Skip to main content

Sulla prima pagina del Corriere della Sera abbiamo ritrovato, una accanto all’altra, sistemate con una scelta felicissima, anche se dovesse essere stata casuale, le immagini delle due Italie opposte di questi giorni.

Una è l’Italia del ponte dell’Immacolata, su cui sono saliti in tanti, ben decisi e contenti di godersi le città d’arte e la neve tornata sulle piste in questo assaggio di Natale. Si sono mossi da casa – hanno detto quelli che usano maneggiare i dati, poco importa se bene o male – con quasi il 13 per cento in più rispetto all’anno scorso. E non ditelo, per favore, a Matteo Renzi, in vacanza pure lui, sia pure a casa sua, perché rischierebbe di perdere la testa, parlando del benessere ritrovato dal Paese sotto la sua guida. E di perderla ancora più di quanto non gliel’abbia già ammaccata la caduta sul referendum che domenica scorsa gli ha bocciato la riforma costituzionale e lo ha indotto a dimettersi da presidente del Consiglio.

L’altra Italia rappresentata dal Corriere della Sera non con fotografie ma con titoli e richiami di articoli all’interno del giornale è quella politica: quella non si sa se più annoiata o infastidita dalla crisi di governo, provocata appunto dalle reazioni di Renzi alla bocciatura referendaria e in corso di esplorazione al Quirinale col rito delle consultazioni. Che, per quanto superato e forse anche controproducente, come vedremo, continua ad avere il suo fascino, almeno televisivo, con quei due corazzieri ben piantati accanto alle porte lucidissime dello studio del presidente della Repubblica, davanti alle quali entro sabato, al netto degli incontri singoli già avuti con i due presidenti delle Camere e col predecessore, saranno sfilati i rappresentanti di ben 24 sigle di partiti e movimenti che hanno una qualche presenza in Parlamento. Qualcuno, in verità, di sigle ne ha contate 23, anziché 24, a dimostrazione di quanto sia confusa la situazione e di come si possa anche sbagliare a leggere la lista che la fotografa.

++++

Dio solo sa come potrà fare il povero Sergio Mattarella, per quanto pratico già di suo della politica e assistito da validi collaboratori, a cominciare dal buon Ugo Zampetti, portatosi appresso dalla Camera come Segretario Generale del Quirinale, a ricordarsi bene le cose sentite da così tante persone e a raccapezzarsi fra tante proposte, richieste, minacce, allusioni, recriminazioni, sfide di gruppi, gruppetti, partitini e partiti. Alcuni dei quali, pur se eredi di formazioni storiche abituate ad altri stili, hanno anche preso il vezzo dei partiti cosiddetti personali, dei quali non vi faccio neppure i nomi perché sono abbastanza noti. Partiti che non sentono neppure il bisogno di salvare la faccia riunendo le loro direzioni prima di salire sul colle più alto di Roma per dimostrare al capo dello Stato di aver ben ponderato le cose da dirgli e le soluzioni della crisi da prospettargli, cui rendersi disponibili o no.

Potrò sbagliare, per carità, ma ho motivo di ritenere che il primo a rimanere esterrefatto è stato proprio Mattarella vedendo in diretta televisiva nel suo studio, o salotto, lo spettacolo della direzione del Pd che mercoledì scorso, dopo avere aspettato per più di un’ora l’arrivo del segretario ha potuto solo applaudirne l’arrivo e una relazioncina frettolosa sui pur non pochi né irrilevanti fatti accaduti nei giorni precedenti. Poi i presenti hanno dovuto rinunciare a discuterne, e tanto meno ad approvare uno straccio di documento, perché si era fatto ormai troppo tardi e lo stesso segretario aveva un altro appuntamento da rispettare: quello al Quirinale per dimettersi da presidente del Consiglio.

