Skip to main content

(Terza parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo. La prima parte si può leggere qui e la seconda qui)

La situazione in Libia sarà uno dei principali fattori che determineranno il prezzo del petrolio nel 2017. Ai tempi di Gheddafi era una delle nazioni leader dell’Opec e una delle più influenti del continente. Questo soprattutto grazie alla prosperità derivata dall’esportazione di petrolio principalmente verso l’Europa tramite Eni, il primo operatore in quel territorio.

Dopo la caduta del regime, la Libia è esplosa in una miriade di tribù che alternano guerre ed effimere alleanze con le tribù vicine e con i due centri di potere rappresentati dal governo riconosciuto dall’Onu di Fayez al-Serraj e dal governo di Tobruk sempre più vicino alla Russia e guidato dal generale anti-islamista Khalifa Haftar. Non si può dimenticare che quello che resta delle bande dei predoni battenti bandiera Isis è tutt’altro che sconfitto, ma è semplicemente sparito.

L’Opec ha esentato la Libia dal tagliare la produzione, sia perché, per motivi bellici, raggiunge tuttora meno di un terzo della propria produzione ai tempi della Jamahiriya, sia perché non esiste un’unica autorità statuale in grado di recepire e farsi garante dell’indicazione. Non è un caso che l’altra nazione a cui non sono state imposte restrizioni è proprio l’altrettanto magmatica Nigeria.

Haftar ha permesso all’Eni di riprendere e intensificare la produzione nei campi sotto il governo di Tobruk e la Nigeria ha recentemente sorpassato l’Angola portandosi alla guida delle nazioni africane esportatrici di petrolio. Insieme, Libia e Nigeria hanno un potenziale estrattivo di 3 milioni di barili al giorno e un consolidamento politico in entrambe le nazioni potrebbe portare a destabilizzare il cartello Opec. Ma è probabile che la principale minaccia al cartello non derivi da produttori Opec, ma dall’esterno: ricordiamo che nessuno può imporre alcun taglio, ad esempio, a Russia, Sud Sudan o Oman.

Gli ultimi dati indicano in 33,87 milioni di barili al giorno l’intera produzione Opec, ma il tetto stabilito dai recenti accordi è stato posto a 32,5 milioni complessivi. È chiaro che l’Arabia Saudita potrà farsi carico anche da sola del taglio di 1,37 milioni di barili, ma – con la guerra in corso in Yemen – non potrà invece tagliare indefinitamente per compensare gli aumenti di produzione delle altre nazioni Opec.

La riapertura dell’ambasciata italiana a Tripoli è stata evidentemente influenzata anche dalla necessità di riattivare al più presto uno dei più grandi campi petroliferi del Nord Africa: il campo Elephant che Eni ha dovuto chiudere nel 2015. Il più grande campo petrolifero libico, il Sahara, è stato chiuso nel 2014 dal principale operatore Repsol. Entrambi i campi sono stati riaperti alla fine del 2016 e hanno una produttività potenziale di cinquecentomila barili al giorno.

Intanto, le forze del generale Haftar hanno ricatturato il terminale petrolifero libico di Es Sider in Cirenaica. È il più grande della Libia ed è in grado di pompare attraverso il Mediterraneo seicentomila barili al giorno, più o meno l’intera produzione libica attuale, più che duplicata dallo scorso settembre.

Tutte queste considerazioni portano a ritenere non improbabile che la Libia possa superare la soglia del milione di barili al giorno entro il 2017. Va notato che il generale Haftar, colui che ha reso raggiungibile questo stesso obiettivo, ha stretto sempre più forti legami con la Russia e non ha mancato di farsene vanto con la visita alla portaerei Ammiraglio Kuznetsov al largo della Cirenaica. Se chi controlla i principali pozzi e terminali appalesa l’appoggio che riceve dalla Russia e quindi può fungere da polo unificatore dell’arcipelago di milizie e tribù grazie alla propria forza militare, ma anche grazie ai proventi della vendita di petrolio, c’è da pensare che l’Onu, scommettendo invece su Serraj, abbia puntato sul cavallo sbagliato.

Il cambio di rotta del prezzo del petrolio registrata in questi giorni è in parte provocato anche dalle notizie che giungono da Libia e Nigeria; con l’aumento effettivo della produzione il prezzo non potrà che diminuire ulteriormente. Tecnicamente, l’Opec potrebbe raggiungere un nuovo accordo che includa anche tetti di produzione per Libia e Nigeria, ma resterebbe il problema di farlo rispettare.

