Skip to main content

Il referendum sulla riforma costituzionale del 4 dicembre è stato un tentativo di modernizzare il datato quadro istituzionale italiano e accelerare il lento processo decisionale. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il suo governo si auguravano di poter ottenere il sostegno necessario a bilanciare l’equilibrio politico in futuro.

Con la vittoria del “no” al referendum e le dimissioni di Matteo Renzi, il premier dimostra di aver subito una importante sconfitta, e di non essere riuscito nei suoi tentativi non solo di rendere il processo legislativo più rapido e diretto, ma anche di consolidare il potere del suo partito di centro-sinistra, il Partito Democratico.

COSA SUCCEDE DOPO IL NO?
Al momento vediamo quattro possibilità:

Dopo aver presentato le sue dimissioni, il premier Renzi potrebbe ambire ad ottenere dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella un nuovo mandato per guidare il Paese fino alle elezioni della primavera del 2018, con il voto di fiducia del Parlamento.

Si potrebbe delegare un esecutivo ad interim analogo al governo Prodi del 2010-2011. Una formazione che potrebbe cercare a sua volta di riformare la legge elettorale. In questo processo, i rischi di un voto di sfiducia a Matteo Renzi da parte di numerosi partiti, tra cui il Movimento Cinque Stelle, Lega Nord e Forza Italia, sarebbero decisamente elevati.

L’Italia si è già trovata in una situazione simile con governi ad interim dal secondo dopoguerra: dal 1945 a oggi si sono succeduti 64 governi. Se Renzi seguirà questa strada, l’equilibrio politico sarà ancora molto delicato e l’Italia non sarà in grado di esercitare un ruolo di leadership nella soluzione dei problemi dell’Unione europea. Se il premier riuscisse a portare avanti le riforme, le elezioni sarebbero rinviate a fine 2017 o al 2018.

A seguito delle dimissioni di Renzi, il presidente della Repubblica potrebbe non riuscire a designare un sostituto con il conseguente scioglimento del parlamento. Per quanto improbabile, tale scenario sfocerebbe in una chiamata alle urne nel 2017 con l’attuale legge elettorale e, in assenza di una riforma, l’esito più probabile sarebbe un altro governo debole o eventualmente di coalizione.

RIPERCUSSIONI SUI MERCATI FINANZIARI
Escludendo gravi ripercussioni politiche, i mercati hanno già scontato gran parte delle tensioni e delle cattive notizie che quasi certamente seguiranno alla sconfitta del Premier. Le riforme infatti sono già in notevole ritardo, la crisi del sistema bancario sembra poco gestibile a causa delle norme sul bail-in e l’Italia non rispetta appieno gli obblighi di bilancio dell’Unione europea volti a contenere il deficit.

La sconfitta dell’establishment apparirà come un rafforzamento della tendenza politica iniziata con la Brexit e proseguita con la vittoria di Donald Trump, ma potrebbe anche dare all’Italia il tempo di riflettere sul proprio futuro nel corso di un anno politico particolarmente volatile. Il nazionalismo populista è in ascesa in Europa mentre Olanda, Francia e Germania stanno per affrontare importanti elezioni.

“OCCHI PUNTATI” SULLE ELEZIONI ANTICIPATE 
Dopo la vittoria del “no”, la questione più importante è se si andrà alle elezioni anticipate. Ipotesi caldeggiata dal partito di Renzi, che potrebbe avere conseguenze negative degne di nota: dagli ulteriori ritardi nel tentativo di riforma del sistema di governo al caos politico in un momento ancora delicato per l’economia, dalla perdita di fiducia degli investitori ai dubbi circa la sostenibilità del debito pubblico.

Il “no” non prelude necessariamente al voto anticipato, ma se così fosse probabilmente potrebbero salire al governo i Cinque Stelle, che stanno “col fiato sul collo” al Partito democratico.

Il Movimento Cinque Stelle è una forza populista anti-establishment senza esperienze di governo a livello nazionale, con un programma politico non esteso e che spesso interpella i propri iscritti in rete per le principali decisioni.

Se ci saranno, le elezioni anticipate si terranno probabilmente nella seconda parte del 2017, ma è prematuro formulare previsioni su una possibile vittoria delle forze populiste, soprattutto in considerazione del fatto che i primi ad andare alle urne saranno olandesi e francesi.

