Skip to main content

Qui il racconto di Stefano Vespa dalla portaerei Cavour dell’esercitazione Mare Aperto 2016

Personale coinvolto nell’esercitazione Mare Aperto 2016: 3.123 uomini e donne

16 tra unità navali e sommergibili:

  • portaerei Cavour (flagship)
  • 2 cacciatorpediniere (Doria e Mimbelli)
  • 3 fregate (Alpino, Bergamini e Libeccio)
  • 1 assalto anfibio (San Marco)
  • 2 corvette (Chimera e Driade)
  • 3 cacciamine (Alghero, Sfinge e Viareggio)
  • 2 sommergibili (Venuti e Longobardo)
  • 1 pattugliatore d’altura (Bettica)
  • 1 supporto logistico (Etna)

13 aerei:

– 5 AV-8B+ (Marina)

– 4 Amx (Aeronautica)

– 4 Eurofighter (Aeronautica)

12 elicotteri (tutti della Marina):

– 4 EH 101

– 4 SH 90

– 4 AB 212

86 veicoli terrestri e da sbarco della Marina e dell’Esercito, tra cui AAV7, LCA e VTML

REPARTI

Oltre agli equipaggi di navi, sommergibili e reparti volo

– la Marina ha impiegato il 1° e 2° reggimento della Brigata anfibia “San Marco”

– l’Esercito ha impiegato il Reggimento Lagunari “Serenissima” e il 3° reggimento Genio guastatori della brigata “Pozzuolo del Friuli”, il 17° reggimento artiglieria contraerei “Sforzesca” del Comando artiglieria contraerei e il 3° reggimento bersaglieri della brigata “Sassari”

Assetti sanitari su Nave Etna:

Evacuazione medica, anestesia e rianimazione, terapia intensiva, chirurgia, odontoiatria, laboratorio analisi e diagnostica per immagini, telemedicina, degenza ordinaria

Supporto tecnico:

6 tecnici militari e 2 tecnici civili della Marina per interventi di carpenteria metallica e su apparecchiature elettroniche di sistemi da combattimento

Ecco chi ha partecipato all'esercitazione Mare Aperto 2016

Qui il racconto di Stefano Vespa dalla portaerei Cavour dell'esercitazione Mare Aperto 2016 Personale coinvolto nell'esercitazione Mare Aperto 2016: 3.123 uomini e donne 16 tra unità navali e sommergibili: portaerei Cavour (flagship) 2 cacciatorpediniere (Doria e Mimbelli) 3 fregate (Alpino, Bergamini e Libeccio) 1 assalto anfibio (San Marco) 2 corvette (Chimera e Driade) 3 cacciamine (Alghero, Sfinge e Viareggio) 2…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Vi spiego tutte le chance dell'Italia con Trump e Brexit

Seconda parte dell'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta. La prima parte qui  SI CONCLUDE IL NOVECENTO GEOPOLITICO, INIZIATO CON LA RIVOLUZIONE RUSSA L’Italia torna al centro degli equilibri mondiali, perché il Mediterraneo rappresenta nuovamente, come già accadde nell’Ottocento, il bacino su cui si confrontano tutte le Grandi potenze: dagli Usa alla Russia, dalla Cina alla Gran Bretagna. Il 20 gennaio 2017,…

autonomia

Quali sono le incognite sull'attuazione della riforma costituzionale?

PER IL SI' Stefano Ceccanti (Diritto pubblico comparato La Sapienza) “Le incognite riguardano principalmente la tenuta post elettorale del sistema dei partiti rispetto al quadro fissato dagli elettori. Incognite che però possono essere affrontate anche con interventi di altra natura, come quelli regolamentari che facciano coincidere i gruppi con le liste elettorali, impedendo la nascita di nuovi gruppi in corso di…

Perché io, pensionato, voterò No al referendum costituzionale

Un pensionato Inps-ex Inpdap, dovrebbe votare "NO" non tanto per motivi ideologici quanto per motivi pratici, di autodifesa. Le ideologie sono cadute, in questo millennio. Restano le lobbies, soprattutto economiche e politiche, i cui comportamenti sono guidati non dagli ideali ma dalla "pagnotta". Per una volta tanto, anche i pensionati - che lobby non sono ma solo un coacervo di…

Tutte le pessime novità di Bruxelles per le banche

Un colpo al cerchio e un altro alla botte. Così si può riassumere il giudizio sul pacchetto di norme per le banche proposto dalla Commissione Ue sotto la regia del commissario Valdis Dombrovskis (nella foto) a modifica del regolamento sui requisiti di capitale emanato nel 2013. Il risultato finale per di più fa sfumare anche il cerchiobottismo perché non appare equilibrato.…

Una strana coppia all'Accademia di Santa Cecilia

Ad una prima lettura del programma, il concerto del 24, 25, 26 novembre all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, pareva mancare unità, con la prima parte dedicata a due delle ultime composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart nella prima parte e l’ultima sinfonia di Dmitrij Šostakovič nella seconda, con David Afkham sul podio e Martin Helmchen al piano. Tra Mozart e Šostakovič…

Stiamo creando una generazione di zombie. Parola di Luciano Floridi

Per gestire il cambiamento ci vuole anche nuova managerialità (competenze sugli strumenti che sono cambiati), capacità di leadership (che si esercita attraverso modalità di comunicazione originali e potentissime), prontezza di riflessi (nel mettersi in discussione di fronte alle dinamiche esponenziali del mercato e perciò della società). Il leader deve rigenerarsi in designer e progettare storytelling multidimensionali. Non uomini o donne…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Black Friday, come è andato in Italia

Non tutte le usanze americane vengono per nuocere. L’ultima trovata importata dagli Stati Uniti, detta del “venerdì nero”, cioè il tradizionale “black friday” che negli Usa segue il “giorno del ringraziamento” del quarto giovedì di novembre, e spinge la gente agli acquisti perché i prezzi sono festosamente bassi, avrebbe fatto impazzire di gioia e di compere anche i consumatori italiani.…

Perché celebro Haydée Santamaria e non Fidel Castro

Ho pensato tanto se scrivere qualcosa a proposito della morte di Fidel Castro, che per molti della mia generazione è stato comunque un mito. Lo è stato anche per me, da ragazzo. Certo un mito minore rispetto al Che. Ma pensateci, per un preadolescente del 1967 leggere del Che in Bolivia e sapere che pochi anni prima un gruppo di…

contratto metalmeccanici

Metalmeccanici, ecco tutti i dettagli sul rinnovo del contratto

Quasi un anno di trattative per rinnovare il contratto dei metalmeccanici, scaduto a fine del 2015 e venti ore di sciopero. Solo ieri la sigla unitaria del contratto nazionale in questione per il quadriennio 2016-2019. Hanno firmato Federmeccannica, Assistal e le tre sigle sindacali Fiom, Fim e Uilm. L'ACCORDO A REGIME A regime si stima un aumento mensile medio di…

×

Iscriviti alla newsletter