Skip to main content

Mentre alla casa Bianca stanno imballando gli ultimi effetti personali della famiglia Obama, nel porto di Bremerhaven in Bassa Sassonia sembra di assistere a un nuovo sbarco in Normandia.

In queste ore i carri armati, i mezzi logistici e gli equipaggiamenti della Terza Brigata Corazzata della Quarta Divisione di Fanteria USA di stanza a Fort Carson, Colorado, stanno rombando giù dalle navi da trasporto per essere stivati sui treni merci destinati alle nuove basi in Polonia e in Romania. Rappresentano la testa di ponte della operazione Atlantic Resolve e saranno presto affiancati da mezza brigata delle forze di assalto aerotrasportate. Intanto, un reggimento canadese verrà schierato in Lettonia, un’unità tedesca in Lituania, mentre Regno Unito e Francia – le altre due nazioni nucleari NATO insieme agli USA – uniranno le forze per difendere l’Estonia: l’estrema frontiera verso Est dove si sta ultimando la costruzione di nuove basi militari.

Migliaia di nuovi soldati NATO americani ed europei stanno convergendo alle frontiere con la Russia, rinforzati da altri 87 nuovi carri d’assalto Abrams, 144 veicoli corazzati Bradley, 60 elicotteri d’attacco e da trasporto. Si tratta di una totale inversione di rotta rispetto al depotenziamento delle forze armate NATO in Europa che ha portato i più di 300.000 uomini schierati di fronte al confine sovietico negli anni ’80 a scendere a meno di 100.000 all’inizio del millennio.

Perciò non stupiamoci per la standing ovation che l’intero parlamento russo ha tributato a Trump quando è giunta notizia del risultato delle elezioni USA. In fondo, la storia stessa dimostra che proprio coi Repubblicani sono sempre riusciti a mettersi d’accordo ed a firmare trattati di contenimento o almeno di non proliferazione. Ok, Trump è quantomeno un repubblicano anomalo, ma trascurando le sue fanfaronate destinate alla pancia degli elettori, fino ad ora nella scelta dei protagonisti del suo transition team e nelle prime prese di posizione da presidente eletto si è comportato in modo molto più moderato di quanto si temeva.

Fra gli analisti militari è diffuso il detto che, in politica internazionale, il secondo più grande errore che si possa commettere è tracciare una linea rossa senza realmente essere in grado di difenderla. E Obama ha compiuto questo errore ad esempio avvertendo la Siria che non avrebbe tollerato l’uso di armi chimiche sui curdi, ma dimenticandosi di rispondere adeguatamente quando è risultato evidente che l’avvertimento era stato ignorato.

Ma il primo più grande errore consiste nel non fare capire agli interlocutori se la linea rossa c’è o non c’è. In questo momento gli Stati Uniti stanno inviando alla Russia un doppio segnale: da una parte l’amministrazione uscente sta spendendo le ultime ore al potere per militarizzare sempre di più i Paesi a ridosso dei confini russi che la pace di Yalta aveva assegnato alla sfera di influenza sovietica e che avevano garantito – insieme alle corrispondenti zone di influenza americane fra cui l’Italia – a formare quel doppio cuscinetto che nella sua fragilità ha retto per l’intera durata della guerra fredda. In questa ottica si inserisce la nuova base missilistica di Deveselu in Romania integrata nel Complesso Europeo di Difesa Antimissili Balistici (BMD) che sarà completato nel 2018 e l’annuncio dei nuovi cannoni a rotaia (rail-gun) destinati a neutralizzare le capacità di rappresaglia russe in caso di attacco counterforce.

Dall’altra il presidente eletto che sta per entrare nello Studio Ovale continua a mandare segnali distensivi ai russi e ha basato la sua campagna elettorale sul disimpegno degli USA dalla NATO.

Dopo la caduta del Muro nel 1989 – o meglio dopo l’estensione della NATO ad Est del 1997 – gli Stati Uniti e la stessa NATO hanno mandato molteplici assicurazioni alla Russia per garantire che – nonostante questo evidente sconfinamento – la situazione strategica “di Yalta”, non sarebbe sostanzialmente variata. Le truppe occidentali fino ad ora non si erano schierate in modo permanente oltre l’antico confine fra il Patto di Varsavia e la NATO. Caccia e bombardieri con la Rosa dei venti hanno fatto scalo negli aeroporti delle Repubbliche Baltiche e della Polonia, ma non vi si sono trattenuti. Lo stesso George W. Bush ha più volte dichiarato che le difese antimissilistiche installate in Polonia e nella Repubblica Ceca non andavano intese in chiave anti russa ma erano destinate a difendere l’Europa dal lancio di eventuali missili iraniani. I russi comunque non se l’erano bevuta e – per non aumentare la tensione – quegli stessi sistemi antimissile erano stati smantellati e riportati più a ovest.

