Skip to main content

Le sabbie del Sahara Occidentale tornano a muoversi pericolosamente, riaccendendo nuovamente i riflettori su uno dei tanti conflitti ancora irrisolti all’indomani dell’indipendenza dalle forze coloniali europee: la sovranità su un territorio – denominato Sahara Occidentale nelle carte geografiche – di 266 mila chilometri quadrati, conteso e rivendicato dal Marocco e il movimento indipendentista Polisario, quest’ultimo sostenuto e armato dalla vicina Algeria.

Tra tensioni accese ed altre più tiepide il conflitto continua dal 1976, e le sue ripercussioni sui paesi africani limitrofi (le frontiere tra Marocco e Algeria sono da anni chiuse) sono tutt’altro che secondarie a livello geopolitico, economico e di lotta al terrorismo. Questo fantasma post coloniale però sta nuovamente subendo un’accelerazione e c’è da preoccuparsi e chiedersi se non vi siano tutti i presupposti per il ritorno ad un conflitto armato. Da metà agosto, infatti, Guerguerat – frontiera tra Marocco e Mauritania – è diventata una fonte di tensione tra Rabat e il Fronte Polisario.

Ma è in questi giorni che sta maturando una possibile escalation, con le foto delle forze della autoproclamata Repubblica Araba Sahrawi democratica (RASD) insieme al neo eletto presidente del Fronte Polisario, Brahim Ghali, ritratto con i suoi soldati sulle sponde dell’Atlantico durante l’installazione di una postazione militare permanente a Al Guerguerat, a poca distanza dai soldati marocchini. Gli scatti che hanno fatto il giro dei media suonano per il Marocco come un affronto, una provocazione difficile da lasciare senza nessuna risposta. Si tratta di un inedito nella storia del conflitto che il Polisario arrivi fino all’Atlantico e controlli di fatto la frontiera tra Marocco e Mauritania. Una iniziativa pericolosa che si gioca tuttavia all’ombra di un’altra partita.

L’attivismo politico, diplomatico ed economico di Mohammed VI in Africa in questi ultimi anni tra visite e accordi in Senegal, Gabon, Mali, Costa d’Avorio, Guinea Conaky, Ruanda,Tanzania, Etiopia e Corno d’Africa – solo per fare qualche esempio – iniziano a dare i primi frutti ma anche a stravolgere vecchi scenari (la rivista Jeune Afrique lo scorso mese ha dedicato la copertina al monarca con un titolo illuminante “African King”). Questo preoccupa diversi contendenti, in primis gli algerini che all’ombra del RASD alzano la posta in gioco con il vecchio e irrisolto conflitto sul Sahara occidentale.

La penetrazione marocchina in Africa, in termini economici e finanziari, è ormai avviata e non sono in pochi a tradurla come nuova arma strategico politica per la contesa finale su quella che i marocchini chiamano “La causa nazionale”. Solo in questi giorni si è firmato un accordo tra Marocco e Nigeria per l’estensione della West African Gas Pipeline (WAGP), un gasdotto che dalla Nigeria arriverà sino in Europa. Il più grande progetto di gas in Africa occidentale che ha fatto storcere il naso non poco alla vicina Algeria.

Non sorprende, dunque, se a settembre scorso il Marocco abbia annunciato ufficialmente la sua volontà di riprendere il suo seggio in seno all’Organizzazione dell’Unione Africana (OUA) dopo averlo abbandonato nel 1984 in protesta per l’ammissione del Fronte Polisario nell’Organizzazione. Oggi Rabat ha qualche carta in più per poter contare sul sostegno alla sua causa con un Algeri più in declino che in ascesa.

Il prossimo gennaio inoltre, l’OUA dovrà trovare un sostituto al segretario uscente, la sudafricana Nkosazana Dlimini Zuma. Sono tre i candidati in sella: il senegalese Abdoulay Bathili, la keniota Amina Jibril e il chadiano Moussa Faki Mahamat. Ma c’è una situazione di blocco e non sarà facile trovare un accordo. Anche qui Marocco e Algeria sono l’ago della bilancia. E i due paesi con i loro rispettivi alleati sostengono candidati opposti.

Intanto i protagonisti provano a giocare tutte le carte a propria disposizione, e anche quella dell’immigrazione risulta essere sempre più decisiva. Negli stessi giorni in cui fa scandalo ad Algeri la cosiddetta “caccia all’uomo nero” che è stato un vero blitz nei quartieri di Algeri con la deportazione di più di 1400 africani in maggioranza dalla Nigeria, Niger, Liberia, Camerun, Mali e Guinea in un campo a Tamanrasset, 1900 km a sud del paese, per poi essere espulsi, il Marocco invece lancia la seconda fase di regolarizzazione dei migranti subsahariani nel suo territorio. Come dire: agli africani scegliere con chi stare.

