Skip to main content

Nei giorni in cui anche il Corriere della Sera si accorge del ruolo sempre più rilevante (seppure sotto traccia) ricoperto da Davide Casaleggio all’interno del Movimento 5 Stelle, tocca a Marco Canestrari tornare ad accendere i riflettori su questa figura chiave dell’universo grillino, troppo spesso ignorata dai giornaloni. L’ex collaboratore della Casaleggio Associati che insieme a Nicola Biondo ha scritto il libro Supernova svelando tutti i retroscena a 5 Stelle (qui il suo profilo), parla con Formiche.net (lo aveva già fatto qui e qui) per commentare le ultime performance della galassia grillina

“GRILLO NON DECIDE PROPRIO NIENTE”

Dal Codice degli eletti al fantomatico tribunale del popolo contro le bufale dei media, le ultime uscite di Beppe Grillo sul blog secondo alcuni osservatori (come Iacopo Jacoboni della Stampa) sono state soltanto un tentativo (riuscito) di distogliere l’attenzione dai problemi veri del Movimento. A partire da quel che accade a Roma con Virginia Raggi. “Come sempre, Grillo non decide proprio nulla – taglia corto Canestrari -: mette il suo visto, e la sua immagine, su decisioni prese a Milano da Davide Casaleggio e il suo staff, che gestiscono la piattaforma Rousseau. Tanto più che nel Codice degli eletti si fa riferimento proprio a lui, quando si parla del ‘gestore del sito’”. Insomma, “come al solito, le decisioni sono prese sull’onda dell’esigenza piuttosto che sulla base di idee precise che, dalla morte di Casaleggio, in casa M5S scarseggiano”. Pertanto, se in questa fase i 5 Stelle hanno “l’esigenza di poter decidere volta per volta” sul destino degli eletti indagati o processati, il Movimento sceglie “di fatto di non avere alcuna regola da dover rispettare. Cioè si stabilisce la regola che non ci sono regole”.

LO ZAMPINO DI CASALEGGIO JR

Sottolineare il ruolo determinante di Casaleggio jr è ormai un refrain ripetuto più volte da Canestrari, secondo il quale nel caso del Codice degli eletti questa situazione non fa che ripetersi. “I parlamentari che hanno votato questo regolamento – spiega – si sono messi, consciamente o meno, nelle mani di Davide Casaleggio. Il ‘gestore del sito’ ha traccia di come hanno votato, e prima di sollevare obiezioni dovranno sapere che lui potrà sempre ribattere ‘Scusi, onorevole, ma allora perché aveva votato a favore (o contro)?’. O può farlo sapere a chi preferisce: a Grillo o ad avversari interni. Sono informazioni che nessun altro possiede e di cui può disporre a suo piacimento”. In questo scenario, le burrascose vicende romane (delle quali Davide Casaleggio si starebbe interessando in prima persona con alcune comparsate nella capitale, come ha scritto ieri il Corriere della Sera in un articolo di Emanuele Buzzi) hanno sì pesato nella scelta di ricorrere al Codice degli eletti anche se – dice Canestrari – “prima o poi ci sarebbero arrivati lo stesso. Del resto presto si presenterà anche il problema della regola che vieta un secondo mandato. La Raggi, per esempio, non sarebbe ricandidabile, e nemmeno De Vito”.

IL BUSINESS DELLE BUFALE

L’ex collaboratore della Casaleggio Associati è convinto che “il Movimento che aveva in mente Gianroberto Casaleggio non esiste più”. A suo dire ora ci si trova di fronte a “un ufficio di collocamento per mediocri”, che esulta anche davanti alla bizzarra proposta di Grillo di stabilire un fantomatico tribunale del popolo per smascherare le bufale dei media (anche se ieri il deputato pentastellato Danilo Toninelli ha declassato la proposta a una “provocazione”). “In questo caso dovremmo spiegare perché l’oste dice che il vino è buono – ragiona Canestrari -. Il Blog di Grillo e i siti di Casaleggio Associati sono fabbriche seriali di bufale e fake news, e la pressione sul tema sta aumentando anche a livello internazionale. Vedo un po’ di nervosismo. In questi giorni gira in rete una vignetta americana, nella quale si vedono i passeggeri di un aereo decidere chi deve fare il pilota… far decidere al pubblico, indistintamente, se una notizia sia vera o falsa è un’idea al di là del bene e del male. Oltre, come direbbe Grillo. Oltre il ridicolo”.

