Skip to main content

Si narra che Alessandro il Grande, appreso che un suo soldato -il quale aveva il suo stesso nome- si distingueva per le sue ribalderie, gli avesse ordinato imperiosamente di cambiare nome o di cambiare condotta. Dopo la caduta del Muro di Berlino, la sinistra italiana ha cambiato spesso il   nome ma non la condotta. La sinistra europea, al contrario, ha cambiato spesso la condotta ma non il nome. Il gioco è stato comunque a somma zero. Oggi i partiti socialisti del Vecchio continente si trovano in una terra di nessuno, spiazzati dall’avanzata dei neonazionalismi e dei movimenti populisti. Ora, il tramonto della socialdemocrazia è un’ipotesi altamente plausibile, come la scissione del Pd è più di una semplice congettura. Basta osservare quanto sta accadendo nella campagna referendaria: chi è di centro si sente attratto da altri centri, mentre chi è di sinistra non sa a che santo votarsi.

++++

Ce la faranno Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan a rispettare i vincoli europei sul deficit? Ce la faranno, soprattutto, a rispettare l’obiettivo dell’aumento di un punto del Pil, ovvero di quello che è universalmente ritenuto il simbolo stenografico della stazza dell’economia? Vedremo. Intanto, ricordiamo qualche aspetto della questione.

L’economista bielorusso Simon Kutznets (1901-1985), ideatore del Pil come lo conosciamo oggi, già nel 1934 avvertiva il Congresso degli Stati Uniti che il benessere di un Paese difficilmente può essere dedotto solo dalla misurazione del suo reddito nazionale. Ad esempio, esso non considerava attività svolte al di fuori del mercato (come il volontariato e il lavoro domestico) e le esternalità negative – sociali e ambientali – del sistema produttivo. Soltanto dal 1990, tuttavia, ipotesi alternative di benessere hanno cominciato a giocare un ruolo rilevante nel dibattito politico. Merito anche dell’indice di sviluppo umano (Isu), elaborato dall’ex ministro delle Finanze pakistano Mahbub ul Haq e adottato dall’Onu, che al Pil affianca altre grandezze come speranza di vita, tassi d’inquinamento e di scolarità, mortalità infantile. Per non parlare dell’indice di “Felicità nazionale lorda”, un concetto (un po’ stravagante) inventato dal sovrano del Bhutan nel 1972, che quantifica le performance delle comunità fedeli ai principi spirituali del buddismo.

L’ultimo tentativo di “riformare” il Pil che ha catturato l’attenzione dei media è stato quello del Presidente francese Nicolas Sarkozy, che nel 2009 lo affidò – con scarsi risultati – ai premi Nobel Amartya Sen e Joseph Stiglitz. Forse pochi ricordano, invece, che quindici anni fa – su impulso del patron di Esselunga Bernardo Caprotti – si costituì un gruppo di ricerca (coordinato da Paolo Savona) per analizzare il nostro Pil voce per voce, per poi paragonarlo a quello di Francia, Spagna, Olanda e Inghilterra.

Le sue conclusioni furono sorprendenti: in termini comparativi, in Italia si viveva meglio di quanto raccontato dai numeri ufficiali. Infatti, le inefficienze pubbliche e private (burocrazia, trasporti, sanità, corruzione, costi energetici) erano registrate e valevano tra il 14 e il 26 per cento del valore totale dei nostri beni e servizi. Al contrario, non erano computati come reddito: lavoro casalingo, non profit, attività sommerse e illegali, pari a circa la sua metà. Da allora le cose sono sicuramente cambiate, ma il reddito da prostituzione in Olanda e – in certa quota parte – l’economia domestica negli Usa vengono ancora calcolati nel prodotto interno lordo, diversamente che da noi. Sono i paradossi del Pil.

