Sulla prima pagina del Corriere della Sera abbiamo ritrovato, una accanto all’altra, sistemate con una scelta felicissima, anche se dovesse essere stata casuale, le immagini delle due Italie opposte di questi giorni. Una è l’Italia del ponte dell’Immacolata, su cui sono saliti in tanti, ben decisi e contenti di godersi le città d’arte e la neve tornata sulle piste in…
Archivi
Numeri, verità e frottole sui migranti
Il suo è un lavoro da quarterback: contrastare disinformazione e bufale su un tema complesso come quello delle migrazioni, sensibilizzare l’opinione pubblica, smarcarsi da minacce e insulti dei troll, sui social. Come? Con i dati, ma non solo: “I numeri da soli non funzionano, ma vanno ripetuti come un mantra”. Parola di Carlotta Sami, spokesperson Unhcr per il Sud Europa,…
Tutti i numeri della buona scuola pubblica paritaria e statale
Lungo questi giorni si sprecano parole che, mentre riconoscono, smentiscono. Di conseguenza il pensiero si smarrisce e il cittadino consapevole, forte di un diritto che lo supera perché appartiene alla Societas, ritiene necessario fare il punto della situazione. Il dato incontrovertibile è che non servono “più soldi” alle scuole paritarie e che stiamo ancora una volta sbagliando il bersaglio. Come…
Che cosa cela il compromesso della Bce di Mario Draghi sul Quantitative easing
Tapering or not tapering? I mercati sono rimasti spiazzati dalle parole di Mario Draghi e non gli hanno creduto del tutto. Scontato il prolungamento della politica monetaria espansiva e dei tassi zero (anche se molti si attendevano solo sei mesi, vista la svolta ormai annunciata dalla Federal Reserve che si prepara ad alzare gli interessi), tutta l’attenzione si è concentrata…
Ecco le origini del tracollo elettorale di Matteo Renzi
La fase confusa, agitata e preoccupante che la politica sta attraversando in questi giorni non sarà breve. La crisi di governo attuale non è l’epilogo di normali incomprensioni tra i partiti o nei partiti, ma è molto di più. È figlia di errori e di omissioni di un capo del governo, di un partito, di una coalizione che immaginavano di…
Cosa sta facendo la Russia in Siria contro l'Iran
Nella notte tra martedì e mercoledì gli israeliani hanno colpito l'aeroporto di Damasco con l'obiettivo di bloccare carichi d'armi diretti ai miliziani Hezbollah. Che cosa sta succedendo? Lo chiediamo a Eugenio Dacrema, research associate all'Ispi e dottorando all'Università di Trento: "In generale, si può dire che questi attacchi rientrano all’interno dell’accordo diretto stipulato tra Vladimir Putin e Benjamin Netanyahu, con il…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa cambierà con Fabrizio Viola
Sarà amministratore delegato a Vicenza e consigliere e presidente del comitato strategico a Montebelluna. forte di queste due cariche Fabrizio Viola, ex ad del Monte dei Paschi , lavorerà al progetto di rilancio e fusione delle due banche in mano ad Atlante grazie all’investitura ricevuta ieri dai consigli dei due istituti. Dopo il salvataggio delle due ex popolari, su cui…
Cosa non condivido del programma energetico di Beppe Grillo
Archiviato il referendum costituzionale, Matteo Renzi stava ancora tentando di rassegnare le dimissioni e già Beppe Grillo presentava il primo capitolo del programma di governo del Movimento Cinque Stelle: “L’Energia”. Il programma del Movimento 5 Stelle per l’Energia, almeno al momento, è costituito da un video in cui il comico genovese parla seduto alla sua scrivania circondato da un muro…
Nomi, sfide e segreti tra socialisti e popolari per la presidenza del Parlamento europeo
Lo scenario si complica al Parlamento europeo dove i colpi di scena degli ultimi giorni hanno contribuito ad aumentare il caos politico che si è creato con l’annuncio del rientro in Germania dell’attuale Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz. Secondo i bene informati è in corso una vera e propria guerra di successione. Il tedesco era già al suo secondo mandato,…
Referendum, come hanno votato studenti, disoccupati e commercianti. Report Swg
Studenti, disoccupati, commercianti e donne: sono le categorie che hanno apprezzato di meno la riforma della Costituzione targata Renzi-Boschi. In generale, il ceto medio-basso ha bocciato senza mezzi termini le novità proposte dal governo così come il Sud e le Isole si sono posizionate chiaramente sul fronte del “no”. Un report di Swg dedicato al referendum costituzionale scatta una foto…