Skip to main content

Il rialzo dei prezzi dello 0,5% dei beni ad alta frequenza di acquisto significherà pagare, in termini di aumento del costo della vita, 76 euro in più su base annua a famiglia. E’ quanto calcola l’Unione nazionale consumatori, dopo la diffusione dei dati Istat.

Una coppia con 1 figlio pagherà nei dodici mesi 72 euro in più, un pensionato con più di 65 anni sborserà 40 euro, 40 euro anche un single con meno di 35 anni, 58 euro una coppia senza figli con meno di 35 anni.

Non paghi, quelli dell’Unc hanno stilato la classifica delle città più e meno care d’Italia. “Sono 5 su 19 le città capoluogo ancora in deflazione. Nonostante fossero 9 nel mese di ottobre, è significativo che la deflazione permanga a Milano e Roma”.

Il record della deflazione a Torino, dove l’abbassamento dei prezzi dello 0,2% consente ad una famiglia di 4 persone di risparmiare 95 euro su base annua in termini di riduzione del costo della vita. Al secondo posto delle città meno care, Roma, con una deflazione dello 0,2% ed una minor spesa annua di 82 euro. Al terzo posto Potenza, dove una tradizionale famiglia di 4 componenti risparmierà 64 euro (-0,2%).

Credo banalmente che chi spende a Torino stia meglio di chi sta in quel di Roma, meglio ancora di chi spende a Potenza; meglissimo del resto degli italici abitanti.

Peggio invece stanno quelli che pure gli Industriali hanno infine scorto: Confindustria ha reso noto che il numero dei poveri assoluti risulta pari a 4,6 milioni, in crescita del 157% rispetto al 2007.

Colpa di quei satanassi di “inflazione/deflazione” dunque?

Colpa un cacchio, tutteddue sono dispositivi del mercato efficiente, idonei a tenere proprio l’equilibrio tra domanda ed offerta, solo che….

Solo che la crescita si fa con la spesa, non con la produzione: così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa.

Tocca allora allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, remunera.

Così si dovrebbe fare; Loro invece fanno cosà: con l’espansione della liquidità monetaria alterano il meccanismo di formazione dei prezzi; alterando il funzionamento di quei dispositivi rendono il mercato opaco ed inefficiente, così come il potere d’acquisto.

Glielo dite voi a quelli della Bce di smetterla?

A tal dire, Gary North, con sconcerto prende e domanda: “Quale servizio produttivo deve aver svolto la persona, che esercita la domanda, al punto da ottenere denaro?”

Beh, quella domanda fa il 60% del Pil quindi, per fare la crescita, il domandante viene sottoposto pressappoco ad un obbligo. Per il servizio produttivo: con la spesa trasforma la merce in ricchezza, consumando l’acquistato fa riprodurre, da’ continuità al ciclo, sostanza alla crescita. Per farlo impiega risorse scarse.

Le basta caro Gary?

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Produttività

Cacchio, fermate 'st'espansione monetaria

Il rialzo dei prezzi dello 0,5% dei beni ad alta frequenza di acquisto significherà pagare, in termini di aumento del costo della vita, 76 euro in più su base annua a famiglia. E' quanto calcola l'Unione nazionale consumatori, dopo la diffusione dei dati Istat. Una coppia con 1 figlio pagherà nei dodici mesi 72 euro in più, un pensionato con…

Vi racconto la solitudine di Erdogan

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, torna a fare la voce grossa contro gli Stati Uniti. Li accusa di avere finanziato lo Stato Islamico, dimentico del fatto che, poco più di un anno fa, il presidente russo Vladimir Putin, sollevava contro di lui gli stessi dubbi. La Turchia sta facendo pressioni su Washington perché vuole l’estradizione di Fethullah Gulen, l’ex…

