Skip to main content

Abbiamo guardato le 33 slide che Renzi e Padoan hanno presentato per la Legge di stabilità uscita dal CDM e guardiamo anche con curiosità il dibattito, feroce come sempre,su chi sostiene il Governo e chi ha il compito di capire cosa intende fare Renzi e il suo Esecutivo,perché francamente rispetto ai 26 miliardi spalmati sulle varie voci, prendendo per esempio la sanità, leggiamo i twit di Lorenzin Ministro in carica e al di là dei suoi esultanti 140 caratteri, ci chiediamo, per i disabili, che sono tanti, e sempre più, cosa è previsto (pare pochino). Sulla scuola anche Giannini esalta lo student act ( mancia di 500 euro agli studenti) anziché pensare a irrobustire apprendistato e innovazione e dunque lavorare a scuola. Ma aspettiamo il Testo che sarà emanato ufficialmente. Comunque leggendo quel che trapela dai giornali, confusamente, non basteranno le risorse per il rinnovo dei contratti dei Dipendenti Pubblici e non capiamo perché i due ministri di cui sopra, che fanno parte del settore pubblico, riusciranno a moltiplicare gli eurini. E’ bene sapere e ricordare infatti alcune certezze, sulle quali riflettere per cercare di capire cosa succede ora e cosa prevede questo percorso a ostacoli che pende sul capo degli italiani

La legge di stabilità, insieme alla legge di bilancio, costituisce la manovra di finanza pubblica per il triennio di riferimento e rappresenta lo strumento principale di attuazione degli obiettivi programmatici definiti con la Decisione di finanza pubblica. Essa sostituisce la legge finanziaria e rispetto a quest’ultima prevede novità sia in ordine ai tempi di presentazione sia in merito ai contenuti dal 2015. Il disegno di legge di stabilità viene presentato in Parlamento entro il 15 ottobre (in passato era il 30 settembre), un mese dopo la data di presentazione della Decisione di finanza pubblica. La modifica dei termini di presentazione dei due documenti tende ad avvicinare il momento della programmazione a quello di definizione della manovra di finanza pubblica. Ciò virtualmente dovrebbe consentire di disporre di un quadro macroeconomico e di bilancio più stabile, ma richiede anche che i contenuti della manovra siano maggiormente dettagliati nel corso della definizione del documento di programmazione. Risulta, infatti, più breve lo spazio che intercorre tra la data di approvazione della DFP e quella di presentazione della legge di stabilità, con una compressione del lasso temporale entro il quale definire puntualmente le misure che dovranno far parte della manovra di fine anno. Dobbiamo ricordare che nella situazione in cui ci troviamo economicamente, stabilire OGGI cosa spendere del Bilancio dello Stato nei prossimi tre anni, significa dunque, eticamente e responsabilmente pensare al bene del Paese e NON alla campagna elettorale del Governo Renzi in favore del referendum sulla Costituzione. Purtroppo la legge di stabilità 2017 presenta un contenuto più snello rispetto a quello della precedente legge finanziaria. Restano escluse dal suo contenuto le norme a carattere ordinamentale o organizzatorio, anche qualora esse si caratterizzino per un rilevante miglioramento dei saldi (cosa che è evidente NON è e non sarà); le norme di delega e quelle relative ad interventi di natura localistica o micro settoriale. Gli interventi di sostegno e sviluppo dell’economia dovranno trovare collocazione in appositi disegni di legge collegati, e pertanto al di fuori della legge di stabilità. Invece per quanto riguarda la struttura complessiva della legge, si conferma la sua suddivisione in articolato e tabelle che aspettiamo di conoscere. Nella prima sezione, essa riporta: il livello massimo del saldo netto da finanziarie e del ricorso al mercato; la variazione delle aliquote delle imposte; l’importo dei fondi speciali; l’importo complessivo destinato al rinnovo dei contratti pubblici; le norme eventuali necessarie all’attuazione del Patto di stabilità interno e alla realizzazione del Patto di convergenza; le misure correttive delle leggi che comportano oneri superiori a quelli previsti; altre regolazioni meramente quantitative.

Le tabelle allegate alla legge di stabilità vengono ridefinite rispetto alla normativa previgente. In particolare, mentre le Tabelle A e B (che riportano gli importi dei fondi speciali per la copertura di nuovi provvedimenti legislativi, rispettivamente di parte corrente e in conto capitale) restano invariate, viene ridefinito, invece, il contenuto della Tabella C escludendo da essa le spese destinate al funzionamento degli enti pubblici (che presentano natura obbligatoria), e che d’ora in poi saranno determinate dalla legge di bilancio. La Tabella D, invece, assorbe le “vecchie” tabelle D, E ed F relative alle spese in conto capitale. Essa riporta gli importi destinati al finanziamento delle leggi che dispongono spese a carattere pluriennale in conto capitale, con evidenziazione dei rifinanziamenti, delle riduzioni e delle rimodulazioni. Si modifica, infine, anche la Tabella E che, a differenza di quanto avveniva in passato, riporta ora le riduzioni delle autorizzazioni legislative relative alla sola spesa corrente.

