Skip to main content

Domenica 4 dicembre si tiene il referendum costituzionale. I seggi chiuderanno alle h. 23:00, e per la mattina del giorno seguente dovrebbe essere noto il risultato della consultazione. A seguito delle dichiarazioni che hanno prospettato le dimissioni del primo ministro in caso di sconfitta della riforma, la consultazione ha assunto un interesse per i mercati che altrimenti non avrebbe avuto.

LE VOCI DELLE AGENZIE DI RATING

I sondaggi, che hanno mostrato nelle scorse settimane il ‘No’ in costante e significativo vantaggio, infatti, hanno indotto i mercati a scontare in larga parte uno scenario di vittoria del ‘No’ seguito da una crisi di governo, anche se prevale un atteggiamento costruttivo riguardo all’esito finale di quest’ultima. Due agenzie di rating (DBRS e Fitch) hanno annunciato negli scorsi mesi un outlook negativo per l’Italia proprio in connessione alle vicende politiche.

COSA FA LO SPREAD

D’altro canto, la vicenda ha acceso i riflettori sul fatto che il paese andrà comunque ad elezioni entro il maggio 2018. L’allargamento dello spread BTP-Bono, in particolare, sembra riflettere una maggiore cautela riguardo al rischio Italia, anche se i movimenti sono anche influenzati dall’incertezza riguardo alle imminenti decisioni BCE sull’APP e dalla fase globale di rialzo dei tassi di interesse che ha accompagnato le elezioni presidenziali americane.

GLI ULTIMI DATI ISTAT

La seconda lettura del PIL italiano nel 3° trimestre 2016 ha confermato l’incoraggiante crescita di 0,3% t/t già evidenziata dalla prima stima. Inoltre, il dato relativo al 2° trimestre è stato rivisto verso l’alto, a +0,1% t/t dopo che in precedenza era stata stimata una stagnazione dell’attività economica.

COSA SUCCEDE AL PIL

Di conseguenza, la variazione annua del PIL nel 3° trimestre è stata riletta al rialzo a 1,0% da 0,9% della prima lettura(in accelerazione dallo 0,8% del trimestre primaverile). Il dettaglio delle componenti è risultato in linea con le nostre attese. Il dato conferma l’attesa che sia in atto una sorta di passaggio del testimone della ripresa dai consumi delle famiglie agli investimenti delle imprese, che potrebbero trovare nuovo vigore a inizio 2017 con le misure inserite nella Legge di Bilancio.

I DATI SU LAVORO E DISOCCUPAZIONE

Il tasso di disoccupazione è calato all’11,6% a ottobre, dopo essere salito a sorpresa all’11,7% a settembre. Il dato è in linea con le aspettative. Al contrario che il mese precedente, a ottobre si è registrata una diminuzione degli occupati (-30 mila unità dopo le +22 mila di settembre), più che compensata da una minore partecipazione alla forza lavoro. Non escludiamo che negli ultimi due mesi del 2016 le imprese tornino ad aumentare le assunzioni a tempo indeterminato per godere della riduzione contributiva generalizzata in vigore sino a fine anno. Tuttavia, sarebbe un anticipo di assunzioni che potrebbe incidere negativamente sui primi mesi del 2017.

Matteo Renzi

Ecco come i mercati scrutano il referendum costituzionale e il governo Renzi

Domenica 4 dicembre si tiene il referendum costituzionale. I seggi chiuderanno alle h. 23:00, e per la mattina del giorno seguente dovrebbe essere noto il risultato della consultazione. A seguito delle dichiarazioni che hanno prospettato le dimissioni del primo ministro in caso di sconfitta della riforma, la consultazione ha assunto un interesse per i mercati che altrimenti non avrebbe avuto.…

Divorziati risposati, cosa dicono Müller, McElroy e Pell di Amoris Laetitia

Se Papa Francesco non ha risposto ai dubbi sollevati da quattro cardinali sulla corretta interpretazione di Amoris laetitia, a chiarire definitivamente il conflitto di opinioni sull'accesso alla comunione per i divorziati risposati potrebbe farlo, sotto l'autorità del Papa, la Congregazione per la dottrina della fede. A ipotizzare l'istituzione di una commissione ad hoc per risolvere le controversie è lo stesso prefetto…

