Quali sono le opzioni strategiche che gli Stati Uniti di Donald Trump adotteranno nel corso dei prossimi anni? Quali i rapporti con la Russia, l’Europa e l’Italia? Formiche.net ha posto queste e altre domande a Ian Bremmer, noto analista di politica estera americana, firma del Time e fondatore di Eurasia Group. Dottor Bremmer, a pochi giorni dall’inizio della presidenza Trump…
Archivi
Oxfam, Davos e chi più ne ha più ne metta
Oxfam ha diffuso un nuovo rapporto sulla ricchezza per far fischiare le orecchie a quelli del World Economic Forum di Davos che, con i paraorecchie nel gelo svizzero, avranno avuto difficoltà ad ascoltare. Secondo l’ONG otto* super miliardari detengono la stessa ricchezza netta (426 miliardi di dollari) di metà della popolazione più povera del mondo, vale a dire 3,6 miliardi di…
Come cambierà la lotta della Chiesa alla pedofilia (e come si discute in Vaticano)
Il cardinale brasiliano Cláudio Hummes spiega che a consacrare alla storia il pontificato di Francesco saranno le riforme, e una in particolare, la Chiesa che torna missionaria. Le altre riforme, più interessanti per gli addetti ai lavori, sono quelle su cui sta lavorando da anni il cosiddetto C9, la consulta cardinalizia che sta studiando come riassettare la curia romana (accorpamenti…
Fca, perché Marchionne gongola dopo l'incontro con Trump (e perché l'Italia potrebbe preoccuparsi)
“Io penso che potremo tagliare fino al 75 per cento delle tasse e delle regole che frenano il settore”, dice Donald Trump rivolgendosi ai tre grandi dell’auto Usa. Alla sua destra è seduta Mary Barra, ceo di Gm e membro a pieno titolo del panel dei 20 grandi dell’industria che consigliano il presidente. Alla sua sinistra, con l’immancabile maglioncino blu,…
Perché (forse) Trump non rottamerà le rinnovabili. Parla la climatologa Kajfež Bogataj
"Trump è un uomo d’affari e al momento le opportunità di business sono maggiori nel settore delle rinnovabili che in altri e questo prima o poi lui lo realizzerà". Lo dice a Formiche.net Lucka Kajfež Bogataj, climatologa dell’Università di Lubiana e dell'Ipcc. Bogataj nei giorni scorsi a Roma in missione per il primo di una serie di incontri del progetto Interreg Med…
Virginia Raggi e le salutari capriole a 5 Stelle di Beppe Grillo
Ignazio Marino indagato? Si dimetta ora. Si ricordano ancora questi auspici-intimazioni quando l'ex sindaco di Roma fu coinvolto in un'indagine giudiziaria, poi chiusa senza alcuna responsabilità penale, e per questo il chirurgo democrat, spodestato dal Campidoglio con gran giubilo anche dell'ex premier Matteo Renzi, fu preso di mira dagli scalpitanti esponenti romani del Movimento 5 Stelle, compresa Virginia Raggi. Ora,…
Come slalomeggia Sala a Milano tra sindacati, Renzi e immigrati
Le dimissioni di Matteo Renzi da primo ministro dopo la sconfitta referendaria potevano creare grosse difficoltà al sindaco di Milano, Beppe Sala, che da Renzi era stato imposto al PD milanese come candidato a Palazzo Marino. Sala, sorprendendo un po’ tutti, ha deciso di giocare d’anticipo e ha assunto posizioni non scontate su questioni politiche sensibili come i tempi di…
Vi racconto il nuovo corso di Marco Travaglio, "avvocato difensore" di Virginia Raggi?
Va bene che l’Italia è da un bel po’ di tempo un paese sottosopra, in cui se ne vedono e se ne sentono di tutti i colori. Ma certi capovolgimenti sono formidabili. Riescono ancora a sorprendere. E persino a divertire, pur in un momento in cui il tragico prevale decisamente sul comico. E’ stato il caso dello spettacolo offerto nello…
Ecco come Trump rafforzerà le forze armate americane
Sconfiggere l’Isis, potenziare la difesa degli Stati Uniti e sposare la via della diplomazia. Questo l’ordine secondo il quale sono esposti i tre principali obiettivi che saranno perseguiti dalla politica estera della nuova amministrazione Trump. Insieme all’America first energy plan (qui l’articolo di Formiche.net), sul sito della Casa Bianca è stato da poco pubblicato anche “l’American first foreign policy”, un…
La difficile strada della ricerca scientifica nella medicina Italiana
L’importanza della ricerca scientifica per lo sviluppo culturale e sociale di una nazione non è stata sufficientemente compresa dalle competenti autorità politiche e amministrative del nostro Paese e conseguentemente dall’opinione pubblica che non è mai stata sufficientemente sensibilizzata. L’Italia risulta essere tra i Paesi europei nelle posizioni più arretrate per quanto riguarda la percentuale del Prodotto interno lordo (Pil) investito…