COSA MOLTO IMPORTANTE sarà un prospetto riepilogativo degli effetti triennali sui saldi di finanza pubblica (saldo netto da finanziare, fabbisogno e indebitamento netto) derivanti dall’attuazione di ciascuna disposizione contenuta nella medesima legge. E’ previsto inoltre che lo stesso prospetto venga aggiornato nel passaggio da un ramo all’altro del Parlamento in relazione alle modifiche approvate al disegno di legge durante la discussione parlamentare. Leggeremo con grande curiosità la relazione tecnica sugli effetti della legge di stabilità sul bilancio dello Stato e sul conto economico delle amministrazioni pubbliche, sui saldi di finanza pubblica articolati nei vari settori di intervento e i criteri utilizzati per la quantificazione degli stessi, assorbendo parte del contenuto della soppressa Relazione Previsionale e Programmatica. Essa contiene, altresì, le previsioni del conto economico delle amministrazioni pubbliche e del relativo conto di cassa, integrate con gli effetti della manovra per il triennio di riferimento. POI NON E’FINITA: dobbiamo aspettare il giudizio della UE. Vigiliamo fratelli e sorelle, vigiliamo!!!!

Cosa penso della Legge di Bilancio

Abbiamo guardato le 33 slide che Renzi e Padoan hanno presentato per la Legge di stabilità uscita dal CDM e guardiamo anche con curiosità il dibattito, feroce come sempre,su chi sostiene il Governo e chi ha il compito di capire cosa intende fare Renzi e il suo Esecutivo,perché francamente rispetto ai 26 miliardi spalmati sulle varie voci, prendendo per esempio…

Ecco come il governo Renzi invita Bruxelles a far pace con Google e con gli Usa

L'Italia si candida da mediatore costruttivo in Europa con gli Stati Uniti e con colossi americani come Google. E' quanto in sostanza hanno tratto gli osservatori dalle parole del sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, che la delega alle Comunicazioni, dette nel corso dell’Android Innovation Day tenuto a Roma due giorni fa. Giacomelli ha infatti ribadito non solo l'amicizia dell'Italia con Google…

Foto: Antonello Di Mario

Come e perché il contratto dei metalmeccanici è in dirittura d'arrivo

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 25 ottobre Il tempo stringe. Subito dopo che la IX Conferenza d’organizzazione della Uil avrà terminato i lavori, l’attenzione degli addetti ai lavori sindacali volgerà, ancora una volta, al contratto dei metalmeccanici. LA CONFERENZA D'ORGANIZZAZIONE DELLA UIL  L’assise della Confederazione suddetta si svolgerà a Roma dal 3…

Come evitare il default della Cassa previdenziale delle Forze armate?

Lo scorso 13 ottobre in una non tanto segreta riunione tra lo Stato Maggiore della Difesa e i delegati del Cocer (una specie di sindacato dei militari) c'è stato l'annuncio del possibile default di 6 dei 7 fondi che costituiscono il patrimonio della Cassa di previdenza delle Forze armate che ha gettato nel panico le migliaia di iscritti che con…

Cosa si aspetta Confedilizia dalla Legge di bilancio

Il mattone boccheggia e non è una novità. Sarebbe ora di intervenire seriamente con misure in grado di dare una seconda vita a un settore fino a qualche tempo fa tra i più vitali dell'economia. E l'occasione, neanche a dirlo, è la manovra 2017. Più o meno questo il pensiero espresso questa mattina da Confedilizia, la confederazione dei proprietari di…

Tutti i dubbi dei vertici Unesco sulla risoluzione dell'Unesco che fa imbufalire Israele

La tanto dibattuta bozza di risoluzione intitolata "Occupied Palestine", ratificata durante l'ultimo giorno della 200esima sessione del Consiglio esecutivo dell'Unesco, ha fatto discutere non solo l'establishment israeliano, ma anche alcuni membri di spicco della stessa Agenzia dell'Onu che si occupa di cultura. LA POSIZIONE DI WORBS Quando il testo che tanto sta facendo infuriare Israele era solo una bozza, Michael Worbs,…

Terzo dibattito Clinton-Trump. Cronaca e commento

Si è chiuso alle 4.30 italiane, a Las Vegas (Nevada), il terzo e ultimo dibattito tra Hillary Clinton e Donald Trump. Avvio fiacco, senza scambi particolarmente forti, un puro e semplice “presentation exercise”, sia pure con un atteggiamento reciprocamente sprezzante (nessuna stretta di mano iniziale): Clinton e Trump hanno illustrato le loro posizioni su Corte Suprema, possesso di armi, aborto.…

Chi comunica meglio fra Trump e Clinton?

"La campagna elettorale a volte può essere come l’Inferno di Dante", ha detto Barack Obama alla sua ultima cena di Stato, dedicata all’Italia, che si è tenuta ieri a Washington, dopo l’incontro bilaterale con il premier Matteo Renzi. E ieri, nello stesso giorno della visita diplomatica, nonché alla vigilia del terzo e ultimo dibattito presidenziale, il feroce girone dantesco delle elezioni Usa…

Ivanka Trump e Chelsea Clinton, amicizia a prova di campagna elettorale

Sono così simili e così vicine che è stato impossibile fermare la loro intesa. L’amicizia di vecchia data tra Ivanka Trump e Chelsea Clinton è tanto naturale quanto autentica. Trentenni, mamme e lavoratrici, sposate con uomini legati alla fede ebraica, cresciute in un ambiente privilegiato, le due donne sono vicine anche perché le rispettive case a Manhattan si trovano a pochi metri…

Hillary Clinton ha vinto il terzo dibattito tv contro Donald Trump

Donald Trump non s’impegna ad accettare il risultato delle elezioni presidenziali dell’8 Novembre, se dovesse perdere. Lo dice rispondendo a una domanda sui sospetti di brogli da lui avanzati: "Deciderò al momento". E spiega: "Il voto è truccato a partire dal fatto che Hillary Clinton non dovrebbe potere correre, dovrebbe essere in prigione". La candidata democratica replica: "Tutte le volte…

×

Iscriviti alla newsletter