Skip to main content

“….Lucio Quinzio Cincinnato, proconsole, si dimise dopo che il Senato, per i magheggi dei tribuni della plebe abrogò una legge, da lui sostenuta, per la guerra agli Equi e ai Volsci, nemici di Roma. E si ritirò nelle sue campagne. Ma, in seguito, Roma ebbe ancora bisogno di lui. E lo richiamò. Cicinnato, com’è noto, vinse la guerra…”

Elettoralmente la sconfitta è oltre ogni ragionevole previsione. Renzi non può andare avanti. Politicamente Grillo è il vincitore. Gli altri, Berlusconi, D’Alema e Monti sono solo comprimari. Non sarebbe giusto che diventassero attori. Ora comincerà il rito della politica politichese e del Palazzo. E molti scenderanno dal carro per fare i responsabili, gli scilipotisti, i salvatori della patria in servizio permanente., le nottole di Minerva, diceva Hegel, che volano quando si fa il crepuscolo. Ora la parola più abusata, nel Palazzo, diventerà “responsabilità”, pronunciata in modo pomposo e retorico. Ma la parola più reale e concreta diventerà “immobilismo”. Anzitutto delle riforme e di ogni proposito di cambiamento istituzionale. Poi della politica: il No, come si è sempre detto, non ha consistenza politica, non può fare governi.

L’Italia precipita nel tunnel. Prospetteranno a Renzi due strade: continuare, in nome della responsabilità. Mi immagino i viscidi politici con i baffi che faranno i magnanimi in nome della responsabilità: “sarò io a salvare Renzi come volevo salvare Craxi”, ricordate? L’altra strada è il governo di un renziano che non sia Renzi. Su questa strada ci saranno tutti. La chiameranno stabilità. Ovviamente la tesi prevalente sarà: votare la legge di stabilità, rifare la legge elettorale ( l’Italicum sarà bocciato dalla Corte) e poi votare. La strada di sempre dei furbi politicanti presentata come “responsabilità”. Sarà tutto obbligato. Mattarella farà finta di scegliere.

Nel Pd, infine, comincerà il mantra: “ricompattiamoci”. Era il vero obiettivo di Speranza e soci: “noi non abbiamo i voti e la forza per battere Renzi. Approfittiamo della vittoria del No e dei 5 Stelle per cacciare Renzi e tornare ai vertici del Partito”. Loro hanno scambiato il possesso del Partito con il governo del Paese: politicamente un crimine. Non gli farei questo regalo. Renzi giochi d’anticipo e lasci tutto: governo e Partito. Ma non lasci la politica. Infine, tutti dicono: “sconfitta l’idea del partito della Nazione”. Io penso di no. È un problema europeo.

Dovunque lo scontro politico in Europa sta diventando tra voto populista e voto repubblicano. Non più tra destra e sinistra. Sarà così anche in Italia: il confronto sarà tra Grillo e anti Grillo. E a Grillo occorre opporre una diga repubblicana: una forza tranquilla, competente ed europeista. Io lo chiamerei partito della Nazione. E comunque credo che il Pd debba essere questo. Non l’ammuffita Rifondazione di sinistra che vagheggiano Speranza e soci. Renzi, perciò, si distacchi sul serio. Ma punti al ritorno. Ha un 40% di voti riformisti che non meritano di essere abbandonati. Il suo è un progetto ancora necessario all’Italia. Cincinnato nella storia italiana non è solo un uomo concreto, una pagina di storia romana e della nostra antichità. È un saggio di strategia, di comportamento razionale, una figura di scienza e sociologia politica. Un altro amico doveva farlo nel 2013. Non capì. Ho l’impressione che Renzi lo capisca, invece.

bilancio, legislatura

Io, renziano, dico: Renzi lasci anche il partito

“….Lucio Quinzio Cincinnato, proconsole, si dimise dopo che il Senato, per i magheggi dei tribuni della plebe abrogò una legge, da lui sostenuta, per la guerra agli Equi e ai Volsci, nemici di Roma. E si ritirò nelle sue campagne. Ma, in seguito, Roma ebbe ancora bisogno di lui. E lo richiamò. Cicinnato, com’è noto, vinse la guerra…” Elettoralmente la…

