Skip to main content

La riforma delle pensioni, intestata ad Elsa Fornero, sta diventando un colabrodo di deroghe. Anche a cercarlo con la lanterna di Diogene sarebbe difficile trovare qualcuno che è andato in quiescenza sulla base dei requisiti previsti dall’articolo 24 del decreto Salva-Italia. Ben otto salvaguardie consentiranno a duecentomila lavoratori di avvalersi delle regole precedenti (saranno in prevalenza trattamenti di anzianità); poi, viene prorogata la c.d. opzione donna (il che significa che ad ogni legge di bilancio si sposterà più avanti nel tempo l’opportunità di utilizzare questa uscita di sicurezza); viene introdotto – in aggiunta a quello di lavoro usurante di cui si rivedono le regole in senso più favorevole – il concetto di lavoro faticoso per poter beneficiare di sconti sull’età di pensionamento e della c.d. Ape sociale in modo sostanzialmente gratuito; si mette in circolazione la mina vagante della tutela dei lavoratori precoci, mentre la possibilità di ricongiunzione contributiva viene estesa anche alle Casse dei liberi professionisti.

++++

Resta solo da augurarsi che qualcuno spieghi a Matteo Salvini che la riforma Fornero è ormai soltanto una tigre di carta inoffensiva. Magari, in presenza di questa débacle di una buona legge, al leader della Lega potrebbe pure convenire di prendersene il merito, piuttosto che continuare ad abbaiare alla luna.

++++

Le cronache milanesi hanno raccontato di una festa con 900 invitati, nel palazzo di famiglia in via Donizetti, per il sessantesimo compleanno di Stefano Boeri, architetto, esponente della politica cittadina e fratello di Tito. Eleganza, sobrietà, presenze qualificate, vip e dottorandi, buona musica, conversazioni garbate. Alcuni anni or sono un’innocente festa di Carnevale (magari in un clima un po’ trucido), svoltasi a Roma in ambienti di destra, sollevò un vespaio di critiche, tanto da sottoporre alla gogna, mediatica e giudiziaria, coloro (erano molto meno di 900) che vi avevano partecipato. Ovviamente è bene che le cose siano andate come a Milano. E che tante brave persone possano festeggiare, in serenità, un amico senza essere sottoposti al pubblico ludibrio.

++++

Uno della mia generazione ha vissuto tempi in cui era ricorrente la denuncia delle minacce alle istituzioni democratiche per iniziativa della Cia, allo scopo di contrastare – si diceva allora – l’avanzata delle forze del progresso e le conquiste dei lavoratori. In verità, durante la guerra fredda, qualcuno poteva pensare che la potente Centrale di Langley vegliasse sulla nostra sicurezza contro le forze eversive del comunismo internazionale. Che cosa farà la Cia nell’era di Donald Trump? Aiuterà, in Europa, la ‘’resistibile ascesa’’ dei nuovi Arturo Ui (il personaggio con cui Bertoldt Brecth volle identificare Adolf Hitler)?

++++

Ho contato le parole di questa puntata della rubrica. Sono meno di quelle del nuovo articolo 70 della Costituzione, dopo la riforma Boschi.

Matteo Salvini

Pensioni, la legge Fornero, l'Ape e il colabrodo di deroghe

La riforma delle pensioni, intestata ad Elsa Fornero, sta diventando un colabrodo di deroghe. Anche a cercarlo con la lanterna di Diogene sarebbe difficile trovare qualcuno che è andato in quiescenza sulla base dei requisiti previsti dall’articolo 24 del decreto Salva-Italia. Ben otto salvaguardie consentiranno a duecentomila lavoratori di avvalersi delle regole precedenti (saranno in prevalenza trattamenti di anzianità); poi,…

Vi racconto il conservatorismo istituzionale degli orfani del Pci

Abbiamo appreso in queste ore della morte del comandante Fidel Castro. Inviamo le nostre condoglianze fraterne al Partito Comunista di Cuba e a tutto il popolo cubano, per l’immane perdita che colpisce Cuba e tutto il movimento comunista internazionale. Muore il combattente che alla testa di un pugno di uomini ha liberato Cuba dallo sfruttamento capitalistico e dal tallone dell’imperialismo…

Marco Morelli

Mps, la mossa di Generali sui bond, lo scoglio retail e l'incognita Fondo Atlante

Prosegue il periodo di offerta per il riacquisto delle obbligazioni subordinate del Monte dei Paschi di Siena. Gli investitori che dovessero aderire saranno poi costretti a reinvestire il ricavato nell'aumento di capitale della banca senese. E questo nell'ottica di abbassare l'asticella dagli attuali 5 miliardi di euro massimi, cifra che, con gli attuali chiari di luna sulle banche e in…

impresa, governo, femminicidio

Cosa cambia nella Costituzione riformata la rappresentanza di genere

Da queste pagine in più occasioni ho avuto la possibilità garbatamente ma scientificamente di rappresentare i motivi di merito per non votare affermativamente il testo della riforma costituzionale il 4 dicembre. Ma oggi anche con il sostegno di un gruppo di studiose dell’associazione "Aspettare stanca” (www.aspettarestanca.it) ritengo che la proposta di una semplificazione verticale del comando (apparentemente rassicurante ma fallimentare…

Isis, che cosa è successo all'Ohio State University

Un uomo ha investito con la propria auto un gruppo di studenti davanti a uno degli ingressi dell'Ohio University, poi è sceso dall'auto e ha attaccato altre tre persone usando un coltellaccio (forse un vecchio machete o un grosso coltello da macellaio). Scary scene at Ohio State. There is currently an active shooter on campus, please help spread the word.…

Il Sole 24 Ore sballotta la speculazione eccitata dal Financial Times sulle banche italiane

Diatriba mediatica tra colossi giornalistici dell'economia e della finanza. Oggi Il Sole 24 Ore, nel difendere le banche italiane da voci e rumors sulla solidità degli istituti di credito nostrani, sballotta senza tante perifrasi il Financial Times, il quotidiano della City che ieri si è lanciato in un vaticinio, o in un augurio, chissà: in caso di vittoria del No…

Bcc, come si muovono Iccrea e Cassa centrale trentina

Mentre i saggi nominati nel corso dell’ultima assemblea di Federcasse sono al lavoro per arrivare a un accordo tra Iccrea e Cassa Centrale, continua l’opera dei due istituti di credito (il primo romano e il secondo trentino) per raccogliere adesioni ai rispettivi gruppi. Opera che adesso si allarga al mondo delle raiffeisen dell’Alto Adige. Entrambe le banche hanno intenzione di…

Philippe Donnet

Generali, Poste Vita, Fideuram. Come stanno le assicurazioni secondo PwC

Un settore che vale il 9% del il italiano e cresce, mentre l’industria resta al palo. Sono le assicurazioni che, secondo un report di PwC, hanno segnato un incremento del 2,5% nel 2015 arrivando a valere 147 miliardi di euro e un premio pro capite di 2423 euro, diviso tra i 1895 euro del vita e i 528 del non…

Esa

Vi anticipo le posizioni dell'Italia alla ministeriale Esa

La prossima ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) di dicembre arriva in un momento molto importante e delicato per il sistema spaziale europeo e italiano. Le attività spaziali – siano esse di ricerca o con scopi direttamente commerciali – sempre di più determinano ricadute notevoli sui Paesi che vi investono le loro risorse finanziarie; si tratta di investimenti utili a mantenere…

×

Iscriviti alla newsletter