Skip to main content

La notizia è di appena qualche giorno fa: anche il ministero dello sviluppo Economico ha istituito il famoso “registro dei lobbisti” su cui, negli ultimi anni, si sono ascoltati cori favorevoli di politici e professionisti del settore. L’idea del registro non è nuova, avevano cominciato a istituirlo, diversi anni fa, alcune Regioni del centro-nord, poi il ministero delle Politiche Agricole e quello delle Infrastrutture e ora anche il ministero dello Sviluppo Economico.

Al registro si possono iscrivere i rappresentanti di aziende e associazioni che intendono incontrare ministri, Sottosegretari o alti burocrati per rappresentare i propri interessi economici o sociali. I lobbisti iscritti al registro guadagnerebbero una sorta di patentino di professionalità e correttezza e persino qualche punto in più sulla propria cifra “etica”. La successiva pubblicazione dei dati, incontri e documenti, aiuterebbe non solo a dare pubblicità alle posizioni ma anche a scoprire interessi nascosti, decisioni politiche partigiane e eventuali intrallazzi. Senza il registro, quindi, sarebbe molto più difficile sapere.

Penso dentro di me che un registro fatto così – isolato dall’architettura e dal processo istituzionale – serva a poco, ma le regole si rispettano e quindi m’iscrivo. D’altronde, non ho nulla da nascondere, e poi come puoi dire di no allo Stato che ti chiede trasparenza? Mentre compilo i dati sul sito, mi viene in mente una storiella, immaginaria ma neppure tanto. La storia è questa.

Il ministro immaginario si trova in un importante convegno e stringe tante mani. Tra queste, stringe quella di un importante manager che gli accenna ad una soluzione risolutiva per quell’annoso problema. Il ministro gli risponde: “M’interessa molto questa sua idea. Chiami il mio ufficio e venga a trovarmi a Roma”. I due s’incontrano, si piacciono. Arrivano a darsi del tu. Il manager lascia al ministro un appunto sul tavolo. Gli dice: ”Ministro, mi sono permesso di farmi preparare una nota tecnica dai miei collaboratori, semplici bullet point. Qui c’è tutto e, se il tuo staff ha bisogno, fammi contattare che gli metto a disposizione tutto ciò che gli serve”. Qualche settimana dopo, il Ministro annuncia pubblicamente le sue intenzioni per risolvere, appunto, l’annosa questione; intenzioni che sono, più o meno, quelle suggerite dal manager. I bullet point, diventano un testo di legge formalmente proposto dal nostro ministro immaginario. Il testo giunge al Consiglio dei Ministri che lo approva. Il Governo, nella conferenza stampa, dichiara che il disegno di legge è una priorità e che è disponibile a modifiche ma in tempi rapidi, altrimenti sarà costretto a porre la fiducia; perché la questione si trascina da anni e va risolta con urgenza. A questo punto, il disegno di legge va in Parlamento e i lobbisti con il patentino fisseranno incontri, presenteranno documenti, dati, e proposte di emendamenti. Qualcuno di loro dirà che la decisione è già presa e favorisce una lobby, altri diranno che non si mettono le categorie di fronte al fatto compiuto. Qualcun altro lamenterà che il ministro non li ha consultati prima e i sindacati scenderanno in piazza sul piede di guerra perché non era questo che gli aveva prospettato il Governo. La proposta di legge sarà approvata, con qualche piccola modifica. Il problema molto probabilmente resterà “annoso”.

Delle impronte originarie sul registro poco o nulla. Tu chiamala se vuoi …..trasparenza.

I ministri, il registro dei lobbisti e una storiella

La notizia è di appena qualche giorno fa: anche il ministero dello sviluppo Economico ha istituito il famoso “registro dei lobbisti” su cui, negli ultimi anni, si sono ascoltati cori favorevoli di politici e professionisti del settore. L’idea del registro non è nuova, avevano cominciato a istituirlo, diversi anni fa, alcune Regioni del centro-nord, poi il ministero delle Politiche Agricole…

Perché il gasdotto Tap è strategico per l’Italia e l’Europa. Parla Elia

Martedì 4 ottobre si è svolto a Roma l'appuntamento finale dell'edizione 2016 di Orti, l'osservatorio sulle relazioni tra territori e imprese promosso dall'Istituto per la Competitività. Alla giornata conclusiva del tour di quest'anno - che ha fatto tappa anche a Bari, Firenze e Bologna - ha partecipato, tra gli altri, Michele Mario Elia, il country manager per l'Italia di Tap (acronimo…

