Skip to main content

Ma le sembra normale che a fronte dell’impegno per difendere e valorizzare la lingua italiana nel mondo preso dal governo proprio in queste ore nella mia Firenze, lo stesso governo consenta l’eliminazione e l’umiliazione della lingua italiana in casa? Si può essere lungimiranti nell’universo e miopi in Alto Adige?”. La professoressa Maria Giovanna Arcamone, già docente ordinario di Filologia germanica a Pisa e presidente dell’Icos (acronimo inglese per Congresso internazionale di Scienze onomastiche), è oggi la coordinatrice dell’ “Appello dei 48“. Si tratta della lettera aperta che il mondo accademico italiano e tedesco ha inviato alle massime istituzioni per sollecitarle a intervenire contro il tentativo politico della Svp di sradicare gran parte dei nomi italiani esistenti da un secolo nella plurilingue provincia di Bolzano. “Noi non siamo politici, non ci siamo rivolti a questo o a quel partito”, sottolinea la professoressa con orgoglio. “Siamo solo studiosi e buoni conoscitori della scienza toponomastica. Ci siamo mossi per un atto di elementare e civica sensibilità, per chi ha fatto della cultura e del diritto la ragione stessa della sua vita, e non solo della sua professione: impedire che in barba alla Costituzione e all’obbligo del bilinguismo italiano-tedesco in Alto Adige, si possa cancellare il diritto che un cittadino italiano o del mondo possa continuare a pronunciare e indicare in italiano -come ha fatto per cent’anni- nomi di luogo bilingui”.

Come avete convinto il mondo accademico tedesco ad aderire?

Sa la verità? I più meravigliati erano loro. Ma sei sicura che hai capito bene, mi dicevano i professori Kremer, Hepp, Bremer o Kolheim? Sei sicura che l’Italia voglia rinunciare a una parte del proprio patrimonio storico-linguistico? “Das ist nicht möglich”, non è possibile, commentavano increduli. E’ così che ho capito che dovevamo agire e agire insieme: il buonsenso non ha confini. L’appello nasce dalla dolorosa meraviglia che l’impensabile possa invece accadere.

Che cosa chiedete al Quirinale e al governo?

Che si facciano valere subito i principi della civiltà del bilinguismo paritario e inderogabile presso la Commissione Stato-Provincia detta dei Sei, dove invece si vorrebbe con norma d’attuazione costituzionale indicare i criteri e pare persino allegare liste di esempi di già ipotizzata proscrizione. Migliaia di nomi italiani sono a rischio! E chiediamo che la Corte Costituzionale si pronunci al più presto sul ricorso che riguarda proprio la toponomastica in Alto Adige”.
Obiezione dei tagliatori di nomi: nessuno toccherà i grandi toponimi, spariranno solo nomi minori o di periferia.
“Obiezione ridicola. Nessuno può giuridicamente toccare la dizione italiana in vigore da cent’anni. Lo Statuto altoatesino prevede tale facoltà solo per i nomi tedeschi e ladini. Semmai possono legiferare per la nuova toponomastica, quella sorta in tempi recenti, ma sempre “fermo restando l’obbligo della bilinguità”. I principi costituzionali non sono carta straccia. E ancor più grave sarebbe accanirsi su nomi minori o lontani.

(Intervista pubblicata su Il Messaggero e tratta dal sito www.federicoguiglia.com)

Perché è folle cancellare i nomi italiani in Alto Adige. Parla la prof. Arcamone

“Ma le sembra normale che a fronte dell’impegno per difendere e valorizzare la lingua italiana nel mondo preso dal governo proprio in queste ore nella mia Firenze, lo stesso governo consenta l’eliminazione e l’umiliazione della lingua italiana in casa? Si può essere lungimiranti nell’universo e miopi in Alto Adige?”. La professoressa Maria Giovanna Arcamone, già docente ordinario di Filologia germanica a…

Chi e come discute del costo standard per le scuole proposto da suor Anna Monia Alfieri

“Queste occasioni di confronto aiutano a realizzare quello spirito di collaborazione indispensabile per affrontare le sfide educative e contribuisce al superamento degli stereotipi che da tempo accompagnato le scuole paritarie.” Lo ha scritto il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini alla presidente di Fidae lombarda e blogger di Formiche.net suor Anna Monia Alfieri in occasione del convegno “Una scuola per tutti: il costo standard di…

Vi racconto sospetti e idiozie non solo dei webeti su referendum, Berlusconi e Renzi

Mi fanno ridere quei cosiddetti intellettuali che si stanno scandalizzando per l’imprudenza che attribuiscono a Matteo Renzi di avere voluto spaccare il Paese sulla riforma costituzionale, prima facendola approvare in Parlamento con una maggioranza inferiore ai due terzi dei voti dei componenti di ciascuna Camera e poi spaccando il Paese - dicono - fra il sì e il no referendario.…

lode, alfano, voto

Perché la risoluzione Unesco sui monumenti ebraici a Gerusalemme è una vergogna

È stata confermata l'astensione italiana sulla mozione dell'Unesco che arabizza i monumenti ebraici di Gerusalemme. Propongo al governo Renzi di recarsi in pellegrinaggio all'Arco di Tito a Roma: una delle vestigia della Roma imperiale. Vi è scritta la contromozione sui monumenti di Gerusalemme: quella della verità storica. I ministri Gentiloni e Franceschini, dopo la visita all'Arco di Tito, forse troverebbero…

Perché il voto sul referendum è anche politico e non solo costituzionale

Gli  agit-prop del ‘’Basta un Sì’’ hanno criticato Mario Monti per la sua intervista al Corriere della Sera nella quale annunciava il suo No nel referendum del 4 dicembre motivandolo (lo ha poi chiarito nuovamente ad "8  ½")  non solo per il dissenso nei confronti  di talune revisioni (quella del Senato in particolare) ma anche come risposta ad una politica…

Ecco come Roberta Pinotti minimizza le operazioni dell'Italia con la Nato in Lettonia

Di Michele Arnese e Emanuele Rossi

Lunedì sera, durante il programma "Otto e mezzo" condotto da Lilli Gruber, in onda su La7, incalzata dalle critiche della leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, che ha già definito "un'idiozia" lo schieramento dei militari italiani in Lettonia nel quadro nato di rafforzamento sul Fronte orientale europeo, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha rivendicato il ruolo italiano nell'aver fatto pressioni…

Intervista al Senatore Vannino Chiti sulle riforme

Senatore Chiti, Matteo Renzi ha fatto un'apertura molto importante in Direzione Nazionale, per discutere di modifiche all'Italicum e per approvare una modalità condivisa di elezione dei nuovi senatori. C'è però molta diffidenza da parte di molti... Secondo lei, questa commissione è un modo per distrarre le minoranze del PD o è un impegno serio del Premier/Segretario? Renzi nella Direzione del Pd ha…

Cosa c’è scritto nella risoluzione dell’Unesco che fa infuriare Israele

Venerdì scorso il ministro dell'Educazione israeliano, Naftali Bennett, ha deciso di congelare ogni tipo di collaborazione tra lo Stato ebraico e l'Unesco, dopo che l'Agenzia delle Nazioni Unite per la cultura ha deciso di classificare ufficialmente come musulmani alcuni luoghi di culto cari alla tradizione ebraica. La controversa decisione è stata presa in seno alla 200esima sessione del Consiglio esecutivo dell’Unesco, conclusasi ieri. La…

×

Iscriviti alla newsletter