Che cosa si dice di Exomars e Iss alla ministeriale Esa

Sono partiti i lavori della ministeriale Esa, il consueto appuntamento che vede un’Europa a 22 (Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria) parlare di spazio e progetti per il futuro. Alla fine della prima giornata non sono molte le novità sul…

Referendum, perché il 5 dicembre l'Italia si sveglierà più debole e divisa

Sulla sessione di bilancio aleggia il tema del referendum e del suo impatto sui mercati e sul loro atteggiamento verso il Paese. Si tratta di un tema per lo più malposto. Non c’è dubbio che i mercati finanziari guardino al referendum del 4 dicembre con particolare apprensione. Molte operazioni sono semplicemente ferme in attesa dell’esito referendario. Ma ciò accade non…

Tra la Gente di Cerami

Di Vincenzo Cerami se ne parla troppo poco e questo non è giusto. Cerami appartiene a quella categoria di persone non conosciute al grande pubblico. Dietro le quinte, silenzioso e forte, questo grande autore ha scritto pagine memorabili. Dal "Borghese piccolo piccolo" alla "Vita è bella". Ma Cerami è stato soprattutto capace di descrivere la "gente" con i vizi e…

Tutti i siluri sottotraccia fra Matteo Renzi e Romano Prodi

La disponibilità appena annunciata da Matteo Renzi al Corriere della Sera a “garantire la stabilità, non l’immobilismo” è un messaggio in bottiglia, diciamo così, a chi punta ancora ad una sua sconfitta referendaria sulla riforma costituzionale per liberarsi finalmente di lui, cogliendo l’occasione delle sue attese dimissioni, e chiedere al capo dello Stato di far fare a un benemerito volontario…

metalmeccanici palombella landini

Metalmeccanici, ecco cosa succederà dopo il rinnovo del contratto

Questa mattina i vertici di Federmeccanica renderanno noti i dati della 140esima indagine congiunturale sullo stato dell’industria metalmeccanica. L’appuntamento è fissato per le ore 11.00 presso l’Hotel Nazionale in piazza Montecitorio a Roma e si tratta del primo incontro pubblico degli imprenditori del settore dopo l’intesa per il rinnovo contrattuale del 26 novembre tra Federmeccanica-Assistal e Fim, Fiom, Uilm. STORCHI…

Vi racconto la Francia che lascia Hollande (e come si agitano Macron e Valls)

La sinistra lo ha condannato e François Hollande ne ha preso atto. Reagendo nell'unico modo possibile. La rinuncia a presentarsi alle presidenziali la prossima primavera era nell'aria. Poteva rischiare di uscire di scena sonoramente battuto? Più dignitoso togliere il disturbo subito. I sondaggi, del resto, da mesi sono impietosi. Impossibile immaginare una sia pur tenue rimonta. Se si fosse riproposto…

Come si dividono sul referendum i turbo-liberisti dell’Istituto Bruno Leoni

Anche i turbo-liberisti dell’Istituto Bruno Leoni si dividono sul referendum costituzionale. Se diversi studiosi del think-tank torinese pare schierata per il Sì, a partire da Carlo Stagnaro (già direttore studi e ricerche del pensatoio) oggi capo della segreteria politica del ministro allo Sviluppo economico Carlo Calenda, spuntano anche voci interne in disaccordo. In entrambi i casi, economisti, giuristi e politologi dell’Istituto…

abu mazen, Gerusalemme

Così Mahmoud Abbas avvia la rottamazione in Palestina

Venti di rottamazione generazionale in Palestina? Il Congresso di Al Fatah, a Ramallah, ha riconfermato martedì 29 novembre Mahmoud Abbas presidente dell’Autorità nazionale palestinese. Da quando è morto Yasser Arafat, nel 2004, tutti i poteri politici di Al Fatah, il maggior partito all’interno dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp), sono stati concentrati nelle sue mani. Abbas, tuttavia, ha 81 anni…

×

Iscriviti alla newsletter