DAVIDE CASALEGGIO

Ecco come Davide Casaleggio ispira le mosse di Grillo. Parla Canestrari (ex Casaleggio Associati)

Nei giorni in cui anche il Corriere della Sera si accorge del ruolo sempre più rilevante (seppure sotto traccia) ricoperto da Davide Casaleggio all’interno del Movimento 5 Stelle, tocca a Marco Canestrari tornare ad accendere i riflettori su questa figura chiave dell’universo grillino, troppo spesso ignorata dai giornaloni. L’ex collaboratore della Casaleggio Associati che insieme a Nicola Biondo ha scritto il…

La Calabria è da visitare ma va raggiunta

La Calabria per il NYT è tra i 52 luoghi al mondo da visitare. L’unica meta italiana. Motivo? L’enogastronomia. In effetti a Bagnara Calabra, al centro della Costa Viola Fulvio Dato è chef che se la sente sucata in fatto di sapori e “vertere” nel senso latino e “greco”. Quanto di più distante dalle americanate come Mastechef. La Calabria è…

Paolo Cirino Pomicino

Sergio Mattarella, Paolo Cirino Pomicino e la Prima Repubblica

In una lunga lettera al direttore del Foglio (6 gennaio), Paolo Cirino Pomicino vede riaffacciarsi i segnali di una sorta di nuovo Congresso di Vienna, ovvero di quella "restaurazione non conservatrice" (il corsivo è mio) che consentì il passaggio dalle monarchie assolute alle monarchie costituzionali. "Ci riferiamo - scrive Pomicino - alla riesumazione del principio di legittimità e di equilibrio…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

La svoltina di Trump sull'hacking della Russia alle presidenziali Usa

Il presidente eletto americano Donald Trump venerdì per la prima volta dopo mesi ha ammesso che ci sono evidenze che la Russia ha pianificato attacchi hacker contro sistemi informatici americani,  tra cui quello al Comitato nazionale del Partito Democratico, ma ha sottolineato che questi non hanno in alcun modo modificato l'esito delle elezioni presidenziali. Il (parziale) dietrofront arriva dopo un atteso incontro…

Perché Marco Minniti ispira fiducia

Non foss’altro per gli sgambetti che gli stanno facendo nel suo stesso partito, il Pd, in un intreccio di correnti che la dice lunga sull’eredità non della migliore ma della peggiore Dc raccolta dai post-comunisti, il nuovo ministro dell’Interno Marco Minniti mi ispira fiducia. La sua conoscenza dei servizi segreti, per passate esperienze di governo, non guasta di certo per…

Cosa succede davvero nella scuola fra Valeria Fedeli e insegnanti

Almeno per il 2017/2018, gli insegnanti fuori sede potranno chiedere il riavvicinamento prima dei tre anni previsti dalla Buona Scuola. Il contratto di mobilità, misura straordinaria valida un anno, rappresenta il punto principale dell’intesa firmata, alla fine dello scorso dicembre, fra la neo ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, e i sindacati. I CARDINI DELL’ACCORDO Fra i punti salienti dell’intesa: la mobilità avrà…

Tutti i dettagli del programma di Fillon su diritti sociali e temi etici

Lavoro, sanità, ambiente, dialogo sociale. Saranno moltissime le sfide che il candidato dei Républicains, François Fillon, dovrà affrontare qualora varcasse le porte dell’Eliseo. Continua la serie di approfondimenti di Formiche.net sul programma di Fillon (qui l'analisi delle sue tesi in politica economica). LA DISOCCUPAZIONE: UNO DEI MALI PRINCIPALI «La disoccupazione è il primo dei mali che colpiscono il paese –…

Manuel Valls, ecco il nuovo programma del socialista che cerca di sfidare Le Pen e Fillon

Tra tutti gli appuntamenti elettorali del 2017, quello più importante per gli equilibri politici ed economici – non solo dell’Europa, ma anche del resto del mondo – si terrà in Francia. Secondo un report di Martin Currie, filiale del gestore internazionale Legg Mason, nell’elezione del nuovo coinquilino dell’Eliseo è in gioco la stabilità dei mercati e il futuro dell’Unione europea. I sondaggi…

Come e perché Thatcher contrastò la riunificazione tedesca

Mentre continua la oramai infinita successione degli attacchi terroristici micronizzati e de-gerarchizzati, da ultimo a Firenze e ad Istanbul, ma con morti e feriti reali, il ministro degli Interni tedesco de Maizières, figlio di cotanto senno per chi conosce la storia della fine della DDR, propone una legge di modifica della sicurezza nazionale che riguarda i Servizi tedeschi e urta clamorosamente…

basilea

Banche e Basilea 4, ecco come Europa e Usa si sfidano

Proprio quando il salvataggio pubblico del Monte dei Paschi di Siena sembrava avere di nuovo alimentato le tensioni tra Italia e Germania, ecco che i due paesi invece fanno fronte comune. Contro gli Stati Uniti e sempre sulle banche. E, almeno per il momento, registrano una vittoria. SLITTA BASILEA 4 Al centro della questione, c'è lo slittamento "a un futuro…

×

Iscriviti alla newsletter