Skip to main content

Bisogna stare calmi. Perché a leggere e a sentire certe cose viene da tirare giù tutti i santi del cielo. Non voglio spendere un solo aggettivo per i morti dell’hotel: quello del dolore è un esercizio difficile e inevitabile quando si è sul posto, e io sto seguendo quel disastro dalla mia scrivania a Roma. Penso per un momento con orrore al padre che ha perso figli e moglie al Rigopiano.

Però. Leggo e sento che gli ospiti dell’hotel (lo chiamano l’hotel dei vip perché ci andava Clooney) aspettavano di andare via e nessuno gli ha liberato la strada. Ora, in quel caos assurdo, non così facilmente prevedibile nelle dimensioni, e nel combinato bufera-terremoto, con centinaia di borghi isolati e senza luce, ci si doveva affrettare per l’hotel dei vip? Nell’hotel c’era luce, riscaldamento, provviste. Era una priorità? O lo è soltanto perché dopo (dopo!) è stato spazzato via da una valanga? Che avremmo detto se avessero sfollato l’albergo dei vip mentre la “povera gente” aspettava sul cucuzzolo al buio?

Altro discorso è perché nessuno abbia creduto all’allarme dato subito dopo la slavina. Non me lo spiego. Dobbiamo capirlo e servono delle risposte. E dobbiamo sapere che forse non sarebbe cambiato niente anche se i soccorsi fossero scattati subito dopo l’allarme: ci sarebbero comunque volute 5-6 ore, minimo, per raggiungere Rigopiano devastata.

Leggo poi sul Corriere (e non solo) un editoriale di Sergio Rizzo, giornalista bravo e preparato che conosco un po’ e stimo. Ma il suo editoriale di oggi è tremendo. Dice che probabilmente l’albergo era abusivo – un casolare ampliato via corruzione – “questo almeno secondo i giudici”. Ah bella questa! Non è vero: perché gli imputati sono stati tutti assolti, e quindi secondo i giudici non ci fu abuso né corruzione.

Poi Rizzo spiega che siccome il reato andava in prescrizione, ai pm mancò il tempo per proporre appello. Fantastico, Siamo arrivati alla più irrimediabile delle presunzioni di colpevolezza. Come spesso mi è capitato di scrivere – però voi che leggete non ditelo a nessuno, teniamocelo per noi – alle pendici del Vesuvio vive qualche centinaio di migliaia di persone in un’enorme città abusiva. Quando il Vesuvio si scatenerà, preparate gli indici da puntare a caso.

Abbiamo bisogno di molta pazienza e molta fortuna.

(Post pubblicato da Mattia Feltri sul suo profilo Facebook)

Hotel Rigopiano, i vip e gli smottamenti nei giornali

Di Mattia Feltri

Bisogna stare calmi. Perché a leggere e a sentire certe cose viene da tirare giù tutti i santi del cielo. Non voglio spendere un solo aggettivo per i morti dell'hotel: quello del dolore è un esercizio difficile e inevitabile quando si è sul posto, e io sto seguendo quel disastro dalla mia scrivania a Roma. Penso per un momento con…

Inauguration Day Donald Trump, ecco dettagli e curiosità

A Washington sono attese tra le 700mila e le 900mila presenze per assistere all’insediamento di Donald Trump. I piani straordinari di sicurezza sono cominciati mercoledì, con barricate e limitazioni del traffico. La capitale sarà una fortezza blindata. Cinque stazioni della metropolitana saranno chiuse e più di 28mila membri delle forze di sicurezza sorveglieranno la zona che va dalla Casa Bianca al…

Davide Mura: evitiamo che gli smartphone ci mettano ansia!

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Come lascia Obama l'economia Usa a Trump (secondo Yellen)

Il Beige Book, preparato per la riunione del 31 gennaio-1° febbraio, riporta continua espansione “a un ritmo modesto nella maggior parte delle regioni” tra metà novembre e fine dicembre. Fra i settori, il manifatturiero segnala modesta espansione diffusa e una svolta positiva rispetto alla prima parte del 2016; nel comparto energia c’è miglioramento per gas e petrolio e debolezza per…

Il Pentagono prepara per Trump un piano aggressivo contro Isis

Uno dei primi leader internazionali a chiamare il presidente americano Donald Trump poco dopo la vittoria elettorale di novembre è stato il premier iracheno Haider al Abadi. Il capo del governo di Baghdad ha cercato Washington per una ragione pragmatica: senza gli americani non ci sarebbe una guerra allo Stato islamico, e l'Iraq è il paese che più ha subito…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Terremoti, vi svelo la macchina delle menzogne sulle donazioni

[audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/11-Senno-di-Po-del-20-gennaio-2017-post-verità.mp3"][/audio] COSA SUCCEDERÀIN EUROPA E IN ITALIA DOPO BREXIT E TRUMP. PARLA GIULIO TREMONTI  Tra i pochi italiani che venerdì saranno alla Casa Bianca per la festa di insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, Giulio Tremonti analizza per Formiche.net i mutamenti che hanno portato al recente cambio di rotta e azzarda qualche scenario possibile per l’Europa che uscirà…

Inauguration Day. Analisi, commenti e scenari. Lo speciale di Formiche.net

Oggi, venerdì 20 gennaio, giornata dell'Inauguration Day, gli Stati Uniti danno il benvenuto al loro nuovo presidente, il repubblicano Donald Trump. La cerimonia si terrà a Washington, presso il Campidoglio, meglio conosciuto come Capitol, e avrà inizio alle 11 a.m., ora locale (le 17, ora italiana). All'evento, i cui protagonisti saranno Donald Trump e il suo vice Mike Pence, parteciperanno anche…

Inauguration Day. La diretta streaming da Capitol Hill

Dopo aver vinto le elezioni presidenziali dell'8 novembre scorso, è giunto il tanto atteso Inauguration Day, giorno in cui il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump assume formalmente l'incarico. La cerimonia si tiene a Washington, presso il Campidoglio, meglio conosciuto come Capitol, e avrà inizio alle 17 ora italiana (11 a.m. ora locale). Successivamente, il presidente degli Stati Uniti,…

Walter Kasper, papa francesco

Come cambia il cristianesimo al tempo di Papa Francesco?

Come cambia il cristianesimo al tempo di Papa Francesco? È il tema di discussione del convegno organizzato dalla Società Dante Alighieri, a Roma, nell’arco di due giornate volte a indagare diversi aspetti del pontificato di Bergoglio, e caratterizzate da un’attenzione particolare per ogni area geografica del mondo. PER IL CARDINALE KASPER FRANCESCO È “IL PAPA DELL’INCONTRO” Tra i relatori della…

educarsi alla bellezza avvenire

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione di "Educarsi alla bellezza"

Stamattina, presso il Pontificio Consiglio della Cultura, è stato presentato il progetto Educarsi alla Bellezza. Indagine sulla formazione del clero e degli artisti in vista della committenza di opere d’arte per il culto cristiano. All’evento hanno preso parte il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, monsignor Nunzio Galantino, segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, monsignor Pasquale Iacobone, responsabile del Dipartimento…

×

Iscriviti alla newsletter