Skip to main content

Ed eccomi ancora qua, con il mio articolo consueto di fine anno: questo è il quarto che scrivo per Formiche.net. Un articolo con cui cerco di fare una sintesi delle cose principali accadute nell’anno che si è conlcuso e di cui ho scritto.

Il 2016 è stato un anno davvero particolare, difficile e denso di eventi sconvolgenti. La violenza ha dominato l’anno che si sta per concludere. Già nel mese di gennaio 2016 scrivevo del drammatico omicidio di Gilesa Mota donna coraggio contro il narcotraffico in Messico e poi le orribili vicende di Colonia. Il terrorismo islamista che si fa strada in Europa, da Bruxelles a Nizza e poi Berlino. E poi il ricordo delle vittime italiane di queste stragi, Fabrizia e Valeria, unite da un brutto destino.

Poi la crisi istituzionale e politica dell’Unione Europa, con la Brexit e le conseguenze sia in UK che nel resto del continente. La situazione ancora bollente in Siria, Aleppo distrutta e i flussi migratori che non sembrano diminuire. Il fallito colpo di Stato in Turchia, la rappresaglia di Erdogan  tra arresti di massa e violenze,  e la democrazia in pericolo.

Ci sono stati poi i mesi lunghi ed estenuanti del Referendum Costituzionale che doveva essere l’occasione per Matteo Renzi di affermarsi in modo definitivo in Italia e che è stato invece causa delle sue dimissioni. Un incontro con Maria Elena Boschi a Berlino e poi le interviste al prof. Pace per il No e al prof. Vassallo per il sì.

Infine, ho scritto molto del PD, dei suoi travagli e delle sfide per il futuro: dalla legge sulle unioni civili di Cirinnà e Lo Giudice, che è stato ospite della SPD e del PD locale a Berlino, alle sconfitte alle amministrative contro il M5S. In particolare riprongo due riflessioni, la prima sulla sconfitta al Referendum da parte del PD e di Renzi, e poi un manifesto ideale del PD del domani.

Questo i fatti più importanti di questo 2016, così come lo ho raccontato qua su Formiche.net.

Cosa è accaduto in questo 2016?

Ed eccomi ancora qua, con il mio articolo consueto di fine anno: questo è il quarto che scrivo per Formiche.net. Un articolo con cui cerco di fare una sintesi delle cose principali accadute nell'anno che si è conlcuso e di cui ho scritto. Il 2016 è stato un anno davvero particolare, difficile e denso di eventi sconvolgenti. La violenza ha dominato…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Sì al licenziamento per profitto? Tanto per rumore per nulla dopo la Cassazione

E' legittimo il licenziamento di un lavoratore motivato dall'azienda con l'intento di realizzare "una organizzazione più conveniente per un incremento del profitto". Lo ha stabilito la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione. Ovviamente la motivazione farà discutere, tanto per l’incorreggibile tendenza al "buonismo’’ nell’affrontare questi problemi, quanto per la facile demagogia evocata dalla parola ‘’profitto’’ e sia per il…

Lira, Draghi, Qe

Mps, debito e proporzionale. Il 2016 tra fuga dal reale e sonno della ragione

Il 2016 si chiude con la solita fiera delle vanità politico-mediatiche. C’è naturalmente il complotto (e come poteva mancare!): questa volta è franco-germanico non pluto-giudaico (quanto al massonico sta bene anche in salsa renana). C’è poi lo strabismo della sinistra (se ancora il Pd può chiamarsi tale, dicono i suoi avversari à gauche) che spende i soldi pubblici per salvare…

Silvio Berlusconi

Vi spiego perché Silvio Berlusconi spasima per una legge elettorale proporzionale

Mentre i giornaloni di carta, i soliti, hanno chiuso quest’anno, che Walter Veltroni sull’Unità ha definito “bastardo”, con la gara sulle anticipazioni del messaggio augurale del presidente della Repubblica a reti televisive unificate, l’ineffabile Massimo D’Alema ha voluto rifesteggiare a modo suo, dopo i primi applausi con una rappresentanza scelta della irriducibile minoranza del Pd, la vittoria conseguita contro il…

CARLO JEAN, Isis, iran

Perché Trump smonterà la mossa di Obama contro la Russia. Parla Jean

La scelta di Barack Obama di sanzionare la Russia per le interferenze durante le elezioni americane del mese di novembre "è una decisione forte, ma non so se lo sia più nei confronti di Vladimir Putin o Donald Trump", commenta con Formiche.net il generale Carlo Jean, esperto di geopolitica e professore di Studi strategici alla Luiss e alla Link Campus University di…

Ubi, Popolare di Bari, Banco Popolare. Ecco quanto costerà il blitz del Consiglio di Stato sul recesso dei soci

C'è una domanda che serpeggia in questi giorni negli ambienti delle banche popolari, finite in mezzo al guado dopo che il Consiglio di Stato ha smontato la riforma targata Matteo Renzi del febbraio 2015. Ovvero, quanto potrebbe costare agli istituti il blitz dei giudici di Palazzo Spada sul riassetto delle popolari? Parecchio se la Corte costituzionale, cui spetta l'ultima parola, dovesse accogliere…

Tutti i megatrend del prossimo futuro secondo Pictet

Democratizzazione dell’accesso alla conoscenza e robotica sono due delle grandi tendenze che stanno già trasformando la nostra vita di tutti i giorni e che la faranno da padrone nei cambiamenti del mondo almeno nei prossimi trent’anni. “Si tratta di due megatrend del futuro, che contribuiranno a orientare le strategie di investimento tematiche di Pictet Asset Management - dice a Formiche.net Massimo…

trump

Come e dove è avanzato il populismo nel 2016

Dalla vittoria elettorale di Donald Trump al trionfo della Brexit, e alle conseguenti dimissioni di David Cameron, passando per il tentato colpo di Stato in Turchia, fino alla vittoria del No al referendum costituzionale in Italia e alle dimissioni di Matteo Renzi, il 2016 è stato un anno turbolento per la politica, colpita dall'avanzata del populismo. Il populismo è diventando uno…

Getty Images

Tutti i dettagli sulle società russe sanzionate dagli Usa per gli attacchi hacker

Il clima tra Stati Uniti e Russia torna glaciale. Giovedì l'amministrazione del presidente uscente Barack Obama ha annunciato le misure contro le interferenze della Russia nelle elezioni presidenziali Usa dello scorso novembre. LE SANZIONI E L’ESPULSIONE DI 35 DIPLOMATICI RUSSI Obama ha annunciato una serie di sanzioni e l'espulsione di 35 diplomatici a Washington e San Francisco, definiti «agenti dell’intelligence»…

Giuseppe Pennisi

Diciamo addio all'Europa di Maastricht?

Prosegue il dibattito su presente e futuro dell'Unione economica e monetaria. Dopo la proposta di Giorgio La Malfa e Paolo Savona, e l'analisi di Giovanni Tria, ecco l'intervento di Giuseppe Pennisi L’articolo di Giorgio La Malfa e Paolo Savona sulle riflessioni che la Germania deve fare sul futuro dell’euro è una proposta sintetica ma articolata, frutto di due anni di…

×

Iscriviti alla newsletter