Skip to main content

Tutti si consolano dicendo che la durata della vita si è allungata. E questo è vero. Ma nessuno aggiunge, perché lo ignora, ciò che soltanto un oncologo constata purtroppo ogni giorno: l’età di ingresso nella malattia oncologica si è abbassata e continua ad abbassarsi in modo allarmante. Quando ho iniziato la mia professione – faccio un solo esempio – i casi di tumore al seno riguardavano nel 99% dei casi donne dai cinquant’anni in su; oggi davanti a me si presentano sempre più trentenni e purtroppo anche ventenni. Vi assicuro che, se per un medico che crede nella propria missione tutti i malati sono uguali e meritano la medesima attenzione e dedizione, dover combattere un tumore di una nonna che ha già percorso quasi tutta la sua esistenza non è come doverlo fare se la malata è mamma di due bambini piccoli. Ma oggi, purtroppo, di drammi simili ne incontro quasi ogni giorno. Dove voglio arrivare? Semplice: detto dell’inquinamento, che può colpire in certe zone più che altrove, ma comunque sia nelle grandi sia nelle piccole città; e detto degli stili di vita stressanti che conduciamo purtroppo quasi dovunque, sorge spontanea una domanda.

Che cos’è scattato, di così negativo, negli ultimi decenni? E ancora mi chiedo: perché, scorrendo per deformazione professionale i necrologi sui quotidiani nazionali e di provincia sono arrivata a constatare che ci sono ormai due fasce ben distinte di decessi, quelli di persone oltre gli ottant’anni e quelli di soggetti sotto i cinquanta? Mi sembra doveroso e responsabile riconoscere che oltre all’inquinamento e al nostro stile di vita troppo stressato, la sola altra cosa davvero globalizzata e globalizzante, al giorno d’oggi, è l’alimentazione. Perché escludendo certe aree ancora sottosviluppate del pianeta – dove invece, per crudele paradosso, si muore purtroppo ancora per denutrizione, per l’acqua infetta o per la puntura di una zanzara – non ci resta che ammettere un dato indiscutibile: nel mondo occidentale e globalizzato mangiamo e beviamo ogni giorno quasi tutti, quasi dovunque, le stesse cose.

E questo – mi chiedo e vi chiedo – vorrà pur dire qualcosa? Ritornando alla regola aurea del “poco, ma di tutto”, posso aggiungere come purtroppo a me si siano rivolti e continuino a rivolgersi non soltanto gli onnivori, ma anche i vegani e i vegetariani. Questi ultimi perché il loro elevato consumo di frutta e carboidrati, spesso anche alle ore sbagliate (la cronobiologia) comporta inevitabilmente l’immissione nell’organismo di un pericoloso quantitativo di zuccheri. Al quale i vegani aggiungono anche un uso importante di seitan, un impasto proteico a base di glutine derivato dal grano tenero. Del glutine e dei suoi effetti devastanti sul nostro sistema immunitario ho già detto. E qui lo ribadisco. Aggiungerò che il seitan è privo di amminoacidi essenziali, su tutti la lisina; che i carboidrati in esso contenuti, come peraltro tutti i carboidrati, sono ad alto indice glicemico, ovvero tendono a far innalzare bruscamente la glicemia dopo l’ingestione (e gli zuccheri non bruciati si depositano nel fegato sotto forma di grasso, favorendo la steatosi epatica); ha un bassissimo valore proteico; e, da ultimo, è poverissimo di vitamine e di minerali come il ferro

di fazio, ricette

Cosa penso dell'alimentazione di vegani e vegetariani. I consigli dell'oncologa Di Fazio

Tutti si consolano dicendo che la durata della vita si è allungata. E questo è vero. Ma nessuno aggiunge, perché lo ignora, ciò che soltanto un oncologo constata purtroppo ogni giorno: l’età di ingresso nella malattia oncologica si è abbassata e continua ad abbassarsi in modo allarmante. Quando ho iniziato la mia professione – faccio un solo esempio – i casi…

europa

Che cos’è la Global Strategy su difesa e sicurezza comune

Lunedì 17 ottobre, tra i ministri a 28, in Consiglio affari esteri, si parla ancora della Global strategy (di difesa e sicurezza europea) in vista di un piano di attuazione da approvare a novembre e da ratificare a dicembre al Consiglio europeo. Sono i tempi dell’Unione, che appaiono lenti e inefficaci. Eppure Federica Mogherini, il 28 settembre, dopo averne parlato…

