Skip to main content

Dice Giuliano Cazzola nel suo articolo di ieri su Formiche.net: “Uno degli argomenti che Matteo Renzi usa per andare a votare prima dell’estate è quello di impedire così che i parlamentari (eletti per la prima volta in questa legislatura) non maturino la pensione. Ormai l’unica risorsa che gli è rimasta è una velenosa demagogia, quella stessa che gli ha provocato l’amara sconfitta del 4 dicembre. Si vede che non gli è bastata la lezione.”

Non mi pare che abbia torto l’originale, simpatico e acuto esperto bolognese di politiche del lavoro. E’ davvero sciocca la sortita renziana sulle motivazioni per sciogliere le Camere con un anno da anticipo. Il mondo si trova ad affrontare una difficile e lunga crisi sociale, politica ed economica, acuita dalla Brexit in Europa e dalla elezione di Trump negli Stati Uniti e qui da noi in Italia pensiamo a votare prima, ma perché? C’è un nuovo disegno miracoloso di governo che può sostituire l’attuale, a prescindere dalla nuova o vecchia legge elettorale? No! E allora, perché andare a votare anticipatamente? Per accontentare Renzi nel riprendersi la rivincita e sbaragliare tutti? Campa cavallo…Con quali argomenti di sostanza non si sa. E’ certo che Renzi si è posto ufficialmente come concorrente di Grillo sulla questione vitalizi, che guarda un po’, ha suscitato le ire anche di molti deputati dello stesso Pd vicini al segretario. Infatti, l’idea di demonizzare per l’ennesima volta, dopo la campagna elettorale referendaria sulle riforme, i costi della politica è poco credibile. Renzi tra i vari discorsi tenuti ufficialmente e ufficiosamente in questi giorni ha sostenuto che bisogna garantire la stabilità di governo. Ma come? Se ha già fatto dimettere Enrico Letta mille giorni fa e adesso vorrebbe ripetere l’operazione con Paolo Gentiloni? Bella stabilità! Perché? Perché capisce che più il tempo passa e più è fuori dai giochi. Ma è semplicemente anacronistico! Renzi si è detto pronto a ridurre l’Irper, cosa impossibilissima data la situazione economico-finanziatria del Paese, se ritornerà a fare il capo del governo. Lo stupore cresce ancora. E’ stato a Palazzo Chigi fino a ieri, perché non ci ha pensato allora?
La sinistra purtroppo qualsiasi gradazione di rosso indossa non sarà mai vera forza di governo. l’Italia è una eccezione. Germania, Francia, Spagna, Inghilterra hanno imboccato o, stanno per farlo, strade opposte. Giovanni Giolitti era solito affermare: “la sinistra non sa governare e non fa governare”.

L’informazione scritta e parlata sta rilanciando con forza questa rinnovata idea di Ulivo che si aggira nel Pd. In sostanza vorrebbe dire un ritorno di Romano Prodi alla politica attiva, potrebbe anche essere una possibile transizione verso un nuovo e organico progetto di governo, ma da solo non credo sia sufficiente. I partiti non ci sono più, grave limite della politica italiana. E allora, se non ci sono più i partiti si faccia in modo che vengano riscoperte almeno le culture politiche che hanno costruito la democrazia in Italia nel Novecento, e che lo hanno fatto favorendo la più ampia partecipazione dei cittadini alla vita politica, applicando sistemi elettorali coerenti.

Perché la frenesia elettoralistica di Matteo Renzi è deleteria

Dice Giuliano Cazzola nel suo articolo di ieri su Formiche.net: “Uno degli argomenti che Matteo Renzi usa per andare a votare prima dell’estate è quello di impedire così che i parlamentari (eletti per la prima volta in questa legislatura) non maturino la pensione. Ormai l’unica risorsa che gli è rimasta è una velenosa demagogia, quella stessa che gli ha provocato…

