Skip to main content

E’ finalmente arrivato l’atteso giorno dell’assemblea degli azionisti del Monte dei Paschi di Siena, oggi chiamata a dare il via libera all’aumento di capitale fino a 5 miliardi di euro che rappresenta una delle tappe fondamentali per la messa in sicurezza dell’istituto. Il maxi aumento, ha detto oggi l’ad Marco Morelli, è “un’operazione che non ha precedenti per dimensione e struttura nel mercato italiano”.

L’AUMENTO DI CAPITALE

La situazione, in effetti, è complessa: è vero che l’asticella dell’aumento di capitale arriva fino a 5 miliardi, ma lo è altrettanto che la banca guidata da Morelli si aspetta di abbassarla, avendo preso coscienza che chiedere una somma così elevata al mercato, di questi tempi, è quanto mai complesso se non addirittura impossibile. Come? Innanzi tutto con l’offerta di conversione in azioni delle obbligazioni subordinate già annunciata. E in seconda battuta con l’investimento, presumibilmente tramite un aumento di capitale riservato, da parte di un grande fondo. Si parla di Qia, il fondo del Qatar, che potrebbe investire 1 miliardo nella banca senese.

LA CONVERSIONE DELLE OBBLIGAZIONI

Per quanto riguarda il nodo della conversione delle subordinate in azioni, ieri Mps ha incassato un importante ok: quello delle Generali, che hanno in pancia titoli per circa 400 milioni. Philippe Donnet, ad della compagnia del Leone, in occasione della presentazione del nuovo piano industriale a Londra, ha dichiarato: “Non possiamo fare allo stesso tempo una conversione dei bond e Atlante 2. La conversione ha più valore, per noi la priorità è Monte Paschi”. Se convertisse tutti i bond, Generali diventerebbe azionista di Mps per circa l’8%, davanti al Tesoro, ora al 4%, ma dietro a un eventuale nuovo grande investitore, che come detto potrebbe essere il fondo Qia. Le Generali avevano già fatto trapelare che avrebbero convertito i bond o avrebbero investito, circa 200 milioni, nel fondo Atlante 2 guidato da Alessandro Penati, e chiamato a comprare una tranche delle sofferenze cartolarizzate di Mps. Con la decisione di optare per la prima opzione, continuano, così, le difficoltà di Atlante 2 nella seconda fase di raccolta.

IL NODO QUORUM…

All’assemblea odierna del Monte dei Paschi, si capirà finalmente se è stato superato lo scoglio del quorum, ossia se è stato raggiunto quel 20% di capitale delle banca indispensabile per l’approvazione dell’aumento di capitale. Il quorum è stato raggiunto: all’assemblea degli azionisti di Rocca Salimbeni era presente il 22,3% del capitola. “Decisivo – ha spiegato spiega l’agenzia Ansa – è stato il coinvolgimento dei fondi esteri, che negli ultimi giorni si sono mobilitati e hanno fatto confluire le loro deleghe sull’avvocato Dario Trevisan, storico rappresentante degli investitori istituzionali nelle assemblee delle società quotate”. Sull’aumento di capitale, la fondazione Mps sta alla finestra: “Non abbiamo ancora deciso se aderire, lo faremo nelle prossime settimane”, ha detto Marcello Clarich, presidente dell’ente senese.

…E QUELLO DEL REFERENDUM

Ma sul Monte dei Paschi aleggia anche l’incognita dell’imminente referendum costituzionale. Se il vantaggio del “no” si confermasse nelle urne, scrive Federico Fubini sul Corriere della Sera, “il governo si dimetterebbe o quantomeno il suo futuro sarebbe a rischio, quindi l’aumento di capitale di Mps risulterebbe congelato. Lo sarebbe a causa della natura stessa dell’operazione: oggi per un investitore estero trasformare il proprio denaro in azioni di nuova emissione di Siena appare razionale solo nell’ambito di un’intesa più ampia con il governo italiano. Quest’ultimo dunque dovrebbe poter godere di un’aspettativa di vita almeno di alcuni anni, per tenere fede alla propria parte delle intese con chi partecipa all’aumento di Mps. Ma se la politica italiana entra in transizione, l’intero percorso è molto più in salita”. Come detto, non solo il Tesoro ha in mano il 4% di Mps (e per ora ne è primo socio singolo), ma va ricordato che il premier Matteo Renzi è apparso in sintonia con Jp Morgan, la qualche con Mediobanca ha disegnato l’operazione di salvataggio di Rocca Salimbeni.

OK DELLA BCE

Oltre a quello delle Generali sulla conversione dei propri bond subordinati, Mps ha appena incassato un altro importante via libera indispensabile per la riuscita del piano di salvataggio. Dalla Banca centrale europea, infatti, che ha in corso a Siena un’ispezione sui crediti che dovrebbe terminare nella prima metà del 2017, è arrivata luce verde all’intera operazione di salvataggio orchestrata da Jp Morgan e da Mediobanca. Operazione che, va ricordato, oltre all’aumento di capitale, prevede la cessione di un maxi pacchetto di sofferenze del valore originario di oltre 27 miliardi. Proprio su una parte di queste sofferenze, dovrebbe scendere in campo Atlante 2. Ma senza l’aiuto delle Generali.

