Il dibattito sui contenuti della riforma costituzionale che verrà votata il prossimo 4 dicembre verte soprattutto sulla legge elettorale, alla quale si obietta che potrebbe imprimere una deriva antidemocratica al Paese. Invero queste preoccupazioni hanno ben altre radici nel dettato approvato dalle due Camere che viene sottoposto a referendum. Esso infatti investe i modi di esercizio della sovranità popolare, rendendo…
Archivi
Israele ha chiesto aiuto al Vaticano per la risoluzione Unesco su Gerusalemme
Israele chiede aiuto al Vaticano contro l'Unesco: tutta colpa di un voto dell'agenzia culturale Onu che nega un legame culturale ebraico alla Città vecchia di Gerusalemme. Da qui l'ira di Tel Aviv, a cui si sono aggiunti anche gli Stati Uniti d'America e gruppi ebraici. È per questo che, scrive il quotidiano online Arutz Sheva, Tel Aviv ha chiesto alla…
Ecco come la Russia vuole finlandizzare l'area baltica della Nato
La reazione strategica della Nato all'annessione dell’Ucraina da parte della Federazione russa, nel marzo 2014, si è oggi incentrata sulla difesa avanzata dei Paesi baltici, che sono sempre più importanti nella pianificazione geostrategica occidentale, e che controllano dall’Europa la zona artica, il punto in cui Mosca può più facilmente colpire gli Usa. L’Alleanza ritiene, evidentemente, che i Paesi baltici possano essere…
La riforma costituzionale e i pericoli per la finanza pubblica
di Flavio Felice e Fabio G. Angelini (articolo pubblicato su http://www.logos-rivista.it) La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate…
Tutti i dettagli sugli attacchi hacker che hanno colpito l'America
Nella mattinata di venerdì 21 ottobre le piattaforme internet che gestiscono sulla costa orientale degli Stati Uniti anche siti popolari come Twitter, Spotify, Reddit, PayPal, eBay, Amazon, SoundHound, Netflix e Yelp (e la Cnn e il Financial Times) sono state attaccate da hacker e messe fuori servizio. L'azione ha colpito Dyn, il provider di servizi DNS, acronimo di Domain Name System,…
I numeri delle slide di Renzi non corrispondono alla Legge di bilancio
Gli eccessi di comunicazione, come spesso accade, producono dei mostri. È una vecchia regola giornalistica che i politici, tutti presi in una frenetica attività compulsiva, spesso dimenticano. E fanno male. Anzi: si fanno del male. Ma ciò che è capitato a Matteo Renzi va oltre l’umana comprensione. L’errore nasce da una sottovalutazione dell’avversario. Non tanto dei membri del Parlamento in…
Ecco come Carlo Calenda ha sbertucciato Michele Emiliano sul gasdotto Tap
Critiche nette al governatore Pd della Puglia, Michele Emiliano, per le posizioni di fatto contrarie al gasdotto Tap e replica secca ai rilievi del segretario della Cgil, Susanna Camusso, sulla Legge di bilancio. E’ stato un Carlo Calenda scoppiettante e senza fronzoli quello che è intervenuto a Capri all’annuale convegno dei Giovani di Confindustria presieduti da Marco Gay. CHE COSA…
Ecco un altro effetto (indesiderato?) della Legge Madia
Pochi, tra i non addetti ai lavori, se lo ricorderanno. L'art.6 del decreto legge di riforma della P.A.-dl 90/2014, in vigore dal 25/06/14- conteneva il divieto di conferire incarichi dirigenziali, direttivi, di studio e di consulenza ai PENSIONATI. Una regola applicata, inizialmente con molte eccezioni. Esclusi - ad esempio - gli incarichi in enti con età pensionabile piu' elevata, i…
Perché l’Europa sotto assedio ha bisogno di una nuova visione strategica
Il quadro di minacce che oggi insidiano la sicurezza interna ed esterna dell’Europa ha raggiunto un livello di pericolosità senza precedenti dalla fine della Guerra Fredda. Per fronteggiarle adeguatamente saranno necessari un profondo cambiamento di cultura e mentalità da parte delle élites politiche e della società civile in Europa, nonché un ripensamento delle politiche nazionali e dell’UE in molteplici settori,…
L’inossidabile leggiadria della signora Fantozzi
Alzi le mani chi, avendo l’anagrafe sufficiente, vedendo Milena Vukotic non la pensa come la remissiva signora Pina Fantozzi. La celeberrima icona cinematografica viene ora fatta a pezzi dalla “Regina Madre” che l’attrice porta in scena fino al 30 ottobre a Roma, al Teatro dell’Angelo: una donna perfida, impietosa nel suo metodico lavoro di distruzione psicologica, caratteriale ed esistenziale del…