Fra le ultime azioni del presidente in carica e le parole di quello che guiderà la Casa Bianca per i prossimi 4 anni, fra i colpo di coda destinati ad innalzare sempre di più la tensione e dichiarazioni distensive, l’unica cosa che le diplomazie di tutto il mondo si augurano è che questa transizione americana finalmente si compia e che gli Stati Uniti possano tornare a parlare con una sola voce univoca, prendendo una posizione chiara sui rapporti che vogliono tenere con la Russia e, naturalmente, prendendosi la piena responsabilità delle conseguenze.

Obama

Vi racconto il colpo di coda di Obama in Europa con la Nato

Mentre alla casa Bianca stanno imballando gli ultimi effetti personali della famiglia Obama, nel porto di Bremerhaven in Bassa Sassonia sembra di assistere a un nuovo sbarco in Normandia. In queste ore i carri armati, i mezzi logistici e gli equipaggiamenti della Terza Brigata Corazzata della Quarta Divisione di Fanteria USA di stanza a Fort Carson, Colorado, stanno rombando giù…

Il caos dell'Europa fa risorgere il nazionalismo. Report Global Trends di Clapper

"La crisi esistenziale dell'Europa è destinata a continuare almeno per i prossimi anni", dice il report "Global Trends" che l'ufficio del Director della National Intelligence (DNI) James Clapper rilascia annualmente come valutazione dei rischi strategici e opportunità per il mondo nei prossimi 20 anni. Quello di quest'anno è uno degli ultimi passaggi di Clapper: l'uomo che ha fatto da referente in ultimo…

Vaticano e Ordine di Malta, ecco le ultime tensioni

Volano gli stracci tra Aventino e Colle Vaticano. Panni lavati in pubblico, nel bel mezzo del Tevere che separa la sede dell'Ordine di Malta da San Pietro. Una questione che, se non è rottura, sa tanto di crisi diplomatica tra il più antico ordine cavalleresco di Santa Romana Chiesa e la Chiesa. BOTTE DIPLOMATICHE È consuetudine che il giorno seguente…

referendum

Voucher, ecco gli effetti del referendum della Cgil approvato dalla Corte costituzionale

"Volete voi l'abrogazione degli artt. 48, 49 (come modificato al suo terzo comma dal d. lgs. n. 185/2016) e 50 del d. lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'art. 1 comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (voucher)"?". È questo il quesito…

Gianluca Comin: il vero innovatore mette in pratica la sua idea

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Westlands Securities, ecco conti e attività della società di Giulio Occhionero

Di Michele Arnese ed Emanuele Rossi

Martedì mattina Giulio Occhionero e sua sorella Francesca Maria sono stati arrestati nell'ambito di un'operazione contro "una centrale di cyberspionaggio". L'accusa è di avere raccolto dati sensibili di politici, funzionari statali, personalità e istituzioni tramite azioni di pirateria informatica. Tra i nomi illustri dei dossierati dai fratelli Occhionero anche l'ex premier Matteo Renzi, il governatore della Bce Mario Draghi, diversi politici, alcuni…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Perché sono ineccepibili i verdetti della Consulta sui referendum promossi dalla Cgil

In attesa di conoscere le motivazioni, consideriamo ineccepibili i verdetti della Consulta sui quesiti referendari promossi dalla Cgil. Soprattutto per quanto riguardava la questione più delicata – il quesito in materia di licenziamenti individuali – i giudici costituzionali, dichiarandone l’inammissibilità, si sono attenuti ad una giurisprudenza consolidata, senza avventurarsi nella ricerca di "precedenti’’ (in realtà caratterizzati da profili giuridici differenti)…

Spionaggio, Occhionero e Polizia postale. Le domande di Enrico Mentana

Cambia il capo della Polizia postale alla luce dell'inchiesta sul cyberspionaggio che ha fatto emergere come siano stati violati account e quindi dati personali di politici e figure istituzionali come l'ex premier Renzi, pubbliche amministrazioni, studi professionali e imprenditori di livello nazionale. E' questa la novità della giornata dopo l'arresto ieri di Giulio e Francesca Occhionero accusati di spionaggio politico,…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Vi racconto il pasticciaccio di Casaleggio e Grillo a Strasburgo

Quel pasticcio all’italiana naufraga a Strasburgo. Dopo il matrimonio europeo che s’era consumato a sorpresa col gruppo di Nigel Farage, il principale artefice della Brexit, e l’altrettanto sorprendente addio di queste ore al medesimo contraente, Beppe Grillo adesso si trova nella condizione politica del sedotto e abbandonato. Con una mossa il cui senso continua a sfuggire ai più, il leader…

nunzia ciardi

Nunzia Ciardi, chi è il nuovo direttore della Polizia Postale che sostituisce Di Legami

Nunzia Ciardi è il nuovo capo della Polizia Postale. È stata nominata oggi da Franco Gabrielli, capo della Polizia, dopo la revoca di Roberto Di Legami a seguito delle indagini sul cyberspionaggio che hanno portato all'arresto di Giulio Occhionero e la sorella (qui tutte le informazioni sulla vicenda e sugli arrestati). Ma chi è Nunzia Ciardi e di cosa si è…

×

Iscriviti alla newsletter