Senza il congresso la scissione del Pd sarà matematica. Parla Caldarola

"L'alternativa è secca: o Matteo Renzi accetterà il congresso oppure la scissione sarà matematica". Lascia spazio a pochissimi dubbi l'analisi politica di Peppino Caldarola, giornalista - già direttore de L’Unità - con un passato in politica nel Pci e poi da deputato con i Ds. Oggi al fianco del governatore della Toscana e candidato alla segreteria Pd Enrico Rossi - di cui presiede…

Morcellini, post-verità

Ecco cosa pensa il nuovo commissario Agcom Mario Morcellini della post-verità

L’attuale dibattito sul concetto di post-verità rappresenta uno dei classici corto circuiti comunicativi in cui il problema viene scoperto, discusso e amplificato dagli stessi soggetti che hanno profondamente contribuito alla sua creazione. E tanto più forte è il clamore e la preoccupazione rispetto al dilagare della post-verità, quanto più ci si allontana da riflessioni adatte a produrre maggiore conoscenza sul…

Petrolio, ecco sfide e rischi per l'Europa con Trump alla Casa Bianca

(Ultima parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo) In tutta Europa i populisti avanzano ed è probabile che questo produca due effetti. Prima di tutto, i novelli governanti si troveranno a fare i conti con le loro promesse elettorali e scopriranno che è facile cavalcare la rabbia popolare ma è meno semplice placarla. È perciò prevedibile che non saranno in grado di…

italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Lettera aperta sul rischio professionale dei medici

Cari Presidenti, ritengo doveroso scrivervi questa lettera, su un tema così importante per il mondo medico e sanitario. Voi, forse, sapete che, sul Ddl. Gelli (testo uscito dal Senato) ho scritto recentemente un lungo e dettagliato articolo, pubblicato su Formiche.net. È ben noto che, del problema del rischio professionale medico, mi sono occupato dal 1990 in poi, come nefrologo, come…

Che cosa faranno insieme Assicurazioni Generali e Nest (Google)

Novità per i clienti delle polizze di assicurazione casa di Generali in Europa. La compagnia italiana presente in oltre 60 Paesi ha annunciato una collaborazione con Nest, azienda della galassia Alphabet (Google), specializzata in prodotti per la casa intelligente, che permetterà di creare una nuova offerta nel campo della domotica. L’ACCORDO Nest, azienda fondata nel 2010 a Palo Alto da…

Cosa pensano davvero gli americani delle prime trumpate di Donald Trump

Prima o poi per tutti, o quasi tutti, gli inquilini della Casa Bianca arriva quel momento in cui più del 50 per cento dei cittadini disapprova il suo operato. Durante la presidenza Trump, tuttavia, questo momento è arrivato molto prima del previsto. Secondo un sondaggio condotto dall’agenzia Gallup Donald Trump si è dimostrato, fino ad ora, un presidente impopolare, raggiungendo…

Come rivedere il rapporto Stato-regioni. Parla Marcello Pittella

Presidente, come è noto il 4 dicembre scorso la maggioranza degli italiani ha bocciato il referendum costituzionale. Parlando di rapporti fra livelli di governo e titolo V della Carta, sul fronte politico, può dirci quali sono gli attuali limiti della governance vigente e quali saranno i rapporti fra Stato e Regioni nel prossimo futuro? Possiamo immaginare che si apra presto un…

Cosa farà Vitrociset per Eurocontrol

Eurocontrol, l’organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea, ha selezionato l’italiana Vitrociset, azienda specializzata nei campi dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, come partner per la fornitura di servizi di potenziamento, manutenzione e assistenza per la distribuzione dei dati di sorveglianza (Sdds). Il valore della commessa, affidata dopo una gara d’appalto internazionale, è di circa 3 milioni di euro e avrà validità dalla…

Caravaggio

Piero della Francesca e Caravaggio in mostra a Sansepolcro

Due giganti a confronto: l’11 febbraio sarà inaugurata a Sansepolcro, negli spazi espositivi del Museo Civico, la mostra “Nel segno di Roberto Longhi. Piero della Francesca e Caravaggio” (curata da Maria Cristina Bandera, direttore scientifico della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, e promossa dal Comune di Sansepolcro e organizzata da Civita Mostre) aprendo una ricca stagione espositiva…

×

Iscriviti alla newsletter