Skip to main content

Mario Mori ha ragione quando, intervistato da Formiche.net, sottolinea l’urgenza di un luogo di confronto tra pubblico e privato, tra governo e aziende, per rafforzare la proiezione internazionale delle imprese italiane. Il nucleo di “raccordo tra le esigenze del governo e quelle del settore privato” che l’ex comandante del Ros e direttore del Sisde propone potrebbe essere un tassello fondamentale di un puzzle più ampio.

Negli ultimi tre anni è cresciuta gradualmente la consapevolezza nell’establishment italiano della sicurezza e nel Paese in generale riguardo alle minacce ibride. Alcune di queste minacce sono disinformazione, attacchi cibernetici e penetrazione economica, quasi sempre parte di più ampie strategie asimmetriche e graduali adottate dagli avversari dell’Occidente.

Questi passi di consapevolezza sono stati seguiti da iniziative istituzionali rivolte al contrasto di singoli aspetti delle minacce, come l’istituzione nel 2021 dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, incaricata della cyber-resilienza, e le proposte agenzie dedicate alla disinformazione o alla sicurezza economica. Questo approccio è incompiuto e manca il punto centrale. Le minacce ibride hanno come comune denominatore lo sfruttamento dele vulnerabilità sistemiche delle società target, rendendo difficile sia l’attribuzione delle condotte ostili sia la predisposizione di una risposta efficace.

La Relazione annuale 2023 sulla politica dell’informazione per la sicurezza descrive la minaccia ibrida come “L’impiego combinato di tutti gli strumenti di cui dispone uno Stato sovrano (Diplomatico, Militare, Economico, Finanziario, Intelligence e Law Enforcement); il permanere dell’attaccante al di sotto di una soglia (rilevabile) di responsabilità, così da rendere difficoltosa sia l’attribuzione della condotta ostile, sia la predisposizione di un’eventuale risposta, e lo sfruttamento delle vulnerabilità sistemiche del target per tentare di condizionarne i processi strategici (decision making, esercizio del voto, libertà di espressione, etc.) ponendo in essere, anche attraverso il dominio cibernetico, operazioni di influenza e interferenza”.

Contrastare i singoli tasselli della minaccia è necessario ma non sufficiente. Considerato che il target delle minacce ibride è la società intera, è urgente che l’Italia, come suggeriscono i resoconti delle ultime riunioni del Consiglio supremo di difesa, e come già fatto dai principali Paesi occidentali, si doti di un organo di raccordo in cui sono rappresentati gli stakeholder della sicurezza nazionale nel suo senso più lato e moderno del concetto. In particolare, come ho sostenuto in un Policy Brief scritto per la Luiss School of Government, di un Consiglio di sicurezza nazionale, che sia permanente, tecnico e dipendente dalla presidenza del Consiglio – e dunque diverso dal Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica che ha carattere amministrativo e al più emergenziale. Una simile struttura permetterebbe all’Italia, oltre che di recuperare il gap rispetto ai Paesi alleati, di sviluppare una strategia di sicurezza nazionale coerente e coordinata per fronteggiare le complesse e mutevoli minacce ibride che caratterizzano il panorama globale e incarnano la più importante minaccia strategica alla sopravvivenza delle democrazie liberali.

Contro le minacce ibride serve un Consiglio di sicurezza nazionale. Scrive Irdi (Atlantic Council)

Di Beniamino Irdi

Beniamino Irdi, nonresident senior fellow della Transatlantic Security Initiative presso l’Atlantic Council, interviene sul dibattito aperto dalla nostra intervista all’ex direttore del Sisde. Un nucleo di raccordo tra esigenze pubbliche e private potrebbe essere un tassello fondamentale di un puzzle più ampio, ovvero un Consiglio di sicurezza nazionale

Macron non si illuda. Così la Destra "impresentabile" renderà la Francia meno precaria. Scrive Malgieri

Attorno al trenta per cento del Rassemblement si sta coagulando una coalizione che Macron vorrebbe battere unendo il suo 15% a “toute le monde politique”, compresa la sinistra che per poco non l’ha scavalcato, ma il minestrone è indigesto in Francia di questi tempi e volentieri la gauche ne farà a meno. Il commento di Gennaro Malgieri

In Italia la corruzione è meno di quanto si creda? L'analisi di Zecchini

Pur attestandone la diffusione e le sue cangianti caratteristiche, l’Istat nella sua ultima rilevazione conclude che il fenomeno complessivamente si presenta in diminuzione nell’ultimo triennio, benché questa tendenza potrebbe essere transitoria perché influenzata dallo sconvolgimento economico e sociale prodotto dalla pandemia. L’analisi di Salvatore Zecchini

Perché l'asse Meloni-von der Leyen conviene a entrambe. Parla Palano

Il risultato uscito dalle urne ci consegna un quadro nel quale sono le persone a prevalere, più che i partiti in sé. Dalla personalizzazione, l’unico che viene penalizzato è il Movimento 5 Stelle, il grande sconfitto. Questo, nei rapporti con i dem, lo indebolisce ulteriormente e lo rende un partner meno appetibile. La Lega a traino Vannacci potrebbe essere un’insidia per il governo e a Meloni conviene l’asse con von der Leyen. Conversazione con Damiano Palano, politologo e direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Carri armati, cosa succede tra Leonardo e Knds?

Leonardo annuncia lo stop alle trattative con Knds per un’alleanza e per il programma Main battle tank dell’Esercito. Niente più Leopard, quindi. Nel mentre si prosegue sugli Ariete, resta da vedere come orientarsi nel medio periodo, con il carro europeo del futuro che resta l’obiettivo primario

Polizia, IA e futuro. Come vincere le sfide di domani a fianco della cittadinanza

Le opportunità e le sfide dell’IA e della digitalizzazione, un pericolo quando nelle mani della criminalità organizzata, un utile strumento nelle mani della Polizia, all’evento organizzato da Formiche e Accenture su come cambia la realtà digitale delle forze dell’ordine

Così l'Intelligenza Artificiale può aiutare la law enforcement. L'intervento di Mollicone

Di Federico Mollicone

L’intervento del presidente della commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, Federico Mollicone, all’evento di Accenture e Formiche “Law enforcement e innovazione. Le sfide della digitalizzazione e dell’IA”

La vera eredità politica di Silvio Berlusconi è la continuità

Ad un anno dalla scomparsa, ad 86 anni, il quattro volte presidente del Consiglio sarà solennemente commemorato con una cerimonia religiosa nella cappella privata della storica residenza di Villa San Martino, ad Arcore. Una scomparsa politicamente caratterizzata dalla perpetuazione della sua azione politica. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Connessione e sicurezza, Tim in campo per il G7

​Il gruppo guidato da Pietro Labriola fornisce soluzioni per la telefonia mobile nelle diverse location adibite a ospitare il vertice G7 con una copertura mobile indoor specifica per la location di Borgo Egnazia

Verso il G7 tra Mediterraneo, Africa e IA. Chi c'è e di cosa si parlerà

Africa, Mediterraneo, Ucraina, IA: sono i quattro macro temi che spiccano nell’agenda dell’evento in Puglia. Le questioni finanziarie saranno trattate in linea con la tradizione del G7 che nasce come tavolo di consultazione in campo economico, il tutto connesso a temi globali come la sicurezza economica, la transizione energetica, la protezione dell’ambiente

×

Iscriviti alla newsletter