Bryan Ford è uno dei massimi esperti in nuove tecnologie ed evoluzioni del settore in termini di trasparenza e sicurezza. Insegna all'Ecole Polytechnique Gédérale di Losanna e di recente ha partecipato all'Italian AXA Forum 2016 parlando di tecnologia fidata e trasparente per affrontare il rischio cyber. Formiche.net lo ha incontrato. Dott. Ford, secondo lei la rivoluzione tecnologica può cambiare anche il settore assicurativo? Sicuramente…
Archivi
Papa Francesco, il viaggio in Svezia e la riforma luterana
Auspicato da alcuni, temutissimo da altri. Sicuramente c'è attesa per l'imminente viaggio di Bergoglio a Lund, in Svezia (31 ottobre-1 novembre), per commemorare i cinquecento anni della Riforma luterana. Anche perché il papa gioca la partita ecumenica a modo suo e, se pure rilancia sempre la palla dentro il campo disegnato dal Concilio Vaticano II, certi suoi dribbling creano aspettative…
Come funziona il Registro dei lobbisti per la trasparenza al Mise
362 soggetti collettivi e individuali ad oggi iscritti, con espressa accettazione del codice di condotta, costituiscono il risultato più significativo per il Registro della trasparenza del Mise, operativo dal 6 settembre scorso. Il Registro ha un impianto di diretta discendenza dall’omonimo Registro della trasparenza di Commissione e Parlamento dell’Ue. Da quest’ultimo, il Registro Mise riprende quasi tutti gli elementi costitutivi,…
Tutte le incertezze della Legge di bilancio
Un elemento di interesse in relazione alle caratteristiche della politica fiscale delineata dai provvedimenti della Legge di bilancio è che, nonostante la significativa revisione degli obiettivi, l’entità dell’espansione fiscale è, come abbiamo visto, non eccezionale. L’impulso fiscale, definito in base alla variazione del saldo strutturale, nel 2017 sarebbe di poco superiore a mezzo punto di Pil, sufficiente a sostenere la…
Il Mediterraneo, Isis e i rischi della rotta balcanica. Parla Manciulli (Pd)
Il Mediterraneo e il Medio Oriente per due giorni protagonisti del dibattito alla Camera dei Deputati, che ieri e oggi ha ospitato i lavori dell'Assemblea Parlamentare della Nato: l'occasione per fare il punto della situazione su quanto sta avvenendo in questo spicchio di mondo ancora una volta fondamentale nella tenuta degli equilibri geopolitici globali. Presenti oltre 140 parlamentari in rappresentanza di 40…
Tutte le contestazioni contro l'inaugurazione del nuovo hotel di Trump a Washington
Donald Trump ha ieri trovato il tempo di andare a inaugurare il suo nuovo hotel a Washington, non lontano da quella Casa Bianca che per il candidato repubblicano sembra invece allontanarsi sempre più, almeno stando ai sondaggi. ''E' solo un rapido pit stop'', assicurava in tv Kellyanne Conway, manager della campagna, sostenendo che l’inaugurazione era pure un modo per Trump…
Maurizio Crozza, Virginia Raggi e i frigoriferi
Nei giorni scorsi, una signora di mia conoscenza, recandosi, prima di partire, alla toilette del Club Eurostar della Stazione Termini, ha avuto una sgradita sorpresa. Aprendo la porta della sala riservata alle donne (e agli handicappati) si è imbattuta in un autorevolissimo e rappresentativo magistrato intento a svuotare la vescica. Ha richiuso immediatamente ed è rimasta in attesa fuori. Dopo…
Confindustria, Rocca sbuffa con Boccia per l'ipotesi Moscetti ad del Sole 24 Ore
"Gianfelice Rocca duro e molto critico". Così un imprenditore che chiede l'anonimato definisce l'intervento del presidente di Assolombarda oggi nel corso del Consiglio generale di Confindustria. All'ordine del giorno dell'organo non c'era la vicenda del gruppo Sole 24 Ore - fra perdita da 49,8 milioni nei primi sei mesi, aumento di capitale in vista e scelta del prossimo amministratore delegato…
Terremoto, tutti i perché su scosse e nuove faglie
Tre scosse di terremoto hanno nuovamente fatto tremare, mercoledì 26 ottobre, l'Italia centrale. Si è trattato, spiegano i sismologi, di un terremoto diverso da quello che ha colpito Amatrice lo scorso agosto, ma comunque la sequenza sismica iniziata con l'evento di magnitudo 6 del 24 agosto alle 3.36 è ancora in pieno svolgimento, e potrebbero verificarsi nuovi episodi anche nel…
Banca Marche e Fondo Atlante, tutte le sculacciate di Guzzetti a banche estere, Bce e Bruxelles
Oggi il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti, è tornato con toni più soffusi su temi che aveva sollevato con maggiore dirompenza, e con tanto di nomi, ieri. Il tema è in particolare il Fondo Atlante che, secondo Guzzetti, non sta mantenendo tutte le promesse rispetto in particolare al mercato delle sofferenze. E ciò anche a causa di una certa ritrosia da…