Skip to main content

La promessa principale sul terreno economico fatta da Donald Trump agli americani è stata di riportare a casa le attività industriali che nel tempo sono emigrate a sud ed a est, verso il Messico e l’America Latina e verso l’Asia, la Cina, la Thailandia, il Vietnam e l’India. Per farlo, ha varie strade che potrebbe percorrere contemporaneamente e che forse esplorerà subito, fin dall’inizio del suo mandato. Di due ha parlato in maniera esplicita: ha più volte minacciato di introdurre dazi e tariffe doganali a protezione delle produzioni americane ed ha promesso sgravi fiscali. Della terza strada che può prendere, far scendere il valore esterno del dollaro, cioè svalutare la moneta americana rispetto al resto del mondo, ha parlato meno. Ma è forse l’arma più potente che potrà impugnare.

Con dazi e tariffe doganali, Trump dovrà essere prudente, pur avendo larghi poteri presidenziali in questo campo. Ne ha parlato molto, e sono misure facili da imporre. Ma esse comportano il rischio che i paesi che le subiscono possano a loro volta usare le stesse armi. L’America si difenderebbe dalle importazioni, ma le sue esportazioni potrebbero trovarsi di fronte a molti ostacoli. C’è il rischio di guadagnare poco e di perdere tutti. In aggiunta, o in alternativa, Trump potrà usare gli sgravi fiscali, ma, essendo il debito pubblico americano già molto alto e volendo egli anche ridurre le imposte sui redditi personali ed aumentare la spesa per le infrastrutture, il presidente non potrà largheggiare troppo.

Gli rimane una terza strada: lasciar scivolare il tasso di cambio del dollaro ed agevolarne la discesa. Potrà farlo verso le monete dell’Oriente in particolare verso lo yuan cinese, ma può darsi che lì nasca il primo vero contrasto di politica internazionale della sua Presidenza, perché il governo cinese non sembra disposto ad accettare che il cambio della propria moneta venga deciso da altri. Invece, verso l’euro, Trump avrà minori problemi, rispetto all’euro. Da quando Draghi ha iniziato il Quantitative Easing l’euro ha perso un buon 20% di valore rispetto al dollaro e da qui è venuto il modesto sollievo della congiuntura europea dell’ultimo anno.

Se il dollaro comincia a scendere, come reagirà l’Europa? Se reagirà, reagirà a ranghi sparsi. Gli interessi dei paesi dell’eurozona sono molto diversi fra loro. La Germania ha un attivo di bilancia dei pagamenti così alto che potrebbe tranquillamente accettare un euro rivalutato rispetto al dollaro. Oltretutto, questo migliorerebbe il tenore di vita dei cittadini tedeschi per effetto del miglioramento delle ragioni di scambio fra i prodotti tedeschi e i prodotti americani. Altri paesi, fra cui in prima linea il nostro, avrebbero bisogno e voglia che l’Europa reagisse a una caduta del dollaro, perché essi subirebbero un effetto deflazionistico dall’apprezzamento dell’euro che renderebbe ancora più arduo raggiungere una qualche crescita positiva.

D’altra parte, è anche difficile che Trump possa accettare di discutere di questi argomenti in sede politica. Un vecchio argomento della destra americana è che si tratta di movimenti del mercato e che il mercato e sovrano e lo dicono tradizionalmente anche quando si tratta di fenomeni economici influenzati direttamente dalle autorità dei governo o dalla banche centrali.Del resto è probabile che Trump vorrà un cambio al vertice della Riserva Federale per avere la possibilità di dominare la politica monetaria. Per cui l’America e la Cina faranno politiche internazionali guidate dalla ragion di stato, mentre l’Europa non sarà in grado di parlare con una voce unica, e meno che mai, forte.

Se il concerto europeo, come si vede su tutti problemi, non c’è, l’Europa tace o parla con la voce del più forte. Questo è, nelle sue linee essenziali, il quadro. Ad una situazione già molto difficile in Europa s’aggiunge ora una presidenza americana decisa a mettere gli interessi dell’America al primo posto. Forse, come ha scritto qualcuno, l’elezione di Donanld Trump segna davvero la fine del periodo apertosi all’indomani della seconda guerra mondiale, quando l’America, acquisito il ruolo di potenza egemone nel mondo, fu anche disposta ad affrontare gli oneri e le responsabilità che accompagnavano l’esercizio di quella leadership.