Con i partiti ridotti a questo, il sommergibile su cui la crisi di governo s’imbarca nel momento in cui cominciano le consultazioni s’inabissa ancora di più. Naviga cioè in acque ancora più profonde del solito, dove non so, per esempio, se e come possano giungere alla esatta percezione del comandante gli echi delle manovre interne ai partiti, non meno rilevanti di quelle esterne, per valutare la situazione e prendere le decisioni più opportune.

Nel caso specifico del Pd, per non parlare dei casini interni – scusate il termine – persino al movimento di Grillo e a Forza Italia, che pure hanno leader o proprietari in grado di dire la prima e ultima parola, mi chiedo se a Mattarella potranno bastare i rapporti personali e diretti che, a detta di tutti, egli ha col ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, di cui è comune la provenienza dalla Democrazia Cristiana, per poter conoscere e valutare bene ciò che i giornali gli attribuiscono sulla volontà o disponibilità a contrastare i progetti elettorali di Renzi, a tempi brevi o medi, sino a poterne prendere il posto a Palazzo Chigi. E ciò con l’aiuto del guardasigilli uscente Andrea Orlando, cui lo stesso Franceschini ricambierebbe il piacere spingendolo alla successione a Renzi come segretario del partito, anche se il congresso non è certo imminente e il presidente dimissionario del Consiglio non mi sembra ancora tanto suonato da lasciarsi prendere così alla sprovvista.

++++

A Franceschini qualcuno ha già affibbiato il soprannome di Tarzan, guadagnatosi nella Dc da Enzo Scotti per la facilità con la quale sapeva saltare da una corrente all’altra, guadagnando sempre qualche nuova postazione politica dal cambiamento. A dare a Scotti quel soprannome fu, in particolare, l’indimenticabile e caro Carlo Donat-Cattin, fulminante nella capacità di completare l’anagrafe di amici e avversari. Era già stato lui, per esempio, a definire “cavalli di razza” della scuderia scudocrociata Amintore Fanfani e Aldo Moro, che avevano finito per crederci e compiacersene pure loro. Tutti gli altri dovevano considerarsi ronzini.

Ma dubito che sia corretto il soprannome di Tarzan per Franceschini, novello Scotti del Pd secondo questa rappresentazione. Scotti era un solitario, o quasi. Si spostava da solo da un albero all’altro della foresta democristiana. Franceschini invece risulta essere titolare di un gruppo ben consistente di parlamentari, tanto alla Camera quanto nel redivivo Senato, grazie alle candidature strappate all’allora segretario del partito Pier Luigi Bersani alla vigilia delle elezioni del 2013: frutto di un altro suo cambiamento di collocazione all’interno del partito.

Per l’agilità, se non la vogliamo chiamare disinvoltura,  con la quale sa muoversi e per la consistenza della corrente su cui sembra poter contare, più che Tarzan, il ministro uscente dei Beni Culturali mi sembra l’erede dei numerosi e potenti “dorotei” dello scudocrociato. E ciò senza offesa per i dorotei o per lui, come preferite.

Come si muovono Matteo Renzi, Dario Franceschini e Andrea Orlando

Sulla prima pagina del Corriere della Sera abbiamo ritrovato, una accanto all’altra, sistemate con una scelta felicissima, anche se dovesse essere stata casuale, le immagini delle due Italie opposte di questi giorni. Una è l’Italia del ponte dell’Immacolata, su cui sono saliti in tanti, ben decisi e contenti di godersi le città d’arte e la neve tornata sulle piste in…

Numeri, verità e frottole sui migranti

Il suo è un lavoro da quarterback: contrastare disinformazione e bufale su un tema complesso come quello delle migrazioni, sensibilizzare l’opinione pubblica, smarcarsi da minacce e insulti dei troll, sui social. Come? Con i dati, ma non solo: “I numeri da soli non funzionano, ma vanno ripetuti come un mantra”. Parola di Carlotta Sami, spokesperson Unhcr per il Sud Europa,…

