gli advisor e capofila del consorzio Jp Morgan e Mediobanca (secondo un report di Mediobanca Securities, Bruxelles non si opporrà a un salvataggio anche statale di Mps). Una riunione per fare il punto sulla situazione in attesa che si pronunci la Bce sulla richiesta di proroga al piano di ricapitalizzazione. In assenza di proroga il Tesoro dovrebbe varare un decreto nel week-end per consentire al Monte dei Paschi di passare al piano B con un intervento pubblico per la ricapitalizzazione. E la proroga, in effetti, non è arrivata.

GLI ASPETTI IN BALLO

Il menù del provvedimento in fieri tra Tesoro e Bankitalia è presto detto: si va dal rafforzamento patrimoniale chiesto dalla Bce alla banca senese e ora in fase di stallo alla riscrittura della riforma sulle popolari, bacchettata dal Consiglio di Stato per sospetta incostituzionalità sul diritto di recesso ai soci contrari (e ora di fatto le assemblee di trasformazione in spa di Popolare Bari e Sondrio sono a rischio); dalla sistemazione dei crediti fiscali differiti che penalizza alcuni istituti (e complica la ricapitalizzazione di Mps e di Unicredit) alla rateizzazione dei 2 miliardi da versare al Fondo di risoluzione, che se pagati tutti subito manderebbero in rosso i bilanci 2016 di diverse banche (qui l’approfondimento di Formiche.net con i tentativi finora andati a vuoto in Parlamento).

LE LIMATURE TECNICHE

Le modalità tecniche con cui il governo scioglierà gli ultimi nodi bancari sono in rifinitura. “Il punto cardine – scrive Repubblica – collega alle norme italiane dell’art. 32 della Brrd sulla ricapitalizzazione precauzionale pubblica, prevista in caso di bocciatura agli stress test (caso di Mps) e per cui lo Stato subentra al consorzio bancario nel garantire la ricapitalizzazione, che comunque andrebbe fatta sul mercato. Anche la vendita dei cattivi crediti Mps in rifinitura resta in agenda: con garanzie statali e Atlante compratore”.

I NODI DA SCIOGLIERE

Per evitare il Bail in di Mps, dunque, con il decreto – in virtù della normativa europea – è probabile che comunque vengano sacrificati azionisti e obbligazionisti subordinati (il cosiddetto burden sharing). Per i piccoli risparmiatori potrebbe essere prevista una qualche forma di indennizzo, ma sono decisioni e dettagli da stabilire.

GLI ULTERIORI OBIETTIVI

Altri aspetti del decreto in gestazione, come detto, riguardano i nuovi versamenti al Fondo di risoluzione, da rateizzare in 5 anni, e “sulle Dta per utilizzare in compensazione nell’acconto 2016 i pagamenti di luglio effettuati però a valere sul 2015”, scrive Il Sole 24 Ore.

def, Pier Carlo Padoan

Mps, Popolare di Bari, Popolare di Sondrio. Cosa sta studiando il Tesoro di Padoan

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Mettere in sicurezza il Monte dei Paschi di Siena. Venire incontro alle attese delle maggiori banche che hanno versato i contributi al Fondo di risoluzione per le 4 banche dissestate. Dare un quadro di certezza alle banche popolari dopo l’ordinanza del Consiglio di Stato che ha bloccato alcune disposizioni della Banca d’Italia sul recesso dei soci in caso di trasformazione…

Jean Pierre Mustier (Unicredit)

Pioneer, Sandokan, Bank Pekao. Tutte le mosse di Unicredit con Mustier

Ultime mosse di Unicredit in vista del piano industriale che sarà svelato all’inizio della prossima settimana. Da un lato la cessione a soci polacchi del controllo di Bank Pekao, dall’altro lato una maxi operazione (denominata Sandokan) di cessione di crediti in sofferenza per circa 1,4 miliardi. Il tutto mentre si definisce la vendita di Pioneer ai francesi di Amundi (qui…

