Skip to main content

E’ in corso a Roma, presso la Fiera, una grande manifestazione sull’amicizia e la cooperazione economica tra Italia e Iran.

Con amarezza (ma senza stupore), ho appreso la presenza e letto le dichiarazioni entusiaste di membri del Governo italiano, che non si sono neppure preoccupati di spendere una parola, una sillaba, un sospiro sulla condizione dei diritti umani e civili a Teheran.

Per carità, è capitato anche ad altri governi di ogni segno e colore, rispetto a questo come ad altri regimi dittatoriali: ma ciò non attenua le responsabilità di nessuno, nel passato come nel presente.

In Iran, esattamente in queste giorni, sono avvenute impiccagioni di massa e sono state annunciate imminenti pubbliche flagellazioni per cittadini accusati di “blasfemia” in quanto convertiti (da musulmani a cristiani). Per non dire della recrudescenza di persecuzioni contro dissidenti politici e omosessuali, della segregazione delle donne, della negazione sistematica di libertà e diritti.

Possibile che a Roma (dopo le statue incartate in Campidoglio, dopo gli inchini a Rohuani, dopo opache e non ancora spiegate attività di cooperazione militare tra Roma e Teheran: un’interrogazione parlamentare sul tema giace senza risposta…) il Governo non abbia trovato il modo – nemmeno per salvare la faccia – di fare un accenno al problema?

Ma c’è di più. Non c’è solo un aspetto “umanitario”. C’è proprio un punto strettamente commerciale che va illuminato. Esattamente all’opposto delle azioni del Governo, occorrerebbe semmai segnalare alle imprese italiane i rischi di eventuali accordi commerciali in Iran: la possibilità di finanziare indirettamente il terrorismo è alta, così come quella di aver a che fare con un Paese che (specie nel mutato contesto internazionale, dopo le elezioni Usa) rischia di finire di nuovo in una “blacklist”, con conseguenze devastanti per chi nel frattempo avrà avviato lì una propria attività di business.

A questo rischio è stato dedicato il convegno sotto egida Uani al quale ho partecipato anch’io insieme all’ambasciatore Giulio Terzi, che lo ha organizzato, e ad altri amici e relatori. Non occorre attendere Trump per capire che molte cose cambieranno.

E’ comprensibile che tante imprese cerchino un mercato. Ma è politicamente irresponsabile incoraggiarle in una direzione pericolosa per loro stesse: per la loro reputazione e per la sorte dei loro investimenti. Meglio avvisarle…

Matteo Renzi, Hassan Rouhani

L'Italia, l'Iran, le imprese e i diritti

E’ in corso a Roma, presso la Fiera, una grande manifestazione sull’amicizia e la cooperazione economica tra Italia e Iran. Con amarezza (ma senza stupore), ho appreso la presenza e letto le dichiarazioni entusiaste di membri del Governo italiano, che non si sono neppure preoccupati di spendere una parola, una sillaba, un sospiro sulla condizione dei diritti umani e civili…

Come e perché il Papa sta smontando la Chiesa romana. Parla Marco Politi

A livello ecclesiale c'è più opposizione che consenso all'opera di Papa Francesco. Una maggioranza tradizionalista più forte e muscolare nell'episcopato mondiale che si scontra con una minoranza di innovatori “più timidi”, nelle lotte di una “guerra civile in corso dentro la Chiesa”. E' l'analisi di Marco Politi, scrittore e giornalista. Per sei anni inviato a Mosca, una ventina come vaticanista…

Perché in Israele Donald Trump piace più di Obama

Il Medio Oriente è da secoli l'area più complicata dell'orbe terracqueo. Da decine e decine di anni è anche quella più insanguinata. Da più di cinque è teatro di una guerra che sono in realtà almeno sette. E per teatro delle iniziative diplomatiche più numerose e più contrastanti per cercare di risolvere o almeno raffreddare alcuni o tutti i focolai…

Fca, cosa pensa a sorpresa Marchionne di Trump

L’effetto Trump sulle borse e soprattutto sull’apprezzamento del dollaro sull’euro dovrebbe aiutare non poco i bilanci di Fca e Ferrari nel 2017. Anche se l’industria americana dell’auto ha ancora molte questioni da risolvere con il presidente eletto che potrebbe rappresentare un "game changer" negli equilibri del settore. Questo il pensiero di Sergio Marchionne che ieri è intervenuto all’assemblea dell’Anfia (l’Associazione…

Stephen Bannon - Youtube

Cosa pensa davvero Steve Bannon

Con la nomina di Steve Bannon a principale stratega della Casa Bianca di Donald Trump, tornano alla ribalta i Tea Party, i raggruppamenti conservatori di base sorti nel 2009 in risposta alle politiche di sinistra radicale della presidenza Obama. Mentre nelle strade d'America si fanno le prove generali di insurrezione, incitate da una Hillary Clinton disposta a interrompere l'elaborazione del…

Trump

Ecco quali saranno gli effetti della Trumponomics

Ci vorrà del tempo prima che si calmino le acque sui mercati e ancora di più per avere una più chiara prospettiva a seguito dell’elezione di Trump. Parlando con gli investitori europei, attualmente il sentimento preponderante é di confusione: alcuni sono stati colti di sorpresa dall’andamento dei rendimenti obbligazionari mentre altri non sanno ancora se l’elezione di Trump sia o…

bruxelles, euro, francia, Italia

Cosa penso delle tesi dell'Economist su Renzi e il referendum

I media italiani hanno dato un resoconto sommario dell'editoriale dell'Economist sul referendum italiano. Ne hanno sottolineato la valenza politica: l'eventuale vittoria del NO non rappresenterebbe, secondo l'autorevole settimanale, la catastrofe annunciata. Al contrario l'Italia ha gli anticorpi politici per gestire, come mille volte è avvenuto in passato, le conseguenze di quel voto. Sarò un governo istituzionale e a tempo? Difficile…

Pubblica amministrazione, come e perché la Consulta ha stroncato la riforma Renzi-Madia sulla dirigenza statale

La Corte costituzionale è stata chiamata a giudicare la legittimità costituzionale di alcune norme della legge di riforma delle amministrazioni pubbliche (legge n. 124 del 2015), su ricorso della Regione Veneto. Le norme impugnate delegano il Governo a adottare decreti legislativi per il riordino di numerosi settori inerenti a tutte le amministrazioni pubbliche, comprese quelle regionali e degli enti locali,…

Ecco l’impresa messicana che (forse) costruirà il Muro tra Stati Uniti e Messico

Si chiama Cementos Chihuahua l’unica impresa che fino ad oggi si è proposta per la costruzione del Muro nella frontiera tra gli Stati Uniti e il Messico. Alla ditta di costruzione non importano gli insulti o le minacce del presidente eletto degli Usa, Donald Trump. L’obiettivo principale è vincere l’appalto per il progetto edilizio più grande degli ultimi anni nel…

Vi racconto privato e segreti di Fidel Castro

Fidel Castro è morto. Non è la prima volta. Questa è però l’ultima. Com’è accaduto a più di un grande personaggio storico -da Carlo Magno a Napoleone-, le cadute mortali del leader cubano e latinoamericano scandiscono la sua straordinaria biografia. Dal rovinoso assalto alla caserma Moncada, il suo primo aperto atto di guerra alla dittatura di Batista dal quale uscì…

×

Iscriviti alla newsletter