Serve un No per far sì che la riforma costituzionale targata Renzi-Boschi non passi, e per tutelare il sistema delle autonomie territoriali e delle autonomie locali. Lo snello volume del professor Stefano Bruno Galli – docente di Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche alla Statale di Milano e Capogruppo della Lista Maroni Presidente nel Consiglio regionale lombardo – ha,…
Archivi
Consigli utili su natalità e famiglia
Già nel gennaio scorso i dati Istat erano allarmanti: l'Italia e gli italiani stanno scomparendo. Nel 2015 i bambini nati erano stati 488mila, 8 per mille dei residenti, quindicimila in meno rispetto al 2014. Era il minimo storico delle nascite dall'Unità d'Italia. Il numero dei figli medi per donna era stato di 1,35 nel 2015, confermando per il quinto anno consecutivo…
Cosa cambierà con lo smartworking
Se diventasse realtà, incassando il voto alla Camera nelle prossime settimane, potrebbe rivoluzionare il mondo del lavoro, svincolando i dipendenti da scrivania e cartellino. Il disegno di legge sul lavoro agile ieri è stato al centro dell’incontro "Smartworking, dalle esperienze concrete fino a una nuova possibile visione del lavoro", ospitato da Civiltà Cattolica e organizzato dal Centro studi dell’Aidp (Associazione…
Che cosa unisce davvero i critici di Bergoglio?
Si potrebbe dire, parafrasando Karl Marx, che uno spettro si aggira per il Vaticano: il dissenso. Parrebbe impossibile, di fronte al pontefice che gode del più vasto consenso mediatico di sempre, ossia Francesco, che ci si preoccupi dei suoi pochi e isolati critici, ma così è. Un sentimento còlto e interpretato dai vaticanisti di punta de La Stampa, quelli che…
La Scuola di ingegneria aerospaziale compie 90 anni
Per chi si occupa di spazio la Scuola di ingegneria aerospaziale di Roma, che si trova sulla Salaria, rappresenta un punto di riferimento storico e didattico di grandissimo valore. Quest’anno la Scuola ha compiuto 90 anni e festeggia la sua continua presenza lanciando l’idea di un museo dello spazio. Negli stessi luoghi in cui il secolo scorso il generale Luigi…
Lotta al crimine organizzato transnazionale: cosa hanno detto il Ministro Orlando e la U.S. Attorney General Lynch
Nella giornata di ieri, presso la Scuola Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, si é tenuto un incontro tra la Attorney General degli Stati Uniti d’America Loretta Lynch e il Ministro della Giustizia Andrea Orlando sul tema della cooperazione nel contrasto al crimine organizzato transnazionale. A introdurre i lavori é stato il Comandante Generale dell’Arma Tullio del Sette, il quale ha…
Tutti i dettagli sul congresso dei chirurghi vascolari
Si tiene a Roma (hotel Ergife) da domenica 23 a martedì 25 ottobre il 15esimo congresso della Sicve, la Società italiana di chirurgia vascolare ed endovascolare presieduta dal professor Nicola Mangialardi. La valorizzazione della componente giovanile e di tutte le realtà, anche periferiche, della chirurgia vascolare italiana è l’obiettivo centrale dell’evento. Tra le novità di quest’anno si segnala la Top…
Ecco cosa farà Finmeccanica in Avio. Parla Moretti (Leonardo)
"Diventeremo partner industriali di Avio Spazio: il nostro percorso è inverso a quello della vecchia Finmeccanica quando i pezzi pregiati venivano venduti". Parola di Mauro Moretti che ieri - nel corso della conferenza di presentazione della settima edizione del Festival della Diplomazia - ha rivendicato di fronte ai giornalisti della stampa estera la decisione di aumentare la partecipazione di Leonardo…
Il Sole 24 Ore, tutte le nuove tensioni fra Gabriele Del Torchio e Vincenzo Boccia
Sono sempre più tesi i rapporti tra i vertici di Confindustria e l’amministratore delegato del Sole 24 Ore, Gabriele Del Torchio. Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, la trattativa per l’uscita di Del Torchio dal gruppo editoriale di proprietà di Confindustria è entrata in una fase di stallo. Nonostante le dichiarazioni pubbliche del presidente della confederazione degli industriali, Vincenzo Boccia,…
Matteo Renzi, ben detto su Israele
"Una vicenda allucinante, ho chiesto al ministro Esteri di vederci subito al mio ritorno a Roma - spiega il primo ministro in collegamento telefonico con Rtl - E' incomprensibile, inaccettabile e sbagliato. Ho chiesto espressamente ieri ai nostri di smetterla con queste posizioni. Non si può continuare con queste mozioni finalizzate ad attaccare Israele. Se c'è da rompere su questo…