Skip to main content

La “triconvergenza” Russia-Iran-Turchia è un nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha il potenziale di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti. La novità consiste nella realizzazione degli obiettivi di potenza di Iran e Russia. La prima persegue lo status e il riconoscimento internazionale di potere regionale, aumentare la ricchezza interna attraverso il ripristino dell’accesso ai mercati, utile al rafforzamento del consenso al regime, cosa che richiede un’area di influenza più grande estesa a Iraq, Siria e Libano controllato da Hebzollah e più intense relazioni economiche con la Turchia.

Mosca persegue il ruolo e il riconoscimento di terza potenza mondiale, togliendolo all’Ue, estendendo la propria influenza in modo tale da poter essere rilevante per America e Cina e con queste scambiare vantaggi economici di cui la depressa economia russa ha un disperato e urgente bisogno.

Inoltre, persegue una posizione dominante sul ciclo del petrolio e del gas che implica una maggiore scala per bilanciare la forza dei Saud nel settore.

Iran e Russia (già biconvergenti perché la seconda ha bisogno della prima per contenere le turbolenze nel Caucaso e in parte dell’Asia centrale e la prima ha bisogno del sostegno tecnologico e militare russo) stanno ottenendo questi obiettivi grazie alla resa e assorbimento della Turchia nella loro logica strategica.

Se Ankara restasse protettore dello Stato islamico, cioè del piano sostenuto dai sauditi e alcuni emirati di creare un cuneo sunnita in Mesopotamia per evitare la formazione di un’area omogenea di influenza sciita da Teheran al Mediterraneo, Russia e Iran non potrebbero raggiungere i loro obiettivi.

Infatti, il perdente nel nuovo gioco non è tanto la Turchia, che ha ottenuto una garanzia contro l’indipendentismo curdo ed è la più ricca delle tre, ma l’Arabia Saudita. Da un lato, la triconvergenza promette di portare stabilità nei territori viciniori. Dall’altro, è improbabile che i sauditi non reagiscano, per esempio ipotetico trasferendo i conflitti jihadisti altrove e/o puntando allo status di potenza nucleare.

Per tale motivo la probabilità di stabilizzazione dell’area del petrolio e del suo prezzo aumenterebbe se effettivamente America e Russia si alleassero per congelare la guerra via proxy tra Iran e Saud condividendo e presidiando le garanzie da dare ad ambedue.

In conclusione, la triconvergenza sarà stabilizzante se incorniciata entro una biconvergenza russo-americana di livello superiore. Senza questa sarà fonte di conflitti peggiori di quelli visti finora.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Chi teme davvero l'asse Iran-Russia in Siria (e non solo)

La "triconvergenza" Russia-Iran-Turchia è un nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha il potenziale di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti. La novità consiste nella realizzazione degli obiettivi di potenza di Iran e Russia. La prima persegue lo status e il riconoscimento internazionale di potere regionale, aumentare la ricchezza interna attraverso il ripristino dell'accesso ai mercati, utile al rafforzamento…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Ecco il nuovo verbo anticapitalistico di Beppe Grillo

Non è dato sapere, in barba ad ogni predicata "trasparenza", in che misura i 5 stelle siano un movimento spontaneo o siano stati invece concepiti e costruiti del tutto "a tavolino", cioè fino a che punto si tratta di un esperimento di marketing della Casaleggio Associati e di Grillo come guru riconosciuto e indiscusso. Un giorno forse gli studiosi faranno…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Mps, tutti i dubbi sul forsennato pressing della Bce sul Monte Paschi di Siena

Di Nicola Borzi

Trovo francamente incredibile che solo quattro giorni dopo il fallimento dell'aumento di capitale di #Mps qualcuno renda noto che la #Bce ha avvisato che servono 3,8 miliardi di euro in più. E' allucinante. Ma se l'aumento fosse andato in porto, cosa sarebbe successo ora? E la comunicazione della Bce di quand'è? Da quanto si sapeva che 5 miliardi non sarebbero bastati? E dei 27…

Ecco come volano gli stracci fra Inps di Boeri e Lavoro di Poletti

Volano gli stracci nella polemica tra il ministero del Lavoro e il superpresidente dell’Inps, Tito Boeri. Il Lavoro con una Nota del 16 dicembre 2016 a firma del direttore generale della Previdenza Concetta Ferrari stigmatizza la linea di condotta dell’Inps. Le parole sono pietre. Leggiamo insieme l’incipit che fornisce un’idea esaustiva del tono del documento: "Con nota prot. n. 7729…

luca lotti

Politici, magistrati e la storia che ritorna

In tempo di festività natalizie bisognerebbe essere più buoni, ma che si scopra oggi che la magistratura fa politica perché indaga Luca Lotti pare proprio una novità e francamente proprio nuova non è. Anche questa volta vale la pena di ricordare altri momenti in cui alla classe dirigente le inchieste giudiziarie hanno assestato il colpo che poi le ha a…

Che cosa succede davvero in Siria fra Russia, Turchia e Usa

L'esercito turco ha comunicato che domenica lo Stato islamico ha ucciso almeno 30 persone ad Al Bab, nel nord della Siria: si trattava di civili che cercavano di sfuggire dalla città, occupata da diversi mesi dai baghdadisti (non è chiaro se siano stati uccisi da un'autobomba, oppure da trappole esplosive messe sulla via di fuga nottetempo). OBIETTIVO AL BAB Al Bab, che…

Perché Beppe Grillo un giorno potrà essere sfiduciato dalla rete M5S

Il M5s ha un rapporto a dir poco controverso con la democrazia rappresentativa. Che possa essere sanzionato dai giudici, però, mi pare assai improbabile. Il ricorso dell'avvocato Vincenzo Monello al Tribunale civile di Roma contro il contratto vessatorio (e incostituzionale) sottoscritto da Virginia Raggi con la Casaleggio Associati è un'iniziativa clamorosa sotto il profilo mediatico, ma scarsamente efficace sotto quello…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Lo sapete che Beppe Grillo si ispira a Goffredo Parise?

La carta stampata è miracolosamente tornata fra noi, come Lazzaro: resuscitata però non da Gesù ma solo dal martirio dei lettori, dopo il suicidio di due giorni consecutivi di assenza dalle edicole. I cui gestori o proprietari, d’intesa coi soliti sindacati dei tipografi e dei giornalisti, si sono concessi il riposo che i loro padri e nonni nemmeno si sognavano.…

Bper, Banco Popolare, Unicredit. Ecco le pagelle di PwC sulle sofferenze bancarie

Una riduzione delle sofferenze per le banche italiane. E' la prima volta che succede dal 2008. Il dato, svelato da PwC nel corso della presentazione del consueto studio sull’Italian NPL market, dipende dalla spinta al deleverage promossa dalla BCE, che ha consentito all’esposizione delle banche italiane verso le sofferenze di scendere a quota 331 miliardi a giugno 2016 (-3% rispetto…

×

Iscriviti alla newsletter