Vi racconto i paradossi del Pil

Si narra che Alessandro il Grande, appreso che un suo soldato -il quale aveva il suo stesso nome- si distingueva per le sue ribalderie, gli avesse ordinato imperiosamente di cambiare nome o di cambiare condotta. Dopo la caduta del Muro di Berlino, la sinistra italiana ha cambiato spesso il   nome ma non la condotta. La sinistra europea, al contrario, ha…

Papa Francesco, Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

Wikileaks, ecco chi spinge negli Usa per una Chiesa americana progressista

Un tentativo di far sbocciare una nuova primavera nella Chiesa americana per convertirla all'agenda progressista. E' quanto emerge da Wikileaks, con due blocchi di documenti trapelati nei giorni scorsi. Scambi di mail che coinvolgono i vertici di think tank democratici e i principali responsabili della campagna elettorale di Hillary Clinton. Un caso che ha fatto infuriare alcuni vescovi Usa che…

Luigi Gubitosi

Luigi Gubitosi non sarà l'ad del gruppo Sole 24 Ore. Parola di Gubitosi

Gubitosi non sarà l'amministratore delegato del Sole 24 Ore. Così ambienti vicini a Luigi Gubitosi dicono a Formiche.net dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi secondo cui l'ex direttore generale della Rai potrebbe essere il capo azienda del gruppo editoriale controllato da Confindustria in caso di uscita dell'attuale amministratore delegato Gabriele Del Torchio. Eppure, come ricostruito da Formiche.net, i vertici della…

La Kuznetsov procede da programma verso la Siria, per essere pronta a colpire durante le presidenziali americane

I primi di luglio è uscito un articolo su Russia Today che parlava del prossimo dispiegamento della portaerei russa "Admiral Kuznetsov" nel Mediterraneo orientale per prendere parte alle operazioni in Siria (stessa storia ripresa anche a metà settembre attraverso le parole ufficiali del ministro della Difesa Sergei Shoigu). RT (acronimo con cui è conosciuta Russia Today) è un media network…

Tutte le parole chiave del summit a Washington tra Barack Obama e Matteo Renzi. Il foto-racconto

Le parole più significative pronunciate da Barack Obama e Matteo Renzi nel corso del loro incontro a Washington. Il foto-racconto di Formiche.net a cura di Andrea Picardi 

Tutti i numeri del Rapporto Federculture 2016

Di Domenico Barbuto

È un periodo in cui i dati positivi non mancano e quelli che ci ha offerto mercoledì scorso la presentazione del Rapporto annuale Federculture fanno veramente ben sperare. Dal 12° rapporto, realizzato quest’anno in collaborazione con l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, viene fuori un messaggio chiaro: “La cultura è tornata ad essere una risorsa per il nostro Paese”. Lo studio,…

Chi frena e chi no sulle sanzioni contro la Russia sulla Siria

"Valutazione di tutte le opzioni disponibili qualora le atrocità continuino", è questo quello che scrivono i leader UE, riuniti giovedì per il Consiglio europeo, a proposito della reazione alle attività del regime siriano e dei suoi alleati. Non ci saranno nuove sanzioni, perché, come ha spiegato il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz "manca l'unanimità". Esce infatti una posizione molto più…

L'opera Jenüfa arriva al Teatro Massimo di Palermo

Jenüfa di Leoš Janácek è in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 23 ottobre al 2 novembre in coproduzione con il Teatro di Anversa. Si tratta di una delle più importanti opere del Novecento. Di solito Jenüfa, che debuttò a Brno in Moravia nel 1904 ma giunse in Italia solamente decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale, viene  presentata come il drammone verista…

trump

Che cosa eccita Goldman Sachs

  In una settimana internazionale ricca di spunti,  come evidenziato dal SelfieWealth Global Index salito dell’1,2%, il Robo-Portfolio dell’Indonesia con profilo di rischio medio ha, ancora una volta, primeggiato per performance. Rialzo del 5,46% in soli sette giorni, grazie ad una asset allocation dove la componente azionaria pesa per il 13,8%. Molta Europa questa settimana a nella hit dei migliori…

Come si muove Renzi sui migranti fra Libia, Obama e Bruxelles

“Wonderful” fu l’istintivo commento di Matteo Renzi quando Barack Obama, nel discorso che il 18 ottobre inaugurò la visita di Stato a Washington, disse in italiano “patti chiari, amicizia lunga”. Forse un secondo dopo Renzi avrà cominciato a preoccuparsi perché la scontata e unanime interpretazione di quelle parole è stata che gli Usa ora si aspettano dall’Italia più di quanto…

×

Iscriviti alla newsletter