Che cosa penso dell'ultimo libro di Alessandro Piperno "Dove la storia finisce"

Nella conferenza tenuta al Maxxi il 5 ottobre scorso Alessandro Piperno, fra le altre cose, ha condiviso col pubblico la sua sensazione che Roma – nonostante "i suoi orrori quotidiani" – stia diventando ai nostri giorni una materia interessante e ricca di spunti per i romanzieri. A più riprese l’ha descritta nei suoi precedenti lavori. Talvolta come una città fatiscente e subtropicale,…

Che cosa nascondono le guerricciole fra Hillary Clinton e Donald Trump

A questo punto si potrebbe riassumere la campagna presidenziale americana sotto il titolo di un classico della letteratura italiana: il Decamerone. Che avrebbe concorrenza, certo, in numerosi romanzi francesi del Settecento, genere libertino, escluso per ora il Marchese de Sade. Oppure come una gara, una maratona: ogni giorno, ogni ora, forse ogni minuto arrivano nuove concorrenti. Forse al titolo quasi…

Legge di bilancio, tutte le misure per le imprese (compreso Industria 4.0)

Nella legge di bilancio sono stati stanziati oltre 20 miliardi di risorse per il rilancio degli investimenti delle imprese, c'è stato il varo del piano nazionale Industria 4.0 e la conferma del taglio IRES dal 27,5 al 24% (quasi 4 miliardi). E' quanto si sottolinea dal ministero dello Sviluppo economico retto da Carlo Calenda dopo l'approvazione in consiglio dei ministri…

libia tripoli libia

Chi e come ha tentato il golpe in Libia

Una fazione armata libica che si oppone al governo sostenuto dalle Nazioni Unite ha preso per qualche ora il controllo di una sede parlamentare a Tripoli e ha chiesto un nuovo governo. Venerdì notte, Khalifa Ghwell, il leader del precedente esecutivo che guidava senza legittimazione elettorale e riconoscimento internazionale soltanto le aree della Tripolitania, s'è presentato in conferenza stampa davanti a pochi giornalisti…

La Cia ha pronto un piano per un attacco cibernetico contro la Russia

La Nbc ha rivelato che la Cia ha ricevuto dall'Amministrazione Obama l'incarico di preparare un attacco cyber contro la Russia. L'idea è sottrarre infirmazioni che possano creare imbarazzo al Cremlino e agli uomini d'oro dell'inner circle puntiniano (o in alternativa, forse, diffonderne tra quelle già sottratte). Materiale ce n'è, visto che spesso ricchezze e potere di certi elementi di sono rivelate collegate a…

Tutti i dettagli sull'accordo per limitare i gas serra

E intesa fu. Circa 170 Paesi hanno concordato di limitare l’uso degli idrofluorocarburi (HFC), potentissimi gas serra utilizzati nei freezer e nei condizionatori d’aria. L’accordo, raggiunto a Kigali, come riporta la Bbc online, rientra nel piano di lotta al surriscaldamento del pianeta e impegna i Paesi industrializzati a ridurre l’uso degli HFC prima dei Paesi in via di sviluppo. UN…

Tutte le tensioni fra Londra e Mosca sulla Siria

Nelle prossime settimane la portaerei russa "Admiral Kuznetsov" arriverà nel Mediterraneo, per stazionare nelle acque davanti alla Siria. Si tratta di una missione annunciata già da luglio, durerà quattro o cinque mesi e rientra nel piano di rinforzi che Mosca sta portando all'interno del conflitto siriano. La nave scenderà verso sud dal Mare di Barents, dopo le riparazioni avute nel cantiere di Roslyakovo,…

×

Iscriviti alla newsletter