Claudio Descalzi

Cosa farà l'Eni in Adriatico

"Ma l’investimento di 600 milioni in tre anni che ha annunciato Eni sarebbe stato possibile se al referendum dello scorso aprile avessero vinto i NoTriv?" Questa è la domanda che mi ha rivolto un lavoratore del distretto oil&gas di Ravenna. La mia risposta è stata no. Il perché è presto detto: l’annuncio che Claudio Descalzi ha voluto fare proprio a…

Agnese Landini e Matteo Renzi

Matteo e Agnese Renzi all'arrivo a Washington (insieme a Benigni e signora). Il video

E' cominciata la visita istituzionale di Matteo Renzi negli Stati Uniti, l'ultima dell'era di Barack Obama. Il presidente del Consiglio è sbarcato a Washington in compagnia di sua moglie Agnese e di alcuni degli italiani che stasera parteciperanno alla cena alla Casa Bianca. Con il premier c'erano anche Roberto Benigni con la moglie Nicoletta Braschi, il presidente dell'Anac Raffaele Cantone…

Tutte le sintonie fra Obama e Renzi (mentre Grillo e Salvini guardano a Putin)

E' il Pd di Matteo Renzi uno dei ultimi partiti in Italia che non faccia dell'antimericanismo una bandiera? La domanda sorge spontanea alla luce delle scelte e delle dichiarazioni di cui continuano a rendersi protagoniste alcune delle principali forze politiche del nostro Paese. Mentre oggi il premier incontra negli Stati Uniti Barack Obama, il MoVimento 5 Stelle prepara un tour internazionale che terminerà a Mosca…

Dario Fo Franca Rame

Dario Fo, la vita del premio Nobel nel foto-racconto di Formiche.net

Dario Fo è morto a Milano il 13 ottobre scorso. Una vita, la sua, all'insegna del teatro, della letteratura e della militanza politica, sempre accanto alla moglie Franca Rame, morta nel 2013 e sempre ricordata da Dario, che con lei ha passato sessanta dei suoi 90 anni di vita. Ecco il foto-racconto di Formiche.net della vita di Dario Fo, con…

Ecco come la Difesa pensa di salvare la Cassa previdenziale delle Forze Armate

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

Accentramento delle risorse finanziarie e unificazione dei contributi. Sono queste alcune delle mosse indispensabili, secondo lo Stato Maggiore della Difesa, per salvare la Cassa previdenziale delle Forze Armate alla luce delle indiscrezioni raccolte da Formiche.net. Come segnalato ieri, infatti, la Cassa naviga in cattive acque (rischiando il "default", per usare le parole del dicastero retto da Roberta Pinotti?) e potrebbe,…

Dario Fo

Perché ai funerali di Dario Fo si è cantato "Bella Ciao"

Alle esequie civili di Dario Fo e durante il corteo funebre i partecipanti hanno a lungo ed in continuazione intonato "Bella ciao’’. Pare che al Premio Nobel piacesse molto fin da quando, da giovane combattente a sua insaputa nell’esercito repubblichino, l’avesse sentita cantare dai partigiani presi prigionieri. ++++ In tanti, in Italia, non inclusi nella lista degli scrocconi della cena…

Apsa, Ior e i fondi per il Bambin Gesù

Forse è solo un problema di interpretazione letterale dell'evangelica parabola dei talenti e l'urgenza di farli fruttificare. Dove i talenti in questo caso sono soldi, tanti – milioni – che saranno pure investiti ad maiorem Dei gloriam, ma in operazioni finanziarie che, se non hanno nulla di illecito, qualche problema all'immagine della Santa Sede continuano a causarlo. Così che le…

Esiste un limite alla lunghezza della vita umana?

Sarà perché mi sto inesorabilmente avvicinando all’età della pensione, fatto è che comincio ad interessarmi a problemi che prima non avrei considerato, come ad esempio l’esistenza di un limite alla durata della vita umana. Di questo si occupa un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Nature. Il lavoro di Dong, Milholland e Vijg del Department of Genetics, Albert Einstein College of…

×

Iscriviti alla newsletter