Marco Morelli

Mps, l'aumento di capitale, i bond e lo sgambetto di Generali al fondo Atlante 2

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

E' finalmente arrivato l'atteso giorno dell'assemblea degli azionisti del Monte dei Paschi di Siena, oggi chiamata a dare il via libera all'aumento di capitale fino a 5 miliardi di euro che rappresenta una delle tappe fondamentali per la messa in sicurezza dell'istituto. Il maxi aumento, ha detto oggi l'ad Marco Morelli, è "un'operazione che non ha precedenti per dimensione e…

Cosa succederà al Pd dopo il referendum. Video-intervista ad Andrea Romano (Pd)

Il futuro del Partito Democratico e l'appuntamento del referendum del 4 dicembre quando gli italiani saranno chiamati a scegliere se confermare oppure bocciare la riforma costituzionale firmata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Sono questi alcuni dei principali argomenti affrontati dal deputato Pd e condirettore de l'Unità Andrea Romano in questa video-conversazione con Formiche.net. L'intervista di Andrea Picardi

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Donald Trump e il programma dei primi cento giorni

Anche se ormai le elezioni americane sono dietro le spalle, non cessa l’ascesa politica e la crescita di consenso di Donald Trump. Dopo che erano state paventati cataclismi finanziari ed economici in caso di sua elezione, ecco che invece i mercati finanziari, al pari di quanto avvenne con la Brexit e di quanto avverrà con qualsiasi risultato referendario pure in…

Nel mondo Apple Napoli conquista Milano..

Nasce venti anni fa R- Store, ed oggi con l’acquisizione di Mediastore Milano compie un ulteriore passo avanti, verso la ristrutturazione definitiva di R-Store in forma di catena Apple Premium Reseller nazionale. Una crescita che dal 2008 inizia con la partecipazione al programma commerciale APR (Apple Premium Reseller) in collaborazione con la casa di Cupertino, continuando ad investire con successo…

Abbiamo ancora bisogno di Grandi Maestri?

MAESTRI E NUOVE GUIDE è il tema del convegno organizzato dallo IASSP Istituto Alti Studi Strategici e Politici per la Leadership per sensibilizzare e promuovere il dialogo alla ricerca di nuovi punti di riferimento da seguire in questo periodo storico di preoccupante impasse, non solo economica ma anche culturale e sociale. Immersi in una stagnazione implacabile, il rischio è che…

Cosa prevede l'intesa fra Servizi e università

Alleanza strategica fra Servizi e università. E' stato firmato oggi il protocollo fra il Dis e la Crui. Ecco tutti i dettagli. LE PAROLE DI PANSA "Vogliamo fare del rapporto Intelligence-Università un'alleanza strategica per la sicurezza nazionale. L'Università ha un grande compito da svolgere insieme a noi: pensare l'Intelligence, aiutarci a cogliere sfide culturali, mettendo a fuoco modelli efficaci per la protezione…

Il Sì al referendum costituzionale secondo Simona Bonafè. Video-intervista

"Abbiamo di fronte una grandissima opportunità: rendere le istituzioni più efficienti e più al passo con i tempi. Non dobbiamo sprecarla". E' questo il messaggio inviato da Simona Bonafé ai microfoni di Formiche.net in vista del rush finale per il referendum costituzionale del 4 dicembre. L'intervista

Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti al Green Day di Formiche in Luiss

Si è svolto martedì 22 novembre nella sede Luiss di Viale Romania il primo Green Day organizzato da Formiche in collaborazione con Agol. All'appuntamento ha partecipato in collegamento video anche il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti reduce dalla COP 22 di Marrakech. Ecco cosa ha detto nel corso del suo intervento.

Betsy DeVos, tutte le idee della filantropa miliardaria che Trump ha scelto per l'Istruzione

Il presidente eletto Donald Trump ha scelto per il ruolo di segretario all'Istruzione Elizabeth "Betsy" DeVos, una storica repubblicana che se dal lato operativo può avere punti in comune con il programma del neo presidente per altri aspetti non si allinea con molte delle posizioni espresse durante la campagna elettorale dal magnate newyorkese. "Nominandola ha rotto col suo pattern", ha scritto il…

Marion Le Pen

Un consiglio a Marion Le Pen

Cara Marion, sto seguendo con molto interesse la tua campagna elettorale. Messaggi che in gran parte non condivido, altri che sottoscrivo sinceramente. C’è un punto, per quello che mi riguarda, che ritengo oggi particolarmente importante. Il recupero del gap fra esercizio del potere ed esercizio della sovranità. Un legame che negli ultimi decenni si è perso nel Vecchio Continente; e…

×

Iscriviti alla newsletter