(Terza parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo. La prima parte si può leggere qui e la seconda qui) La situazione in Libia sarà uno dei principali fattori che determineranno il prezzo del petrolio nel 2017. Ai tempi di Gheddafi era una delle nazioni leader dell’Opec e una delle più influenti del continente. Questo soprattutto grazie alla prosperità derivata dall’esportazione di…
Archivi
Vi spiego pregi e difetti dei governi Renzi e Gentiloni in Europa
Due osservazioni preliminari sono indispensabili per orientarsi rispetto al nuovo scontro che si è acceso in questi giorni fra l’Italia e la Commissione Europea a proposito del Patto di Stabilità e del nostro Bilancio dello Stato per il 2107. La prima osservazione è che il Governo non può sorprendersi per l’intenzione della Commissione di aprire una procedura contro l’Italia per…
Mps, ecco sfide, incognite e compiti dello Stato azionista
Il decreto-legge su MPS è un provvedimento assai rilevante, che segna una svolta sia per le risorse stanziate sia per il significato che il ritorno dello Stato nazionalizzatore potrà avere nella storia dell’economia italiana. Così si legge nella relazione al decreto che Massimo Mucchetti ha illustrato alla commissione Industria di Palazzo Madama. Leggi qui il parere della Commissione Quanto alle…
Perché negli Usa i militari osteggiano il ritorno della naja
La pacifica Svezia ha deciso di ripristinare il servizio obbligatorio militare, che nella nuova versione si estenderà indifferentemente a maschi e femmine. La decisione, non particolarmente sofferta, malgrado la tradizionale neutralità del Paese, è una reazione alla rinnovata aggressività territoriale russa - un fattore costante nella millenaria storia scandinava. Gli svedesi avevano abolito la naja solo sette anni fa, tardi…
Chiara Appendino, Crt, San Paolo e i poteri forti a 5 stelle di Torino
Chiara Appendino è la terza via del grillismo? Mentre a Roma volano gli stracci fra l'asse Grillo-Di Maio e gli “ortodossi” Fico e Lombardi, mentre in Campidoglio Virginia Raggi ha passato i primi sei mesi a schivare sgambetti politici e siluri giudiziari, a Torino brillano ancora le stelle del Movimento. Tuttavia, la linea tenuta sin qui dalla sindaca torinese non…
Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo e la difesa dell'italianità del risparmio
Siamo arrivati al paradosso più assoluto, all’assurdo: il risparmio italiano va a finanziare i concorrenti delle nostre industrie. E non sono spiccioli, ma miliardi a centinaia. Mentre le riforme strutturali fatte in questi anni, dalla legge Fornero al Jobs Act, dalle decontribuzioni previdenziali per favorire le assunzioni a tempo indeterminato al taglio del cuneo fiscale sulle imprese, hanno cercato di…
M5S di Beppe Grillo può essere la risposta a un'economia che regredisce?
Quelli che sono alle nostre spalle sono stati 10 anni vissuti pericolosamente. Un decennio che ha visto un drastico mutamento dei rapporti di forza della nostra economia e della nostra società nel contesto europeo. Per avere un idea di quanto sia stato profondo il cambiamento, basti ricordare gli anni '80. Erano quelli della presidenza di Bettino Craxi. Ed all'improvviso, seppure…
La genomica e i voli spaziali
Da sempre uno dei sogni dell’uomo è quello di esplorare mondi lontani. Oggi questo significa viaggiare nello spazio, andare su pianeti come Marte, costruire piattaforme orbitanti. Ma rimanere per tempi lunghi nello spazio, in assenza di gravità, esposti a dosi di radiazioni più elevate di quelle presenti sulla Terra, mangiare cibi preconfezionati, secchi e congelati, può avere degli effetti sul…
Gregorio Borgo, chi è l'uomo Pirelli che ha fatto le scarpe (Geox) a Giorgio Presca
Aveva annunciato lo scorso ottobre che avrebbe lasciato Pirelli, in cui ricopriva il ruolo di direttore generale Operations (con un bonus di 1,16 milioni). E negli scorsi giorni Gregorio Borgo, nato a Torino nel 1964, è stato nominato amministratore delegato di Geox, cooptato dal consiglio di amministratore dell’azienda presieduta da Mario Moretti Polegato. Una sorpresa per il mercato ma non…
Perché la commissione Antimafia punta i fari sulla serie A di calcio
La Commissione Parlamentare antimafia presieduta da Rosy Bindi sentirà nei prossimi due mesi i vertici del calcio italiano per far luce su possibili legami tra infiltrazioni della criminalità organizzata nel mondo ultras e società sportive. Sfileranno davanti alla Commissione il presidente della Figc Carlo Tavecchio, il capo della procura federale Giuseppe Pecoraro insieme al suo predecessore Stefano Palazzi, il presidente…