Tutti i numeri della buona scuola pubblica paritaria e statale

Lungo questi giorni si sprecano parole che, mentre riconoscono, smentiscono. Di conseguenza il pensiero si smarrisce e il cittadino consapevole, forte di un diritto che lo supera perché appartiene alla Societas, ritiene necessario fare il punto della situazione. Il dato incontrovertibile è che non servono “più soldi” alle scuole paritarie e che stiamo ancora una volta sbagliando il bersaglio. Come…

Bail-in, MARIO DRAGHI, compromesso

Che cosa cela il compromesso della Bce di Mario Draghi sul Quantitative easing

Tapering or not tapering? I mercati sono rimasti spiazzati dalle parole di Mario Draghi e non gli hanno creduto del tutto. Scontato il prolungamento della politica monetaria espansiva e dei tassi zero (anche se molti si attendevano solo sei mesi, vista la svolta ormai annunciata dalla Federal Reserve che si prepara ad alzare gli interessi), tutta l’attenzione si è concentrata…

MATTEO RENZI

Ecco le origini del tracollo elettorale di Matteo Renzi

La fase confusa, agitata e preoccupante che la politica sta attraversando in questi giorni non sarà breve. La crisi di governo attuale non è l’epilogo di normali incomprensioni tra i partiti o nei partiti, ma è molto di più. È figlia di errori e di omissioni di un capo del governo, di un partito, di una coalizione che immaginavano di…

Cosa sta facendo la Russia in Siria contro l'Iran

Nella notte tra martedì e mercoledì gli israeliani hanno colpito l'aeroporto di Damasco con l'obiettivo di bloccare carichi d'armi diretti ai miliziani Hezbollah. Che cosa sta succedendo? Lo chiediamo a Eugenio Dacrema, research associate all'Ispi e dottorando all'Università di Trento: "In generale, si può dire che questi attacchi rientrano all’interno dell’accordo diretto stipulato tra Vladimir Putin e Benjamin Netanyahu, con il…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa cambierà con Fabrizio Viola

Di Manuel Costa

Sarà amministratore delegato a Vicenza e consigliere e presidente del comitato strategico a Montebelluna. forte di queste due cariche Fabrizio Viola, ex ad del Monte dei Paschi , lavorerà al progetto di rilancio e fusione delle due banche in mano ad Atlante grazie all’investitura ricevuta ieri dai consigli dei due istituti. Dopo il salvataggio delle due ex popolari, su cui…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Cosa non condivido del programma energetico di Beppe Grillo

Archiviato il referendum costituzionale, Matteo Renzi stava ancora tentando di rassegnare le dimissioni e già Beppe Grillo presentava il primo capitolo del programma di governo del Movimento Cinque Stelle: “L’Energia”. Il programma del Movimento 5 Stelle per l’Energia, almeno al momento, è costituito da un video in cui il comico genovese parla seduto alla sua scrivania circondato da un muro…

Gianni Pittella

Nomi, sfide e segreti tra socialisti e popolari per la presidenza del Parlamento europeo

Lo scenario si complica al Parlamento europeo dove i colpi di scena degli ultimi giorni hanno contribuito ad aumentare il caos politico che si è creato con l’annuncio del rientro in Germania dell’attuale Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz. Secondo i bene informati è in corso una vera e propria guerra di successione. Il tedesco era già al suo secondo mandato,…

Referendum, come hanno votato studenti, disoccupati e commercianti. Report Swg

Studenti, disoccupati, commercianti e donne: sono le categorie che hanno apprezzato di meno la riforma della Costituzione targata Renzi-Boschi. In generale, il ceto medio-basso ha bocciato senza mezzi termini le novità proposte dal governo così come il Sud e le Isole si sono posizionate chiaramente sul fronte del “no”. Un report di Swg dedicato al referendum costituzionale scatta una foto…

×

Iscriviti alla newsletter