donne

Cosa succede davvero nel Sahara Occidentale

Le sabbie del Sahara Occidentale tornano a muoversi pericolosamente, riaccendendo nuovamente i riflettori su uno dei tanti conflitti ancora irrisolti all'indomani dell'indipendenza dalle forze coloniali europee: la sovranità su un territorio - denominato Sahara Occidentale nelle carte geografiche - di 266 mila chilometri quadrati, conteso e rivendicato dal Marocco e il movimento indipendentista Polisario, quest'ultimo sostenuto e armato dalla vicina…

Enrico Savio e Luciano Carta, chi sono i nuovi vicedirettori di Dis e Aise

Due nomine importanti nella struttura dei Servizi segreti. Il Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) ha nominato Enrico Savio vicedirettore del Dis e il generale Luciano Carta vicedirettore dell’Aise. Savio da diversi anni era capo di gabinetto del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, che coordina le agenzie di intelligence. Lo era già con Gianni De Gennaro, del…

La nomina di Trianda Loukarelis in Campidoglio è saltata?

Trianda Loukarelis non è stato nominato responsabile delle relazioni esterne di Virginia Raggi. La delibera che la giunta capitolina avrebbe dovuto approvare il 23 dicembre scorso è slittata al nuovo anno, ma non si esclude che possa essere saltata del tutto. I motivi del rinvio (che, a quanto si apprende, potrebbe anche essere sine die) non sono stati resi noti…

Vi svelo il futuro dell'esplorazione spaziale. Parla Barbara Negri (Asi)

Da poco meno di due mesi è iniziata la trasmissione della serie televisiva Mars - a cavallo tra un documentario e un film - firmata da National Geographic. Si racconta dell’esplorazione umana di Marte. Un film, appunto, ma la realtà non è poi così lontana. Marte non è però l’unico obiettivo delle attività di esplorazione spaziale che stanno portando l’uomo oltre…

Marco Morelli

Io, dipendente e azionista di Mps, vi dico come si sta al Monte

Cari amici, vi chiedete in questi giorni perché per Mps non paghi chi questo disastro l'ha combinato. Me lo chiedo anch'io tutti i giorni dal 2011, perché intanto chi sta pagando sono io col mio stipendio (tranquilli, i bancari del Montepaschi prendono 12 mensilità più la tredicesima e non più i famigerati 16 stipendi) assieme ai miei 26 mila colleghi.…

Ape social e Ape volontaria, come funzionerà il pensionamento anticipato

L'Ape può essere declinata in tre modalità distinte: social, volontaria o di mercato, aziendale, la prima a titolo gratuito per il lavoratore, le altre a carico del lavoratore e dell’azienda interessati. Possono richiedere l’Ape social i lavoratori in stato di disoccupazione, comunque senza ammortizzatori sociali, coloro che da almeno 6 mesi assistano il coniuge od un parente stretto entro il…

scuola, costi, standard,

Perché il costo standard salverà la scuola italiana

A chiusura del 2016 la nostra blogger suor Anna Monia Alfieri consegna ai lettori di Formiche.net i suoi auguri a studenti, genitori, docenti, istituzioni; al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e al ministro Valeria Fedeli. Questa la frase che dedica ai cittadini: "Finché gli italiani non vinceranno la battaglia delle libertà scolastiche in tutti i gradi e in tutte le forme,…

Cosa ha fatto nel 2016 l'Agenzia nazionale per i giovani

469 progetti approvati e il 100% delle risorse europee a disposizione investite. Sono questi i numeri che hanno caratterizzato il 2016 dell'Agenzia Nazionale per i Giovani (Ang), l'organismo di diritto pubblico sottoposto alla vigilanza di Palazzo Chigi istituito in Italia nel 2006 dopo una decisione in tal senso del Parlamento europeo e del Consiglio. Ammontano a oltre 12 milioni di euro…

La video-intervista al presidente dell'Autorità per l'Energia Guido Bortoni

Si è svolto lo scorso 21 dicembre il seminario organizzato dalla rivista Formiche e dal Centro Studi Americani sul tema dell'energia. “Energy Perspectives_2017 and beyond” questo il titolo dell'appuntamento promosso in collaborazione con Enel, a cui hanno preso parte alcuni dei massimi esperti della materia oltre a numerosi rappresentanti del mondo delle istituzioni. Nel corso dell'iniziativa sono stati discussi gli scenari…

Europa ed energia, parla Gianni Girotto (senatore M5S)

Si è svolto lo scorso 21 dicembre il seminario organizzato dalla rivista Formiche e dal Centro Studi Americani sul tema dell'energia. “Energy Perspectives_2017 and beyond” questo il titolo dell'appuntamento promosso in collaborazione con Enel, a cui hanno preso parte alcuni dei massimi esperti della materia oltre a numerosi rappresentanti del mondo delle istituzioni. Nel corso dell'iniziativa sono stati discussi gli scenari…

×

Iscriviti alla newsletter