Vi spiego l'errore strategico di Matteo Renzi

No. Sono anni che gli italiani votano e dicono no: consumano, con una velocità spasmodica, partiti, movimenti, leader. Ora tocca a Renzi, che solo tre anni fa sembrava essere riuscito a conquistare un consenso trasversale ed ora è travolto nelle urne. Non in quelle politiche, come sarebbe logico, ma in consultazioni che, come quelle europee che ne segnarono l'ascesa, vengono…

iccrea, bcc

Bcc, tutte le tensioni sul Fondo di garanzia temporaneo

Acque agitate nel credito cooperativo in vista delle aggregazioni tra le Bcc, imposte dalla riforma del settore. Stavolta però le tensioni non riguardano le differenti vedute su quanti gruppi costituire (uno per la Federcasse, due o tre per le Bcc del Nord Est). Bensì la gestione del Fondo temporaneo di garanzia, l'organismo nato nella primavera del 2016 e pensato per…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Come troveranno l'intesa Trump e Mnuchin

La nomina di Steven Mnuchin a segretario del Tesoro della nuova amministrazione Trump non è certamente un segnale positivo. Noi l'abbiamo paventata in un articolo pubblicato due settimane fa su ItaliaOggi con il calzante titolo: "Se al Tesoro va una banca, avrebbe vinto questa". Mnuchin è un rampollo della Goldman Sachs, la banca numero uno della grande speculazione. Anzi, si…

slot machine, Roberto Fico, Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Tutte le capriole a 5 stelle di Beppe Grillo sull'Italicum dopo il referendum

Niente inciuci, niente governi tecnici, avanti tutta e al più presto verso le elezioni anticipate. E' questa la direzione di marcia indicata e auspicata dal fondatore del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo. Dunque, per certi versi a sorpresa, nessuno tocchi l'Italicum, che invece quasi tutte le altre forze politiche vogliono cambiare, mentre è attesa la decisione della Corte costituzionale. E…

Blue and Lonesome rolling stones

Blue and Lonesome dei Rolling Stones, un’occasione mancata?

Non c’era bisogno di un intero album dedicato al blues. I Rolling Stones l’hanno omaggiato, celebrato e rinnovato durante tutta la carriera. Le cover di Love In Vain nel 1969 e Stop Breaking Down nel 1972, entrambi brani di Robert Johnson, sono dei capolavori assoluti. Il lato 3 del vinile Love You Live registrato al Mocambo di Toronto in Canada…

popolari mps Sforza Fogliani

Bper, Popolare di Bari e Popolare di Sondrio. Cosa succederà con l'ordinanza del Consiglio di Stato

Il governo non esclude un decreto legge ad hoc per sanare gli effetti dell’ordinanza del Consiglio di Stato che ha di fatto congelato alcune norme attuative della riforma delle banche popolari a rischio incostituzionalità. L'incertezza riguarda in particolare gli effetti che la decisione dei giudici amministrativi può avere in primis su due istituti - Popolare di Bari e Popolare di…

Giuseppe Castagna e Pier Francesco Saviotti

Popolare di Milano e Banco Popolare, ecco tutte le ultime novità

Proseguono incontri, mosse e strategie tra Banco Popolare e Popolare di Milano in vista della fusione completa tra le due banche popolari. E mentre la strada tra Milano e Verona si fa sempre più corta in vista della nascita del nuovo gruppo bancario prevista per il primo gennaio, è stata anche delineata la prima linea del nuovo istituto. Ecco chi…

JEAN PIERRE MUSTIER, unicredit

Tutte le novità sulle sofferenze di Unicredit

Le prime offerte erano arrivate martedì 22 novembre. Fortress, Pimco e Cerberus, come anticipato da MF-Milano Finanza lo scorso 24 novembre, avevano formalmente depositato le proposte agli advisor di Unicredit (Morgan Stanley e lo studio legale Paul Hastings), per il pacchetto di sofferenze da 20 miliardi netti messo in vendita dalla banca guidata dall’amministratore delegato Jean Pierre Mustier nell’ambito del…

×

Iscriviti alla newsletter