Dall’Europa si è già allontanata l’Inghilterra, ora si allontanano con conseguenze ovviamente enormemente maggiori, gli Stati Uniti. L’Europa è più sola e reagirà senza unità e senza una visione comune. E ciascun paese dovrà guardare con molta attenzione alla sua condizione ed alle sue prospettive.

di,

Cosa penso delle idee di Donald Trump in politica economica

La promessa principale sul terreno economico fatta da Donald Trump agli americani è stata di riportare a casa le attività industriali che nel tempo sono emigrate a sud ed a est, verso il Messico e l’America Latina e verso l’Asia, la Cina, la Thailandia, il Vietnam e l’India. Per farlo, ha varie strade che potrebbe percorrere contemporaneamente e che forse…

"L'uomo isola". L'amore visto da Emanuele Ponturo

“Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice”. Questa citazione dello scrittore francese Jean-Claude Izzo è la dedica che apre il nuovo romanzo di Emanuele Ponturo, L’uomo isola, edito da Avagliano editore. Autore, ma anche avvocato penalista, Ponturo firma un libro che scandaglia quei lati umani sopiti a volte per troppo tempo dietro a una quotidianità che ci sta…

That’s the filter bubble, baby. Interview to Lisa Lehimdjian about the American election results

Di Roberto Adriani

Are you surprised about the election results? No, it was obvious that it would be a tight race, however, predicting the outcome would have been impossible for either party.  Having access to multiple communities is key to understanding this outcome.  I am not surprised at the results, because I was aware of the discrepancies in the mainstream media's reports.  They…

Tutti i siluri (non troppo trumpiani) di Silvio Berlusconi a Matteo Salvini

Fermo, una volta tanto, nel rifiuto di partecipare al raduno fiorentino del centrodestra, o di quel che ne rimane, diversamente dallo sfortunato appuntamento al quale non volle mancare l’anno scorso a Bologna, proprio di questi tempi, ricevendone più delusioni che applausi, Silvio Berlusconi ha affidato ad una intervista al Corriere della Sera il suo messaggio ai convenuti. Fra i quali,…

Donald Trump vuole rottamare l'Obamacare?

Soltanto otto giorni fa, nell’ultima tappa della campagna elettorale, il nuovo presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto in un comizio che, in caso di vittoria, avrebbe convocato una sessione speciale del Congresso per superare la riforma sanitaria messa in atto dal presidente uscente, Barack Obama. DOSSIER CHE ATTENDONO Dopo il pranzo con il leader della Camera dei…

Nasser, al sisi

Tutti i fronti aperti nell'Egitto di Al-Sisi

Chiunque si occupi di Egitto non può non chiedersi cosa sia cambiato dal marzo del 2015 - quando l’Egitto invitata a Sharm el Sheik i più alti rappresentanti del mondo dell’economia e della finanza per proporre nuovi investimenti volti ad incentivare lo sviluppo del Paese - alle scorse settimane che hanno visto una drastica svalutazione della lira egiziana ed un…

Donald Trump

Usa 2016, dalla Speranza di Obama alla Rabbia di Trump

Quello che colpisce maggiormente nei risultati delle elezioni Usa 2016 è stato lo spostamento della classe operaia da Obama a Trump: quest’ultimo ha vinto grazie agli stessi elettori che otto e quattro anni fa hanno votato per Obama. E per giunta con le stesse motivazioni. Cinquantasette milioni di americani hanno eletto un candidato che il proprio stesso Partito non voleva,…

Cosa può imparare Trump dal libro di Flynn e Ledeen

A maggior ragione dopo la vittoria di Donald Trump, c’è un libro da leggere, da comprendere, da mettere in pratica. Il generale Michael T. Flynn ha oltre trent’anni di carriera ai massimi livelli dell’intelligence militare americana, essendo stato protagonista di missioni nei più diversi teatri (Grenada, Haiti, America Centrale, Iraq e Afghanistan), e avendo lavorato fianco a fianco con figure…

Ecco perché la middle class americana ha scelto Donald Trump

Il voto di protesta della classe media americani è il driver dei risultati elettorali americani, che indicano un consenso nei confronti di Donald Trump molto più ampio di quanto era stato previsto dai sondaggi. Si conferma invece un dato di fondo, tanto ben presente alla stessa Federal Reserve quanto trascurato da coloro che guardano solo all’andamento degli indici di Borsa:…

Antonio Tajani e David Sassoli

Le relazioni tra Usa e Ue al tempo di Donald Trump viste da Sassoli, Tajani e Varricchio

C'è una parola che - da quando Donald Trump ha vinto le elezioni Usa - ricorre più spesso a Bruxelles e dintorni. La stessa che hanno ripetuto in più di un occasione i due vicepresidenti italiani del Parlamento Europeo - Antonio Tajani e David Sassoli - intervenuti al Centro Studi Americani per commentare le conseguenze del voto negli States. Quella parola…

×

Iscriviti alla newsletter