È morto John Glenn, il primo americano nello Spazio

Fu ufficiale del Corpo dei Marine impegnato come pilota nella seconda guerra mondiale e poi nella guerra di Corea, fu senatore del Partito democratico, ma fu sopratutto il primo statunitense a volare nell’orbita terrestre. John Herschel Glenn, l’ultimo dei “magnifici sette” del programma Mercury, si è spento oggi all’età di 95 anni, l’astronauta e politico degli Stati Uniti primo protagonista americano…

Scott Pruitt, ecco idee e sorprese dell'uomo che guiderà l'ambiente alla Donald Trump

Sarà Scott Pruitt a guidare L'EPA, l'Environmental Protection Agency, ossia il ministero dell'Ambiente nella prossima amministrazione americana che dal 20 gennaio sarà comandata da Donald Trump. La scelta dà un segnale chiaro sulle posizioni che la Casa Bianca avrà nei confronti delle questioni climatiche: Pruitt è indicato dai maggiori giornali liberal americani come un "negazionista" del cambiamento climatico (esempio: il…

Matteo Renzi, Pinocchio e Mangiafuoco

All’interno del Pd i partiti nascono come funghi dopo una notte di pioggerella. Sono i ricomparsi i "giovani turchi’’ insieme, dalle nebbie padane, con gli "anziani ferraresi’’. Poi all’improvviso è stata annunciato anche un partito per... Pontassieve. ++++ Il Cardinale Giacomo Biffi sosteneva che nel libro "Pinocchio, storia di un burattino’’, si trova sempre qualche cosa di attuale nei vari…

MATTEO RENZI

Consigli non richiesti a Matteo Renzi

Ha ragione il direttore del Foglio, Claudio Cerasa: se si vuole andare alle urne subito, non c'è bisogno di aspettare le decisioni della Corte Costituzionale sull'Italicum (previste per il 24 gennaio prossimo). Una legge elettorale pronta (valida anche per la Camera dei deputati) c'è: è il cosiddetto Consultellum, nato due anni fa dalla revisione del Porcellum operata dalla stessa Corte.…

Anche io preferisco il Mein Kampf

bravi! dieci classi di studenti medi hanno messo nella lista dei primi dieci libri preferiti il "mein kampf". repubblica.it ne è rimasta sconvolta e si è affrettata a precisare che si tratta solo di 10 classi su 138.000, chiedendosi: "provocazione? goliardia? una sincera amministrazione per il testo?". anche il miur si è affrettato a dichiarare: "stiamo facendo approfondimenti".  pure io…

Il Fatto Quotidiano, come prosegue la guerricciola fra Michele Santoro e Marco Travaglio

Continua la guerricciola interna al Fatto Quotidiano fra Marco Travaglio e Michele Santoro. Pur essendo entrambe soci della società che pubblica il quotidiano, in cui anzi di recente la società di Santoro è salita nel capitale sociale, i due giornalisti non si risparmiano stilettate (qui l'articolo di ricostruzione di Formiche.net a cura di Niccolò Mazzarino). E ora, dopo il diverbio…

valle

Cosa penso del voto degli italiani all'estero

Celebriamo entusiasti Halloween e il Black Friday ma dimentichiamo di aver importato a suo tempo dagli Stati Uniti d'America un concetto molto più importante: quel "No taxation without representation" che sta alla base di ogni moderna democrazia. Nel mio piccolo, me ne ricordo ogni qualvolta ricevo per posta e via mail - in quanto cittadino di nazionalità anche francese -…

germania,

Ecco perché Bruxelles aiuterà Mps. Report Mediobanca Securities

Mediobanca compra Italia e banche italiane. La strategia è esplicitata in un report a firma di Antonio Guglielmi, capo della squadra di analisti di Mediobanca Securities. “Continuiamo a comprare Italia anche attraverso le banche - scrive Guglielmi - ma teniamo d’occhio Mps, anche se adesso la situazione sembra andare verso la rimozione del colpo di coda del rischio sistemico. Il…

×

Iscriviti alla newsletter