I nomignoli al riguardo già si sprecano: da “legge attira-ricchi” a “norma pro-Paperoni” passando per “regime acchiappa-miliardari”. Questo proliferare di etichette ha già fatto storcere il naso al Ministero dell’Economia e delle Finanze, se è vero che proprio da lì è arrivata la precisazione secondo la quale si tratta soltanto di misure tese ad attirare lavoratori altamente qualificati (manager e…
Archivi
Mps, Veneto Banca, Popolare di Vicenza, ecco le pene di Penati con Atlante
Fin dalla nascita del fondo Atlante, lo scorso aprile, era chiaro che la sua missione, quella cioè di alzare il prezzo delle sofferenze per alleviare i dolori delle banche italiane, non sarebbe stata affatto semplice. Chissà però se il timoniere di Atlante, Alessandro Penati, avrebbe immaginato simili difficoltà. LA FUSIONE DEL NORDEST In questi giorni, Atlante è al centro delle…
Finmeccanica, ecco tempi e fini di Avio in Borsa con Leonardo
Avio, azienda attiva nel settore aerospaziale, sbarcherà sul segmento Star di Borsa Italiana verso metà febbraio, dopo il completamento della business combination con Space 2, spac già quotata a Piazza Affari. Questa la tempistica emersa dalla presentazione che i vertici di Avio e di Space Holding hanno organizzato la scorsa settimana a Milano davanti a una platea di investitori. COSA…
Gli Usa hanno una nuova base operativa per seguire la Libia
In un articolo, il Washington Post racconta che il Pentagono ha ampliato una base droni in Tunisia con l'idea di aumentare le missioni in Libia contro lo Stato islamico. Le attività della base sono partite da giugno (ad agosto sono partiti i bombardamenti americani in Libia, sfruttando altre basi di lancio). Ci sono già 70 militari americani che danno sostegno logistico e…
Come migliorare la felicità nelle aziende
Il tema della “felicità” circola da qualche tempo in diversi ambiti, compreso quello organizzativo. Fino a poco tempo fa l’argomento pareva avere una legittima esistenza solo nel finale delle fiabe. Oggi, da molte parti, la felicità viene ritenuta oltre che auspicabile, anche concretamente realizzabile nella vita di ognuno di noi. Ne parlano gli psicologi, che studiano le problematiche legate allo…
Cosa si è detto davvero al congresso dei Radicali Italiani
Con la rielezione a segretario di Riccardo Magi, si sono conclusi ieri, a Roma, i lavori del XV Congresso di Radicali Italiani. Magi, 40 anni, romano, è stato quindi confermato nel ruolo cui era stato eletto per la prima volta giusto un anno fa, al termine del precedente Congresso svoltosi a Chianciano e conclusosi il 1° novembre. Nella tradizione radicale,…
Cosa celano le bufale complottistiche del Movimento 5 Stelle
Ormai i cinque stelle sono completamente immersi nella sindrome del complotto. Antesignana di questa teoria era stata Paola Taverna, autorevole senatrice e membro del Direttorio - esiste ancora? - a proposito delle elezioni amministrative romane. “C’è un complotto per farci vincere”. Parole, in effetti, profetiche, visti i risultati conseguiti dalla nuova giunta. Poi lo stesso sindaco aveva tirato fuori la…
Cosa farà (e cosa deve fare) Saipem
I social network permettono di comunicare opinioni, gusti, desideri in tempo reale nella grande rete dell’informazione moderna. Hanno anche una straordinaria memoria facendo riaffiorare date, ricorrenze eventi ed interventi del passato. Una memoria salutare per permetterci di ricordare un compleanno, per riassaporare un ricordo, per fare il punto di una particolare situazione. Proprio di questi giorni, inesorabile Facebook mi ha…
Come si dividono i dossettiani sul referendum costituzionale
Il referendum costituzionale divide il fronte della sinistra cattolica. Anzi, forse sarebbe più azzeccato dire che è proprio Matteo Renzi a creare scompiglio in quell'area del cattolicesimo democratico in cui lo stesso premier è cresciuto e che oggi si trova piuttosto spacchettata. Si va infatti dagli iper-renziani sostenitori della riforma e schierati per il Sì in vista del 4 dicembre…
Vi spiego la guerra del petrolio fra Arabia Saudita, Iran e Usa. Parla Scaroni
“L’era del petrolio è destinata a finire”. L’affermazione non proviene da un attivista di Greenpeace o da un filosofo new age, bensì da uno dei maggiori esperti italiani dell’oro nero, Paolo Scaroni, oggi vicepresidente della banca d'affari britannica Rothschild e precedentemente amministratore delegato di Enel, nonché della major internazionale del greggio Eni. “Nel 2018-2019 il prezzo risalirà a 80-90 dollari…