(3/continua)

Ecco come la Libia influenzerà il prezzo del petrolio

(Terza parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo. La prima parte si può leggere qui e la seconda qui) La situazione in Libia sarà uno dei principali fattori che determineranno il prezzo del petrolio nel 2017. Ai tempi di Gheddafi era una delle nazioni leader dell’Opec e una delle più influenti del continente. Questo soprattutto grazie alla prosperità derivata dall’esportazione di…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Vi spiego pregi e difetti dei governi Renzi e Gentiloni in Europa

Due osservazioni preliminari sono indispensabili per orientarsi rispetto al nuovo scontro che si è acceso in questi giorni fra l’Italia e la Commissione Europea a proposito del Patto di Stabilità e del nostro Bilancio dello Stato per il 2107. La prima osservazione  è che il Governo non può sorprendersi per l’intenzione della Commissione di aprire una procedura contro l’Italia per…

Mucchetti Mediaset Calenda

Mps, ecco sfide, incognite e compiti dello Stato azionista

Il decreto-legge su MPS è un provvedimento assai rilevante, che segna una svolta sia per le risorse stanziate sia per il significato che il ritorno dello Stato nazionalizzatore potrà avere nella storia dell’economia italiana. Così si legge nella relazione al decreto che Massimo Mucchetti ha illustrato alla commissione Industria di Palazzo Madama. Leggi qui il parere della Commissione Quanto alle…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Perché negli Usa i militari osteggiano il ritorno della naja

La pacifica Svezia ha deciso di ripristinare il servizio obbligatorio militare, che nella nuova versione si estenderà indifferentemente a maschi e femmine. La decisione, non particolarmente sofferta, malgrado la tradizionale neutralità del Paese, è una reazione alla rinnovata aggressività territoriale russa - un fattore costante nella millenaria storia scandinava. Gli svedesi avevano abolito la naja solo sette anni fa, tardi…

Chiara Appendino

Chiara Appendino, Crt, San Paolo e i poteri forti a 5 stelle di Torino

Chiara Appendino è la terza via del grillismo? Mentre a Roma volano gli stracci fra l'asse Grillo-Di Maio e gli “ortodossi” Fico e Lombardi, mentre in Campidoglio Virginia Raggi ha passato i primi sei mesi a schivare sgambetti politici e siluri giudiziari, a Torino brillano ancora le stelle del Movimento. Tuttavia, la linea tenuta sin qui dalla sindaca torinese non…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo e la difesa dell'italianità del risparmio

Siamo arrivati al paradosso più assoluto, all’assurdo: il risparmio italiano va a finanziare i concorrenti delle nostre industrie. E non sono spiccioli, ma miliardi a centinaia. Mentre le riforme strutturali fatte in questi anni, dalla legge Fornero al Jobs Act, dalle decontribuzioni previdenziali per favorire le assunzioni a tempo indeterminato al taglio del cuneo fiscale sulle imprese, hanno cercato di…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

M5S di Beppe Grillo può essere la risposta a un'economia che regredisce?

Quelli che sono alle nostre spalle sono stati 10 anni vissuti pericolosamente. Un decennio che ha visto un drastico mutamento dei rapporti di forza della nostra economia e della nostra società nel contesto europeo. Per avere un idea di quanto sia stato profondo il cambiamento, basti ricordare gli anni '80. Erano quelli della presidenza di Bettino Craxi. Ed all'improvviso, seppure…

La genomica e i voli spaziali

Da sempre uno dei sogni dell’uomo è quello di esplorare mondi lontani. Oggi questo significa viaggiare nello spazio, andare su pianeti come Marte, costruire piattaforme orbitanti. Ma rimanere per tempi lunghi nello spazio, in assenza di gravità, esposti a dosi di radiazioni più elevate di quelle presenti sulla Terra, mangiare cibi preconfezionati, secchi e congelati, può avere degli effetti sul…

Mario Moretti Polegato

Gregorio Borgo, chi è l'uomo Pirelli che ha fatto le scarpe (Geox) a Giorgio Presca

Aveva annunciato lo scorso ottobre che avrebbe lasciato Pirelli, in cui ricopriva il ruolo di direttore generale Operations (con un bonus di 1,16 milioni). E negli scorsi giorni Gregorio Borgo, nato a Torino nel 1964, è stato nominato amministratore delegato di Geox, cooptato dal consiglio di amministratore dell’azienda presieduta da Mario Moretti Polegato. Una sorpresa per il mercato ma non…

Perché la commissione Antimafia punta i fari sulla serie A di calcio

La Commissione Parlamentare antimafia presieduta da Rosy Bindi sentirà nei prossimi due mesi i vertici del calcio italiano per far luce su possibili legami tra infiltrazioni della criminalità organizzata nel mondo ultras e società sportive. Sfileranno davanti alla Commissione il presidente della Figc Carlo Tavecchio, il capo della procura federale Giuseppe Pecoraro insieme al suo predecessore Stefano Palazzi, il presidente…

×

Iscriviti alla newsletter