Atac stile Virginia Raggi, come procede la retromarcia con Fantasia

Dall'Atac nessuna conferma - anzi, una parziale smentita - ma, secondo quanto afferma il Corriere della Sera, per l'azienda capitolina dei trasporti la (breve) epoca dell'austerity è già finita. Lo ha scritto senza mezzi termini il giornalista Andrea Arzilli che ha raccontato di un accordo siglato la sera del 20 dicembre scorso dai vertici della società rappresentati da Manuel Fantasia (nella foto) -…

La Realpolitik che uccide

La Realpolitik è una caratteristica fondamentale dei diplomatici. Dovendosi confrontare con altri diplomatici, ognuno col proprio mandato a difesa degli interessi nazionali, non possono che cercare una via di compromesso; non esiste una soluzione ottimale, esiste solo quello che si può fare date le condizioni esistenti. Se oggi dovessimo guardare all’Europa con gli occhi della Realpolitik, faremmo meglio a ripristinare…

Chi deve uscire dall'euro? La Germania o l'Italia?

Di Giorgio La Malfa e Paolo Savona

Caro Direttore, sarebbe da ingenui sottovalutare il senso e la portata delle parole dell’autorevole economista tedesco, Clemens Fuest, nell’intervista a Federico Fubini che in Germania “le preoccupazioni per la stabilità dell’euro sono molto presenti” e che “sembra preferibile che l’Italia lasci l’euro.” Esse rappresentano l’opinione di vasti e crescenti settori della classe dirigente tedesca. La risposta politica deve essere netta:…

Tutti i balletti di Berlusconi, Franceschini, Prodi, Renzi e Salvini sulla legge elettorale che non c'è

Se il presidente uscente degli Stati Uniti e il capo del governo giapponese hanno voluto e potuto incontrarsi alle Hawai stringendosi la mano senza rinfacciarsi l’uno l’altro Hiroshima e Pearl Harbor voi pensate che, fatte le debite proporzioni, potranno mai incontrarsi e stringersi la mano in Italia Matteo Renzi e Massimo D'Alema, o Renzi e Pier Luigi Bersani, o Roberto…

Archiviare Fini e puntare su una nuova destra. I piani alla Veneziani della Fondazione An

Una presa di distanza da Gianfranco Fini. Ma anche l'idea di organizzare un conclave delle destre per cercare di formare una nuova classe dirigente politica. Queste le linee guida uscite dall’ultima riunione del comitato scientifico della Fondazione An diretto da Marcello Veneziani. La fondazione è la depositaria dell’immenso patrimonio del Msi, prima, e di Alleanza nazionale, poi: un tesoro da…

Cosa farà Papa Francesco su sacerdoti e donne diacono (secondo Boff)

Papa Francesco? “È uno di noi, e presto ci riserverà una grossa sorpresa, come sacerdoti sposati o donne diacono”. Leonardo Boff torna ad ascrivere il Papa all'agenda di quella teologia della liberazione di cui l'ex frate francescano è uno dei massimi protagonisti. Lo ha fatto in una intervista natalizia al giornale tedesco Kölner Stadt-Anzeiger. (Qui alcuni stralci dell'intervista tradotti in…

Virginia Raggi e Marco Travaglio

Elio Lannutti, Marco Travaglio e l'Oracolo di Montenero su Virginia Raggi e Raffaele Marra

C'è una figura dai contorni quasi mitologici che in questi giorni ha fatto spesso capolino sulla bacheca Facebook di Elio Lannutti. Il fondatore dell'associazione dei consumatori Adusbef - oggi grande estimatore di Beppe Grillo (qui una sua recente intervista rilasciata a Formiche.net) e in passato senatore dell'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro - la definisce l'Oracolo di Montenero. Tre i…

babele politica

Vi spiego perché il Tesoro si terrà a lungo Mps

Più che una storia, quella di Mps, la banca senese, è una saga. Un susseguirsi di vicende che hanno segnato la vita di una famiglia. Anche se, in questo caso, si è trattato di una famiglia politica: quel Pci che ha, via via, assunto nomi diversi. Fino al suo ultimo approdo nelle confortevoli stanze di Palazzo Chigi. Per quel crocevia…

×

Iscriviti alla newsletter