Ecco perché le borse non si rattristano troppo per la sconfitta del Sì e di Renzi

Il referendum sulla riforma costituzionale del 4 dicembre è stato un tentativo di modernizzare il datato quadro istituzionale italiano e accelerare il lento processo decisionale. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il suo governo si auguravano di poter ottenere il sostegno necessario a bilanciare l’equilibrio politico in futuro. Con la vittoria del “no” al referendum e le dimissioni di…

Papa Francesco Jorge Maria Bergoglio

Papa Francesco: la grande politica e la piccola politica

Di Papa Francesco

"Credo che la politica in generale, la grande politica, si sia sempre più degradata nella piccola politica. Non soltanto nella politica partitica di ogni Paese, ma nelle politiche settoriali dentro uno stesso continente. Su questo tema specifico ho voluto rispondere — perché mi era stato chiesto — con i tre discorsi sull’Europa, i due di Strasburgo e quello del Premio…

Il Paese di voltagabbana esce dall'Asse

Chi se la passa bene ha votato Si, chi se la passa male ha votato No? Ma se perfino nella ricca e produttiva Lombardia il No ha vinto pesantemente! Il No ha vinto ovunque perché anche coloro che hanno tratto beneficio dal governo di Renzi gli hanno voltato le spalle. Chi ha un’impresa e paga stipendi, una minoranza, sa bene…

Matteo Renzi, il referendum e il falò della vanità

Egoismo. Il presidente del Consiglio dimissionario almeno è coerente. Matteo Renzi ha immaginato tutta la sua esperienza di governo come lo spot di una celebre compagnia assicurativa. Tutto intorno a lui. La riforma della Costituzione, dunque, non come frutto di un lavoro condiviso dalla maggioranza del Parlamento, ma come un sigillo al suo regno. Tutto è stato una infinita e…

Marcello Messori

Ecco cosa serve a Mps dopo la caduta di Renzi. Parla il prof. Messori

"Credo che ci sia spazio per una rete di salvataggio pubblica. Tra le soluzioni vedo o la richiesta di sospensione del bail oppure il ricorso al burden sharing, anche se bisogna stare attenti alle obbligazioni subordinate". Parola di Marcello Messori, economista, docente alla Luiss e conoscitore del sistema bancario, in una conversazione con Formiche.net. GLI SCENARI POST VOTO Che succederà alle…

Vi racconto le convergenze parallele fra Berlusconi e D'Alema dopo la vittoria del No

Se Matteo Renzi è mai stato davvero il “royal baby” descritto dal fantasioso e speranzoso Giuliano Ferrara in un saggio dedicatogli come se fosse l’erede dell’”amor nostro” Silvio Berlusconi, hanno commesso un infanticidio gli elettori del referendum costituzionale. Che hanno bocciato con ben 18 punti di scarto - il 59 per cento di no contro il 41 per cento di…

referendum no

Referendum, il giorno dopo la tempesta

La premessa ragionevole è che innanzitutto la democrazia è una concezione che considera essenziale il riconoscimento dei diritti politici a tutti i cittadini e oggi è un bel giorno perché la maggioranza del popolo italiano ha potuto salvare la nostra bella Carta istituzionale. I diritti politici sono stati esercitati e tutti gli italiani e le italiane hanno potuto votare cioè…

Ecco la lezione politica del No alla riforma costituzionale Renzi-Boschi

Di Alfonso Celotto

Abbiamo assistito a una impressionante prova di democrazia. Una partecipazione popolare d’altri tempi rispetto a un voto importante. Il No alla riforma ha vinto con una ampiezza che nessuno si aspettava: 19.419.507 voti per il No. Una valanga per difendere la Costituzione contro una riforma contraddittoria e confusa. E’ stato appassionante vedere in queste settimane come nelle scuole, nelle parrocchie, nelle…

Perché spunta l'ipotesi di una manovra correttiva

Dopo il referendum, e con le dimissioni del presidente del Consiglio si porrà nuovamente l’ipotesi di un intervento sulla finanza pubblica. Il “Semestre europeo”, cioè la forma adottata dai Paesi membri dell’Unione europea per coordinare le politiche economiche e di bilancio e quindi governarle con i paletti comuni del Six-Pack e del Two-Pack, ha mostrato un’Italia che va verso lo sforamento…

Cosa succede a euro e mercati con il No al referendum

La prima reazione dei mercati all’esito del referendum costituzionale italiano è sostanzialmente in linea con la volatilità pre-voto, confermando che l’esito era in larga misura già nei prezzi. Il rendimento del decennale è salito di 10pb, sostanzialmente riassorbendo il calo di venerdì, e il movimento è stato finora di poco più ampio rispetto a quello del corrispondente titolo spagnolo (+8pb).…

×

Iscriviti alla newsletter